Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
II Circolo Didattico Pompei Istituto Comprensivo “Della Corte” Scuola Primaria Paritaria “B.Longo” Scuola Secondaria di Primo Grado “B.Longo” Noi in rete.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Poli Tecnico Professionali
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
Come si acquisiscono queste informazioni?
Reciprocal TUTORING.
Metodologia dell’osservazione
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Titolo: Noi aspiranti fioristi
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
La relazione - Giulio Colecchia
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
per un Apprendimento di qualità
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Laboratorio di didattica della matematica
Scuola Estiva Scuola Estiva per la formazione dei docenti del primo ciclo 2018 Statistica e probabilità in classe: strumenti di lettura e analisi.
per un Apprendimento di qualità
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
SUPERVISIONE DEI COMPITI AUTENTICIv
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.

Gruppo di lavoro: Insegnanti di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado in un’ottica di continuità verticale, tutor formatori. Argomento del Lesson Study: analisi e interpretazione di dati attraverso grafici (il diagramma cartesiano, in particolare) per prendere decisioni ( orientamento nello spazio) e ricavarne misure. Scopo dell’attività: utilizzare informazioni dal mondo reale attraverso la costruzione di segmenti su un grafico cartesiano ( una mappa del percorso di una gita, una caccia al tesoro,..)

Finalità e obiettivi del percorso per lo sviluppo delle competenze: Analisi e interpretazione del linguaggio matematico ( piano cartesiano, simboli e figure geometriche, ) e rapporto con il linguaggio naturale Sviluppo della consapevolezza che gli strumenti matematici appresi sono utili in molte situazioni per operare nella realtà Osservazione delle forme nel piano e individuazione delle posizioni anche allo scopo di essere in grado di orientarsi.

Attività nella classe 5° - scuola primaria

Attività nella classe 1°- scuola secondaria di primo grado.

3) tappa: Dopo la sosta per il pranzo, riprende il giro. Misurato il percorso? Spostatevi adesso nel quadrante B9, farete un’interessante visita alla Sala …..(scegliete voi) Ricordatevi di misurare sempre il percorso sulla cartina e alla fine rispondete sul vostro foglio: La piantina è in scala 1:6000 Se l’itinerario l’aveste fatto realmente, quanti metri avreste percorso?   Parte la “Caccia al Percorso”: 1) tappa: Vi trovate alla Stazione di Modena e dovete raggiungere il luogo dove osservare alcune “plantule” e le serre. ANDATE…….   2) tappa: Bene. Vi siete ricordati di segnare e misurare il percorso? Adesso prosegue il giro, cercate un luogo importante (Patrimonio dell’Umanità), osservate….un cerchio, dei triangoli, rettangoli..

Scelta delle modalità di lavoro Importante il lavoro di squadra per gestire bene il tempo importante la suddivisione dei ruoli all’interno del gruppo. Motivazione della scelta delle attività, dei materiali e delle modalità. La precisazione è funzionale a rafforzare l’autostima di ciascuno all’interno di un gruppo e per renderli responsabili nelle scelte che andranno a effettuare

Che cosa osservare della lezione ? Il metodo di lavoro all’interno dei gruppi.   Quali indicatori comportamentali? L’uso degli strumenti; l’orientamento della carta; disposizione degli elementi del gruppo; coerenza del risultato con il contesto reale, uso delle unità di misura nella scrittura.

Esercizi propedeutici….

Lavori in corso…..

https://drive.google.com/open?id=0B0bEGfjUVFlzTWZBd25pYl83WjQ https://drive.google.com/open?id=0B0bEGfjUVFlzM0IyNzFzcnJwa0E https://drive.google.com/open?id=0B0bEGfjUVFlzdVVoMzQ2d0g1TjA

Osservazione: rispetto al lavoro di gruppo CHECKLIST PER L’OSSERVAZIONE Offre e chiede aiuto Avanza proposte Controlla il volume della voce  

RUBRIC PER LA VALUTAZIONE DEL PROCESSO INDICATORI Autonomia Relazione Partecipazione responsabilità Flessibilità Consapevolezza Studente in ba int av 1   2 3 4 ...

Riflessioni sull’efficacia dell’intervento didattico sia sul piano del contenuto epistemologico che sul piano delle relazioni fra pari. Il lesson study non ha subito modifiche rispetto alla pianificazione iniziale. L’intervento didattico è stato valutato positivamente sia dagli osservatori che dagli alunni stessi che hanno risposto, in un momento successivo al L.S.,ad un documento di narrazione.

Domande rivolte agli alunni: 1 Quali sono stati i momenti più interessanti di questa lezione? 2 Ci sono stati momenti che ti hanno coinvolto particolarmente? 3 Hai fornito il tuo contributo all’attività? 4 Le tue proposte sono state accettate? 5 Vi siete confrontati/scontrati? 6 Che difficoltà hai incontrato? 7 Pensi di aver imparato delle cose interessanti?

Riflessioni metacognitive sulla metodologia . Elementi positivi del lesson study: Condivisione della pianificazione della lezione Compresenza di docenti durante l’attività didattica; questo permette una migliore osservazione delle varie fasi di lavoro degli alunni. Stimolo o rinforzo di abilità e competenze degli alunni Ottimo punto di partenza per l’autoformazione.

Un elemento di criticità: ….Forse sarebbe gradita la presenza dei tutor formatori in classe durante il L.S. Se dovessi ripetere l’attività io non cambierei nulla, la ricaduta nel contesto didattico/formativo della classe è stata positiva…. Il progetto è stato funzionale. Prossimo step? Il Lesson study continua…..