Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
le nuove sfide dell’educazione giovanile
“Pedagogical approach to the safeguarding and valorization
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Livia Cadei, Rosita deluigi, Jean-pierre pourtois
John Dewey Teoria pedagogica
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Che cosa intendiamo per educazione
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
Sociologia generale Lezione 9
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
laboratorio dell’area antropologica
QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PROPOSTA INTEGRALE.
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Insegnanti e didattiche disciplinari
per un Apprendimento di qualità
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Sociologia Generale
Che cosa intendiamo per educazione
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
3. Identità della catechesi
PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE
SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
per un Apprendimento di qualità
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Formazione e ricerca scientifica
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Che cosa intendiamo per educazione
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Che cosa intendiamo per educazione
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Approfondimenti.
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
La rinascita politica delle città 1
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali Pedagogia scolastica II unità Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali

Le categorie pedagogiche a servizio della pratica: formazione Processo non intenzionale di ordine bio-antropologico e culturale che realizza la formazione umana in quanto specie e in quanto singole individualità. Elementi costitutivi ontogenesi/filogenesi ambiente ambiente antropizzato cultura (artefatti-materiali e immateriali) tessuto sociale (comunità/società) Ambiti Formali Non formali Informali

Le categorie pedagogiche a servizio della pratica: educazione Processo intenzionale (riferito a fini, obiettivi, memorie, modelli, progettualità, teorie, tradizioni, scopi, valori condivisi e negoziati) orientato alla promozione della crescita e dello sviluppo umano e sociale. Elementi costitutivi Intenzionalità Fini Teorie Modelli

Le categorie pedagogiche a servizio della pratica: istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento), e il risultato o frutto di tale attività; in senso passivo, il venire istruito: attendere all’i. dei giovani (diverso da educazione, che ha sign. più ampio e implica un’azione diretta sullo spirito più che sull’intelletto). http://www.treccani.it/vocabolario/istruzione/ «Sembrerebbe che oggi educare sia esibire valori e istruire trasmettere tecniche. Con un po’ di psicologia a fare da cuscinetto. Così anche l’idea di istruzione, oltre a quella di formazione, è totalmente vanificata. Istruire significa immettere in una struttura, costruire e far costruire qualcosa entro una struttura determinata, non semplicemente trasmettere informazioni. Cominciamo intanto a considerare la dialettica tra educazione e istruzione come una vera dialettica e non un falso dilemma. Come una dialettica complessa che rinvia alle grandi strutture di senso del discorso pedagogico e non come l’invenzione di qualche pedagogista. Non si tratta di un dilemma ma di un sistema di opzioni che assumono valori di posizione differenti a seconda di come, dove, quando, con chi e in che contesto si parla di formazione e di scuola» (Massa, 1997).

Le categorie pedagogiche a servizio della pratica: inculturazione Fonti: Antropologia Sociologia Teologia Processo di apprendimento della cultura di appartenenza attraverso costumi, credenze, linguaggi, rappresentazioni, simboli (distinto dal processo di «acculturazione»). http://gabriellagiudici.it/33121-2/

Le categorie pedagogiche a servizio della pratica: socializzazione Fonti: Antropologia Psicologia sociale Sociologia Complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi (attraverso un processo di adattamento) in varie strutture e relazioni sociali, rappresentate dalla classe, dalla famiglia, dai reticoli, dalla scuola e dall'ambiente di lavoro. http://www.treccani.it/enciclopedia/socializzazione_%28Enciclopedia- delle-scienze-sociali%29/

Engagement istituzionale e agire professionale se il focus è l’istruzione, l’attenzione si indirizzerà a conoscenze e saperi che rispondono a specifici bisogni conoscitivi; se il focus è l’inculturazione l’attenzione sarà a norme, culture, tradizioni, valori che la scuola, in quanto agenzia educativa, è chiamata a veicolare; se il focus è la socializzazione, l’attenzione sarà alla costruzione ed alla ricostruzione di forme di relazione e di incontro sulla scorta di modelli e strutture preesistenti ma suscettibili di trasformazione, che consentono di costruire progressivamente un capitale sociale significativo e di agire all’interno dei contesti ; se il focus è sulla formazione e sull’ educazione, l’attenzione sarà ai processi di sviluppo e di crescita ed alle azioni volte ad accompagnarli e a sostenerli in tutto l’arco della vita.

Teorie implicite, senso comune e modelli pedagogici «Il “modello” educativo rappresenta uno “schema” che salda in una medesima configurazione concettuale la componente teleologica (una finalità da perseguire) con quella pratica (i concreti modi di fare educazione). Esso riveste essenzialmente una funzione “normativa”: guida e giustifica la pratica alla luce di una finalità» [….] «Dal punto di vista descrittivo, il modello è specificabile secondo la sua “struttura” (gli elementi concreti, materiali ed empirici, da cui è formato), ma il suo significato pedagogico diventa intelligibile alla luce della finalità formativa che ne informa e ne giustifica la struttura stessa. La “struttura” del modello ne rappresenta anche gli aspetti invarianti, che gli conferiscono un carattere “tipico” al di là delle differenze tra le sue realizzazioni storiche in sistemi educativi veri e propri. I “sistemi” educativi sono perciò le forme di organizzazione storico-sociale dell’educazione, e ciascuno di essi è legato ad un modello ideale» (Baldacci, 2010).