Io non fumo Webquest classe 1D

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Il clima e le sue variazioni
LE POTENZIALITÀ DI INTERNET NELLAGGIORNAMENTO DISCIPLINARE E DIDATTICO DEGLI INSEGNANTI Obiettivo: Illustrare le potenzialità ma anche i rischi dellutilizzo.
IN VIAGGIO VERSO IL MEDIOEVO

WebQuest di italiano lingua straniera
DIRITTI UMANI: uguali per tutti ?
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Sintesi della legislazione dellUE: unintroduzione 2009.
Sintesi della legislazione dellUE: unintroduzione 2008.
Informatica Prof NS Bonfiglio AA 2011/2012.
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Pari opportunità.
La donna nell'impresa Paolo Ciccione
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Con il progetto triennale Leducazione al consumo alimentare si è mirato a far conoscere, oltre allaspetto storico dellalimentazione, il valore degli alimenti.
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
Come scrivere una relazione di fisica.
I PRIMI FILE NELLE CARTELLE CLASSE VIRTUALE EDULAB PROGETTO LIM Laura Antichi.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Come creare una presentazione in Power Point
CRITERI DI VALUTAZIONE
Progettare WEBQUEST.
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Tutti Cresciamo e Diventiamo Grandi
Tecnologie Didattiche ed Educative WebQuest sulle fonti alternative
La mia autostima.
Webquest “Ellenismo” Classi seconde.
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
Vivere a Saragozza Guida pratica per studenti stranieri
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE.
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento:
Elp-Desk Europass Language Passport DissEmination ToolS NetworK Promozione e diffusione dellEuropass Passaporto delle Lingue e del Portfolio Europeo delle.
Progetto di Formazione
La civiltà Egizia INTRODUZIONE
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
WebQuest di italiano lingua straniera
WEBQUEST per la classe 3° ITC
Alla scoperta delle Istituzioni Italiane
LUOGHI COMUNI SUGLI ITALIANI
CV Standard: Vantaggi:
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
Le operazioni aritmetiche
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
I programmi per EpiInfo: istruzioni per l’uso Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 7 Maggio 2008 Gianluigi Ferrante.
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE.
L’universo Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero. (A. Einstein)
Introduzione ai sommari j quindi premere F5 oppure fare clic su Presentazione > Dall'inizio per avviare il corso. Sulla barra dei messaggi fare clic su.
... SU E GIU’ … PER LO STIVALE
Università degli Studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Paolo Cursi.
Diritto e legislazione turistica
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
PER LA CLASSE 3^ A.S INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
Webquest: A spasso nel Medioevo
LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:.
Benvenuti a questa Web Quest! Gli organi di senso sono importantissimi per conoscere il mondo che ci circonda, ma ancora non sappiamo bene quali siano.
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
PABLO PICASSO - Il segno e l’arte – ……por Amor al Arte
Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2010 INFORMATIVA SUL PIANO DI COMUNICAZIONE Comitato di Sorveglianza - Cinquale di Montignoso (MS), 15 giugno 2010.
Adolescenti in cerca d’identitá Chi sono? Chi voglio essere?
Renato Descartes, in arte Cartesio
Transcript della presentazione:

Io non fumo Webquest classe 1D Introduzione procedimento compiti risorse valutazione conclusioni Introduzione Voi lavorate nell’agenzia pubblicitaria Spot & Marketing: i vostri titolari, la dr.ssa Nosmoke ed il dr. Goodlife, sono stai convocati dal Ministro della Sanità che ha conferito l’incarico di organizzare una campagna pubblicitaria per scoraggiare il fumo. La campagna deve essere pronta fra quattro mesi, quindi dovete analizzare al più presto l’argomento fumo nei suoi vari aspetti, storico-geografici, igienico-sanitari, statistici, psicologici, per impostare una campagna pubblicitaria efficace. Ulteriori istruzioni vi sono date nella pagina compiti.

Compiti La dr.ssa Nosmoke e il dr. Goodlife propongono di dividere le classi in 7 gruppi che si occuperanno ciascuno dei seguenti compiti: Gruppo degli storici e geografi: Stendere una relazione storico-geografica sul tabacco, dopo averne studiato il territorio d’origine (l’America), la sua diffusione in Europa in seguito alla scoperta dell’America ed il suo uso. Organizzare la relazione in documento Word. Gruppo dei botanici: Illustrare la pianta del tabacco, classificarla, disegnarla,. Organizzare la sintesi in una presentazione in PowerPoint.  Gruppo degli statistici: Impostare un questionario sul fumo; proporlo a compagni delle terze, a giovani ed adulti; tabulare i dati e rappresentarli graficamente. Utilizzare un foglio elettronico. Gruppo degli anatomisti e fisiologi: Preparare una relazione scientifica sull’apparato respiratorio dell’uomo, sulla respirazione e sugli effetti del fumo sull’apparato respiratorio. Utilizzare un programma a tua scelta.  Gruppo dei chimici: Preparare una relazione scientifica sul contenuto di una sigaretta con particolare riguardo alla nicotina , ma anche agli altri elementi; esporre il tutto in una presentazione di PowerPoint.  Gruppo degli esperti di Legge: Preparare una relazione sulla normativa relativa all’uso del fumo e sulla sua evoluzione storica; esporre il tutto in una presentazione di PowerPoint.  Gruppo dei pubblicitari: Impostare una campagna Pubblicità/Progresso che scoraggi l’uso del fumo attraverso l’ideazione di manifesti pubblicitari, brevi spot radiofonici; brevi spot pubblicitari.  Nella pagina Procedimenti ciascun gruppo troverà istruzioni su cosa fare.

Procedimenti Discutete tra voi e organizzatevi. Ricordatevi di essere non meno di tre e non più di cinque per ogni gruppo. Fate sì che nei gruppi ci siano alunni con abilità diverse (ad esempio uno che sappia usare bene il computer, qualcuno che sappia disegnare ecc.).  Quando i gruppi saranno formati mettetevi subito al lavoro. Il Ministro ha fretta di esaminare i risultati dei vostri lavori per lanciare la campagna Pubblicità/Progresso. Avete solo dieci giorni di tempo per ricercare i dati e completare i lavori che vi sono stati affidati. Dovete sapere che il Ministro valuterà i vostri lavori secondo i criteri che trovate nella sezione Valutazione. Per organizzare il vostro lavoro, ciascun gruppo crei una cartella sul desktop del computer che ha a disposizione e la chiami "webquest_fumo". Lì metterete tutte le informazioni che troverete utili al vostro lavoro ed il file del prodotto richiesto. Ciascun gruppo dovrà cercare informazioni e materiali relativi ai compiti loro assegnati utilizzando le risorse on line suggerite nella pagina risorse.

Il gruppo degli storici e geografi si soffermerà sui seguenti aspetti: In particolare: Il gruppo degli storici e geografi si soffermerà sui seguenti aspetti: L’America prima di Colombo La scoperta dell’America Le piante portate in Europa La diffusione del tabacco La diffusione dell’uso del fumo

Il gruppo dei botanici si soffermerà sui seguenti aspetti: Classificazione della pianta tabacco Illustrazione della pianta e delle sue parti Ciclo vitale della pianta Habitat e colorazione dell’ areale su un planisfero

Il gruppo degli statistici si soffermerà sui seguenti aspetti: Impostazione di un questionario sul fumo Somministrazione dello stesso Tabulazione dei risultati Loro rappresentazione grafica

Il gruppo dei chimici si soffermerà sui seguenti aspetti: Il contenuto della sigaretta Analisi di tutti i componenti del fumo Rappresentazione grafica con le percentuali dei vari componenti

Il gruppo degli scienziati-divulgatori si soffermerà sui seguenti aspetti: Effetti del fumo sul sistema nervoso

Il gruppo dei pubblicitari  si soffermerà sui seguenti aspetti: dopo essersi documentato sulla prevenzione del tabagismo e sulla pubblicità in genere, imposterà una campagna pubblicitaria mirata ad una fascia d’età 14-18 anni attraverso: L’ideazione e realizzazione di manifesti pubblicitari; Realizzazione di brevi spot solo audio per la radio; Realizzazione di brevi spot pubblicitari video per la TV.

Qui di seguito trovate gli indirizzi di alcuni siti consigliati: http://www.tabagismo.it/ http://www.gea2000.org/scuola/fumo00.htm. http://www.tarmassia.it/notizie/?menu=179731&sottomenu=823743&cmd=scheda&id=1060759# http://www.benessere.com/salute/fumo/  http://www.fumo.it/  http://www.pubblinet.com/asnf/asnf-b.htm http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?lingua=italiano&area=stiliVita&menu=fumo http://www.staibene.it/salute/fumo/ http://www.smettere-di-fumare.it/danni-del-fumo.shtml http://it.wikipedia.org/wiki/Fumo

Valutazione Rispetto degli impegni presi Inadeguato (p.0) La valutazione di ciascun alunno, all'interno di ciascun gruppo, farà riferimento ai seguenti criteri indicatori: Rispetto degli impegni presi. Accuratezza della ricerca e della rielaborazione. Apporto di considerazioni personali. Rapporti con i compagni di gruppo. Rispetto degli impegni presi Inadeguato (p.0) Adeguato (p.1) Buono (p.2) Notevole 8p.3) Ha rispettato quasi tutti gli impegni nei tempi Ha rispettato tutti gli impegni nei tempi Non ha rispettato né i tempi né gli impegni Ha rispettato gli impegni ma non i tempi Accuratezza nella ricerca e nella rielaborazione Inadeguata (p.0) Adeguata (p.1) Buona (p.2) Ha svolto ricerche e ha presentato il lavoro in modo approssimativo Ha svolto diverse ricerche e ha presentato il lavoro in modo semplice Ha svolto molte ricerche e ha presentato il lavoro in modo chiaro e conciso Ha svolto numerose ricerche e ha presentato il lavoro in modo accurato Apporto di considerazioni personali Nessuna Alcune semplici Alcune interessanti Molte e notevoli Rapporti con i compagni di gruppo Difficili (p.0) Facili (p.1) Buoni (p.2) Ottimi (p.3) Poco collaborativo e spesso in conflitto con gli altri collaborativo Disponibile a collaborare e a condividere Capace di organizzare, collaborare, condividere

Conclusioni  Conclusioni Se avrete svolto con attenzione e motivazione il vostro compito, avrete interiorizzato gli effetti del fumo sulla salute, effettuando un percorso di ricerca autonomo. Avrete imparato a studiare lavorando in un ambiente di apprendimento costruttivista, i cui gli elementi fondamentali sono la collaborazione, la cooperazione e la condivisione di risorse.