CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori per la progettazione
Advertisements

Il 2012 degli ex dellaselli. Le attività Le conferenze di VIVERE CON ENERGIA (ottobre maggio 2012) e la serata di poesie e proiezioni fotografiche.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Rinnovare il curricolo di geografia
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Progetto Continuità a.s
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
MIUR- Sala della Comunicazione
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Attività del C.T.P. nell’Anno Scolastico
Elezioni Consiglio comunale SI DA IL VIA AL PROGETTO…
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
Il 6 maggio 2010 alle ore 9.30 presso la Sala del Consiglio Provinciale di via Zamboni, a Bologna si è riunito il parlamento degli studenti per illustrare.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
PIANO dellOFFERTA FORMATIVA a.s. 2006/07 DIREZIONE DIDATTICA 11° CIRCOLO MODENA.
PER COMINCIARE INSIEME ….
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
Facciamo Pace a Scuola PROGETTO
PIANO ANNUALE ATTIVITÀ SETTEMBRE- OTTOBRE 2013 C. D. martedì 15 ottobre 2013 Settembre Ma 3Collegio docenti di istituto Attività di programmazione Ottobre.
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS a.s
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
PIANO OFFERTA FORMATIVA
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
Progetto Mr Cittadino CLASSE 1^ D ISTITUTO COMPRENSIVO “M. NATALUCCI” SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.PASCOLI” ANCONA Anno Scolastico 2009/2010.
La storia di un percorso
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
Corso di giornalismo e comunicazione ambientale per le scuole
Istituto Comprensivo Enzo Biagi
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Per una continuità verticale
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
SCUOLA MEDIA STATALE P. PALUMBO VILLABATE
Milano, 27 ottobre 2014 Casa dell’Energia e dell’Ambiente A2A School Day Educazione ambientale: esperienze a confronto.
PERCORSO FORMATIVO 1° Momento in orario scolastico: -Incontro con il prof. Riccardo Milano, noto economista sul tema “ La Banca Etica”, il 28 marzo 2014.
Corso Formazione neo assunti
Programma di lavoro Consulta delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado del Comune di Modena.
PROGETTO ACCOGLIENZA: ATRIUM “La stanza del focolare al centro: storie di dame e cavalieri” Intervento: i nonni raccontano il territorio racconta e vive.
La Rete dei Monti per un Curricolo verticale di qualità nell’insegnamento delle scienze.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Istituto Comprensivo Trento 5
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
PROGETTO COMENIUS.
Progetto Comenius 2013/2015 Classi IV A e IV B, plesso Bertolotti Visita a “Spazio Europa” Rappresentanza della Commissione Europea.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
Progetto Tirocinio Primo Anno Corso di studio in Scienze della Formazione Primaria A.A. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
Transcript della presentazione:

CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza e Costituzione quale collante tra tutte le discipline: in carico a tutti i docenti e a tutti gli insegnamenti, e le attribuiscono il ruolo di far acquisire competenze ai fini dell’inclusione e dell’interculturalità. Già, in precedenza, la CM 27.10.2010, firmata da Mario Dutto, riportava “l’insegnamento/apprendimento di Cittadinanza e Costituzione diventa un obiettivo irrinunciabile di tutte le scuole; è un insegnamento con propri contenuti che devono trovare un tempo dedicato per essere conosciuti e gradualmente approfonditi, secondo una dimensione integrata nell’area storico-geografico-sociale e secondo una dimensione trasversale, che riguarda tutte le discipline.”

Coinvolgimento 25 classi di scuola primaria. Inoltre alcune attività hanno visto il coinvolgimento delle classi I e delle guide del Museo del Territorio della scuola secondaria di primo grado

ATTIVITA’ 6 Novembre 2013-Assemblee ed Elezione di due rappresentanti di classe (per la parità di genere) delle classi 3 e, 4 e, 5 e 25 novembre 2013- Gli alunni delle classi V hanno incontrato i rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate che hanno spiegato l’erario dello Stato partendo dall’articolo 53 della Costituzione Italiana.

10 Dicembre 2013-Partecipazione delle classi V alla Giornata delle Marche, espressa nella formula “Quando tu eri me”, che ha visto il coinvolgimento dei nonni, in una attività realizzata con la modalità dell’intervista, nella quale si sono raccontati e hanno raccontato il loro tempo, confrontandosi con le esperienze vissute oggi dai nipoti. A conclusione della Giornata, i nonni hanno visitato il Museo del Territorio “O. Poleti”, accompagnati dalle classi dei loro nipoti e dalle miniguide della scuola secondaria di primo grado.

14, 15 febbraio 2014- Visione del film “Belle & Sebastien” offerto dalla CARITAS, che collabora fattivamente al progetto, per tutte le classi della scuola primaria, presso il Cinema San Paolo.

25 febbraio 2014 I rappresentanti di ogni classe, III, IV, V e I secondaria di primo grado si sono recati accompagnati dagli insegnanti, e dai rappresentanti della Caritas Vicariale presso il Municipio per incontrare il Consiglio Comunale, allo scopo di illustrare, i risultati del Progetto che vede la scuola e la Caritas partner nell’educazione alla Cittadinanza e che si è concluso con la pubblicazione di un giornalino, Cittadiniconsapevoli 2013, che è stato donato ai consiglieri. Hanno ricevuto, in cambio, una copia semplificata del Bilancio Comunale

21 marzo 2014- le classi 4e, 5e dei Plessi Luzio e Cesolo e le classi 1e della scuola secondaria di primo grado Tacchi Venturi sono intervenute al cinema San Paolo, per incontrare il Prof. Nicola Matteucci docente di Economia Applicata all’Università Politecnica delle Marche e la Prof.ssa Sabrina Vieira Lima, dottoranda di ricerca, Università di Milano Bicocca, i quali hanno proposto un intervento-laboratorio di economia dal titolo Globalizzazione, crisi economica consumismo:le risposte dell’economia civile.

19 maggio 2014- Le classi 3e del Plesso Luzio hanno visitato la sede CARITAS, portando in dono giochi e vestiario, poi venuti a conoscenza delle necessità, hanno raccolto e portato in dono tantissimi prodotti per l’infanzia.

Tutte le classi hanno effettuato uscite sul territorio per partecipare a: laboratori offerti dall’Associazione Palio, visite alle strutture museali comunali, all’Archivio storico, alla Biblioteca Comunale, al parco archeologico, alla Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e Monte Canfaito. Al fine di conoscere la storia locale e il proprio contesto culturale

Durante l’anno le classi hanno redatto un elaborato (un breve articolo, un testo, una poesia o filastrocca, un disegno) relativo alle varie esperienze, che con tante foto, costituiscono il giornalino Cittadiniconsapevoli 2014, redatto al termine dell’anno scolastico, che viene distribuito a tutti i bambini della primaria in modo che arrivi alle famiglie.