Visita al Consiglio Regionale 8:00: Siamo partiti con il pullman da scuola. Le classi interessate erano la 2^D e la 2^H 9:15: Una volta arrivati a Bari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Advertisements

C.C.R. DI ROZZANO NOI E L’ AMBIENTE.
CONSIGLIO DI COOPERAZIONE
Diario di bordo Primo Giorno. Il giorno 27 settembre, accompagnati dalle nostre professoresse, siamo partiti dalla stazione di Principe, per partecipare.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
La continuità educativa è molto importante ma occorre creare un’abitudine allo scambio tra chi opera in ordini diversi di scuola per conoscere il modo.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
I C “G. M. Columba” SORTINO (SR) CLASSE III C
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Pasquino Borghi” Via Pascal RIVALTA
I mesi di ottobre, novembre e dicembre sono stati dedicati allOrientamento; noi ragazzi, aiutati dai nostri insegnanti, abbiamo svolto varie attività
Giornata delle Consulte LABORATORIO MULTIMEDIALE.
V A – V B – V C. Il 10 marzo siamo andati in via Olgettina dove cè la sede dellAMSA: Azienda Milanese Servizi Ambientali. E stata una visita molto istruttiva.
WEB NEWS I E. PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA SECONDARIA GUIDOBONO SCUOLA PRIMARIA XXV APRILE CLASSE 1^ E
VIAGGIO D’ISTRUZIONE IN UMBRIA
“Ero straniero e tu mi hai accolto nella tua casa” (Mt 25, 35)
una giornata a Spettine!
Il Progetto di Plesso Pensieri di inchiostro continua con la visita …
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
Questanno,noi Pantere,abbiamo voluto cimentarci in unaltra esperienza, quella del giornalismo. Abbiamo avuto molte idee prima di scegliere quella definitiva,
CONSIGLIO DI SQ. Martedì 20 febbraio ci siamo riuniti per fare il consiglio di sq. Il capo ci ha raccontato brevemente le quattro storie e qualera la sua.
JURASSIC PARK TRENTINO
LA REALIZZAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
PULIAMO IL MONDO 2011 Progetto di educazione ambientale.
Classi Quarte di San Bernardo
30 APRILE Siamo nel cortile del castello. Fabrizio, una giovane guida, ci accoglie e ci accompagna. Dopo alcune notizie relative al maniero e.
Realizzato dalla classe 3ª B avanti. Il progetto OLTRE NOI approda alla Scuola Media di Malgrate. 4 COME POSSIAMO AIUTARLI 1 COSA ABBIAMO FATTO 3 COMMENTO.
In data 14 marzo 2007 si è svolta la riunione di squadriglia, nella quale abbiamo osservato le varie tecniche per affrontare questa avventura. Come ogni.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
VISITA allACQUARIO CIVICO CLASSE SECONDA G. Martedì 13 febbraio siamo andati allAcquario Civico di Milano con un autobus ATM. Arrivati lì, un signore.
Imperfetto o Passato Prossimo
Classe Terza Ho recitato Mi sono divertito Ho fatto Ho imparato
La Comunità Capi Data di nascita 1979 Luogo di nascita Bedonia
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
Il Museo dell’olio ad Imperia classi 4°A e 4°B - Antola.
RICERCA EMPIRICA DI GRUPPO: IL LAVORO DELL’IMPRENDITORE. Simone Crisci; Maria David; Daniele Carafa; Davide Di Liberto; Amir Ghazouani. Capogruppo:Amir.
Il ‘Consiglio degli Alunni della Scuola Gandhi’ Roma
La mia gita di fine anno Di Paganelli Alberto.
Classi 5^A e 5^B scuola primaria Fornace Fagioli
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.
Differenziamo di più II AFM “Rifiutili: pensare, progettare e comunicare la sostenibilità a scuola”
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
CCR Anno Scolastico I CONSIGLIERI DEL CCR.
La scuola “Rosmini” presenta: La scuola primaria “Rosmini” presenta: ALLA SCOPERTA DEL MIO COMUNE.
Il Parlamento in seduta comune Prof. Marco Olivetti Roma-LUMSA, 20 novembre 2014.
Noi siamo i... Pizzokeri La storia Lo scopo I viaggi Libri, siti e riviste sulla natura E- mail Album Benvenuto nel nostro sito. Finalmente ci facciamo.
Il ruolo e il funzionamento della Commissione europea Roma 20 marzo 2014 Natalja Montefusco
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Cosa o fatto 1 maggio Il 30 aprile all' 1 di notte siamo partiti per andare ad assisi e a cascia allora io mamma papa abbiamo portato le valigie in macchina.
Gita a Montefiorino di Paganelli Alberto. Gita a Montefiorino Giovedì 23 Aprile alle ore 08,30 sono partito da scuola con la mia classe e la 4A Sia in.
LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Visita alla domus romana di Palazzo Valentini
La casa dell’energia Asia Pintauro e dell’ambiente.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
STRALCI DI DIARIO di 2^B a margine del progetto DALL’EXPO AL PO Marzo 2015.
VISITA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE
L’AULA CONSILIARE L’ASSESSORE ALL’ISTRUZIONE ZANDONA’, CI HA ACCOLTI NELL’AULA CONSILIARE, DOVE SI RIUNISCE IL CONSIGLIO COMUNALE, PER RACCONTARCI MOLTE.
Facoltà di Scienze della Formazione
03/02/2015 CLASSI : 5 C DI FONTANAFREDDA 5 A DI CASUT Presentazione a cura della 5^ C - G. Marconi.
EVVIVA IL CAMPOSCUOLA Lunedì 25 maggio del 2015, ci siamo svegliati prestissimo, senza protestare minimamente, vestiti, lavati…. Abbiamo controllato se.
BRUXELLES.
Il PON un’esperienza di amicizia. 30 Marzo 2015  Caro diario,  oggi alle 14:00 sono uscito da scuola e con i miei amici siamo rimasti a scuola. Ci siamo.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
COMUNE DI F IORENZUOLA D’A RDA. O RGANI POLITICI & O RGANI AMMINISTRATIVI Sono quelli che governano Hanno l’incarico di realizzare il Comune i progetti.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
Uscita didattica a Palermo. INDICE Oggetto della visita Circo Montecarlo Visita guidata agli studi Rai.
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA Relativo al progetto 25 aprile «Storie di uomini e di donne attraverso i cippi del territorio»
Transcript della presentazione:

Visita al Consiglio Regionale 8:00: Siamo partiti con il pullman da scuola. Le classi interessate erano la 2^D e la 2^H 9:15: Una volta arrivati a Bari. Siamo andati all’ingresso della sede del consiglio regionale. Qui ci ha accolto Giusy la (nostra guida) che ci ha invitato a sedere nella sala di attesa dove siedono i consiglieri prima di una riunione e ci ha spiegato il nostro programma.

9:45: Giusy ci ha accompagnato alla biblioteca dove abbiamo trovato persone di diverse età : chi si preparava per esami importanti, chi navigava su internet e chi leggeva. Siamo passati attraverso una serie di corridoi per arrivare in una sala della biblioteca. Qui abbiamo visto un video, proiettato su una LIM, che illustrava i compiti e le funzioni che svolge il consiglio regionale. Prima di uscire dalla biblioteca hanno consegnato ad ognuno di noi una sacca contenente : una bandiera della pace,una bandiera dell’ Italia,un libro che spiegava i compiti del consiglio regionale ed una chiavetta/bracciale con contenuti multimediali.

10:20: Usciti dalla biblioteca,Giusy ci ha accompagnato nella sala dove i politici del consiglio regionale si riuniscono. Qui ci siamo seduti occupando i posti destinati ad assessori e consiglieri. Giusy ci ha spiegato molto chiaramente i ruoli svolti da ciascun membro del consiglio.

Nella sala era presente solo un consigliere nonché nostro concittadino «Ruggero Mennea» Gli abbiamo fatto molte domande sulla crisi generale italiana, sul problema della raccolta differenziata e quello dei depuratori di Barletta. Il consigliere ci ha risposto molto chiaramente facendoci capire che i politici non hanno sempre la colpa per tutto ciò che non va, ma che spesso la responsabilità è anche dei cittadini.

12:00: abbiamo lasciato la sede del parlamento.