COMUNICAZIONE E APPRENDIMENTO NEI SOGGETTI CON DGS 18 Novembre 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
I profili di apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Discalculia e apprendimento
teoria delle intelligenze multiple:
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Il bambino e la dislessia
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI Lo sviluppo dellintersoggettività, del gioco, della comunicazione: il ruolo dei contesti educativi Comunicazione.
Aumentativa Alternativa
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
dalle abilità alle competenze
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
La comunicazione interpersonale
Istituzioni di linguistica a.a
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
L’autismo.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
prof.ssa Giovanna Mirra
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Una lingua per studiare
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Immagini per comunicare
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Autismo 2 1. Sviluppo del bambino autistico - Relazioni: (disturbi di socializzazione) - Comunicazione: - Difficoltà nell’uso della gestualità e nell’imitazione.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE E APPRENDIMENTO NEI SOGGETTI CON DGS 18 Novembre 2008

Kairòs Centro abilitativo e socioeducativo per soggetti con DGS in età evolutiva Kairòs in greco significa "momento opportuno". Questa parola si riferisce al tempo e in special modo intende al "momento fra", cioè quel determinato periodo di tempo in cui qualcosa che cambierà lo stato attuale delle cosesta accadendo. Quell'istante in cui si apre una nuova porta e si deve avere la forza di attraversarla. Si può tradurre come momento propizio, opportunità.

Che cos’è l’autismo? disturbo dello sviluppo della funzione cerebrale, che condiziona e altera profondamente l’utilizzazione corretta delle informazioni che giungono al sistema sensoriale nella sua globalità.

Triade sintomatologica mancanza di interessi o presenza di attività e interessi insoliti o estremamente limitati compromissione qualitativa dell’ interazione sociale problemi nella comunicazione verbale e non verbale e dell’immaginazione

Quali le cause? geni e fattori ambientali come virus o sostanze chimiche anomalie in diverse strutture cerebrali anomalie della serotonina o di altre molecole deputate alla trasmissione nervosa nel cervello.

Se una noxa patogena colpisce le aree sensoriali del sistema nervoso, gli stimoli ambientali verranno percepiti in maniera anomala e quel cervello non potrà raggiungere una organizzazione neurologica sufficientemente integrata. L’Autismo è quindi un quadro clinico sostenuto da una noxa patogena che ha determinato una alterazione di più vie percettive che determinano a loro volta una anomala organizzazione neurologica.

DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE E DELL’APPRENDIMENTO NEL SOGGETTO AUTISTICO

La comunicazione E’ un processo costituito da un soggetto che ha intenzione di far sì che il ricevente pensi o faccia qualcosa. Diversi elementi concorrono a realizzare un singolo atto comunicativo: Emittente Ricevente Codice Canale Contesto Contenuto

La comunicazione non sempre "funziona"; questo dato viene confermato innumerevoli volte dalla nostra esperienza quotidiana. In situazioni particolari come i conflitti interpersonali, o anche quando sono in gioco patologie mentali la comunicazione diventa un'attività particolarmente difficile.

I bambini autistici hanno nel loro patrimonio genetico uno svantaggio che si traduce nella difficoltà di comunicare

L’incontro con un b. autistico è un incontro speciale perché ci costringe a mettere in gioco il nostro abituale repertorio comportamentale di comunicazione e di interazione che funziona con gi altri, ma non con loro. mette in crisi le nostre certezze. E’ una bella sfida quella che ci lancia il b. autistico: ci chiede di entrare in empatia profonda con lui anche se non abbiamo gli strumenti per farlo.

Lavorare con un soggetto autistico ci costringe ad uno sforzo di immaginazione

Chiudete gli occhi e immaginate:

Ma la cosa più difficile da capire per noi è che per questo b Ma la cosa più difficile da capire per noi è che per questo b. ricorrere alla risorsa della comunicazione e dell’interazione con gli altri non è spontaneo, naturale e immediato.

I bambini con autismo hanno uno stile proprio di comunicazione e di relazioni sociali che segue un percorso differente.

Fasi dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione nel bambino tipico e atipico

Di norma, un bambino comincia a produrre suoni vocalici entro i 2/3 mesi di vita. A 6 mesi di vita cominciano i primi scambi vocali (lallazione vocalica), ma già tra i 4-5 mesi compaiono le prime sillabe e ad 8 mesi compare il babbing. La comparsa delle prime parole è prevista entro i 12 mesi. Fra i 12 ed i 24 mesi, comincia a formarsi il vocabolario, costituito per lo più da parole bisillabiche, mentre la frase evolve dallo stadio "parola-frase" alla frase bitermine (soggetto-complemento, verbo-complemento). A 2 anni fa domande semplici, indica se stesso qui e adesso. A 3 anni, un bambino normale dovrebbe possedere già la frase "soggetto-verbo-complemento", un vocabolario di 500-1000 parole. Sa evocare altrove e in altro momento, domanda per chiedere informazioni. A 48 mesi adatta il suo linguaggio all’interlocutore.

Nel b. autistico prima dei 6 mesi rari suoni vocalici e spesso pianti difficili da interpretare. A 8 mesi nessuna imitazione dei suoni. A 12 mesi sono possibili parole. A 24 mesi appaiono e scompaiono parole, ma non presenti gesti comunicativi, non indica. A 36 mesi può ripetere le frasi, linguaggio non creativo, problemi di articolazione. A 48 mesi combinazioni di 2-3 parole, ecolalie. A 60 mesi nessuna comprensione di concetti astratti.

La comunicazione intenzionale è un comportamento segnale rispetto al quale l’emittente conosce già a priori l’effetto che il segnale avrà sul ricevente e persiste in quel comportamento sino a che non viene ottenuto l’effetto desiderato o non sia chiaramente indicato il fallimento

1/. Esprimere i bisogni 2/. Esprimere bisogni specifici. 3/ Usate dei gesti 4/ Attenzione congiunta 5/Uso di informazione visiva per comunicare 6/ L’ultima tappa di base della comunicazione è l’usare le parole: Intonazione Uso di implicite Uso di pronomi Metafore e modi di dire Concisione, rilevanza Rispetto dei turni nel fare domande Considerazione del ruolo e degli interessi dell’altro nella conversazione

Dimensioni della comunicazione funzione modo o forma vocabolario tipi di significato o di categorie semantiche contesto

Funzioni: scopo per cui si comunica: ottenere attenzione richiedere rifiutare respingere commentare ottenere e dare informazioni esprimere sentimenti nei soggetti con autismo c’è difficoltà a comunicare per scopi e funzioni differenziate

Forme Atti motori Gesti Immagini Sistema simbolico (linguaggio)

Categorie semantiche (significati) azioni persona: che fa , che desidera. a cui ci si rivolge,su cui si agisce, verso cui c’è un sentimento oggetto: desiderato, sul quale si agisce, etichettato o descritto luogo, posizione propria, di altri, di un oggetto la stessa parola può rientrare in diverse categorie nei b. con autismo è più facile esprimere oggetto voluto, poi azione, difficoltoso persona agente (pronomi)  

Contesti Perché un b. comunichi deve desiderare di comunicare, deve comprendere i nessi di causa effetto, deve avere qualcuno con cui comunicare, deve avere qualcosa da comunicare e degli strumenti per farlo.

PREREQUISITI FONDAMENTALI PER LA COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO Collaborazione Attenzione Abilità di gioco: manipolazione di oggetti / gioco simbolico (imitazione differita) menomazione nelle abilità di gioco simbolico: difficoltà nell’uso dei simboli (comunicazione non verbale, aspetti sociali e cognitivi, linguaggio) Abilità di turni i primi scambi comunicazionali Contatto oculare Guardare in faccia la persona: prerequisito per l’imitazione di gesti e movimenti della bocca Attenzione congiunta (6 – 8 mesi) Di risposta Attiva (iniziativa) Di richiesta La menomazione comporta: riduzione di informazioni generali e sociali, della capacità di condivisione sociale e riferimento all’altro, dell’abilità nell’organizzazione degli stimoli Imitazione: Prerequisito fondamentale per la comunicazione e linguaggio e per molti altri apprendimenti. È un meccanismo per la trasmissione culturale e conoscenze. Facilita l’apprendimento di comportamenti complessi. È alla base dell’interazione intersociale Nell’infanzia: garantisce lo scambio e la sincronia delle emozioni, facilita le prime interazioni menomazione specifica dell’autismo, alterata già in b. piccoli, ritardo o percorso diverso? Ancora non si sa la menomazione in quest’area comporta: Carenza di gesti comunicativi. Carenza di espressione del volto, Difficoltà nell’intonazione della voce Motricità dell’apparato fonatorio Intersoggettività  

Difficoltà che è possibile incontrare IL BAMBINO PUO’: Ripetere di continuo cose che voi dite Avere difficoltà a capire il contesto Parlare molto, anche da solo ma non usare il linguaggio per fare conversazione Può trovare difficile elaborare le informazioni che gli arrivano (cosa, dove, chi, dov’è, perché…) Può usare il linguaggio in modo ripetitivo, facendo per esempio molte domande Può mostrare scarse capacità di conversazione Può monopolizzare la conversazione con lunghi monologhi Può cambiare frequentemente argomento Può ignorare le domande e dare risposte non pertinenti Può avere difficoltà a interpretare e utilizzare diverse espressioni facciali e toni della voce Può avere problemi con le metafore e altri linguaggi non letterali Può aver bisogno di seguire una routine  

Caratteristiche Utilizzo di frasi intere senza comprendere tutte le parole utilizzate Non adattare il linguaggio ai contesti Parlare a lungo di un argomento senza accorgersi di poter essere noioso o cambiare argomento molto spesso Eloquio ripetitivo – ripetizione di domande senza interesse per la risposta Ignorare le domande o dare risposte non pertinenti Difficoltà nello spiegare le cose Difficoltà nell’interpretare le espressioni facciali e il tono della voce

Ecolalia ripetizione immediata o differita del linguaggio di altre persone,

nella comunicazione dei sogg con autismo che sviluppano il linguaggio, le difficoltà si riscontrano nella pragmatica, cioè la conoscenza delle regole sociali della comunicazione: la prosodia, la capacità di iniziare e sostenere una conversazione, l’uso corretto dei pronomi personali, l’uso del linguaggio adeguato al contesto contingente, l’utilizzo e la comprensione del linguaggio figurato, di metafore, proverbi, dell’ironia e del sarcasmo.

Disturbi dell’apprendimento Percezione ed attenzione:Nei bambini con autismo in genere c’è una risposta anomala agli stimoli sensoriali caratterizzata dall’elusione degli stimoli stessi e dall’attenzione per aspetti inusuali o marginale. I punti di forza in questo campo invece sono la grande abilità nell’elaborare informazioni visuo-spaziali, nel localizzare figure nascoste, nel costruire puzzle.

Memoria Capacità di memorizzare e di recuperare le informazioni: integra anche se con modalità particolari. Deficit di utilizzo di strategie mnestiche Ottima memoria automatica Abilità particolari

Difficoltà scolastiche intelligenza normalmente media o superiore alla media · buon richiamo di informazioni fattuali · l'area di difficoltà comprende scarsa capacità di risoluzione dei problemi, problemi di comprensione e difficoltà con i concetti astratti · Spesso bravo nel riconoscimento delle parole e può imparare a leggere molto presto ma ha difficoltà con la comprensione · Può andare bene nei calcoli matematici ma ha difficoltà con la risoluzione dei problemi

Ristretto campo di interessi Poca concentrazione Spesso fuori tema · distratto · può essere disorganizzato · difficoltà a mantenere l'attenzione Poca abilità organizzativa  Difficoltà col linguaggio · Tendenza a fare commenti irrilevanti · Tendenza a interrompere · Tendenza a parlare su un argomento ed a parlare sui discorsi degli altri · Difficoltà a comprendere il linguaggio complesso, seguire direzioni e comprendere l'intento di parole con significati multipli ·  

STILI DI COMUNICAZIONE CON I RAGAZZI AUTISTICI Usa solo parole necessarie Fornisci tutte le informazioni possibili Sii positivo Evita il sarcasmo