Apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Il nuovo obbligo di istruzione
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Le Indicazioni per il Curricolo: cosa viene chiesto di fare
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Seminari provinciali informativi sulla riforma
TITOLO DEL PROGETTO Cittadino competente – Cittadino responsabile
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
di Istruzione e Formazione Professionale
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
SCUOLA E… COMPETENZE Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto 9 novembre.
Le indicazioni per il curriculo: Ragioni e prospettive per le azioni di sviluppo a cura dei dirigenti tecnici a cura dei dirigenti tecnici USR PUGLIA.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE – Ufficio XXI
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
Qualcosa cambia nella scuola ?
La certificazione delle competenze è prevista dalla normativa vigente sugli Esami di Stato Sia il decreto legislativo n. 59/2004 che il D.P.R. n. 275/1999.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
DIDATTICA LABORATORIALE
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Sabato 14 giugno 2008 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola? D.M. 22 Agosto 2007,
COLLEGIO VERGINI- SCUOLA APERTA
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
By cioffa Il curricolo nel quadro delle nuove indicazioni anno scolastico 2007\2008 autoformazione I.C. 19 “nuove indicazioni” a cura dell’ins. F.S.”Area.
COME  Realizzazione di una BOZZA minima del curricolo attraverso:  Individuazione COMPETENZE prioritarie disciplinari e trasversali  ASSI CULTURALI.
Educazione alla cittadinanza: dalle buone pratiche al curricolo verticale Piano di formazione UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE – Ufficio XXI.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Scuola capofila : Istituto Comprensivo «Pascoli-Crispi» Messina Restituzione dei risultati 20 novembre 2015 Misure di Accompagnamento alle Indicazioni.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

Apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione Susanna Testa Apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione A cura di Susanna Testa Ufficio Programmazione e studi -Area 2 Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro e Urbino in collaborazione con Scienze della Formazione, Università di Urbino a.s. 2008-2009

Ci si riferisce in particolare a: Susanna Testa A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e Studi -Area 2 Riferimenti Si vuole avviare una fase di ricerca azione per disegnare i curricoli, secondo un linguaggio condiviso, in continuità verticale da impostare dalla scuola dell’infanzia al biennio della scuola secondaria di secondo grado. Ci si riferisce in particolare a: Decreto Ministeriale 31-luglio 2007 e alla Direttiva Ministeriale n. 68 del 3 agosto 2007- “Scuola dell’Infanzia e primo ciclo di istruzione: Indicazioni per il curricolo, fase sperimentale” Legge 26 dicembre 2006, n. 296, art.1, comma 622, che dal 1 settembre 2007 innalza l’obbligo d’istruzione a 10 anni e al Decreto Ministeriale n. 139 del 22 Agosto 2007- “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione”

A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e Studi -Area 2 Finalità Si vuole esaminare come cambia il sistema di insegnamento, dalla progettazione, all’adozione di strategie didattiche, allo loro attuazione, se gli insegnanti hanno come riferimento l’orizzonte delle competenze. La riflessione sulla nuova prospettiva educativa fondata sul concetto di competenza e collegata ai campi di esperienza (infanzia), alle aree disciplinari (primo ciclo) e agli assi culturali (biennio sec.2°.), supera la dimensione settoriale dell’insegnamento. Ciò comporta la necessità di affrontare in modo coerente i contenuti e le metodologie connesse alla costruzione dei curricoli per il POF, ma per la complessità della ricerca e vista la necessità di controllare scientificamente il suo svolgimento si sono selezionate, alcune discipline pilota: l’italiano per l’ambito linguistico, la matematica per l’ambito logico-scientifico e la storia per l’ambito storico-sociale. A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e studi -Area 2

A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e Studi -Area 2 QUADRO DI SINTESI Indicazioni e Nuovo Obbligo La continuità del processo educativo intesa come necessaria integrazione di saperi e competenze tra il primo e il secondo ciclo costituisce lo snodo sui cui si vuole puntare l’attenzione Il sé e l’altro Il corpo in movimento; Linguaggi, creatività, espressione; I discorsi e le parole La conoscenza del mondo Linguistico Matematico Scientifico-tecnologico Storico – sociale Linguistico-artistico-espressiva Storico-geografico Matematico scientifica-tecnologica Campi di esperienza Assi disciplinari Aree disciplinari 1 2 Infanzia 1 2 3 4 5 1 2 3 SECONDARIA di 2° grado SECONDARIA DI 1°grado PRIMARIA 2° Ciclo 1° Ciclo

Obiettivi Gli obiettivi derivano dalla volontà di: A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e Studi -Area 2 Obiettivi Gli obiettivi derivano dalla volontà di: Chiarire dal punto di vista linguistico termini come curricolo, competenza, obiettivi di apprendimento e traguardi per lo sviluppo della competenza nei diversi ordini di scuola Giungere a un significato condiviso tra i docenti dei termini suddetti limitando e/o riducendo le ambiguità Definire nella scuola dell’infanzia i traguardi per lo sviluppo della competenza, intesa in senso globale e unitario, nell’ambito dei campi di esperienza I discorsi e le parole La conoscenza del mondo Definire i traguardi per lo sviluppo di competenze nell’ambito delle aree disciplinari della scuola primaria e secondaria di 1° grado (primo ciclo) considerando: la lingua italiana per l’area disciplinare linguistico - artistico - espressiva la storia per l’area disciplinare storico-geografica la matematica per l’area disciplinare matematico/scientifica Definire le competenze di base nel biennio della scuola secondaria di secondo grado, in relazione agli assi culturali prendendo in considerazione: la lingua italiana per l’asse linguistico la matematica per l’asse matematico la storia per l’asse storico – sociale Individuare le metodologie didattiche nella programmazione orientata alle competenze Definire le competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria Costruire un repertorio di competenze in prospettiva di continuità verticale in relazione alle discipline pilota Redigere un glossario condiviso

Il progetto si sviluppa attraverso le seguenti azioni: A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e Studi -Area 2 AZIONI Il progetto si sviluppa attraverso le seguenti azioni: Formazione docenti Presentazione della ricerca a livello provinciale (marzo 2008 e settembre 2008) Adesione delle scuole al progetto- Accordo di Rete (giugno -settembre 2008) Lavoro di ricerca azione-sviluppo dell’ipotesi sperimentale Fase ideativa 2008-2009 Fase attuativa 2009-2010 Fase di riflessione, analisi dei risultati, documentazione e implementazione della ricerca 2010-2011 Convegno finale Pubblicazione

A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e Studi -Area 2 Fase ideativa Incontri seminariali propedeutici all’avvio della ricerca 11 settembre, Prof. Massimo Baldacci, Preside di Scienze della Formazione, Università di Urbino 12 settembre, dr.ssa Maria Chiara Michelini, Dirigente Scolastico distaccato presso l’Università di Urbino Incontri di lavoro verticali e/o orizzontali Incontri per gruppi di lavoro verticali e orizzontali che impegneranno per 24 ore i docenti e 28 i coordinatori

A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e Studi -Area 2 Ricercatori Italiano: prof. Fabrizio Frasnedi, prof. ordinario di Didattica dell’Italiano, Dipartimento di Italianistica- Università di Bologna Matematica: prof.ssa Berta Martini, prof. associato di Pedagogia generale e sociale, Didattica della matematica, Scienze della Formazione -Università di Urbino Storia: prof. Ivo Mattozzi, prof. ordinario di Didattica della Storia presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Bologna; I ricercatori con competenze disciplinari specifiche forniranno ai docenti le indicazioni per impostare la ricerca nelle diverse fasi del progetto

3. Elaborano un glossario condiviso A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e Studi -Area 2 Gruppi Verticali I gruppi di lavoro costituiti da docenti di ogni ordine di scuola, attuano le seguenti azioni: Avviano, in relazione alle discipline pilota, l’analisi in continuità verticale delle Indicazioni per il curricolo e del Documento Tecnico – Contesto e Metodo- relativo al Decreto 22 agosto 2007 , n.139 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione) 2. Costruiscono un repertorio di competenze in prospettiva di continuità 3. Elaborano un glossario condiviso

A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e Studi -Area 2 Gruppi orizzontali I gruppi di lavoro orizzontale costituiti dai docenti dello stesso ordine di scuola e della stessa disciplina: Individuano: gli obiettivi di apprendimento strumentali alle competenze le strategie didattiche più idonee ai traguardi proposti una serie di unità di lavoro da proporre in termini di progettazione orientata alle competenze nelle discipline pilota Definiscono le forme di organizzazione del lavoro individuale e collegiale dei docenti, prevedendo anche tempi e modi dell’ autovalutazione e riflessione

I gruppi sia orizzontali che verticali saranno riuniti allo scopo di: A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e Studi -Area 2 Incontri di raccordo I gruppi sia orizzontali che verticali saranno riuniti allo scopo di: Riflettere sulla ricaduta professionale del lavoro orientato alle competenze secondo la nuova impostazione individuata dai gruppi disciplinari. Elaborare strumenti e procedure di lavoro da utilizzare nella fase attuativa. Ogni incontro di raccordo sarà preceduto dall’incontro con i coordinatori in modo che essi possano : Esporre lo stato della ricerca realizzata all’interno dei propri gruppi disciplinari Valutare criticità e punti di forza Prevedere eventuali sviluppi della ricerca

Calendario di Massima-Fase Ideativa- anno scolastico 2008-2009 A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e studi -Area 2 Calendario di Massima-Fase Ideativa- anno scolastico 2008-2009 Date (da definire) Docenti Coordinatori di gruppo Inizio Ottobre (3 ore) Incontro tra i docenti (gruppi verticali) con i ricercatori dell’università Metà Ottobre Incontro tra ricercatori universitari e docenti (gruppi orizzontali) Fine Ottobre 2 ore / Solo coordinatori gruppi sia verticali che orizzontali Novembre Incontro di raccordo con tutti i gruppi (verticali e orizzontali) dalle ore 16 alle ore 19.00 I coordinatori saranno presenti dalle ore 15 alle ore 16 e poi si uniranno agli altri Febbraio 2009 Incontro docenti gruppi orizzontali Marzo 2009 Incontro docenti gruppi verticali Marzo Aprile Incontro conclusivo con i ricercatori dell’università della fase ideativa

Scuole che hanno aderito al progetto Susanna Testa A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e Studi -Area 2 Scuole che hanno aderito al progetto Scuole Docenti 26 (IC e DD) Doc: 157 13 I.Sup. Doc: 31 Tot: 39 totale: 188

Fase attuativa a.s. 2009-2010 I gruppi di lavoro disciplinari A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e studi -Area 2 Fase attuativa a.s. 2009-2010 I gruppi di lavoro disciplinari costruiscono unità di lavoro come risultante delle individuazioni precedenti (fase ideativa) realizzano la sperimentazione in classe valutano le risposte degli alunni si autovalutano e riflettono sui cambiamenti (se ce ne sono) delle loro prassi confrontano l’impostazione metodologico-didattica sperimentata con quella dei colleghi delle classi di controllo Incontri di raccordo I gruppi sia orizzontali che verticali saranno riuniti allo scopo di: Riflettere: sulla ricaduta professionale del lavoro orientato alle competenze secondo la nuova impostazione individuata dai gruppi disciplinari sulla sperimentazione, sugli strumenti e sulle procedure di lavoro usate nella fase attuativa allo scopo di poterle modificare e regolare

Vincoli della sperimentazione A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e Studi -Area 2 Vincoli della sperimentazione Al fine di garantire la scientificità del lavoro come esposto nelle finalità e per poter comparare i dati, è necessario che ci siano classi campione almeno una per ordine di scuola in cui i docenti di italiano, storia e matematica propongano un curricolo sviluppato per competenze e classi controllo che costituiranno il termine di confronto. Sarebbe auspicabile che le classi individuate potessero seguire la sperimentazione per l’intero percorso, ciò renderebbe possibile paragonare la diversa impostazione metodologico-didattica dei docenti.

A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e Studi -Area 2 Fase riflessiva - a.s. 2010-2011 Ogni gruppo riflette su ciò che è stato fatto: tipologia delle azioni didattiche modalità tempi messi a disposizione questioni più evidenti punti di forza e di debolezza dimensione individuale e collegiale del lavoro docente Ogni gruppo elabora le proprie riflessioni, documentandole estrapola dalla riflessione gli aspetti significativi confronta gli esiti con quelli registrati nella classe di controllo valuta i cambiamenti sul piano professionale sia in termini riflessivi sia nel confronto con il gruppo dei colleghi della classe di controllo

I gruppi di lavoro verticali elaborano: A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e Studi -Area 2 I gruppi di lavoro verticali elaborano: il repertorio delle competenze in continuità il glossario propongono modifiche, integrazioni, aggiustamenti delle Indicazioni per il curricolo alla luce della ricerca azione Il gruppo di progetto avrà cura di : Implementare i risultati della ricerca nelle scuole della provincia Diffondere i risultati della ricerca, usando il sito dell’Ufficio Scolastico Provinciale e il sito predisposto dal USR: www.indicazionimarche.it Convegno finale in cui saranno socializzati gli esiti della ricerca Pubblicazione della ricerca

A cura di Susanna Testa, Ufficio Programmazione e Studi -Area 2 Risultati previsti Gli insegnanti, attraverso la declinazione delle competenze, quali elementi di progettazione del percorso formativo,potranno definire le relazioni di continuità orizzontale tra discipline e verticale tra i diversi ordini di scuola. Il lavoro dei gruppi in verticale permetterà il confronto tra docenti dei diversi ordini di scuola con l’intento di chiarire concetti, significati, di disambiguare il linguaggio e in certa misura condividerlo. Il lavoro dei gruppi in orizzontale faciliterà la costruzione della programmazione in italiano, matematica e storia.