Anno scolastico ins. Marisa Talarico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Energia e funzione alimentare
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Nutrizione Domande per pensare.
UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE
Istituto Comprensivo Centro Scuola Garibaldi classe VA a. s
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
I PRINCIPI NUTRITIVI .
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Diario alimentare Nei giovani l’alimentazione deve essere molto varia e rispettare le esigenze di ognuno. Ricca di principi nutritivi come: proteine, lipidi,
LA PRIMA COLAZIONE.
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
L’importanza della prima colazione
Crescere bene, crescere forti.
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
SPORT E NUTRIZIONE.
Nutrirsi è rispettare se stessi
Alimentazione L’alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l’energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci,
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Educazione Alimentare
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
I Principi Nutritivi.
Mangiare bene per vivere bene
Dieta e Diabete.
Elementi di profilassi ed igiene alimentare
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
ALIMENTI E ALIMENTAZIONE I principi nutritivi Docente: Prof. A
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
Crescere Felix.
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
Cibo e nutrienti.
Cibo e nutrienti.
La funzione degli alimenti
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Ciao, noi siamo i Rap Brothers! Il nostro viaggio non è finito!!!
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Christian Rando & Moreno Vanzini
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
L'ALIMENTAZIONE.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
Alimentazione *.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
Università degli Studi di Pavia
I NUTRIENTI.
GLI ALIMENTI.
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
LA DIETA.
RICERCA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CLASSI 2^A e 2^B
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Transcript della presentazione:

Anno scolastico 2010-2011 ins. Marisa Talarico progetto multimediale Anno scolastico 2010-2011 ins. Marisa Talarico

L’alimentazione L’alimentazione è una funzione vitale per l’organismo: ognuno di noi introduce cibo per ricevere l’ energia e le sostanze che servono al funzionamento del corpo. È importante la varietà dei cibi che mangiamo perché ogni cibo contiene sostanze e principi nutritivi utili per scopi diversi.

proteine carboidrati grassi Sali minerali Vitamine Proteine acqua

CARBOIDRATI I carboidrati,cioè zuccheri e amidi ,forniscono energia e sono utilizzati molto rapidamente. Gli zuccheri si trovano sciolti nell’acqua, nelle verdure e nella frutta. Gli amidi si trovano nei cereali,quindi nel pane nella pasta,nei dolci e nelle patate.

VITAMINE Le vitamine migliorano la salute del corpo,lo difendono e lo aiutano a crescere. Oltre che nella frutta e nella verdura si trovano anche nel pesce,nella carne,nelle uova e nel latte

GRAFICO VITAMINE

ACQUA L’acqua è la sostanza essenziale per la vita. E’ contenuta in quasi tutti gli alimenti freschi , ma è importante berla come bevanda , almeno 1,5 litri al giorno.

PROTEINE Le proteine forniscono all’organismo il “materiale” per far crescere i tessuti e riparare le parti danneggiate. Si trovano negli alimenti di origine animale, come carne, uova, latte e i suoi derivati, ma sono presenti anche in cibi vegetali come i legumi.

Grassi I grassi hanno una funzione energetica ,ma il loro utilizzo è più lento e forniscono più del doppio dell’energia degli zuccheri. Sono alimenti grassi il burro,gli oli,le margarine e i salumi.

Sali minerali I Sali minerali (calcio,ferro,sodio,magnesio…) formano i denti,le ossa. Servono per l’accresci- mento dell’organismo e ne regolano il funziona- mento . Si assumono mediante quasi tutti gli alimenti.

La caloria o chilocaloria La caloria o chilocaloria è l’unità di misura dell’energia . Essa rappresenta la quantità di calore necessaria per alzare da 15° a 16°centigradi la temperatura di 1 kg d’acqua. Il valore energetico di un alimento (che si calcola in calorie) ci dice la quantità di calore che esso sprigiona. Moltiplicando questi valori per il peso della persona, si ha il fabbisogno energetico giornaliero espresso in chilocalorie. 112% 90% 55% 46% 40% neonato bambino adolescente Uomo adulto Donna adulta