La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TRA IL DISAGIO E LA SOFFERENZA. ASPETTI BIOSOCIALI.*

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TRA IL DISAGIO E LA SOFFERENZA. ASPETTI BIOSOCIALI.*"— Transcript della presentazione:

1 TRA IL DISAGIO E LA SOFFERENZA. ASPETTI BIOSOCIALI.*
* Raffaele Sinno, Docente di Bioetica ISSR di Benevento, Facoltà Teologica Italia meridionale e Master in Bioetica Università degli Studi di Bari. * Viterbo, 28 gennaio 2012.

2 Una condizione di normalità?
IL DIS-AGIO. Una condizione di normalità?

3 Una condizione di normalità?
IL DIS-AGIO. Una condizione di normalità?

4

5 Il DISAGIO E’ UNA DIS- COMUNICAZIONE
COMUNICARE LE ESPERIENZE DEL VISSUTO: CONDIZIONE DELL’UMANO; E’ ELABORARE IL SE’ NELL’ALTRO; UN SEGNALE CHE MOTIVA L’ESISTENZA; E’ FAVORIRE LA CRESCITA PERSONALE, E QUELLA COLLETTIVA.

6 Il DISAGIO E’ UNA DIS-INFORMAZIONE

7 Il DISAGIO Ogni azione prevede l’ascolto: interpretare un segnale, che consente una risposta evolutiva.

8 Il DISAGIO Un farmaco è un segnale.
Un neurone elabora segnali specifici. la psiche è un Server di segnali.

9 Il DISAGIO elaborare un segnale RISPOSTA : ASCOLTARE PROGRAMMARE UN COMPITO

10 I compiti evolutivi Un compito si trova a metà strada tra
un bisogno individuale, e una richiesta sociale: ha la funzione di mettere alla prova e di stimolare le risposte adattative

11 I COMPITI ELABORATIVI ADATTARSI AI RAPIDI CAMBIAMENTI; ACCETTARE LE PULSIONI SECONDO VALORI CONDIVISI; SVILUPPARE AUTONOMIA; OPERARE SCELTE EQULIBRATE IN UN SISTEMA DI INTEGRAZIONE SOCIALE.

12 I COMPITI ELABORATIVI SAPER INSTAURARE E MANTENERE RAPPORTI NON CONFLITTUALI; PARTERICPARE ATTIVAMENTE AD UNA VITA DI RELAZIONE; PROGETTARE IL PROPRIO FUTURO; STABILIRE UN’ INTERAZIONE ADEGUATA CON LE ISTITUZIONI SOCIALI (conflitti ed ansie);

13 Il BISOGNO BISOGNO UMANO NON SI LEGA AD UNA SEMPLICE SODDISFAZIONE, INDICA UNA NECESSITA’ DI ADATTAMENTO.

14 RAPPORTO TRA DISAGIO E BISOGNI
LA CLASSICA GERARCHIA DI MASLOW E’ SUPERATA DALLA VISIONE BIO-PSICO-SOCIALE, IN CUI IL DISAGIO NON SI RIFERISCE UNICAMENTE AD UN RAPPORTO CON I BISOGNI INAPPAGATI, NE RAPPRESENTA UN’ ELABORAZIONE CONFLITTUALE DI RELAZIONI

15 BISOGNI DI TIPO PRIMARIO:
SCALA DEI BISOGNI BISOGNI DI TIPO PRIMARIO: Sono da riferire a situazioni di emarginazione e di povertà, di esclusione, e creazione di stati di subculture che sono in aumento nel momento storico di crisi della postmodernita’.

16 SCALA DEI BISOGNI Bisogni secondari o postmateralisti :
Sono quei bisogni secondari di insoddisfazione interiore, definiti un tempo superiori, oggi si intendono di errata elaborazione degli input E di deprivazione psichica.

17

18 DISCOMFORT OF AFFLUENT SOCIETY
SOLITUDINE E ISOLAMENTO; DEPRIVAZIONE CULTURALE; NON ACCESSO ALLE ISTITUZIONI; NON GESTIRE IL TEMPO LIBERO; ESCLUSIONE DALLA VITA SOCIALE.

19 DISAGI E BISOGNI EVOLUTIVI
Sono da riferire all’incapacità di assolvere ai compiti evolutivi specifici di ogni età, sono definiti di identità, Oppure di segnale della personalità. .

20 DISAGI E BISOGNI EVOLUTIVI
Quando non sono soddisfatti i bisogni secondari nasce un disagio da deprivazione, una situazione in cui il soggetto tende ad un appagamento di tipo patologico, con una rielaborazione impropria Di input e di risultati.

21 errata elaborazione degli input e di deprivazione psichica.
DISAGI E BISOGNI EVOLUTIVI Bisogni evolutivi: Sono quei bisogni secondari quelli di una Insoddisfazione interiore , definiti un tempo superiori, oggi si intendono di errata elaborazione degli input e di deprivazione psichica.

22 DISAGI E BISOGNI EVOLUTIVI
La valutazione dei bisogni evolutivi dipende da una analisi dell’interazione complessa tra fattori di tipo biografico - psicologico- socioculturale.

23 DISAGIO EVOLUTIVO I DISAGI EVOLUTIVI SONO DA
COSNIDERARSI SEMPRE CONFLITTUALI OSSIA DI TERRENO PER UNA DEVIANZA, OPPURE SONO FASI DI CRESCITA DELLA PERSONALITA DA SEGUIRE CON GLI STRUMENTI EDUCATIVI?

24 DISAGIO EVOLUTIVO DISAGI EVOLUTIVI ENDOGENI; DISAGI EVOLUTIVI ESOGENI;
DISAGI CONCLAMATI O CRONICI

25 DISAGI EVOLUTIVI ENDOGENI
I DISAGI EVOLUTIVI ENDOGENI SONO LEGATI ALLA CRESCITA TRANSIZIONALE DA UNA FASE ALL’ALTRA DELL’EVOLUTIVITA’ BIO-PSICO-FISICA-RELAZIONALE. TALE PROCESSO FA PARTE DELLA NATURALE MATURAZIONE PERSONALE

26

27 LE FASI EVOLUTIVE FASE PRE-ADOLESCENZIALE; (0- 10°aa)
GIOVANILE; (18-30 aa) MATURITA’; ( aa) DELLA TERZA ETA’; ( aa) DELLA QUARTA’ ETA’.( aa).

28

29 DISAGI EVOLUTIVI PRE - ADOLESCENZIALI
DIFFICOLTA’ TRA DIVIETI E COMPITI (FELICITA’ E AFFETTIVA FAMILIARE); DIFFICOLTA’ DI ADATTAMENTO SCOLARE ; STRUTTURAZIONE FILIALE; STRESS INDOTTI DALLE ANSIE GENITORIALI; ALTERAZIONI COGNITIVE-COMPORTAMENTALI; USO NON IDONEO DELLE NUOVE TECNOLOGIE.

30 DISAGI EVOLUTIVI ADOLESCENZIALI DISADATTAMENTO ADOLESCENZIALE;
MANCATA CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI ; SINDROME DI MOTIVAZIONE ( NON IN GRADO DI); DISORIENTAMENTO E MODELLI DELLO SVILUPPO BIO-PSICO- SESSUALE; DISORIENTAMENTI SOCIALI; IMITAZIONI COMPORTAMENTALI; TENSIONI DÌ AUTONOMIA ( IL NON ANCORA) DIFFICOLTA’ DÌ RELAZIONE TRA DI LORO E CON GLI ADULTI SINDROME DEL GRUPPO. NON ACQUISIZIONE DEL SENSO

31 DISAGIO GIOVANILE “ E’ la manifestazione presso le nuove generazioni delle difficoltà di assolvere ai compiti evolutivi che vengono loro richiesti dal contesto sociale per il conseguimento dell’identita’ personale e per l’acquisizione delle abilità necessarie alla soddisfacente gestione delle relazioni quotidiane” NERSINI RANCI.

32 le regole della vita collettiva,
DISAGIO GIOVANILE “ Sindrome esistenziale che porta un individuo a non sentirsi motivato al lavoro scolastico, a non accettare le regole della vita collettiva, a rifiutare la vita quotidiana, ad assumere comportamenti disfunzionali al proprio bene e a quello degli altri”.

33

34 DISAGIO GIOVANILE “E’ una domanda, non patologica (o non ancora tale) inerente i bisogni psicologici ed affettivi, le difficoltà familiari e di relazione, e scolastiche, un malessere esistenziale connesso agli squilibri che il processo di costruzione dell’identita’ produce”. Melucci, Fabbrini

35 la cosiddetta normalita’.
DISAGIO GIOVANILE Il disagio giovanile appare come una situazione diffusa, una condizione di difficoltà a crescere, che investe la totalità dei giovani, e tende a confondersi con la cosiddetta normalita’.

36 DISAGIO GIOVANILE E’ problematico stabilire una linea netta di demarcazione tra le due condizioni esistenziali.

37 DISAGIO GIOVANILE E’ corretto interpretare il disagio giovanile non come uno stato, ma come un processo, un percorso tra le difficoltà, che va gestito mettendo a frutto le proprie risorse e le opportunità offerte dall’ambiente.

38

39 DISAGI EVOLUTIVI ESOGENI
IL DISAGIO EVOLUTIVO ESOGENO E’ LEGATO A FATTORI E CONDIZIONAMENTI DELLA SOCIETA’ COMPLESSA .

40 DISAGI CRONICIZZANTI IL DISAGIO EVOLUTIVO CRONICIZZANTE E’ LEGATO ALL’INTERAZIONE DI FATTORI DÌ RISCHIO INDIVIDUALI E LOCALI CHE DIPENDONO DA SPECIFICHE AREE AMBIENTALI O SOCIALI.

41 RISCHIO E DISAGIO . IL RISCHIO E’ UNA CATEGORIA DÌ PROBABILITA’ DÌ UNA CATENA DÌ EVENTI CHE POSSONO ESSERE FAVORITI DA FATTORI PREDISPONENTI UN DISAGIO EVOLUTIVO.

42

43 FATTORI DI RISCHIO. I FATTORI DI RISCHIO POSSONO CRONICIZZARE IL DISAGIO FINO A FARLO SFOCIARE IN UN VERO DISADATTAMENTO FINO A UNA MANIFESTAZIONE PATOLOGICA.

44 FATTORI DI RISCHIO. Problematiche familiari Dispersione scolastica
Educazione “abdicata” Marginalità socio-economica Carenti offerte di aggregazione Gruppo dei pari devianti Degrado urbano E TOSSICOMANIE.

45 FATTORI DI RISCHIO. Le variabili “hard” (condizioni sociali ed economiche) contano meno di quelle “soft” che riguardano la qualitA’ delle relazioni godute dal giovane, il suo isolamento affettivo, la sua solitudine, la disparità tra aspettative e risposte ottenute in famiglia, a scuola, nel quartiere.

46 FATTORI DI RISCHIO. Il “malessere da Scuola” (assenteismo , demotivazione, malesseri fisici)

47 FATTORI DI RISCHIO. I giovani vivono la scuola come luogo dove apprendere competenze cognitive, sempre meno come luogo di relazioni e di amicizie. La scuola tende a privilegiare la crescita psicofisica della persona senza prendersi cura degli aspetti emozionali dell’adolescente.

48 MISURZIONE DEL DISAGIO
E’ DIFFICILE TROVARE INDICATORI MISURABILI PER FATTORI DI RISCHIO CHE DIPENDONO DA ASPETTI MULTIFATTORIALI ED INDIVIDUALI

49 LA MARGINALITA’ SOCIALE.
DISAGIO ASINTOMATICO E’ UNA FORMA DI DISAGIO CUI MANCANO MOLTI DEGLI INDICATORI CHE UN TEMPO DEFINIVANO IL DISAGIO OPPURE LA MARGINALITA’ SOCIALE.

50 DISAGIO PATOLOGICO Il disagio non patologico ha caratteri non persistenti nel tempo, polimorfi, che non compromettono l’adeguamento alla realtà, non interferiscono con il generale sviluppo della persona, non procurano eccessiva fatica emotiva.

51 I SINTOMI DEL DISAGIO PATOLOGICO
Isolamento, apatia, ansia; Condotte auto-lesionistiche; comportamenti rischiosi; disturbi alimentari; consumo di droghe ed alcool; Bullismo (rapporto vittima-carnefice); Devianza (violenza quasi sempre collettiva)

52 I SEGNALI DI ALLARME DEL DISAGIO PATOLOGICO

53 Tristezza, pianto; Stanchezza, svogliatezza; Aumento o diminuzione di sonno; Aumento o diminuzione dell’appetito; Cambiamenti repentini di umore, irritabilità E DEPRESSIONE; Litigiosità, mutismo

54 I SEGNALI DI ALLARME DEL DISAGIO PATOLOGICO

55 Sensi di colpa; Riduzione dell’autostima; Assenza di progettualità Allusioni alla morte nei temi e in altri scritti; Diminuzione della capacità di concentrarsi e prendere decisioni; Noia, calo dell’attenzione;

56 I SEGNALI DI ALLARME DEL DISAGIO PATOLOGICO

57 Peggioramento del rendimento;
RIDUZIONE DELLE PERFORMANCE; Disattenzione E PERDITA DI MEMORIA; Abbandono delle attività IN ATTO Isolamento; Perdita di interessi sociali, sportivI, E DI RELAZIONE;

58 I SEGNALI DI ALLARME DEL DISAGIO PATOLOGICO

59 Comportamenti a rischio;
(correre in moto, sport estremi); Uso di droghe, USO DI alcoOl,psicofarmaci Negligenza nella cura dell’igiene e dell’aspetto personale Malesseri fisici frequenti.

60 IL RISCHIO NON CONDUCE DI FATTO ALLA DEVIANZA , SE SI METTONO IN
ATTO LE STRATEGIE COMUNICATIVE RELAZIONALI CHE RIDUCONO LA POSSIBILITA’ CHE DAL DISAGIO SI PASSI AD UNO STATO DÌ SOFFERENZA

61 Psicopatologia nel passaggio da l’adolescenza,alla fase giovanile
DISTURBI NEVROTICI ESORDI PSICOTICI DISTURBI BORDERLINE

62 Disturbi Nevrotici. PERSONALITA’ RIGIDE, DIFFICILI,
DISADATTATE, COMPLICATE E NON REAGENTI.

63 Disturbi ansiosi Sindromi Depressive Disturbi Ossessivo-Compulsivi Disturbi psico-somatici Disturbi Alimentari.

64 Esordio psicotico PERSONALITA’ PROVATE
DALL’ANSIA E DA SENSI CONTINUI DI FRUSTAZIONE, FREQUENTI FENOMENI DI STESS.

65 Comincia con un senso di estraneità e perdita dei riferimenti abituali, per cui le figure familiari tendono a diventare estranee, la familiarità del mondo tende a diventare differenza, bizzarria estraneità da esso In seguito si sviluppano disturbi del pensiero (deliri) e della percezione (allucinazioni).

66 Il giovane fin dal principio si è sentito estraneo, estraniato, isolato, allontanato, solo, diverso, angosciato, preoccupato, indifferente al resto.

67 PERSONALITA’ NARCISISTICHE, IMPULSIVE E COMPULSIVE
Disturbo Borderline PERSONALITA’ NARCISISTICHE, IMPULSIVE E COMPULSIVE

68 Caratterizzato da impulsività, rabbiosita’, senso di vuoto, tendenza a gesti impulsivi per allontanare da se’un senso di inadeguatezza e infelicita’, di irritabilità, di “malumore”. Le frustrazioni, anche piccole, portano a reazioni esagerate, totalizzanti.

69 un disturbo borderline.
Quando un disagio giovanile produce comportamenti impulsivi, rotture brusche dei rapporti, atteggiamenti tossicomanici, sessualità sregolata, autolesionismi, sensation seeking, è ipotizzabile uno “slittamento” verso un disturbo borderline.

70 NUOVI APPROCCI INTERPRETATIVI NEL RAPPORTO TRA
RISCHIO SOCIALE E DISAGIO PATOLOGICO

71 EMPIRICO Di STEPHEN LYNG.
L’APPROCCIO PSICO-SOCIALE EMPIRICO Di STEPHEN LYNG.

72 CONSUMO NARCISISTICO;
GIOCHI DEL LIMITE; LA VELOCITA’ COME SENSO DELLA VITA; L’ESALTAZIONE DELL’INASPETTATO; STESS SEEKERS; SANSATION SEEKERS; EDGE -WORK

73 DI NIKLAS LUHMAN,ARON BECK
L’APPROCCIO SISTEMICO, OPPURE POSTMODERNO DI NIKLAS LUHMAN,ARON BECK

74 QUESTO SISTEMA CONSIDERA IL RISCHIO COME
CARATTERISTICA INTRINSECA DÌ UNA SOCIETA’ POSTMODERNA .

75 I GIOVANI, COME GLI ADULTI, SONO ESPOSTI AD UNA INDIVIDUALE CAPACITA’ DI ELABORARE I RISCHI;
LE PERSONE HANNO COMPORTAMENTI PIU’ LIBERI ED AUTONOMI, E PIU’ ESPOSTI ALLO SCIVOLAMENTO DAL DISAGIO ALLA SOFFERENZA; IL RISCHIO DIVIENE STRUMENTO DI SUCCESSO E POTERE , E DI DEVIANZA; LE VIOLAZIONI DELLE NORME VENGONO ACCETTATE NEL NOME DELLA LORO INEVITABILITA’ AL SISTEMA.

76 L’APPROCCIO RELAZIONALE
DI PIER PAOLO DONATI

77 QUESTO SISTEMA CONSIDERA IL RISCHIO COME UN FRUTTO DÌ UNA RELZIONE INADEGUATA TRA SFIDE E RISORSE.

78 UNO SCARTO TRA LE METE PROPOSTE
DAL SISTEMA SOCIALE E I MEZZI DISPONIBILI PER RAGGIUNGERLE, TEORICMENTE MESSI A DISPOSIZIONE PER TUTTI I SOGGETTI (Merton); SI CREA UN RISCHIO DÌ DEPRIVAZIONE DI RISORSE NECESSARIE ALLA VITA FISICA E CULTURALE CON LA POSSIBILITA’ DÌ GENERARE ALTERZIONI DELLA COSTRUZIONE DELLE IDENTITA’ INDIVIDUALI E COLLETTIVE

79 CAUSE DEL RISCHIO SOCIALE CHE PROVOCANO DISAGIO E SOFFERENZA.

80

81 cause dirette; cause multifattoriali; causalità processuale; CAUSE DIPENDENTI DA FATTORI PROBLEMATICI

82

83 CASUALITA’ DIRETTA IL RAPPORTO TRA FATTORE DÌ RISCHIO
ED EFFETTO E’ DIRETTO E AUTOMATICO; LA CAUSA E’ COSTITUITA DA UNA VARIABILE SINGOLA DELLA SITUAZIONE DI RISCHIO; I FATTORI DI RISCHIO ANCHE SE SONO MOLTEPLICI VENGONO VALUTATI SEMPRE SEPARATAMENTE .

84 CASUALITA’ MULTIFATTORIALE
I FATTORI DI RISCHIO AGISCONO CONTEMPORANEAMENTE; SI RAFFORZANO GLI ELEMENTI CUMULATIVI; LA NOZIONE DI CAUSA VIENE VALUTATAT IN MANIERA GLOBALE

85 CASUALITA’ MULTIFATTORIALE
SI MAPPANO TUTTI I FATTORI NELLA SITUAZIONE, QUALI FATTORI GENETICI, AMBIENTALI, SOCIALI E FAMILIARI; SI MISURA L’INTENSITA’ DI CIASCUNO IN MODO DA POTER ASSEGNARE UN LIVELLO DI RISCHIO BASSO, MEDIO, ALTO.

86 CASUALITA’ PROCESSUALE
QUESTA TEORIA PREVEDE CHE IL NESSO CAUSALE DIPENDA DA UN PROCESSO CONTINUO DI SIGNIFICATIVE INTERAZIONI TRA L’INDIVIDUO E L’AMBIENTE

87 CASUALITA’ PROCESSUALE
NELLA MISURA IN CUI IL SOGGETTO INTERAGISCE CON I FATTORI DI RISCHIO EGLI NON E’ DESTINATO A SUBIRLI COME CAUSA DÌ EFFETTI NOCIVI INEVITABILI, MA PUO’ ANCHE FRONTEGGIARLI ED EVENTUALMENTE MODIFICARLI

88 CASUALITA’ PROCESSUALE
NELLO SPAZIO VITALE DEL SOGGETTO SONO PRESENTI NON SOLO I FATTORI DÌ RISCHIO MA ANCHE ALTRI EVENTI DI SEGNO POSITIVO CHE POSSONO INTERAGIRE CON I FATTORI DI RISCHIO ATTENUANDO O INIBENDO LA LORO POTENZIALE CARICA NEGATIVA

89 CASUALITA’ PROCESSUALE
I FATTORI DI RISCHIO INTERAGENDO CON LE VRIABILI MULTIPLE DELL’AMBIENTE POSSONO PERDERE LA LORO INIZIALE CARICA NEGATIVA E TRSFORMARSI IN UNA OCCASIONE DÌ CRESCITA PSCICOLOGICA PER IL SOGGETTO , DIVENTARE FATTORI PROTETTIVI PER ULTERIORI POSSIBILI RISCHI.

90 CASUALITA’DA FATTORI PROBLEMATICI.

91 I FATTORI DÌ RISCHIO SONO CORRELATI
I LORO EFFETTI PROBLEMATICI SECONDO UN CALCOLO DÌ PROBABILITA’ STATISTICA; I FATTORI DÌ RISCHIO INTERAGISCONO TRA DÌ LORO IN UN PROCESSO CONTINUO DI RECIPROCHE MODIFICAZIONI; LA NOZIONE DÌ FATTORE DÌ RISCHIO E’ DINAMIZZATA A TAL PUNTO DA ASSUMERE VALENZA DÌ SEGNO POSITIVO O NEGATIVO

92

93 APPROCCIO BIOPSICOMEDICO SOCIALE:LA VALUTAZIONE DELLA SOFFERENZA

94 MODELLO BIOMEDICO IL CLASSICO MODELLO BIOMEDICO
VALUTA LE CAUSE DELLE MALATITE ESCLUSIVAMENTE A MODIFICHE DI PARAMETRI MISURABILI; LA TERPIA CONSITE IN INTERVENTI DIRETTI O INDIRETTI SU TALI VARIABILI

95 MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE
LE VARIABILI PSICOLOGICHE E SOCIALI HANNO UN RUOLO CHIAVE NELLO SVILUPPO , NEL DECORSO, E NELL’ESITO DELLE MALATTIE.

96 MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE
UN ‘ASSISTENZA E UNA CURA OTTIMALE DEL PAZIENTE RICHIEDONO CHE IL MEDICO RICONOSCA ED INDAGHI CONTEMPORANEAMENTE LE DIMENSIONI BIOMEDICHE QUELLE PSICO-SOCIALI DELLA MALATTIA E SAPPIA GESTIRE E UTILIZZARE QUESTE VARIABILI G.L. ENGEL, The need for a new medical model. A challenge for biomedicine Science 196; , 1977.

97 RAPPORTO TRA DISAESE E ILNESS
L’ILNESS E’ UNO STATO SOGGETTIVO DI MALESSERE; NON CORRISPONDE SEMPRE D UNA PATOLOGIA ORGANICA; E’ PIU’ DETERMINANTE DELLA PATOLOGIA ORGANICA PER LA DECISIONE DÌ SOTTOPORSI AD UNA VISITA MEDICA; HA DELLE COMPONENTI PSICOSOCIALI COMPLESSE.

98 RAPPORTO TRA DISAESE E ILNESS
NON TUTTI I PAZIENTI CON PATOLOGIE ORGANICHE(DISEASE) CERCANO AIUTO MEDICO; NON TUTTI I PAZIENTI CHE CERCANO AIUTO MEDICO HANNO UNA PATOLOGIA ORGANICA (DISEASE); MOLTI PROBLEMI E DISTURBI NON SONO DÌ NATURA BIOLOGICA; NON ESISTONO MALATTIE MA PERSONE

99 MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE
IL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE VALUTA IL DISAGIO EMOTIVO NELLA ESPRESISONE E VALUTAZIONE DI UN DISORDINE E LO CORRELA AI FATTORI DI DISAGIO ESOSEGNI O ENDOGENI

100 IL DISAGIO EMOTIVO EMOZIONI NEGATIVE COME L’ANSIA O VISSUTI DEPRESSIVI POSSONO INDICARE LA PRESENZA DI UNA POLARIZZAZIONE VERSO UNA STATO DI MALATTIA.

101 IL DISAGIO EMOTIVO DISTURBI EMOTIVI NON RICONOSCIUTI E NON TRATTATI INTERAGISCONO CON IL DECORSO E L’ESITO DELLE MALATTIE SOMATICHE, ATTRAVERSO UN’AMPLIFICAZIONE E CRONICIZZAZIONE DEI SINTOMI SOMATICI.

102 IL DISAGIO EMOTIVO IL DISTURBO EMOTIVO E QUELLO DÌ TIPO RELAZIONALE SONO RICONOSCIUTI IN MENO DEL 40 % DELLE DIAGNOSI COMUNI; IL NON RICONOSCIMENTO DÌ TALI PREDISPOSIZIONI AUMENTA IL RICORSO ALLA SPESA SANITARIA.

103 EVIDENZE SCIENTIFICHE
“PAZIENTI CHE ESPRIMONO I LORO DISAGI PSICHICI E RELAZIONALI MIGLIORANO I SINTOMI DÌ BASE CORRELATI: ULCERA DUODENALE, GASTRITE, CISTITI SINE CAUSA, CONTROLLO GLICEMICO, E PRESSORIO. (KAPLAN ET AL 1989).

104 EVIDENZE SCIENTIFICHE
PAZIENTI DÌ MEDICINA DÌ BASE CHE RIDUCONO I GIORNI DÌ ASSENZA PER MALATTIA . (LITTLE ET AL. 2001).

105 EVIDENZE SCIENTIFICHE
PAZIENTI CHE MIGLIORANO LA COMUNICAZIONE OTTENGONO UNA MIGLIORE STATUS DÌ PARTNERSHIP, CON UNA MAGGIORE ADESIONE E COINVOLGIMENTO NELLE SCELTE PROCEDURALI DELLE TERAPIE (KAPLAN ET AL. 2002)

106 LO STRUMENTO DELLA MEDICINA BIO-PSICO-SOCIALE: L’INTERVISTA.

107

108 LA STRUTTURA DELLA INTERVISTA
INTRODUZIONE : IL MEDICO SLUTA E DICHIARA IL MODO DIVERSO DÌ APPROCCIARSI IN MODO CHE LA PERSONA SIA A PROPRIO AGIO RELAZIONALE

109 LA STRUTTURA DELLA INTERVISTA
LA RACCOLTA DEI SINTOMI PASSA IN SECONDO ORDINE SI DA AVVIO ALL’ANALISI DELLE MOTIVAZIONI, E DEI FATTORI SOCIALI CUI SI INSERISCONO I SINTOMI E LE EVENTUALI CAUSE.

110 LA STRUTTURA DELLA INTERVISTA
SI PASSA ALL’ANALISI PERSONALE : IL MEDICO INDAGA : IL DISTURBO EMOTIVO E PSICOSOMATICO PRINCIPALE; LE ASPETTATIVE DEL PAZIENTE; LE INTERFERENZE ETICHE; IL MOTIVO DELLA CONSULTAZIONE; LE EVENTUALI RISPOSTE AI DUBBI E ALLE LACERAZIONI DEL PERCHE’ ?

111 LA STRUTTURA DELLA INTERVISTA
RACCOLTA DELLA STORIA ATTUALE CON IL CONFRONTO SISTEMATICO DEI DATI DA SOTTOPORRE AD UNA VALUTAZIONE CONDIVISA E ACCETTATA.

112 LA STRUTTURA DELLA INTERVISTA
ESAME OBIETTIVO CORRELATO , OSSIA UTILIZZARE LA CLASSICA VISITA PATOGNOMICA ASSOCIANDOLA ALLA CONSULTAZIONE DEL PAZIENTE: EVITARE IL SILENZIO E LE PAUSE NEGAZIONALI E FAR EMERGERE IL VISSUTO DEI PRECEDENTI ESAMI

113 LA STRUTTURA DELLA INTERVISTA
CONCLUSIONE: IL MEDICO PASSA IN RASSEGNA SISTEMATICA I PUNTI EMERSI E LI CONFRONTA CON LE DOMANDE DELLA PERSONA IN MODO DA AGGIUNGERE MOTIVAZIONI E RISPONDERE AD ULTERIORI RICHIESTE.

114 BIOPSYCHOSOCIAL MODEL: PAIN AND SUFFURING
FATTORI DI PERSONALITA’: AUMENTA LA SENSIBILITA’ ALLA PAURA DELLA PERCEZIONE DEL DOLORE, CON INCREMENTO DEI FATTORI DELLA CASCATA INFIAMMATORIA, RILASCIO DÌ FATTORI PEPTIDICI, E DIMINUZIONE DELLA INCREZIONE DELLE ENDORFINE.

115 BIOPSYCHOSOCIAL MODEL: PAIN AND SUFFURING
QUESTI FATTORI AGISCONO DIRETTAMENTE PERCHE’ AUMENTANO L’ATTIVAZIONE DEL S.N.A. , CON RIDUZIONE DI PRODUZIONE DI OPPIODI E DISREGOLAZIONE DELLE ATTIVITA’ AUTOMATICHE QUALI IL CONTROLLO DELLA FREQUENZA CARDIACA E DEL RITMO E FREQUENZA REPIRATORIA, DEL CONTROLLO DELLA TEMERATURA E INDIRETTAMENTE DELL DIURESI.

116 BIOPSYCHOSOCIAL MODEL: PAIN AND SUFFURING*
QUESTI FATTORI AGISCONO ANCHE INDIRETTAMENTE PERCHE’ RIDUCONO L’ATTIVITA’ FISICA IL TONO MUSCOLARE, LA RESISTENZA FISICA. * GATCHEL AND TURK, 2002

117 PERCEZIONE DEL DOLORE ACUTO E DELLA SOFFERENZA AD ESSO CORRELATA.

118 PERCEZIONE DEL DOLORE COMPONENTE DISRCIMINATIVA : LA CAPACITA’ DELLE VIE DEL DOLORE DÌ TRASMETTERE INFORMAZIONI SPAZIALI E TEMPORALI SULLO STIMOLO DOLOROSO .

119 COMPONENTE COGNITIVA : (VLAUTAZIONE CORTICALE).
PERCEZIONE DEL DOLORE COMPONENTE COGNITIVA : L’ESPERIENZA DEL DOLORE VIENE MODIFICATA DAI SIGNIFICATI CHE AD ESSA VENGONO ATTRIBUITI . (VLAUTAZIONE CORTICALE).

120 PERCEZIONE DEL DOLORE COMPONENTE AFFETTIVA:
LO STIMOLO DOLOROSO E’ ACCOMUNATO AI VISSUTI EMOTIVI . (VALUTAZIONE LIMBICA-NUCLEO-CORTICALE).

121 DOLORE E SOGGETTIVITA’
HIGHLY SENSITIVE INDIVIDUALS EXIHIBITED MORE FREQUENT AND MORE ROBUST PAIN INDUCED ACTIVATION OF THE PRIMARY SOMATOSENSORY CORTEX, ANTERIOR CINGULATE CORTEX, AND PREFORNTAL CORTEX THAN DID INSENSITIVE INDIVIDUALS COGHILL R.C. , McHHAFFE J.F., Neural correlates of interindividual Difference in the subjective experience of pain , Proc. Natl. Acad. U.S.A. 2003, 100:

122

123 MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE
ASPETTI POSITIVI: SI TRATTA DI UN MODELLO OLISTICO CON TUTTI I RELATIVI VANTAGGI; PONE AL CENTRO L’INTERESSE DÌ UNA RELAZIONE COMPLETA; RIDUCE LA CONFLITTUALITA’ NEL RAPPORTO MEDICO PAZIENTE; LA SOFFERENZA SI INTERGA CON I RELATIVI ASPETTI SOCIALI.

124 MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE
ASPETTI NEGATIVI : SI TRATTA DI UN MODELLO DIFFICLMENTE APPLICATO PER LA SUA NON CONOSCENZA E TEMPISTICA SPESSO SI ENFATIZZANO SOLO GLI ASPETTI PSCIOLOGICI UNA TRASFORMAZIONE DÌ UN SISTEMA UNICO IN UN ALTRO; LA SOFFERENZA PRESENTA ASPETTI PIU’ COMPLESSI DÌ UNA SEMPLICE INTEGRAZIONE SOCIALIE.

125 L’uomo e’ naturalmente credulo, incredulo, timido, temerario.
Tutto e’ uno, tutto e’ diverso. Quante nature nella natura dell’uomo! Contraddizioni. L’uomo e’ naturalmente credulo, incredulo, timido, temerario. Descrizione dell’uomo: dipendenza, desiderio di indipendenza, bisogno. Condizione dell’uomo: incostanza, noia, inquietudine. Blaise Pascal . Pensieri.


Scaricare ppt "TRA IL DISAGIO E LA SOFFERENZA. ASPETTI BIOSOCIALI.*"

Presentazioni simili


Annunci Google