La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La funzione dirigenziale di fronte un nuovo paradigma di accountability e management scolastico Angelo Paletta Dipartimento di Scienze aziendali Alma.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La funzione dirigenziale di fronte un nuovo paradigma di accountability e management scolastico Angelo Paletta Dipartimento di Scienze aziendali Alma."— Transcript della presentazione:

1 La funzione dirigenziale di fronte un nuovo paradigma di accountability e management scolastico
Angelo Paletta Dipartimento di Scienze aziendali Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Phone Fax 1 1

2 Gli scenari di cambiamento
Domanda di educazione Riduzione dei finanziamenti pubblici Maggiore competizione nell’attrazione delle risorse Spinta verso la sussidiarietà e la cooperazione interistituzionale Valutazione centralizzata degli apprendimenti Valutazione della performance nella pubblica amministrazione

3 Domanda di educazione Indagine Oecd in oltre 90 paesi (Oecd 2010a)
Quali priorità i sistemi educativi dovrebbero darsi per il futuro? 1. insegnare a pensare in modo critico, educando i giovani alla riflessione; 2. impegno nell’educazione come bene pubblico e responsabilità collettiva; 3. focalizzazione nel promuovere amore per l’apprendimento lungo l’arco della vita e capacità di pensare in modo critico piuttosto che insegnare a risolvere test standardizzati 4. assicurare che tutti i bambini abbiano l’opportunità di scoprire le proprie abilità e di svilupparle 5. assicurare che i bambini con un background svantaggiato o provenienti da famiglie di migranti, abbiano le stesse opportunità di accedere ad una educazione di qualità. Le sfide che la società pone alla scuola con la richiesta di maggiore qualità ed equità degli apprendimenti, integrazione e inclusione in contesti educativi sempre più caratterizzati da diversità dei bisogni e da richieste di personalizzazione degli interventi

4 Riduzione dei finanziamenti pubblici
Le scuole devono rispondere a una domanda di educazione sempre più complessa, caratterizzata da bisogni crescenti e diversi, ma devono affrontare queste sfide potendo contare su una minore quantità di fondi pubblici… L’istruzione deve competere con altri settori della spesa pubblica come sanità, servizi sociali, pensioni, ecc. A differenza di paesi che hanno saputo riallocare la spesa pubblica a favore delle scuole (tra i quali Usa, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Finlandia), nel nostro paese il peso della spesa pubblica per l’istruzione è passato dal 9,8% del 2000 al 9% del 2007, ritornando allo stesso livello di dodici anni prima! Tutti i paesi Ocse investono una porzione sostanziale di ricchezza nazionale nelle istituzioni scolastiche. Prendendo in esame sia i fondi pubblici che quelli privati, negli ultimi dodici anni i finanziamenti alle scuole italiane (primarie e secondarie), calcolati in rapporto al prodotto interno lordo, si sono ridotti, passando dal 3,5% del 1995 al 3,2% del 2000, al 3,1% del 2007 (Oecd 2010b). ----- Note riunione (12/11/10 09:33) ----- Sebbene questa traiettoria non riguardi soltanto il nostro paese (trend analoghi si registrano in Francia, Germania, Spagna, Giappone e altri paesi), occorre osservare che il trend negativo è particolarmente problematico per le scuole italiane poiché il rapporto tra finanziamenti e Pil si colloca stabilmente al di sotto della media dei paesi Oecd. D’altra parte, poiché la maggiore quota del finanziamento delle scuole proviene da fondi pubblici (il 96,8% nel 2007), tenuto conto che dal 2000 al 2007 è cresciuto il peso dei finanziamenti privati, se ne desume che la riduzione relativa dei fondi totali è conseguenza sostanziale del minor finanziamento pubblico.

5 Concorrenza e imprenditorialità
La minore disponibilità di fondi pubblici accentua la concorrenza all’interno del settore educativo e produce importanti conseguenze sul fronte dei comportamenti imprenditoriali che le scuole dovrebbero assumere. Affrontare la nuova sfida educativa significa per molte scuole investire maggiori risorse che non possono essere acquisite attraverso i canali tradizionali. La competizione è elemento caratterizzante dell’autonomia scolastica. Scuole più libere nel pianificare e organizzare l’offerta formativa cercano di costruire strategie educative aderenti alle attese sociali, entrano in concorrenza nell’attrarre studenti, personale qualificato, finanziamenti, curano la comunicazione verso gli stakeholder per dimostrare la loro capacità di utilizzare in modo efficace ed efficiente il supporto ricevuto e così stabilire relazioni fiduciarie di lungo periodo. ----- Note riunione (12/11/10 09:32) ----- In quest’ottica, la competizione non è uno schema di comportamento delle scuole alternativo rispetto alla cooperazione. Competizione e cooperazione coesistono e sono funzionali a uno sviluppo equilibrato dei sistemi educativi.

6 Sussidiarietà e cooperazione interistituzionale
Le spinte verso la sussidiarietà possono essere lette lungo due principali assi istituzionali: la promozione della dimensione “oggettiva” dell’istruzione che ne esalta la natura di servizio pubblico rispetto alla dimensione “soggettiva” degli attori istituzionali (appartenenti allo Stato o alla Società civile) che gestiscono il servizio (welfare mix) la focalizzazione sui bisogni da soddisfare rispetto all’ingegneristica individuazione di funzioni e compiti e ripartizione delle competenze amministrative (governance distribuita)

7 Verso un welfare mix La crisi economica internazionale ha esaltato l’insostenibilità delle tradizionali politiche di welfare e l’esigenza di aprire il servizio pubblico a nuovi operatori per offrire più innovazione, diversità e responsabilità nei confronti delle domande di educazione. Le famiglie e le loro associazioni, i gruppi informali e le organizzazioni del terzo settore sono identificati come potenziali gestori dei servizi educativi e la loro presenza sostenuta in varie forme: dai finanziamenti diretti alle agevolazioni fiscali dalla promozione della libertà di scelta all’attribuzione di buoni scuola.

8 Governance distribuita
Nel modello di governance distribuita la scuola è obbligata a influenzare ambiti decisionali determinanti fuori dal suo controllo diretto: politiche di pianificazione dell’offerta e della rete formativa territoriale (indirizzi di studio, localizzazione geografica e dimensionamento) politiche locali per il diritto allo studio (libri di testo, sussidi e agevolazioni di accesso al servizio scolastico) accordi territoriali per le azioni d’integrazione e di promozione del successo formativo (mediazione culturale, orientamento, prevenzione della dispersione scolastica, alternanza scuola lavoro, sostegno alla disabilità) adeguamento delle infrastrutture (spazi, attrezzature, ecc.) coordinamento e funzionalità dei servizi di supporto alla scuola (trasporti, mensa, pre e post scuola, ecc.) assegnazione delle risorse umane e finanziarie

9 Valutazione centralizzata degli apprendimenti
Le valutazioni centralizzate degli apprendimenti introducono un nuovo modello di accountability delle scuole basato sui risultati (performance-based accountability) con implicazioni rilevanti in merito a: School choice; school improvement; incentivi estrinseci I test centralizzati aprono una serie di questioni critiche che le scuole devono saper gestire per cogliere in modo equilibrato le potenzialità dei nuovi sistemi di accountability

10 La valutazione della performance
Legge 4 marzo 2009, n. 15 Responsabilità dei risultati Qualità Produttività Trasparenza Monitoraggio e eventuali interventi correttivi Collegamento tra gli obiettivi e l'allocazione delle risorse b c Definizione e assegnazione degli obiettivi, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori f a Rendicontazione Misurazione e valutazione della performance, organizzativa e individuale d e Utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito

11 Questioni aperte Che cosa dobbiamo intendere per “performance” della scuola? Quali metodologie e strumenti abbiamo a disposizione per misurarla, se effettivamente possiamo misurala? Chi contribuisce a produrre la performance: gli studenti, le famiglie, i singoli docenti, i gruppi, la scuola, il sistema, oppure tutti questi attori insieme e contestualmente? E come conseguenza, chi ne porta le responsabilità? Possiamo fare riferimento a “standard definiti a livello nazionale e internazionale”? E se si che cosa ci può dire e che cosa potrebbe nascondere, la conformità a tali standard? E’ opportuno legare al raggiungimento della performance incentivi ad alto contenuto opportunistico, come sono quelli finanziari e materiali, a titolo di premio/punizione per dirigenti e docenti? Se le scuole devono rendicontare la performance, esiste un modello comune di riferimento per rispondere alle attese degli stakeholder e per rendere possibile la comparabilità delle scuole?

12 Le sfide per la funzione dirigenziale
coniugare accountability centralizzata e sviluppo delle pratiche educative sviluppare una cultura “evidence-based” in un contesto in cui prevale conoscenza tacita ed implicita cercare un equilibrio tra ambizione del progetto educativo e sostenibilità economica delle scelte rispondere alle istanze provenienti dal tessuto socio-economico e culturale, mantenendo una propria identità strategica

13 L’indirizzo del Master in “Governance e gestione strategica della scuola”
Misurazione e valutazione della performance (Roberto Ricci) Pianificazione strategica e progettazione organizzativa (Monica Baraldi) Accountability e rendicontazione sociale (Angelo Paletta) Marketing dei servizi e strategie di fundraising (Valerio Melandri)

14 Misurazione e valutazione delle performance
Valutazioni degli apprendimenti attraverso test standardizzati a livello nazionale ed internazionale Il valore aggiunto formativo prodotto dalla scuola Metodi statistici di misurazione e rappresentazione delle performance Reportistica gestionale: Balanced Scorecard System (BSC)

15 Pianificazione strategica e progettazione organizzativa
Portare a sistema strumenti e azioni di pianificazione programmazione e valutazione (Pof, Piano delle attività; Programma annuale, EFQM/CAF, Iso, ecc.), recuperando una visione sistemica della gestione scolastica Mission-valori-visione Analisi strategica esterna ed interna Obiettivi strategici e indicatori di performance Strategia e struttura

16 Accountability e rendicontazione sociale
Promuovere un senso diffuso di trasparenza e responsabilità per dimostrare l’impegno alla sostenibilità della missione educativa e per accrescere la legittimazione sociale della scuola e del personale nei confronti di tutti gli stakeholder Favorire il coordinamento interistituzionale sulle politiche di sviluppo locale a base territoriale, facendo del bilancio sociale uno strumento di governance per dialogare con i molti interlocutori sociali che condividono con la scuola tali responsabilità.

17 Marketing dei servizi e strategie di fundraising
Creare le condizioni reputazionali rispetto a richieste di fondi (fund raising) che le scuole già da tempo avanzano alle famiglie e ad altri stakeholder e che per il futuro rappresenta un tema centrale di sviluppo della scuola a causa della riduzione di finanziamenti pubblici

18 CONCLUSIONI Scenari di cambiamento nei sistemi educativi
Sfide per la funzione dirigenziale Le risposte del master: il progetto di formazione dei dirigenti scolastici Il corso di alta formazione in “Governance e direzione strategica della scuola”


Scaricare ppt "La funzione dirigenziale di fronte un nuovo paradigma di accountability e management scolastico Angelo Paletta Dipartimento di Scienze aziendali Alma."

Presentazioni simili


Annunci Google