La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 PROMOZIONE DELLA SALUTE. 2 PROMOZIOEN ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE SONO COLLEGATE DA UN OBIETTIVO COMUNE:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 PROMOZIONE DELLA SALUTE. 2 PROMOZIOEN ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE SONO COLLEGATE DA UN OBIETTIVO COMUNE:"— Transcript della presentazione:

1 1 PROMOZIONE DELLA SALUTE

2 2 PROMOZIOEN ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE SONO COLLEGATE DA UN OBIETTIVO COMUNE:

3 3 INCORAGGIARE LE PERSONE A RAGGIUNGERE IL PIU’ ALTO LIVELLO DI BENESSERE POSSIBILE.

4 4 PER PROMOZIONE DELLA SALUTE SI INTENDE L’INSIEME DI ATTIVITA’ CHE AIUTANO L’INDIVIDUO A SVILUPPARE LE RISORSE CHE MANTERRANNO O ACCRESCERANNO IL SUO BENESSERE E MIGLIORERANNO LA QUALITA’ DELLA VITA.

5 5 LA PdS E’ UN’ATTIVITA’ CHE EGLI FA PER SE STESSO, IN ASSENZA DI SINTOMI, NEL TENTATIVO DI RIMANERE SANO E CHE NON RICHIEDE L’AIUTO DI UN MEMBRO DELL’EQUIPE SANITARIA.

6 6 LA PdS E’ UN PROCESSO ATTIVO; NON PUO’ ESSERE PRESCRITTO O IMPOSTO;

7 7 L’INDIVIDUO DECIDE AUTONOMAMENTE DI APPORTARE CAMBIAMENTI PER MIGLIORARE IL SUO STATO DI SALUTE E RAGGIUNGERE IL PIU’ ALTO LIVELLO DI BENESSERE.

8 8 IL CONCETTO DI PdS SI E’ EVOLUTO A CAUSA DEL CAMBIAMENTO DELLA DEFINIZIONE DI SALUTE E DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE IL BENESSERE ESISTE A VARI LIVELLI DI FUNZIONALITA’.

9 9 L’IDEALE E’ CHE LA PERSONA RAGGIUNGA CON SUCCESSO TUTTE LE SUE POTENZIALITA’ INDIPENDENTEMENTE DALLA DISABILITA’ DI CUI E’ AFFETTA.

10 10 IL BENESSERE IL BENESSERE E’ UN’ESTENSIONE DEL CONCETTO DI SALUTE;

11 11 E’ IL RISULTATO DI COMPORTAMENTI DI VITA FINALIZZATI ALL’ATTUAZIONE DELLA MASSIMA CAPACITA’ POTENZIALE DI “SENTIRSI BENE”.

12 12 IL BENESSERE NON E’ IDENTICO PER TUTTI;

13 13 MA ANCHE LA PERSONA AFFETTA DA MALATTIA O INVALIDITA’ CRONICA PUO’ AVERE UN LIVELLO DI BENESSERE IDENTICO O SUPERIORE A QUELLO DELLA PERSONA SANA.

14 14 I PRINCIPI SU CUI SI FONDA LA PdS SONO: AUTORESPONSABILITA’; CONSAPEVOLEZZA ALIMENTARE; RIDUZIONE E GESTIONE DELLO STRESS; BUONA CONDIZIONE FISICA.

15 15 QUESTI OBIETTIVI SONO ORIENTATI AL SODDISFACIMENTO DEI FINI DELL’OMS “SALUTE PER TUTTI NELL’ANNO 2000”

16 16 LA RICHIESTA DI PdS E’ DIVENTATA UN PUNTO DI SVOLTA NELLE POLITICHE SANITARIE A CAUSA DEL BISOGNO DI CONTROLLARE I COSTI E RIDURRE LE MALATTIE E LE MORTI.

17 17 NUMEROSI OBIETTIVI IDENTIFICANO I MIGLIORAMENTI CHE DEVONO ESSERE ATTUATI RELATIVAMENTE:

18 18 ALLO STATO DI SALUTE; ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO; ALLA CONSAPEVOLEZZA PUBBLICA; AI SERVIZI SANITARI; ALLE MISURE PROTETTIVE;

19 19 NUMEROSI STUDI HANNO DIMOSTRATO CHE L’INDIVIDUO, IN VIRTU’ DI CIO’ CHE FA O NON FA, INFLUENZA DIRETTAMENTE LA PROPRIA SALUTE.

20 20 OGGI MOLTE DELLE PRINCIPALI MALATTIE DIPENDONO DA CONDIZIONI MORBOSE CRONICHE STRETTAMENTE COLLEGATE ALLO STILE DI VITA:

21 21 MALATTIE CARDIACHE, CARCINOMA DEL COLON, CARCINOMA DEL POLMONE, IPERTENSIONE, CIRROSI, ULCERE PEPTICHE, AIDS.

22 22 DAL 1950 SONO STATI COSTRUITI NUMEROSI MODELLI DI PdS PER IDENTIFICARE COMPORTAMENTI MIRATI A PROTEGGERE LA SALUTE E A SPIEGARE PERCHE’ VENGONO MESSI IN ATTO.

23 23 UN COMPORTAMENTO DI PROTEZIONE DELLA SALUTE E’ DEFINITO COME CONDOTTA DELLE PERSONE IN RELAZIONE AL LORO STATO DI SALUTE REALE O PERCEPITO.

24 24 L’OBIETTIVO E’ PROMUOVERE O MANTENERE LA SALUTE, INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE IL COMPORTAMENTO PRODUCA O MENO GLI EFFETTI DESIDERATI. ( DOWNIE, FYFE E TANNAHILL, 1990)

25 25 ۞ IL MODELLO DELLE CREDENZE SULLA SALUTE (BECKER, 1974 )

26 26 E’ STATO SVILUPPATO PER MIGLIORARE LA COMPRENSIONE DI COME SI COMPORTANO LE PERSONE SANE E QUALI AZIONI SCELGONO PER PREVENIRE LA MALATTIA.

27 27 A DIFFERENZA DI ALTRI CHE RIFIUTANO DI ATTUARE QUESTE RACCOMANDAZIONI PROTETTIVE.

28 28 ۩ IL MODELLO DELLE RISORSE DI COMPORTAMENTO PREVENTIVO PER LA SALUTE ( DOWNIE, FYFE E TANNAHILL, 1990)

29 29 SUGGERISCE IL MODO IN CUI LE PERSONE UTILIZZANO LE RISORSE PER PROMUOVERE LA SALUTE.

30 30 GLI INFERMIERI EDUCATORI POSSONO USARE QUEST’ULTIMO MODELLO PER ACCERTARE COME LE VARIABILI DEMOGRAFICHE, I COMPORTAMENTI PER LA SALUTE E LE RISORSE SOCIALI E SANITARIE INFLUENZINO LA PROMOZIONE DELLA SALUTE.

31 31 Ω IL MODELLO DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE SVILUPPATO DA PENDER (1996)

32 32 SI BASA SULLA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO SOCIALE ED INFATIZZA L’IMPORTANZA DEI FATTORI MOTIVAZIONALI CHE INFLUENZANO L’ACQUISIZIONE E IL MANTENIMENTO DEI COMPORTAMENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE.

33 33 QUESTO MODELLO OSSERVA COME I FATTORI COGNITIVI E PERCETTIVI INFLUENZINO LA PROPRIA CONSIDERAZIONE DELLA SALUTE.

34 34 ESSO ESAMINA ANCHE IL CONTROLLO PERCEPITO DELLA SALUTE, DELL’AUTOEFFICACIA, I BENEFICI E LE BARRIERE AI COMPORTAMENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE.

35 35 QUESTI MODELLI, POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER: ORGANIZZARE IL LAVORO CLINICO, E LA RICERCA; PER MIGLIORARE LA COMPRENSIONE DEI COMPORTAMENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE FAMIGLIE E DELLA COMUNITA’;

36 36 OGGI I PROGRAMMI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NON SONO LIMITATI AGLI AMBIENTI OSPEDALIERI, MA SI SONO SPOSTATI ANCHE NELLE STRUTTURE COMUNITARIE COME SCUOLE, CHIESE, LUOGHI D’ AFFARI E INDUSTRIE.

37 37 PROMOZIONE DELLA SALUTE DURANTE TUTTA LA VITA

38 38 LA PROMOZIONE DELLA SALUTE VA CONSIDERATA COME UN CONCETTO E UN PROCESSO CHE DURA TUTTA LA VITA.

39 39 COMINCIA PRIMA DELLA NASCITA, GIA’ NELL’UTERO MATERNO, SI PROLUNGA NELL’INFANZIA, NELL’ADOLESCENZA, NEI GIOVANI, NELL’ETA’ ADULTA, NELLA VECCHIAIA.

40 40 LA PROMOZIONE DELLA SALUTE INCLUDE GLI SCREENING SANITARI ED ESAMI DA EFFETTUARE PERIODICAMENTE A SECONDA DELL’ETA’.

41 41 ESISTONO LINEE GUIDA STANDARD PER LA POPOLAZIONE GENERALE, MA CI SONO ANCHE QUELLE RACCOMANDATE PER POPOLAZIONI SPECIFICHE.

42 42 ▲ BAMBINI ED ADOLESCENTI OGGI LA PdS NON SI LIMITA ALLA SEMPLICE INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI IN GIOVANE ETA’;

43 43 MA L’ IMPEGNO E’ RIVOLTO ALLA PROMOZIONE DI COMPORTAMENTI SANI IN ETA’ MOLTO GIOVANE.

44 44 DURANTE GLI ANNI DELL’INFANZIA, LE ABITUDINI E LE PRATICHE DI SALUTE SONO IN FASE FORMATIVA;

45 45 IL BAMBINO, PIU’ DELL’ADULTO, E’ SENSIBILE AGLI STIMOLI CHE PROMUOVONO ATTEGGIAMENTI POSITIVI.

46 46 PER TALE RAGIONE, I PROGRAMMI EDUCATIVI VENGONO STUDIATI PER BAMBINI IN ETA’ SCOLARE, CON L’OBIETTIVO DI AIUTARLI A SVILUPPARE BUONE ABITUDINI DI SALUTE.

47 47 L’ACCENTO NON E’ POSTO SULLE CONSEGUENZE DI PRATICHE NEGATIVE QUALI FUMO, ATTIVITA’ SESSUALI RISCHIOSE, USO DI ALCOL E DROGA O LA CATTIVA ALIMENTAZIONE….

48 48 MA SI LAVORA PER FAR ACQUISIRE AL BAMBINO VALORI, AUTOSTIMA, E PRATICHE DI VITA SANA.

49 49 I PROGRAMMI SONO STUDIATI PER ATTRARRE QUELLA PARTICOLARE FASCIA DI ETA’ E, PRIVILEGIANO ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO DIVERTENTI E INTERESSANTI.

50 50 ▲ GIOVANI E ADULTI L’ACCENTO E’ POSTO A LIVELLO NAZIONALE, SULLA SALUTE DURANTE GLI ANNI FERTILI.

51 51 I GIOVANI SONO PARTICOLARMENTE INTERESSATI A PROGRAMMI CONCERNENTI LA SALUTE PRENATALE, LA GRAVIDANZA, LA PIANIFICAZIONE DELLE NASCITE E LA SALUTE FEMMINILE.

52 52 TRA GLI ADULTI RISCUOTONO INTERESSE I PROGRAMMI CHE FORNISCONO ACCERTAMENTI DELLA SALUTE.

53 53 AD ES. ACCERTAMENTI PER - L’INDIVIDUAZIONE DEI TUMORI, - DELL’IPERTENSIONE, - DEL DIABETE, E PER IL LORO DECORSO CRONICO.

54 54 LA MALATTIA CRONICA NON PRECLUDE LA SALUTE E IL BENESSERE

55 55 AL CONTRARIO, COMPORTAMENTI POSITIVI POSSONO PROMUOVERE UNA SALUTE OTTIMALE PER PERSONE CHE DEVONO VIVERE CON LE LIMITAZIONI IMPOSTE DALLA NATURA CRONICA DELLA LORO MALATTIA.

56 56 ▲ ANZIANI SEBBENE L’80% DEGLI ANZIANI SIA AFFETTA DA MALATTIE CRONICHE, SI E’ NOTATO CHE HANNO AVUTO NOTEVOLI BENEFICI DAI PROGRAMMI DI PdS.

57 57 ESSI SONO CONSAPEVOLI DEL PROBLEMA DI SALUTE E, LA MAGGIOR PARTE DI LORO E’ DISPOSTA AD ADOTTARE PRATICHE CHE MIGLIORINO IL PROPRIO BENESSERE.

58 58 LE ATTIVITA’ ORIENTATE ALLA PdS PER GLI ANZIANI SONO LE STESSE DI QUELLE DEGLI ALTRI GRUPPI DI ETA’: ESERCIZIO FISICO; NUTRIZIONE; SICUREZZA; GESTIONE DELLO STRESS.

59 59

60 60 COME PROFESSIONISTI SANITARI, GLI INFERMIERI HANNO LA RESPONSABILITA’ DI PROMUOVERE ATTIVITA’ CHE FACILITINO IL BENESSERE, L’AUTOREALIZZAZIONE E IL COMPLETAMENTO PERSONALE.

61 61 OGNI INTERAZIONE CON I CONSUMATORI DELL’ASSISTENZA SANITARIA DEVE ESSERE VISTA COME UN’OPPORTUNITA’ PER PROMUOVERE ATTITUDINI E COMPORTAMENTI SANITARI POSITIVI.

62 62

63 63 COMPRENDE: 1)L’ANAMNESI SANITARIA; 2)L’ESAME FISICO; 3)L’ESAME CLINICO;

64 64 LA CAPACITA’ DI ESEGUIRE L’ACCERTAMENTO SANITARIO SUL PAZIENTE E’ UNA DELLE PIU’ IMPORTANTI ABILITA’ DELL’INFERMIERE, INDIPENDENTEMENTE DAL CONTESTO OPERATIVO.

65 65 L’ACCERTAMENTO E’ NECESSARIO PER OTTENERE I DATI CHE PERMETTONO DI FORMULARE UNA DIAGNOSI INFERMIERISTICA, IDENTIFICARE E ATTUARE INTERVENTI SPECIFICI E VALUTARE LA LORO EFFICACIA.

66 66 LINEE GUIDA PER CONDURRE UN ACCERTAMENTO SANITARIO

67 67 1.ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DEL MESSAGGIO NON VERBALE; 2.CONSIDERARE IL BACKGROUND; 3.DOMANDE E SPIEGAZIONI COMPRENSIBILI; 4.EVITARE TERMINI TECNICI; 5.CAPIRE LE DISABILITA’, 6.SINTETIZZARE LE INFORMAZIONI OTTENUTE.

68 68 VISITATO IL PAZIENTE PER LA 1^ VOLTA, E’ NECESSARIO RACCOGLIERE TUTTI I DATI CHE LO RIGUARDANO:

69 69 DATI BIOGRAFICI; MALATTIA PRINCIPALE; PROBLEMA SANITARIO ATTUALE, ANAMNESI REMOTA; ANAMNESI FAMILIARE; REVISIONE DEI SISTEMI CORPOREI; PROFILO DEL PAZIENTE.

70 70 ☺ USO ETICO DEI DATI DELL’ANAMNESI

71 71 LA PERSONA HA DIRITTO DI SAPERE PERCHE’ SI RACCOLGONO LE INFORMAZIONI E COME SARANNO USATE.

72 72 L’OPERATORE DEVE SCEGLIERE UN LUOGO RISERVATO PER INCORAGGIARE UNA COMUNICAZIONE APERTA E ONESTA.

73 73 TALI INFORMAZIONI DEVONO ESSERE ACCESSIBILI SOLO AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL’ASSISTENZA DI QUEL PAZIENTE.

74 74 QUESTO ATTEGGIAMENTO PROTEGGE LA RISERVATEZZA DELL’INFORMAZIONE E LA CONDOTTA PROFESSIONALE.

75 75 DURANTE LA RACCOLTA DELL’ANAMNESI L’INTERESSE E’ VOLTO ALL’IMPATTO:

76 76 DEI MODELLI CULTURALI; ETNICI; PSICOSOCIALI; SALUTE; MALATTIA; COMPORTAMENTI DI PdS.

77 77 L’AMBIENTE FISICO; INTERPERSONALE; LO STILE DI VITA; LE ATTIVITA’ QUOTIDIANE.

78 78 L’ANAMNESI DEVE ESSERE DETTAGLIATA RIGUARDO A:

79 79 ATTUALI PROBLEMI DI SALUTE; STORIA MEDICA PREGRESSA; STORIA FAMILIARE; REVISIONE DELLO STATO FUNZIONALE DELLA PERSONA.

80 80 L’AFFIDABILITA’ DI TUTTE LE INFORMAZIONI RACCOLTE DEVONO INCLUDERE ANCHE:

81 81 IL PAZ. E’ DISORIENTATO; E’ CONFUSO; FA USO DI DROGHE; FA USO DI ALCOL.

82 82 ANCHE LE PREOCCUPAZIONI DEL PAZIENTE RELATIVE ALLA SALUTE E ALLA MALATTIA ATTUALE AIUTANO I PROFESSIONISTI SANITARI A DEFINIRE LA DIAGNOSI E A DETERMINARE I BISOGNI DELLA PERSONA.

83 83 LA STORIA DELLA MALATTIA IN ATTO O DEL PROBLEMA INCLUDE INFORMAZIONI QUALI:

84 84 LA DATA E IL MODO DI COMPARSA; L’AMBIENTE NEL QUALE SI E’ MANIFESTATO; LE SUE MANIFESTAZIONI; IL SUO DECORSO; L’AUTOTRATTAMENTO.

85 85 SE E’ GIA’ STATO TRATTATO IN PRECEDENZA PER LO STESSO PROBLEMA; QUALI SONO STATI GLI EFFETTI E L’OPINIONE DEL PAZIENTE SULLA CAUSA O SUL SIGNIFICATO DEI PROBLEMI.

86 86 IL PAZIENTE E’ MENO ANSIOSO QUANDO L’INTERVISTA PROGREDISCE DA:

87 87 INFORMAZIONI MENO PERSONALI, (LUOGO E DATA DI NASCITA, OCCUPAZIONE, EDUCAZIONE), A QUELLE PIU’ PERSONALI, (SESSUALITA’,IMMAGINE CORPOREA, ABILITA’ DI COPING).

88 88 L’ABILITA’ DELL’INTERVISTATORE STA NEL FORMULARE LA DOMANDA DI TIPO PERSONALE, AD ES. SULLO STATO ECONOMICO:

89 89 >, QUESTO IMPLICA ANCHE LA SODDISFAZIONE – GRATIFICAZIONE CHE IL PAZ. PROVA PER ILSUO LAVORO.

90 90 E’ NECESSARIO PROCEDERE CON MOLTA CALMA PER RACCOGLIERE L’ANAMNESI DI PAZ. ANZIANI:

91 91 VEDONO E SENTONO POCO; TENDONO A DIRE CHE QUEL DISTURBO E’ LEGATO ALL’ETA’; NON RICORDANO BENE; AVVALERSI DEI FAMILIARI PER CONVALIDARE LE INFORMAZIONI.

92 92 ACCERTAMENTO FISICO

93 93 SI ESEGUE SOLITAMENTE DOPO L’ANAMNESI SANITARIA; SI DOVREBBE ESEGUIRE IN UN LUOGO APPARTATO, CALDO, ILLUMINATO; IL PAZ. NON VESTITO MA ADEGUATAMENTE COPERTO.

94 94 IL COMFORT FISICO E PSICOLOGICO DELLA PERSONA VA SEMPRE TENUTO IN CONSIDERAZIONE; SI DEVONO DESCRIVERE AL PAZ. LE PROCEDURE CHE SARANNO ATTUATE E LE SENSAZIONI CHE PROVERA’.

95 95 L’ESAMINATORE DEVE LAVARSI LE MANI PRIMA E DOPO L’ESAME SE NON HA AVUTO NECESSITA’ DI INDOSSARE I GUANTI; LE UNGHIE DEVONO ESSERE CORTE.

96 96 UN ESAME ORGANIZZATO E SISTEMATICO E’ LA CHIAVE PER RACCOGLIERE DATI APPROPRIATI IN UN BREVE PERIODO DI TEMPO.

97 97 TALE APPROCCIO INCORAGGIA LA COOPERAZIONE E LA FIDUCIA DEL PAZ. NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI.

98 98 UN ESAME OBIETTIVO COMPLETO RISPETTA QUESTA SEQUENZA:

99 99 CUTE, TESTA, COLLO, TORACE; POLMONI, MAMMELLE, SISTEMA CARDIO-VASCOLARE; ADDOME, RETTO, APPARATO GENITALE; SISTEMA NERVOSO, SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO.

100 100 TUTTO QUESTO NON SI ANALIZZA DI ROUTINE, MA CI SI FOCALIZZA SULL’APPARATO INTERESSATO DA QUANTO IL PAZ. RACCONTA.

101 101 GLI STRUMENTI ESSENZIALI DELL’ESAME OBIETTIVO SONO:

102 102 VISTA, UDITO, TATTO, OLFATTO,

103 103 AMPLIFICATI DAL: FONENDOSCOPIO, OFTALMOSCOPIO, MARTELLETTO.

104 104 NELL’ESAME OBIETTIVO DEL PAZIENTE VENGONO IMPIEGATI 4 PROCEDIMENTI FONDAMETALI:

105 105 1.ISPEZIONE; 2.PALPAZIONE; 3.PERCUSSIONE; 4.AUSCULTAZIONE.

106 106 1) ISPEZIONE OSSERVARE LE CARATTERISTICHE DEL PAZIENTE: GIOVANE, ANZIANO, MAGRO, GRASSO, CUTE, POSTURA, MOVIMENTO, STATO NUTRIZIONALE, COME PARLA, PARAMETRI VITALI.

107 107 2) PALPAZIONE CUTE, VASI SANGUIGNI SUPERFICIALI, LINFONODI TIROIDE, ORGANI DELL’ADDOME, PELVI, RETTO, RUMORI GENERATI DAL CORPO ES. IL FREMITO TATTILE NELLE MALATTIE DEL TORACE.

108 108 3) PERCUSSIONE TRADUCE IN SUONO LA FORZA FISICA INTERNA DEL TORACE E DELL’ADDOME. IL SUONO RIFLETTE LA DENSITA’ DELLA STRUTTURA SOTTOSTANTE: TIMPANISMO, NORMOFONESI, IPERFONESI.

109 109 4) AUSCULTAZIONE E’ L’AZIONE DI ASCOLTO DEI SUONI PRODOTTI ALL’INTERNO DEL CORPO CREATI DAI MOVIMENTI DI ARIA O LIQUIDI, ES. SUONI POLMONARI, RUMORI INTESTINALI, MURMURE CARDIACO.

110 110 L’ACCERTAMENTO NUTRIZIONALE

111 111 E’ UN’AREA DI INTERESSE INTEGRATA NELL’ANAMNESI E NELL’ESAME FISICO. LA NUTRIZIONE E’ IMPORTANTE PER MANTENERE LA SALUTE E PREVENIRE LA MALATTIA E LA MORTE.

112 112 MALATTIE COLLEGATE, IN PARTE, ALLE CONSEGUENZE DI MALNUTRIZIONE:

113 113 LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI, L’INFARTO, IL CANCRO, DI CUI SI PUO’ MORIRE,

114 114 MA NON SONO DA SOTTOVALUTARE: L’OSTEOPOROSI, LA CIRROSI, LA DIVERTICOLITE.

115 115 QUANDO SI VERIFICA UNA MALATTIA O UNA LESIONE: UNA NUTRIZIONE OTTIMALE E’ UN FATTORE ESSENZIALE NEL PROMUOVERE LA GUARIGIONE E LA RESISTENZA ALLE INFEZIONI.

116 116 L’ACCERTAMENTO DELLO STATO NUTRIZIONALE E LA SUA VALUTAZIONE INCLUDE:

117 117 LA MISURAZIONE DELL’INDICE DI MASSA CORPOREA (BMI); LA MISURAZIONE DELLA CIRCONFERENZA VITA.

118 118 B. M. I.  E’ IL RAPPORTO TRA PESO CORPOREO E ALTEZZA;  IL VALORE OTTENUTO E’ CONFRONTATO CON STANDARD DEFINITI.

119 119  E’ FORTEMENTE COLLEGATO ALLA MASSA GRASSA, MA ANCHE L’AUMENTO DELLA MASSA MAGRA PUO’ INFLUIRE.

120 120 GLI INDIVIDUI CHE HANNO UN BMI INFERIORE A 24 HANNO UN AUMENTATO RISCHIO DI PROBLEMI ASSOCIATI ALLO SCARSO STATO NUTRIZIONALE, ES. MORTALITA’ IN PAZ. OSPEDALIZZATI O NELLE RSA.

121 121 COLORO CHE HANNO IL BMI: UGUALE O MAGGIORE DI 25 SONO CONSIDERATI SOVRAPPESO, DA 30 A 39 OBESI, SOPRA I 40 OBESITA’ ESTREMA.

122 122 UNA DIMINUIZIONE DELL’ALTEZZA DI 5-7- cm. E’ INDICE DI OSTEOPOROSI, PROBLEMA IMPORTANTE LEGATO ALLA NUTRIZIONE, SPECIALMENTE NELLE DONNE IN MENOPAUSA.

123 123 MISURAZIONE DELLA CIRCONFERENZA VITA SI MISURA POSIZIONANDO UN METRO FLESSIBILE ATTORNO ALL’ADDOME, A LIVELLO DELLA CRESTA ILIACA.

124 124 PRESENTANO UN ECCESSO DI GRASSO ADDOMINALE GLI UOMINI CON CIRCONFERENZA > 100 cm., E LE DONNE > 98 cm..

125 125 CHI HA UN’ELEVATA CIRCONFERENZA DELLA VITA E’ A RISCHIO MAGGIORE DI: DIABETE; DISLIPIDEMIE; IPERTENSIONE; PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI.

126 126 L’ACCERTAMENTO BIOCHIMICO AVVIENE MEDIANTE ESAMI EMATOCHIMICI QUALI: PROTEINE SERICHE; EMOGLOBINA; TRANSFERRINA; ELETTROLITI; VITAMINA A,C,D.

127 127 IMPORTANTE IL CONTROLLO DELLA TRANSFERRINA, PROTEINA CHE LEGA E TRSPORTA IL FERRO DALL’INTESTINO ATTRAVERSO IL SIERO CHE, PER LA SUA BREVE EMIVITA, BASSI LIVELLI DIMOSTRAMO LA DEPLEZIONE PROTEICA.

128 128 IN ASSENZA DI APPORTO PROTEICO CONTROLLARE ANCHE IL BILANCIO AZOTATO: LA SUA ESCREZIONE ATTRAVERSO URINE, FECI, TRASPIRAZIONE, DEVE ESSERE IN EQUILIBRIO CON LA SUA ASSUNZIONE ATTRAVERSO IL CIBO.

129 129 IN ASSENZA DI APPORTO PROTEICO, OGNI gr. DI AZOTO PERSO IN CCESSO RAPPRESENTA UNA DIMINUIZIONE DI 6,5 gr. DI PROTEINE O 25 gr. DI TESSUTO MUSCOLARE!

130 130 QUESTO VUOL DIRE CHE UN BILANCIO AZOTO NEGATIVO DELL’AZOTO DI 10 gr./GIORNO PER 10 GIORNI, PUO’ SIGNIFICARE LA PERDITA DI 2,5 Kg DI TESSUTO MUSCOLARE CONVERTITO IN GLUCOSIO PER OTTENERE ENERGIA!

131 131 DURANTE: LA GRAVIDANZA, L’INFANZIA, LA GUARIGIONE POST-PERATORIA, L’APPORTO DI AZOTO DEVE AUMENTARE PER PERMETTERE LA CRESCITA TESSUTALE.

132 132 I LIVELLI DI ELETTROLITI OFFRONO INFORMAZIONI SUL BILANCIO IDROELETTROLITICO E SULLA FUNZIONALITA’ RENALE.

133 133 UN RIDOTTO NUMERO DI LINFOCITI, L’ASSENZA O IL RITARDO DI RISPOSTA ANTICORPALE A PICCOLE STIMOLAZIONI, LA MANCANZA DI ENERGIA, LO STRESS, SONO SEGNI DI ALTERAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE.

134 134 LO STATO NUTRIZIONALE SI RIFLETTE SULL’ASPETTO FISICO DELLA PERSONA:

135 135 OLTRE AL RAPPORTO TRA PESO – ALTEZZA – ETA’, CI SONO ALTRI INDICATORI CHE DIMOSTRANO L’ADEGUATA ASSUNZIONE DI SOSTANZE NUTRIENTI:

136 136 I CAPELLI, LA CUTE, I DENTI, LE GENGIVE, LE MUCOSE, LA BOCCA E LA LINGUA, I MUSCOLI SCHELETRICI, L’ADDOME, GLI ARTI INFERIORI E LA TIROIDE.

137 137 METODI E STRUMENTIPER STABILIRE I MODELLI NUTRIZIONALI INDIVIDUALI: 1.LA CARTELLA E IL DIARIO ALIMENTARE. 2.L’INTERVISTA.

138 138 1) LA CARTELLA E IL DIARIO ALIMENTARE

139 139 CON METODI E PROCEDURE DIVERSI, IN ESSI VENGONO REGISTRATI LA QUANTITA’ E LA QUALITA’ DEI CIBI DA ASSUMERE O ASSUNTI NELLE 24 ORE PRECEDENTI.

140 140 QUESTI STRUMENTI AIUTANO A: STIMARE SE L’APPORTO DI CIBO E’ APPROPRIATO; PERMETTONO DI INTERVENIRE ADEGUATAMENTE SULLE ABITUDINI ALIMENTARI.

141 141 2) L’INTERVISTA IMPLICA ABILITA’ NELLO STABILIRE UN RAPPORTO DI FIDUCIA; RICHIEDE UN ATTEGGIAMENTO INCORAGGIANTE, NON CRITICO, NON COERCITIVO;

142 142 SOLO COSI’ IL SOGGETTO SI SENTIRA’ LIBER0 DI ESPRIMERSI E FORNIRA’ INFORMAZIONI SPECIFICHE E DETTAGLIATE, CHE CONTRIBUIRANNO IN MODO SIGNIFICATIVO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI.

143 143 SI DEVE INOLTRE TENER PRESENTE CHE: LA CULTURA E LA RELIGIONE DEL SOGGETTO DETERMINANO QUALI CIBI CONSUMARE E LA LORO PREPARAZIONE.

144 144 PER DETERMINARE SE LA PERSONA SEGUE UNA DIETA SANA, L’APPORTO DI CIBO PUO’ ESSERE CONFRONTATO CON LE LINEE GUIDA DELLA PIRAMIDE NUTRIZIONALE:

145 145 GRASS- DOLCII CARNE-PESCE- LEGUMI- LATTICINI CARBOIDRATI-FRUTTA- VERDURA

146 146 > ALLA BASE DELLA PIRAMIDE NUTRIZIONALE CI SONO: I CARBOIDRATI, FRUTTA E VERDURA, > A SALIRE CARNE PESCE, LATTICINI, LEGUMI, > ALL’APICE GRASSI E DOLCI

147 147 LA DIETA E’ ANALIZZATA E CONFRONTATA CONSIDERANDO LA QUANTITA’ DI NUTRIENTI SPECIFICI A SECONDA:

148 148 DELL’ETA’, SESSO, SITUAZIONI PARTICOLARI QUALI LA GRAVIDANZA E L’ALLATTAMENTO.

149 149 ALCUNI FATTORI E SITUAZIONI INFLUENZANO LO STATO NUTRIZIONALE:

150 150 LUNGA DEGENZA; EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI; ANORESSIA; ABUSO DI ALCOL E DROGHE;

151 151 NEGLI ANZIANI INCIDONO ANCHE: FATTORI ECONOMICI; PERDITA DEI DENTI.

152 152 COME PROTEGGERE GLI ANZIANI: LE VACCINAZIONI; IL TRATTAMENTO IMMEDIATO DELLE INFEZIONI BATTERICHE;

153 153 I PROGRAMMI SOCIALI ( I PASTI A DOMICILIO, I VOLONTARI CHE VANNO A FARE LA SPESA E CUCINANO), POSSONO RIDURRE SIGNIFICATIVAMENTE I RISCHI DI MALATTIE LEGATE ALLA MALNUTRIZIONE.

154 154 GLI ADOLESCENTI SONO IN UNA PARTICOLARE CONDIZIONE DI RISCHIO NUTRIZIONALE PER:

155 155 ANORESSIA E BULIMIA, CHE, SE DIAGNOSTICATE IN QUESTA ETA’ HANNO MAGGIORI POSSIBILITA’ DI GUARIGIONE.

156 156 UN PIANO DI AZIONE DI INTERVENTO NUTRIZIONALE PER ESSERE EFFICACE DEVE:

157 157 SODDISFARE IL BISOGNO DEL PAZIENTE DI UNA DIETA BILANCIATA; MANTENERE O CONTROLLARE IL PESO; COMPENSARE NEI PERIODI DELLA VITA IN CUI I BISOGNI NUTRIZIONALI AUMENTANO.

158 158 GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "1 PROMOZIONE DELLA SALUTE. 2 PROMOZIOEN ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE SONO COLLEGATE DA UN OBIETTIVO COMUNE:"

Presentazioni simili


Annunci Google