La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dire camorra oggi Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dire camorra oggi Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania."— Transcript della presentazione:

1 Dire camorra oggi Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania

2 B ORGHESIA CAMORRISTICA “Quando parliamo di borghesia camorristica facciamo riferimento a svariate figure professionali come funzionari pubblici, amministrativi, consulenti tecnici, esponenti del mondo della finanza, del mondo accademico, e imprenditori che fondano il loro lavoro su un modus operandi irregolare e su attività illecite”.

3 E DWIN H. S UTHERLAND W HITE COLLAR CRIME Autori che si rendono responsabili di reati economici che minacciano l’integrità del libero mercato. Introduce quattro elementi innovativi:  lo status socioeconomico superiore dei responsabili;  tipologia di reati più “sommersi” e meno perseguiti;  costo sociale più alto rispetto la c.d. “criminalità comune”;  la rottura dell’assunto secondo cui la criminalità è espressione di marginalità, miseria e deprivazione.

4 S ISTEMI E TIPI DI MERCATO IN C AMPANIA

5 M ERCATO ECONOMICO DIPENDENTE Nel Mezzogiorno lo Stato è il primo grande imprenditore da cui dipendono la sanità, i grandi complessi industriali, le scuole per la formazione professionale, le opere pubbliche, etc. E’ meno regolato dai criteri di efficienza ed effettività, e più dall’esercizio del consenso e degli scambi clientelari. Pertanto, gli attori pubblici ed istituzionali adottano soluzioni orientate perché interessati a dare legittimità alle loro azioni.

6 M ERCATO POLITICO Questa tipologia di mercato origina dalla connessione esistente tra la volontà di legittimazione e mantenimento del consenso degli attori politici, e le attività economiche connesse alla spesa pubblica. Su questo tipo di mercato si concentra, in particolar modo, l’attenzione delle organizzazioni criminali, che si infiltrano nella élite politica per tre ordini di ragioni: a)per effetto della strutturata e radicata cultura clientelare; b)per effetto dell’affrancamento delle organizzazioni camorristiche dal ceto politico-amministrativo; c)perché le imprese criminali offrono servizi e materiali a costi più vantaggiosi che ha favorito le negoziazioni con molti Enti locali.

7 M ERCATO ECONOMICO CAPITALISTICO È un tipo di mercato nel quale sono prodotti e commercializzati beni di natura privata. Gli scambi tra gli attori economici sono regolati dai criteri di efficienza, redditività dei capitali, competenza. Anche questa tipologia di mercato risulta essere suscettibile di collusione con le organizzazioni camorristiche per due ordini di ragioni: da un lato, molti imprenditori si servono dei servizi offerti da queste ultime a prezzi vantaggiosi; dall’altro, il grado di imprenditorialità di talune organizzazioni criminali è tale che esse reinvesto i capitali illecitamente percepiti, in attività legali.

8 M ERCATO SOMMERSO E MERCATO NERO Questi mercati si caratterizzano per la regolazione delle transizione, la produzione e la commercializzazione di prodotti semilegali o per il profilo illegale con il quale sono svolte le attività economiche. Il mercato sommerso si sviluppa parallelamente al mercato legale e ufficiale, in quanto, i beni in esso prodotti non sono illegali, bensì sono illegali le procedure produttive. Il mercato nero, invece, mette in circolazione prodotti e beni che si originano da attività illegali. Entrambe forme di mercato favoriscono la proliferazione del working poor.

9 M ERCATO ILLEGALE E MERCATO CRIMINALE Aggregano al proprio interno tipi di attività e scambi di beni e servizi sottoposti a proibizione legislativa o, comunque, a forti restrizioni. Il mercato illegale utilizza occupazioni legali per svolgere attività illegali, come il riciclaggio delle eccedenze illecite, o le frodi economiche. Il mercato criminale genera occupational crimes, e le attività in esso prodotte riguardano la commercializzazione di merce rubata, la vendita di stupefacenti, il mercato delle armi, etc. Il ricorso alla violenza è un tratto tipico di questo tipo di mercato.

10 C APITALE SOCIALE È una risorsa strutturale e simbolica proveniente da un certo tipo di relazioni sociali, o network sociali che si creano dalla stabilizzazione di tali relazioni. Per Coleman “il capitale sociale è definito dalla sua funzione. Non è una entità singola, ma un insieme di differenti entità” (fiducia, reciprocità, obbligazioni, norme, informazioni, organizzazioni formali, relazioni d’autorità). È una risorsa intangibile di cui beneficia sia il singolo, sia il gruppo che la collettività.

11 I L CAPITALE SOCIALE DEI GRUPPI CRIMINALI Effetto bonding rafforza i confini di una rete. Effetto bridging permette di allacciare connessioni fuori dalla rete.


Scaricare ppt "Dire camorra oggi Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania."

Presentazioni simili


Annunci Google