La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it."— Transcript della presentazione:

1 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it
Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi

2 Durante prima GM con il triodo voce umana
La radio Una nuova ‘rete’… Nasce nel 1895 come ‘telegrafo senza fili’ (Compagnia Marconi di diritto inglese, nel 1912 Titanic) Durante prima GM con il triodo voce umana Negli anni ‘20, dopo GM, in USA primi apparecchi solo riceventi per uso domestico 1921: creazione RCA (da accordo Marina USA e General Electric, principale industria radioelettrica)‏ RCA vende music boxes e programmi Nasce radio come mezzo comunicazione di massa Caratteristiche del broadcasting e del mezzo “pieno” Rivoluzionario! Mezzo orale Arriva in casa… (mezzo ‘a flusso’) No attenzione dedicata

3 Trasformazione concetti di pubblico e privato:
“Pubblico” della radio vs. pubblico del cinema e del teatro… “Comunicazione di massa” della radio vs. quella del cinema…

4 In USA Broadcasting da subito commerciale
Come si finanzia? Tra 1926 e 1943 NBC, CBS, ABC 1927 Radio Act: lo Stato assegna le licenze di trasmissione e le frequenze ai privati Sviluppo di infrastrutture e sistema radiofonico affidato a iniziativa privata

5 La radio in Europa In quasi tutti i Paesi europei servizio radiofonico, dopo prima GM, nasce come monopolio dello Stato, perché: 1) Etere risorsa scarsa… 2) Iniziativa privata in Europa? 3) Preciso ruolo che lo Stato si dà dopo la guerra ...radio come servizio universale e culturale 1926: (stesso anno del primo network USA privato) in Inghilterra nasce BBC inglese John Reith “educare, informare, intrattenere” Diviene modello per paesi europei

6 Negli anno ’30 in Europa alcuni guardano con interesse alla radio…
Regimi totalitari interessati a radio come strumento di controllo sociale Italia: Regime Fascista controlla URI, poi EIAR (RAI dal 1944, controllo statale) Russia: radio parte integrante apparato propagandistico Germania: molto più forte, tutte le compagnie radiofoniche concentrate nelle mani di Joseph Goebbels Inizialmente uso collettivo della radio per necessità Regimi totalitari: uso politico dell’ascolto collettivo, snaturando caratteristiche mezzo…

7 The War of the Worlds Esempio di potenza della radio
1938: la CBS offre a Orson Welles una serie regolare, The Mercury Theatre on Air Adattamento e la regia di radiodrammi come Dracula, Caesar, Jane Eyre, Sherlock Holmes, Oliver Twist, The War of the Worlds Ascolto

8 Conseguenze sociali dell’ascolto del radiodramma di Welles
2 milioni di persone hanno una reazione da isteria di massa… Persone reali spendono soldi reali e fanno cose reali a causa di una finzione radiofonica La Federal Communications Commission riprende la CBS per aver usato news flash in una fiction, e la CBS promette che non praticherà più il genere del Faction

9 Elementi che contribuiscono all’effetto di realtà
Elementi del contesto: Il periodo storico (dall’Europa notizie della “offensiva” nazista…) La CBS è una emittente considerata all’avanguardia nell’informazione radiofonica Elementi del testo Si citano luoghi e istituzioni realmente esistenti, anche se i personaggi sono fittizi (Hotel Park Plaza, Osservatorio Princeton, Grovers Mills nel NJ, il comandante dell’esercito di base di Trenton, il Segretario dell’Interno ecc.) Bollettini meteo Impiego dei generi dell’informazione: Aggiornamenti informativi (flash) della (fittizia) “Intercontinental Radio News” e comunicati vari Collegamenti esterni e cronache in diretta (“giornalismo sul campo” è ritenuto modello di informazione neutra e obiettiva) Interviste sul posto Dichiarazioni di autorità.

10 La televisione in USA Grande sviluppo tra ’48 e ’52: network radio investono su TV (per ‘invasione campo ‘ cinema) Famiglie con TV: 4% nel 1952 48% nel 1956 (calano indotti!) 89% nel 1960 (oltre 50 milioni di apparecchi) Sistema concorrenziale, diversi network si contendono ascolti Predominio dell’intrattenimento: game show, quiz show, varietà e fiction… Però trasmissioni news come See it now , con Edward Murrow (vedere Good Night and Good Luck) Da subito dittatura della pubblicità: lo scandalo a Twenty One, NBC (vedere Quiz Show)


Scaricare ppt "Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it."

Presentazioni simili


Annunci Google