La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Discipline Classi Italiano Lingua inglese Storia Geografia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Discipline Classi Italiano Lingua inglese Storia Geografia"— Transcript della presentazione:

1 Discipline Classi Italiano 1 2 3 4 5 Lingua inglese Storia Geografia
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI I GRADO “ I. NIEVO” Comuni di Cinto Caomaggiore - Gruaro - Pramaggiore Sede: Via Torino Cinto C. (VE)- Tel. 0421/ Fax 0421/707126 c.f VEIC825004 Discipline Classi Italiano 1 2 3 4 5 Lingua inglese Storia Geografia Matematica Scienze Musica Arte e immagine Educazione fisica Tecnologia Religione Cattolica

2 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti Principali convenzioni di lettura e scrittura: i diversi caratteri grafici, corrispondenza tra fonemi e grafemi, diagrammi, raddoppiamenti, consonanti, vocali, accento, elisione, troncamento, scansione in sillabe, principali segni di punteggiatura. 2. Organizzazione del testo narrativo 3. Organizzazione spazio-temporale Leggere testi brevi e saper rispondere a semplici domande di comprensione b. Ricostruire, seguendo l’ordine cronologico, un testo narrativo ascoltato c. Eseguire semplici istruzioni, consegne e incarichi II Comunicare esperienze, sentimenti, contenuti e opinioni in forma orale e scritta 4. Tecniche di scrittura: scomposizione e composizione di parole e sillabe 5. Organizzazione dello spazio grafico 6. Organizzazione del contenuto della comunicazione secondo criteri spazio temporali e logici d. Produrre semplici e brevi testi su esperienze personali e. Raccontare esperienze personali, familiari e scolastiche, utilizzando indicazioni e/o modelli dati f. Descrivere azioni spiegandone modalità e motivazioni III Interagire su esperienze di vario tipo nei diversi contesti comunicativi 7. Intuizione degli elementi funzionali della comunicazione: funzione affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa g. Saper comunicare con pronuncia e linguaggio adeguati h. Partecipare alle conversazioni rispettando le consegne e i turni di parola

3 ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti (leggere e scrivere) 1. Struttura e scopo comunicativo dei testi di vario genere: narrativi, descrittivi, informativi e poetici 2. Genere e numero di nomi, articoli e aggettivi. 3. Presente, passato e futuro del verbo. a. Leggere un testo in modo scorrevole b. Individuare nei testi personaggi, luoghi e tempi. c. Individuare le caratteristiche riferite a persone, oggetti, animali, ambienti. d. Riordinare sequenze e rielaborarle attraverso rappresentazioni grafico-pittoriche e. Riflettere sulla lingua II Comunicare esperienze sentimenti contenuti e opinioni in forma orale e scritta 4. Struttura logico-temporale di una narrazione. 5. Struttura della frase semplice. 6. Principali convenzioni ortografiche f. Raccontare con frasi semplici e compiute una storia personale e/o fantastica rispettando l’ordine logico, cronologico e le principali convenzioni ortografiche III Interagire su esperienze di vario tipo nei diversi contesti comunicativi. 7. Struttura della comunicazione interpersonale: emittente, destinatario, codice, messaggio g. Ascoltare e decodificare messaggi verbali di diverso tipo. h. Intuire l’efficacia della propria comunicazione in rapporto al tipo di risposta ricevuta

4 ITALIANO CLASSE TERZA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti 1. Struttura e scopo comunicativo dei testi di vario tipo: narrativi, descrittivi, informativi, regolativi e poetici. 2. Parti del discorso e principali elementi della frase semplice. 3. Principali segni di punteggiatura. 4. Principali convenzioni ortografiche 5. Strategie di sintesi: divisioni in sequenze, informazioni principali di ciascuna Padroneggiare la lettura strumentale di decifrazione, sia ad alta voce sia silenziosamente b. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi, regolativi e poetici): cogliere l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive attraverso l’identificazione di parole chiave. c. Cogliere inferenze d. Avvio all’uso del dizionario come strumento di consultazione e. Riconoscere gli elementi di una frase semplice: soggetto, predicato ed espansioni f. Riconoscere e classificare le principali parti del discorso g. Rispettare le principali convenzioni ortografiche h. Usare correttamente la punteggiatura i. Dividere in sequenze e cogliere le informazioni principali di un testo narrativo (avvio alla sintesi) l. Eseguire e fornire istruzioni su un gioco o un’attività che si conosce II Comunicare esperienze sentimenti contenuti e opinioni in forma orale e scritta 6. Organizzazione della produzione scritta secondo criteri di logicità e di successione temporale nel rispetto delle fondamentali convenzioni grafiche e ortografiche. 7. Linguaggi specifici delle discipline m. Elaborare semplici testi espressivi/narrativi partendo da esperienze personali/collettive e con l’aiuto di osservazioni, schemi, tracce guida n. Produrre testi descrittivi utilizzando dati sensoriali, schemi, tracce guida. o. Produrre semplici testi creativo/poetici. p. Usare il linguaggio specifico delle discipline III Interagire su esperienze di vario tipo nei diversi contesti comunicativi. 8. Struttura e regole della comunicazione interpersonale q. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta

5 ITALIANO CLASSE QUARTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti 1. Strategie essenziali dell’ascolto 2. Tecniche di lettura 3. Relazioni di significato fra parole ( sinonimia, antinomia, parafrasi…) in rapporto alla varietà linguistica: lingua nazionale, informale e formale. 4. Strategie di sintesi: sottolineature, cancellature, schemi, domande guida, riduzioni progressive 5. Modo indicativo dei verbi regolari 6. Espansioni dirette e indirette. 7. Connettivi e loro funzione. Ascoltare e comprendere le diverse comunicazioni degli insegnanti e dei compagni Leggere in modo corretto ed espressivo Leggere diverse tipologie di testo mostrando di riconoscere le caratteristiche che li contraddistinguono Comprendere il contenuto di varie tipologie di testo Utilizzare semplici strategie di sintesi Riconoscere e classificare le principali parti del discorso Usare e distinguere i tempi verbali nel modo indicativo Usare correttamente la punteggiatura Riconoscere i principali connettivi Riconoscere nella frase minima le sue espansioni II Comunicare esperienze sentimenti contenuti e opinioni in forma orale e scritta 8. Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre: poesie, filastrocche,… Struttura di: avvisi-relazioni-lettera-modulo- invito. 10. Discorso diretto e indiretto l. Produrre da solo/in gruppo testi di vario genere adeguando le forme espressive al destinatario e al contesto m. Conoscere e usare correttamente le principali convenzioni ortografiche III Interagire su esperienze di vario tipo nei diversi contesti comunicativi. 11. Regole della comunicazione. Comunicare in modo chiaro e con un lessico appropriato Esprimere la propria opinione su un argomento trattato, rispettando i turni di parola Comunicare in modo pertinente all’argomento e al contesto

6 ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti 1. Strategie di autocontrollo dell’apprendimento. 2. Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo. 3. Tecniche di lettura. 4. Tecniche di supporto alla comprensione: sottolineare, annotare, informazioni, costruire mappe e schemi 5. Parti variabili e invariabili del discorso 6. Modi e tempi dei verbi regolari/irregolari; forma attiva, passiva e riflessiva 7. Funzione logica degli elementi che compongono la frase 8. Connettivi spaziali, temporali e logici 9. Predicato verbale e predicato nominale a. Esercitare processi di autocontrollo dell’apprendimento: riconoscere di non aver capito e chiedere spiegazioni. b. Leggere un testo rispettando la punteggiatura. c. Ricavare informazioni da testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione. d. Riconoscere, in una frase, gli elementi grammaticali che la compongono. e. Individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo. f. Riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici). g. Analizzare frasi (soggetto, predicato e principali complementi). II Comunicare esperienze sentimenti contenuti e opinioni in forma orale e scritta 10. Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi e regolativi. 11. Struttura del testo poetico. h. Riferire su esperienze personali e/o su testi letti o ascoltati organizzando il racconto in modo chiaro e con un lessico appropriato rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto. i. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri adeguando la forma espressiva al destinatario e al contesto l. Conoscere e usare correttamente le principali convenzioni ortografiche m. Utilizzare strategie di sintesi n. Riconoscere metafore, similitudini, verso, rima strofa III Interagire su esperienze di vario tipo nei diversi contesti comunicativi. 12. Regole degli scambi comunicativi in diversi contesti o. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande semplici, chiare, pertinenti e chiedendo chiarimenti. p. Intervenire in una discussione dando prova di aver colto le posizioni espresse dagli altri ed esprimere la propria opinione su un argomento

7 INGLESE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I II III
Scopre che si può comunicare attraverso una lingua diversa dalla propria Prova interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera Dimostra apertura e interesse verso la cultura di altri popoli LISTENING - Comprensione di vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciati chiaramente e lentamente - Salutare e rispondere a saluti informali (Hello – Hi – Good bye). Chiedere e dire il nome (What’s your name? My name is..). - Presentarsi (I’m…). - Identificare i numeri da 1 a 10. - Identificare i colori. - Chiedere e dire il colore di un oggetto (What colour is it? It’s…). - Identificare oggetti scolastici. - Identificare animali domestici. Riconoscere e ripetere termini e formule augurali relativi ad alcune festività (Halloween – Christmas – Easter). - Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi in L2. READING Comprensione di parole e/o brevi frasi con cui si è familiarizzato oralmente. SPEAKING Utilizzo di espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose

8 INGLESE CLASSE SECONDA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I II III IV
Comprende globalmente un messaggio orale e/o scritto riferito a situazioni concrete Esegue istruzioni e risponde a domande con singole parole e/o brevi frasi anche in L1 Interagisce e comunica in modo comprensibile con semplici espressioni memorizzate Scopre differenze tra la propria cultura e quella anglosassone LISTENING Comprensione di istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente - Consolidare la conoscenza di colori, numeri e animali. - Comprendere ed eseguire semplici istruzioni. Salutare formalmente in relazione ai vari momenti della giornata. Identificare animali della fattoria. (What is it? It’s a…). Chiedere ed esprimere preferenze rispetto a colori e - Identificare numeri e contare fino a venti. - Chiedere e dire l’età (How old are you? I’m…) Riconoscere e ripetere termini e formule augurali relativi ad alcune festività (Halloween – Christmas Easter). - Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi in L2. READINGN Comprensione di brevi messaggi accompagnati preferibilmente da supporti visivi cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente SPEAKING Interazione con i pari per presentarsi e giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose. WRITING Copiatura e scrittura di parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

9 INGLESE CLASSE TERZA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi LISTENING Comprensione di istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente Chiedere e dire il numero di telefono (What’s your phone number? It’s…). - Identificare numeri e contare fino a 50. Chiedere e dare informazioni circa la quantità (There is/are...). Usare il verbo essere e avere in tutte le forme del simple present. – Usare correttamente l’aggettivo qualificativo e possessivo Descrivere sommariamente persone, oggetti, animali. - Riconoscere e denominare vocaboli e strutture relative agli ambiti trattati Esprimere ed informarsi circa gusti e preferenze (I like/ I don’t like…- Do you like? Yes, I do/No, I don’t). Effettuare confronti tra la propria cultura e quella anglossassone. - Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi in L2 READING Comprensione di brevi messaggi accompagnati preferibilmente da supporti visivi SPEAKING Interazione con i pari per presentarsi e giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose. WRITING Copiatura e scrittura di parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe

10 INGLESE CLASSE QUARTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Utilizza una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi LISTENING Comprensione di istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente Riconoscere e denominare vocaboli e strutture linguistiche relativi agli ambiti trattati Rilevare diversità culturali in relazione alle abitudini di vita READING Comprensione di messaggi e/o semplici testi accompagnati da supporti visivi. SPEAKING Utilizzo di espressioni adatte alla situazione e all’interlocutore anche se a volte non connesse e formalmente difettose WRITING Scrittura di semplici messaggi anche se formalmente difettosi purché siano comprensibili

11 INGLESE CLASSE QUINTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Utilizza una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi LISTENING Comprensione di istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente Riconoscere e denominare vocaboli e strutture linguistiche relative agli ambiti trattati. Chiedere e dare informazioni personali e generiche relativi ad ambienti conosciuti Rilevare diversità culturali in relazione alle abitudini di vita Simple Present, Present Continuos dei verbi di uso comune READING Comprensione di brevi testi accompagnati da supporti visivi SPEAKING Utilizzo di espressioni adatte alla situazione e all’interlocutore anche se a volte non connesse e formalmente difettose. WRITING Scrittura di semplici messaggi anche se formalmente difettosi, purché siano comprensibili

12 STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Usare strumenti per periodizzare l’idea del tempo e per collocare un fatto 1. Successione cronologica 2. Successione ciclica 3. Durata 4. Contemporaneità a. Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità, cicli temporali, mutamenti permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. b. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante rappresentazioni grafiche e iconiche II III Raccontare esperienze personali. Conoscere e comprendere eventi e trasformazioni storiche 5. Ordine cronologico in esperienze vissute e narrate 6. Mutamenti e trasformazioni 7. Periodizzazione e ricorrenze c. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

13 STORIA CLASSE SECONDA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi 1. Percezione della durata di eventi e azioni 2. Periodizzazione 3. Misurazione del tempo 4. Successione temporali e causali in situazioni di vita quotidiana 5. Situazioni problematiche 6. Storie in successioni logiche a. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. b. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate II Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche 7. Cambiamenti e trasformazioni 8. Storia personale c. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza III Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato locale 9. Ricostruzione del passato attraverso fonti di vario tipo d. Collocare nel tempo eventi peculari del proprio vissuto.

14 STORIA CLASSE TERZA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Organizzare le informazioni in base alle tipologie testuali 1. Categorie temporali 2. Il lavoro dello storico a. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo b. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate c. Verbalizzare in modo ordinato e logico le informazioni acquisite II Usare i documenti 3. Fonti storiche e non 4. La formazione della Terra 5. Nascita ed evoluzione della vita d. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza e. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato III Utilizzare strumenti concettuali e conoscenze 6. I bisogni fondamentali dell’uomo 7. Scoperte ed invenzioni 8. Il Paleolitico e neolitico 9. Preistoria e storia f. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali dalla storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione…. g. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politico- istituzionale, economica, artistica, religiosa….) h. Individuare analogie e differenze fra quadri storico- sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo ( i gruppi umani preistorici o le società di cacciatori- raccoglitori oggi esistenti) IV Strutturare ed interpretare schemi logici temporali 10. Linea del tempo sincronica e diacronica 11. Lettura di schemi logici e immagini grafiche i. Costruire semplici linee del tempo non convenzionali l. Conoscere la successione cronologica degli eventi nella Preistoria m. Costruire semplici mappe per organizzare informazioni e conoscenze

15 STORIA CLASSE QUARTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Organizzare le informazioni; acquisire un metodo di studio Le antiche Civiltà dei Fiumi e delle Pianure 2. Le Civiltà dei Mari a. Riconoscere informazioni riguardanti la Preistoria. b. Riconoscere la differenza fra mito e fatto storico. c. Distinguere il periodo della Preistoria da quello della Storia. d. Collocare nello spazio e nel tempo le civiltà e individuare le caratteristiche dell’ambiente fisico che le accomunano. e. Individuare quali elementi caratterizzano la formazione e lo sviluppo delle civiltà . f. Saper costruire mappe concettuali con le informazioni ricavate. II Trarre informazioni dai vari documenti 4. Le Civiltà dei Mari g. Utilizzare diversi tipi di fonte storica h. Comprendere e ricavare dati dalle fonti per poter esporre in forma discorsiva o grafica le informazioni. i,. Utilizzare fonti diverse per elaborare rappresentazioni analitiche e sintetiche delle civiltà affrontate. l. Confrontare quadri di civiltà. III Utilizzare strumenti concettuali e conoscenze 5. Linea del tempo 6. Le mappe spazio-temporali m. Rappresentare la durata delle singole civiltà studiate sulla linea del tempo. n. Riconoscere eventi contemporanei. o. Stabilire relazioni di causa ed effetto fra eventi storici. p. Localizzare nel mondo le civiltà conosciute. q. Confrontare i quadri di civiltà. r. Usare un linguaggio specifico IV Utilizzare ed elaborare le conoscenze per realizzare schemi logici temporali 7. Mappe concettuali. 8. Testo storico. 9. Testo storico/narrativo. 10. Testo argomentativo. 11. Mito. 12. Rappresentazione iconica. 13. Indagini ambientali s. Ricercare informazioni seguendo uno schema predisposto. t. Leggere ed interpretare le testimonianze del passato nel territorio. u. Ricostruire un periodo storico o una civiltà sulla base di tracce lasciate. v. Organizzare le informazioni ricavate dalle fonti. z. Elaborare gli argomenti affrontati sotto forma di mappa o testo scritto. aa. Riprodurre, in forma grafico-pittorica e manipolativa, elementi di interesse personale inerenti le civiltà studiate.

16 STORIA CLASSE QUINTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Organizzare le informazioni; 1. Schemi, tabelle, grafici, letture. 2. Linea del tempo diacronica e sincronica. 3. Ordine cronologico. 4. Mappe concettuali. a. Selezionare le informazioni utili agli argomenti da affrontare b. Organizzare le informazioni con schemi, mappe concettuali, grafici … c. Favorire il pensiero critico. II Usare documenti 5. Riconoscimento , classificazione e utilizzo di fonti storiche d.. Ricavare informazioni da fonti di tipo diverso utili alla comprensione di un fenomeno storico. III Utilizzare strumenti concettuali e conoscenze 6. I Popoli che abitavano l’Italia tra il II e il I millennio a.C. 7. La Civiltà Etrusca. 8. La Civiltà Romana dalle origini alla crisi e alla dissoluzione dell’Impero. 9. La nascita della Religione Cristiana 10. Le Invasioni Barbariche. 11. Le Civiltà degli altri continenti: Maya, Aztechi, Arii in India e Han in Cina e. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale f. Utilizzare le conoscenze acquisite per saper operare confronti cogliendo relazioni di causa-effetto. g. Saper organizzare una ricerca personale o di gruppo IV Produrre 12. Immagini grafiche riassuntive dei concetti. 13. Ricerche collettive e individuali orali e scritte. 14. Lettura e produzione di tabelle. 15. Utilizzo degli strumenti multimediali. h. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche e geografiche, reperti iconografici e da testi di genere diverso. i. Saper creare un semplice testo storico. l. Saper esporre con il linguaggio specifico della disciplina

17 GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Riconoscere ed utilizzare organizzatori spaziali ed elementi dello spazio vissuto 1. Gli indicatori spaziali a. Localizzare la propria posizione e quella degli oggetti rispetto a diversi punti di riferimento b. Utilizzare gli indicatori spaziali c. Verbalizzare gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto II Conoscere paesaggi geografici 2. Gli elementi naturali e antropici d. Distinguere elementi naturali e antropici e. Individuare elementi naturali e antropici nei vari ambienti

18 GEOGRAFIA CLASSE SECONDA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Riconoscere ed utilizzare organizzatori spaziali ed elementi dello spazio vissuto 1. La conoscenza e rappresentazione dello spazio a. Interpretare il reticolo come sistema di riferimento b. Saper leggere e usare simboli e legende c. Rappresentare un ambiente con semplici simboli cartografici d. Sapersi orientare nello spazio II Conoscere paesaggi geografici 2. Gli elementi naturali e antropici dei paesaggi e. Riconoscere e distinguere elementi naturali e antropici dei paesaggi f. Classificare gli elementi che costituiscono un paesaggio g. Descrivere un paesaggio nei suoi aspetti essenziali h. Riconoscere gli effetti delle azioni dell’uomo sull’ambiente

19 GEOGRAFIA CLASSE TERZA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Riconoscere ed utilizzare organizzatori spaziali ed elementi dello spazio vissuto 1. L’orientamento e il linguaggio della geo-graficità a. Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio utilizzando punti di riferimento e indicatori spaziali b. Avviare alla riproduzione di piante a grandezza diversa secondo simbologie arbitrarie e non c. Comprendere il significato della simbologia convenzionale II Conoscere paesaggi geografici 2. I paesaggi d. Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione. e. Riconoscere gli interventi umani nell' ambiente. f. Cogliere i rapporti di connessione e/o di interdipendenza fra elementi fisici e antropici del paesaggio. g. Riconoscere gli interventi positivi e negativi dell’uomo e individuare soluzioni.

20 GEOGRAFIA CLASSE QUARTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Riconoscere ed utilizzare organizzatori spaziali ed elementi dello spazio vissuto 1. L’orientamento e il linguaggio della geo-graficità a Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando strumenti convenzionali. b. Analizzare fatti e fenomeni del territorio interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici. II Riconoscere paesaggi geografici 2. I paesaggi c. Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, individuandone analogie e differenze d. Acquisire il concetto di regione fisico-climatica

21 GEOGRAFIA CLASSE QUINTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Riconoscere ed utilizzare organizzatori spaziali ed elementi dello spazio vissuto 1. L’orientamento e il linguaggio della geo-graficità a. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative b. Conoscere e localizzare elementi geografici non italiani (zone climatiche, continenti, oceani, Stati Europei…) c. Costruire e ricavare informazioni da carte geografiche, tematiche, tabelle e grafici. d. Conoscere e valorizzare il patrimonio naturale e culturale presente nel proprio territorio II Conoscere paesaggi geografici 2. I paesaggi e. Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, individuandone analogie e differenze

22 MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale 1. Insiemi e quantificatori 2. I numeri da 0 a 20 3. Il valore posizionale delle cifre 4.Le operazioni di addizione e sottrazione a. Riconoscere insiemi, in attività pratiche e individuare : di più, di meno, tanti, quanti…. b. Riconoscere i simboli numerici c. Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere d. Contare in senso progressivo e regressivo e. Raggruppare, confrontare e ordinare quantità f. Comporre e scomporre i numeri secondo il valore posizionale delle cifre g. Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e mentalmente II Riconoscere le principali figure geometriche 5. I concetti topologici 6. L’orientamento spaziale 7. Le figure geometriche nella realtà 8. Linee aperte e chiuse, regioni e confini h. Localizzare e posizionare oggetti nello spazio. i. Eseguire e rappresentare percorsi l. Riconoscere e rappresentare le figure geometriche nello spazio intorno a noi m. Osservare, confrontare e classificare le figure geometriche n. Riconoscere e rappresentare linee, regioni e confini III Risolvere problemi applicando schemi, strategie e formule risolutive 9. Le situazioni problematiche 10. I problemi con addizioni e sottrazioni o. Individuare, in un contesto di vita scolastica, le situazioni problematiche che si presentano p. Riconoscere e analizzare situazioni problematiche, ipotizzare, riflettere e ricercare soluzioni adeguate q. Utilizzare rappresentazioni grafiche e schemi nel processo risolutivo r. Risolvere problemi con l’addizione e la sottrazione IV Riconoscere e rappresentare relazioni e dati, formulare previsioni 11. Classificazioni 12. Grafici e tabelle 13. Le previsioni 14. Le misure s. Classificare elementi in base alle loro proprietà t. Individuare relazioni, ritmi, sequenze u. Rappresentare dati e relazioni medianti grafici e tabelle v. Riconoscere eventi possibili, impossibili e certi in situazioni concrete z. Misurare e confrontare grandezze con misure non convenzionali

23 MATEMATICA CLASSE SECONDA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale 1. I numeri da 20 a 100 2. Il valore posizionale delle cifre 3. Le tabelline 4. Le quattro operazioni a. Leggere e scrivere i numeri in cifre e lettere b. Contare in senso progressivo e regressivo c. Numerare in senso progressivo e regressivo. d. Raggruppare, confrontare e ordinare quantità e. Comporre e scomporre i numeri secondo il valore posizionale delle cifre f. Eseguire addizioni e sottrazioni in riga g. Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio h. Eseguire moltiplicazioni in colonna i. Eseguire divisioni in riga l. Eseguire le quattro operazioni con il calcolo mentale II Riconoscere le principali figure geometriche 5. I concetti topologici 6. L’orientamento spaziale 7. Le figure geometriche nello spazio: cubo, piramide, parallelepipedo, e cono 8. Le figure geometriche del piano: quadrato, rettangolo, triangolo e cerchio 9. Le linee: aperte, chiuse, miste, spezzate, curve, orizzontali, verticali, oblique 10. La simmetria m. Descrivere la posizione di oggetti nello spazio, utilizzando indicatori spaziali n. Eseguire e descrivere un percorso o. Applicare a figure reali gli elementi delle figure geometriche: spigolo, faccia, vertice p. Disegnare e distinguere vari tipi di linee e le principali figure geometriche del piano q. Riconoscere la simmetria nelle figure reali III Risolvere problemi applicando schemi, strategie e formule risolutive 11. Le situazioni problematiche 12. I dati 13. I problemi con le 4 operazioni r. Individuare i dati utili nel testo di un problema s. Risolvere problemi utilizzando le 4 operazioni t. Descrivere e motivare oralmente la strategia risolutiva IV Riconoscere e rappresentare relazioni e dati, formulare previsioni 14. Classificazioni 15. Grafici e tabelle 16. Le previsioni 17. Le misure u. Classificare elementi in base alle loro proprietà v. Rappresentare classificazioni, dati e relazioni mediante grafici e tabelle z. Riconoscere eventi possibili, impossibili e certi aa. Misurare e confrontare grandezze con misure non convenzionali e convenzionali

24 MATEMATICA CLASSE TERZA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale 1. I numeri fino all’unità di migliaia 2. Le operazioni aritmetiche a. Operare con i numeri entro il mille b. Eseguire le quattro operazioni c. Applicare strategie e procedure per il calcolo a mente II Riconoscere le principali figure geometriche 3. Gli elementi che costituiscono le figure piane e solide (spigoli, vertici, angoli, ecc.) 4. La simmetria 5. La misura d. Individuare gli elementi essenziali delle figure piane e. Realizzare le principali figure geometriche. f. Classificare figure geometriche g. Misurare i contorni delle figure con unità di misura convenzionali III Risolvere problemi applicando schemi, strategie e formule risolutive 6. Le situazioni problematiche che richiedono l’uso delle quattro operazioni 7. I dati e le domande di un problema 8. I problemi con dati mancanti e superflui 9. I problemi a più domande e più operatori h. Individuare e risolvere situazioni problematiche di natura matematica e non i. Analizzare il testo di un problema e individuare dati impliciti e espliciti l. Trovare la soluzione di un problema con procedimenti diversi m. Rappresentare in sequenza logica le fasi di risoluzione n. Ripensare e “rivedere” il procedimento usato IV Riconoscere e rappresentare relazioni e dati, formulare previsioni 10. Classificazioni 11. Grafici e tabelle 12. Le previsioni 13. Le misure o. Classificare elementi in base a una o più proprietà p. Rappresentare dati e relazioni mediante grafici e tabelle q. Utilizzare i termini della probabilità r. Misurare e confrontare grandezze con misure convenzionali e arbitrarie

25 MATEMATICA CLASSE QUARTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale 1. I numeri entro il 2. Le quattro operazioni. 3. Le frazioni e i numeri decimali a. Confrontare, comporre e scomporre numeri b. Eseguire le 4 operazioni con i numeri interi e decimali c. Utilizzare strategie di calcolo mentale d. Operare con le frazioni II Riconoscere le principali figure geometriche 4. I poligoni 5. Asse di simmetria 6. Lati, vertici, angoli 7. Altezza, larghezza, perimetro e superficie e. Disegnare poligoni f. Individuare gli elementi essenziali e le caratteristiche dei poligoni e classificarli g. Calcolare perimetri e superfici h. Classificare e misurare gli angoli III Risolvere problemi applicando schemi, strategie e formule risolutive 8. Le strategie risolutive di problemi 9. I problemi in ambito geometrico i. Analizzare il testo di un problema e individuare i dati l. Risolvere problemi con una o più domande m. Riflettere e argomentare il processo risolutivo e confrontarlo con altre possibili IV Riconoscere e rappresentare relazioni e dati, formulare previsioni 10. Diagrammi di Venn, Carrol e ad albero 11. Grafici e tabelle 12. Significato di certo e probabile 13. Le misure di lunghezza, massa, capacità e angolari n. Classificare elementi in base alle loro proprietà o. Leggere, interpretare e costruire grafici e tabelle p. Utilizzare i termini della probabilità q. Misurare e operare con unità di misura

26 MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale 1. I grandi numeri 2. Le 4 operazioni 3. I numeri naturali, decimali e relativi 4. I multipli e i divisori a. Riconoscere l’ordine di grandezza di un numero b. Eseguire le 4 operazioni con numeri interi e decimali c. Operare con le frazioni d. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti e. Individuare multipli e divisori di un numero II Riconoscere le principali figure geometriche 5 I poligoni 6. Il cerchio 7. Le figure solide e le loro dimensioni: altezza, larghezza e lunghezza 8. Le isoperimetrie ed equiestensioni 9. Il calcolo della circonferenza e dell’area del cerchio f. Disegnare e descrivere figure geometriche attraverso proprietà date g. Comporre e scomporre figure piane e solide h. Misurare e calcolare perimetri e aree III Risolvere problemi applicando schemi, strategie e formule risolutive 10. I problemi in ambito geometrico 11. I problemi a più domande e più operatori i. Analizzare il testo di un problema e individuare i dati impliciti e espliciti l. Formulare ipotesi per risolvere un problema. m. Svolgere problemi con una o più domande n. Riflettere e argomentare il processo risolutivo e confrontarlo con altre possibili soluzioni IV Riconoscere e rappresentare relazioni e dati, formulare previsioni 12. Classificazioni 13. Grafici e tabelle 14. Le previsioni 15. Le misure o. Classificare elementi in base alle loro proprietà p. Leggere, interpretare e costruire grafici e tabelle q. Eseguire semplici calcoli di probabilità r. Misurare e confrontare grandezze utilizzando le unità di misura s. Rappresentare problemi con tabelle e grafici

27 SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Esplorare, descrivere e sperimentare con approccio scientifico 1. Le stagioni 2. Le caratteristiche e le proprietà degli oggetti a. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni b. Analizzare oggetti e classificarli a seconda delle diverse caratteristiche II Comprendere le caratteristiche degli organismi viventi e non viventi in relazione all’ ambiente 3. Lo schema corporeo 4. I cinque sensi 5. Esseri viventi e non viventi c. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo d. Riconoscere, descrivere e individuare le funzioni degli organi di senso e. Classificare e descrivere le caratteristiche dei viventi e non viventi f. Distinguere vegetali e animali e conoscere le principali caratteristiche

28 SCIENZE CLASSE SECONDA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Esplorare, descrivere e sperimentare con approccio scientifico I sensi Le stagioni 3. La materia e i suoi stati a. Riconoscere e ricordare le diverse percezioni sensoriali b. Osservare e descrivere i cambiamenti in rapporto al trascorrere del tempo c. Analizzare oggetti e coglierne le principali proprietà e funzionalità d. Riconoscere solidi, liquidi e gas nell’ esperienza di ogni giorno e. Conoscere gli elementi naturali e antropici caratteristici di un ambiente II Comprendere le caratteristiche degli organismi viventi e non viventi in relazione all’ ambiente 4. Esseri viventi e non viventi 5. I tre regni della natura f. Classificare e descrivere le caratteristiche dei viventi e non viventi g. Distinguere vegetali e animali h. Riconoscere le diversità dei viventi i. Rilevare interazioni tra ambiente e viventi

29 SCIENZE CLASSE TERZA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Esplorare, descrivere e sperimentare con approccio scientifico 1. La materia 2. L’acqua, l’aria e il suolo a. Riconoscere gli stati di aggregazione della materia b. Riconoscere le caratteristiche e le proprietà di acqua, aria e suolo c. Riconoscere e prevenire comportamenti e situazioni potenzialmente dannosi per la salute e l’ambiente II Comprendere le caratteristiche degli organismi viventi e non viventi in relazione all’ ambiente 3. Gli esseri viventi e non viventi d. Classificare animali e piante in base alle loro caratteristiche

30 SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Esplorare, descrivere e sperimentare con approccio scientifico 1. La materia 2. L’acqua, l’aria e il suolo a. Riconoscere e descrivere le caratteristiche e le proprietà di aria, acqua e suolo b. Riconoscere e prevenire comportamenti e situazioni potenzialmente dannosi per la salute e l’ambiente II Comprendere le caratteristiche degli organismi viventi e non viventi in relazione all’ ambiente 3. Gli esseri viventi e non viventi 4. Le catene alimentari e gli ecosistemi c. Classificare gli animali in base alla morfologia, all’ambiente di vita e alle funzioni vitali d. Descrivere le parti delle piante e le loro funzioni e. Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali sia naturali che dovute all’azione dell’uomo f. Rappresentare i fenomeni osservati con disegni, grafici e tabelle g. Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

31 SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Esplorare, descrivere e sperimentare con approccio scientifico 1. I fenomeni fisici e chimici 2. La Terra e il sistema solare a. Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, concetti scientifici legati alla materia, all’energia e alle forze b. Individuare e riconoscere le principali caratteristiche della luce e/o del suono e dei fenomeni ad essi collegati c. Riconoscere elementi di base della geografia astronomica II Comprendere le caratteristiche degli organismi viventi e non viventi in relazione all’ ambiente 3. La cellula 4. Il corpo umano d. Riconoscere strutture e funzioni dei vari tipi di cellule e loro organizzazione e. Riconoscere e descrivere le relazioni esistenti tra cellule, tessuti, organi, apparati e organismi f. Descrivere la struttura e le funzioni degli apparati g. Riconoscere e prevenire comportamento e situazioni potenzialmente dannosi per la salute e l’ambiente

32 MUSICA CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali 1. Le sonorità di ambienti e di oggetti di vario genere a. Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore b. Individuare le fonti sonore di un ambiente c. Distinguere suoni e rumori naturali da suoni e rumori artificiali d. Rappresentare i suoni ascoltati in forma grafica, con la parola o il movimento II Utilizzare in modo creativo la voce, oggetti vari, movimenti del corpo per realizzare eventi sonori 2 Le varie tipologie dell’espressione vocale (giochi vocali, filastrocche, favole) e canti di vario genere per potersi esprimere in attività espressive e motorie anche con il supporto di oggetti e/o strumenti musicali e. Riprodurre semplici canzoni e filastrocche f. Cogliere le sonorità del corpo g. Riconoscere e riprodurre gesti e suoni utilizzando le mani, i piedi ed altre parti del corpo h. Individuare e riconoscere oggetti che producono suoni o rumori i. Riprodurre semplici sonorizzazioni con oggetti di l. Accompagnare un canto, una filastrocca, ritmando con il corpo, con oggetti, con strumenti della piccola percussione

33 MUSICA CLASSE SECONDA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Esplorare e discriminare eventi sonori dell’ambiente 1. Il suono e le sue forme a. Sviluppare le capacità di ascolto e di discriminazione dei suoni naturali, artificiali e tecnologici b. Rappresentare i suoni ascoltati in forma grafica, con la voce o il movimento II Gestire le diverse possibilità espressive della voce e utilizzare semplici strumenti 2. Canti e brani di generi musicali diversi c. Saper eseguire in gruppo semplici canti rispettando le indicazioni date d. Usare oggetti sonori o il proprio corpo o strumenti della piccola percussione per produrre, riprodurre, creare e improvvisare eventi musicali di vario genere o per accompagnare i canti e. Rappresentare sequenze ritmiche attraverso forme grafiche non convenzionali

34 MUSICA CLASSE TERZA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali 1. Le qualità del suono: durata, altezza, intensità, timbro 2. La funzione comunicativa dei suoni e dei linguaggi sonori a. Analizzare le qualità dei suoni all’interno di semplici brani b. Collegare opportunamente una musica ad una situazione data II Utilizzare in modo consapevole la propria voce e semplici strumenti 3. Canti e brani musicali di vario genere dal repertorio musicale 4. Gli strumenti della piccola percussione c. Usare la voce in modo consapevole, cercando di curare la propria intonazione e memorizzare i canti proposti. d. Utilizzare semplici strumenti per eseguire semplici brani per imitazione o improvvisazione

35 MUSICA CLASSE QUARTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Utilizzare la voce, strumenti e tecnologie sonore in modo creativo e consapevole , rappresentando gli elementi costitutivi musicale con sistemi simbolici Il funzionamento di alcuni strumenti musicali e i loro suoni Il ritmo e la melodia a Utilizzare la voce per interpretare un canto, sincronizzarla con quella degli altri nel canto corale. b Accompagnare i canti con sonorità create con strumenti convenzionali e non. c. Rappresentare sequenze ritmiche attraverso forme grafiche non convenzionali II Valutare aspetti funzionali ed estetici della musica anche in riferimento ai diversi contesti temporali e di luogo 3. Ripetizioni e variazioni in brani musicali proposti 4. Ascolto di brani musicali di varie epoche e generi diversi d. Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale (ritornello, strofa…) e. Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno

36 MUSICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Gestire le diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri, utilizzando varie forme di notazione 1. Il problema dell’inquinamento acustico 2. Canti e brani di varie epoche e generi diversi 3. Accenni alla notazione convenzionale 4. Gli strumenti dell’orchestra a. Utilizzare in modo efficace la voce per memorizzare un canto, sincronizzare il proprio canto con quello degli altri e curare l’intonazione,l’espressività,l’interpretazione. b Applicare criteri di trascrizione dei suoni di tipo convenzionale e non convenzionale c Utilizzare strumenti musicali per eseguire semplici sequenze ritmiche e melodiche d Usare le risorse espressive della vocalità nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali II Applicare varie strategie all’ascolto di brani musicali, per una comprensione essenziale delle strutture e delle loro funzioni. 5. I principali costruttivi dei brani musicali: ripetizioni e variazioni 6. Le componenti antropologiche della musica (contesti, pratiche sociali, funzioni) e Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale f Cogliere le funzioni della musica in brani per danza, gioco, lavoro, pubblicità… g Tradurre i brani ascoltati in parole, segni grafici, attività motorie III Apprezzare la valenza estetica dei brani musicali 7. Brani musicali appartenenti a epoche e culture diverse. 8. Autori di composizioni musicali di varie epoche h Ascoltare e individuare musiche appartenenti a culture diverse

37 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Percettivo visive 1 Osservazione di immagini e forme naturali. 2 Lettura di immagini tratte da riviste. 3 Riconoscimento ed uso di materiali diversi. a. Manipolare materiali e strumenti diversi e scoprirne le potenzialità espressive b. Conoscere e utilizzare tecniche grafico – pittoriche diverse II Leggere 4. I colori primari e secondari 5 La scala dei colori 6 Lettura di semplici immagini : paesaggio, la figura umana (parti del viso e del corpo). 7 Interpretazione di immagini fantastiche c. Riconoscere e denominare con sicurezza i colori d. Rappresentare la figura umana con schema corporeo strutturato e. Conoscere e utilizzare i colori primari e secondari III Produrre 8 Le principali tecniche grafiche 9 Il collage 10 le macchie di colore. 11 Manipolazione di materiali cartacei 12 Il corpo umano 13 Rielaborazione personale e creativa di modelli dati f. Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi. g. Utilizzare in modo adeguato lo spazio grafico

38 ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Percettivo visive 1 Osservazione di immagini e forme naturali. 2. Ricerca e osservazione di immagini 3. Riconoscimento ed uso di materiali diversi a. Definire lo spazio grafico e saperlo utilizzare adeguatamente b. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità sensoriali c. Esplorare con consapevolezza immagini statiche e in movimento II Leggere 4 Il punto 5 La linea 6 Il colore 7 Scala dei colori 8 Il ritmo e l’alternanza di elementi compositivi 9 Il paesaggio 10 La figura umana: parti del viso e del corpo, proporzioni. c Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, d Individuare le sequenze narrative e. Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato III Produrre 11 Tecniche grafiche 12 Il collage 13 Sperimentazione di miscugli fra materiali diversi e colori. 14 Combinazioni ritmiche. 15 Riproduzione di semplici paesaggi visti, copiati, ricordato o inventati. f Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo utilizzando materiali e tecniche adeguate g. Conoscere e utilizzare tecniche diverse

39 ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Percettivo visive 1 Osservazione di immagini e forme naturali. 2. Ricerca e osservazione di immagini 3. Analisi compositiva, simbolica, espressivo- comunicativa di alcune opere d’arte 4. Percorsi multisensoriali a. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando anche le capacità sensoriali b Esplorare con consapevolezza immagini statiche, in movimento e/o fotografiche II Leggere 5. Il punto 6. La linea 7. Osservazione e composizione dei colori 8. La gradazione luminosa dal chiaro allo scuro 9. Opere d’arte d’autore 10. Il fumetto e il suo linguaggio c Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte d Individuare nel linguaggio del fumetto le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e Descrivere ciò che si vede in un’opera sia antica che moderna f. Discriminare i colori caldi e freddi III Produrre 11. Tecniche grafiche 12. Tecniche plastiche con uso di materiali vari anche di riciclo. 13. Composizione di figure bidimensionali: la tecnica del ritaglio e del collage. 14. Combinazioni ritmiche 15. Trasformazioni creative di immagini. 16. Realizzazione di storie a fumetti. g Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo utilizzando materiali e tecniche adeguate

40 ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Percettivo visive 1 Il punto. 2 La linea. 3 Osservazioni sull’uso del colore, delle tecniche utilizzate a Guardare e osservare l’ ambiente esterno, descrivendo gli elementi formali b Riconoscere gli elementi tecnici del linguaggio visuale e individuare il loro significato espressivo. II Leggere 4 Osservazione di quadri di autori noti 5 Il paesaggio realistico 6 Il paesaggio fantastico. 7 Il volto: l’espressione fisica ed interiore. 8 Il viso nei quadri famosi 9 Il volto in fotografia. 10 L’arte pittorica collegata alla poesia ed alla musica come espressioni complementari. c Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista informativo ed emotivo. d Riconoscere ed apprezzare beni artistico - culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio. III Produrre 11 Tecniche grafico-pittoriche, compositive e manipolative 12 Tecniche del collage 13 Riproduzione di alcune opere. 14 Produzioni personali. e Esprimere la propria creatività tramite produzioni di vario tipo, utilizzando tecniche e materiali diversi.

41 ARTE E IMMAGINE CLASSE QUINTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Percettivo visive 1 I colori 2 Generi artistici differenti : ritratto, paesaggio,natura morta, chiaroscuro. 3 Riferimenti a correnti artistiche varie a Riconoscere gli elementi di base della comunicazione iconica II Leggere 4 Osservazione di quadri di autori noti. 5 Analisi opere presentate: descrizione sommaria del dipinto, interpretazioni, sensazioni suscitate. 6 Analisi dei principali monumenti, realtà museali, edifici storici e sacri situati nel territorio di appartenenza b Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista informativo ed emotivo. c Analizzare, classificare ed apprezzare beni del patrimonio artistico – culturale presenti sul proprio territorio, interiorizzando il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte. III Produrre 7 Esprimersi tramite produzioni di vario tipo, utilizzando tecniche e materiali diversi. 8 Rielaborare, ricombinare, modificare creativamente disegni ed immagini d produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche anche tridimensionali, attraverso tecniche e materiali diversi tra loro. e Produzioni personali di vario tipo

42 EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Utilizzare diversi schemi motori di base in situazioni diverse Schemi motori di base Le parti del corpo. Schemi motori di base in relazione ad alcuni indicatori spazio-temporali a. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente. b. Utilizzare, coordinare e controllare gli schemi motori di base. c. Consolidare la coordinazione oculo-manuale e la motricità manuale fine. d. Orientarsi nello spazio seguendo indicazioni date II Utilizzare il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva 4. Il linguaggio dei gesti e. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza. f. Assumere e controllare diversificate posture del corpo con finalità espressive. III Attivare comportamenti corretti in situazioni di gioco 5. Comprensione e rispetto di indicazioni e regole 6. Assunzione di atteggiamenti positivi in situazioni di gioco g. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di alcuni giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra h. Assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri rispettando le regole IV Conoscere comportamenti finalizzati alla sicurezza e prevenzione, salute e benessere 7. La sicurezza per sé e per gli altri i. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività l. Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

43 EDUCAZIONE FISICA CLASSE SECONDA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Utilizzare diversi schemi motori di base in situazioni diverse Le parti del corpo. Schemi motori di base in relazione ad alcuni indicatori spazio-temporali a. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente. b. Manifestare sicurezza nei diversi schemi motori di base II Utilizzare il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva 3. Il linguaggio dei gesti c. Utilizzare in forma consapevole posture del corpo con finalità espressive d. Muoversi con coordinazione e ritmo III Attivare comportamenti corretti in situazioni di gioco 4. Comprensione e rispetto di indicazioni e regole 5. Assunzione di atteggiamenti positivi in situazioni di gioco 6. Giochi e strategie fra coppie o piccoli gruppi e. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di alcuni giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra f. Assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri e rispettando le regole g. Esprimere impegno, attenzione e strategie di gioco per un obiettivo comune di gruppo IV Conoscere comportamenti finalizzati alla sicurezza e prevenzione, salute e benessere 7. Norme principali per la prevenzione e la sicurezza h. Usare spazi e attrezzature in modo consapevole i. Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

44 EDUCAZIONE FISICA CLASSE TERZA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Utilizzare diversi schemi motori di base in situazioni diverse I movimenti Le andature Schemi motori di base (corsa, salto, palleggi..) Percorsi ed equilibrio Il nuoto a. Coordinare e utilizzare movimenti, andature e diversi schemi motori, anche combinati fra di loro b. Variare gli schemi motori in base alle diverse situazioni c. Sviluppare l’equilibrio differenziando anche alcuni movimenti in base a distanze, traiettorie, ritmi d.. Prendere confidenza con l’ambiente acquatico e. Acquisire/perfezionare alcune tecniche del nuoto II Utilizzare il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva 6. Il linguaggio dei gesti f. Coordinare il corpo con finalità mimico-espressive g. Utilizzare la gestualità motoria per comunicare stati d’animo, idee, situazioni III Attivare comportamenti corretti in situazioni di gioco 7. Rispetto delle regole 8. Giochi e strategie fra coppie o piccoli gruppi h. Usare lo spazio e le attrezzature in modo consapevole i. Rispettare le regole, i turni, i ruoli, i tempi in un’attività, in un gioco di coppia o di squadra IV Conoscere comportamenti finalizzati alla sicurezza e prevenzione, salute e benessere 9. Norme principali per la prevenzione e la sicurezza l. Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria m. Assumere comportamenti corretti per la prevenzione di infortuni nelle attività e nei giochi

45 EDUCAZIONE FISICA CLASSE QUARTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Utilizzare diversi schemi motori di base in situazioni diverse Schemi motori di base Il linguaggio dei gesti a. Coordinare e utilizzare movimenti, andature e diversi schemi motori, anche combinati fra di loro, a situazioni sempre più complesse b. Utilizzare in modo personale il corpo con finalità espressive II Attivare comportamenti corretti in situazioni di gioco 3. Regole della pratica ludico-sportiva c. Applicare correttamente le regole di alcuni giochi e sport. d. Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, collaborando con gli altri e rispettandoli III Assumere comportamenti finalizzati alla sicurezza e prevenzione, salute e benessere 4. Norme principali per la prevenzione e la sicurezza 5 Alimentazione e igiene e. Adottare comportamenti appropriati per la sicurezza e la salute

46 EDUCAZIONE FISICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Organizzare condotte motorie sempre più complesse coordinando vari schemi motori in simultaneità e successione Impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) Schemi motori di base complessi a. Utilizzare consapevolmente la propria capacità motoria. b. Utilizzare, coordinare e controllare gli schemi motori e posturali II Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee 3 . Il linguaggio dei gesti c. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione. d. Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive. III Attivare comportamenti corretti in situazioni di gioco, sport 4. Comprensione e rispetto di indicazioni e regole 5. Assunzione di atteggiamenti positivi 6. La figura del caposquadra 7. Gioco-sport e. Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra. f. Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente, anche in una competizione coi compagni. g. Conoscere e rispettare le regole dei giochi sportivi praticati IV Mettere in atto comportamenti finalizzati alla sicurezza e prevenzione salute e benessere 8. Norme e giochi atti a favorire la conoscenza del rapporto alimentazione – benessere Norme igienico-sanitarie per la salute e il benessere 10. Vantaggi, rischi o pericoli connessi all’attività ludico-motoria 11. La sicurezza per sé e per gli altri h. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività i. Percepire e riconoscere «sensazioni benessere « legate all’attività ludico-motoria l. Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere m. Applicare e rispettare le regole funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita

47 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I II
Conoscere ed utilizzare semplici oggetti e gli strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione principale e la struttura. Iniziare a riconoscere in modo efficace le principali caratteristiche delle apparecchiature informatiche e dei mezzi di comunicazione in genere 1. Gli strumenti, gli oggetti e le macchine di uso quotidiano. 2. Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono 3. Identificazione di alcuni materiali, del loro impiego e della loro storia. a. Osservare ed analizzare le caratteristiche di elementi che compongono l’ambiente di vita riconoscendone le funzioni. b. Conoscere le principali caratteristiche di alcuni materiali e oggetti /strumenti osservati c. Costruire semplici manufatti con uso di materiali e tecniche diverse

48 TECNOLOGIA CLASSE SECONDA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I II
Conoscere ed utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione principale e la struttura. Riconoscere le principali caratteristiche delle apparecchiature informatiche e dei mezzi di comunicazione in genere Gli strumenti, gli oggetti e le macchine di uso quotidiano Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono La costruzione di semplici modelli. Identificazione di alcuni materiali e della loro storia. Il funzionamento del computer a. Classificare i materiali conosciuti in base alle loro principali caratteristiche. b. Schematizzare semplici ed essenziali progetti per realizzare manufatti di uso comune indicando i materiali più idonei alla loro realizzazione e gli strumenti necessari c. Realizzare manufatti di uso d. Individuare le periferiche del computer e la loro funzione, usare Paint e Word.

49 TECNOLOGIA CLASSE TERZA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I II
Conoscere ed utilizzare semplici oggetti e gli strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione principale e la struttura. Iniziare a riconoscere in modo efficace le principali caratteristiche delle apparecchiature informatiche e dei mezzi di comunicazione in genere Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono Identificazione di alcuni materiali La costruzione di manufatti Il computer a. Classificare i materiali conosciuti in base a alle loro principali caratteristiche b. Realizzare manufatti di uso comune utilizzando materiali diversi c. Utilizzare un programma di videoscrittura

50 TECNOLOGIA CLASSE QUARTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I II
Conoscere ed utilizzare semplici oggetti e gli strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione principale e la struttura. Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti e dei materiali che lo compongono Le principali funzioni di un programma di videoscrittura a. Classificare i materiali conosciuti in base alle loro caratteristiche. b. Disegnare e/o schematizzare semplici procedimenti, meccanismi c. Realizzare manufatti in base ad un progetto d. Utilizzare strumenti (come lente di ingrandimento, termometro….) e. Utilizzare le funzioni principali di un’applicazione informatica.

51 TECNOLOGIA CLASSE QUINTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I II
Conoscere ed utilizzare semplici oggetti e gli strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione principale e la struttura. Iniziare a riconoscere in modo efficace le principali caratteristiche delle apparecchiature informatiche e dei mezzi di comunicazione in genere 1. Le macchine che producono ed utilizzano le principali forme di energia. 2. Le regole di sicurezza nell’uso dell’energia termica ed elettrica. 3. Le telecomunicazioni (radio, tv, telefono, computer). 4.Il funzionamento del computer. a. Individuare, riconoscere ed analizzare le macchine e gli strumenti in grado di riprodurre immagini e suoni. b. Conoscere le misure di prevenzione e di intervento per i pericoli derivanti dall’uso improprio degli strumenti. c. Riconoscere potenzialità e limiti dei mezzi di telecomunicazione. d. Conoscere il computer nelle sue funzioni generali e nelle sue parti principali e. Utilizzare il computer per ricercare informazioni

52 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ IV I
Si impegna a conoscere i nuovi compagni e a partecipare in un clima di collaborazione. Sa cogliere il significato della storia biblica proposta come filo conduttore e si apre alla esperienza scolastica in modo positivo Riconosce le meraviglie del creato Riconosce che per i cristiani il mondo e la vita sono doni di dio che è Creatore Il creato dono di Dio a. Riconoscere il proprio ruolo e le proprie qualità e le condivide con gli altri b. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con gli uomini II Comprende che il Natale è per i cristiani la festa della nascita di Gesù tra gli uomini. Sa ricostruire la storia del Natale a partire dall’annunciazione Considera il messaggio del Natale come buona notizia, promessa di bene e speranza per tutti gli uomini Riconosce il significato cristiano del Natale 2. I segni del Natale 3. La storia del Natale c. Cogliere i segni cristiani del Natale d. Riconoscere che il Natale è la festa cristiana della nascita di Gesù Figlio di Dio III Sa cogliere e riferire alcuni aspetti riguardo l’ambiente e del popolo d’Israele al tempo di Gesù Sa confrontare la vita di Gesù nel tempo della sua infanzia con la vita dei bambini di oggi 4. Gesù di Nazaret, un bambino ebreo. e. Descrivere l’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi IV Nei segni della primavera sa rintracciare il messaggio religioso legato alla Pasqua Sa costruire la storia della Pasqua a partire dalla “domenica delle palme”. Sa individuare il significato di Pasqua cristiana come festa che celebra la resurrezione di Gesù. Scopre la chiesa come luogo di riunione e di culto dei cristiani 5. I segni cristiani della Pasqua 6. La storia della Pasqua 7. L’edificio chiesa f. Cogliere i segni cristiani della Pasqua. g. Riconoscere nella Pasqua cristiana la festa della vita h. Riconoscere la chiesa come luogo di incontro di coloro che credono in Gesù Cristo.

53 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Sa individuare alcuni dati fondamentali della vita di Gesù. 1. La Palestina, il paese di Gesù a. Comprendere la differenza tra l’ambiente di Gesù e il proprio II Sa riconoscere il significato cristiano del Natale. 2. Il Natale b. Riconoscere Gesù di Nazaret come Figlio di Dio, nato per tutti gli uomini III Sa cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù va incontro alla gente. 3. Gesù maestro c. Conoscere Gesù di Nazaret, l’Emmanuele e Messia, e come tale testimoniato dai cristiani. d. Riconoscere la preghiera come dialogo tra uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del Padre Nostro IV Comprendere la similitudine evangelica del chicco di grano e sa riferirla al significato della Pasqua. 4. Pasqua e. Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. V Distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Identifica nella chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo 5. La chiesa comunità dei credenti. f. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo g. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione

54 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE TERZA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani e documento fondamentale per la nostra cultura. Scopre la struttura della Bibbia e sa ricercare in autonomia un brano biblico. Sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine bibliche a lui più accessibili per collegarle alla propria esperienza. 1. La Bibbia testo sacro per gli ebrei e i cristiani a.Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. b. Ascoltare, leggere e sapere riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali II Cogliere la specificità del racconto biblico della creazione e sa che, per i cristiani, il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità degli uomini 2. L’origine del mondo c. Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. III Sa contestualizzare le figure bibliche nel loro tempo e nella loro cultura. Scopre i profeti come messaggeri di Dio. Capisce come Dio interviene nella storia rivelando il suo progetto di amore. 3. Il Messia atteso dai profeti d. Saper riferire, a partire dalla lettura di alcune pagine bibliche, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele e. Conoscere Gesù di Nazaret Emmaneuele e Messia. IV Conosce le tappe fondamentali della storia del popolo d’Israele narrata da alcuni biblici selezionati 4. Il popolo d’Israele f. Ascoltare, leggere e saper riferire alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui le vicende e le figure principali del popolo d’Israele g. Cogliere nella storia del popolo d’Israele l’azione della continua amicizia di Dio con l’uomo. V Sa rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica 5. Pasqua e Pesah h. Cogliere analogie e differenze tra Pasqua ebraica e cristiana i. Ascoltare, leggere e riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali tra cui le vicende e gli episodi chiave della storia della salvezza

55 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Sa individuare il territorio geografico del paese di Gesù collocandovi le informazioni ricevute circa la situazione politica, religiosa e sociale del suo tempo per comprendere il contesto in cui si svolge la sua missione 1. Gesù, la sua gente e la sua terra. a.Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo a partire dai vangeli II Sa riconoscere nella Bibbia il sacro per dei cristiani ed ebrei, documento fondamentale per la nostra cultura Sa evidenziare l’importanza dei Vangeli e riconosce le figure degli evangelisti e i loro scritti. Sa trovare brani evangelici riferenti ad alcuni momenti fondamentali della vita di Gesù per collegarli alla propria esperienza 2. I Vangeli b. Leggere direttamente pagine del Vangelo, riconoscendone il genere letterario ed individuandone il messaggio principale III Sa rielaborare i racconti evangelici relativi alla nascita di Gesù. Sa riconoscere il significato cristiano del Natale Sa collegare i contenuti principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni dell’ambiente in cui vive. 3. Natale c. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all’uomo il volto del Padre. d. Intendere il senso religioso del Natale a partire dalle narrazioni evangeliche. IV Sa cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, per un personale progetto di vita. 4. Il messaggio del Vangelo e. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all’uomo il volto del padre e annuncia il regno di Dio con parole ed azioni. f. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. V Sa riconoscere nella Pasqua di Gesù il compimento ultimo del disegno divino di salvezza per tutta l’umanità Sa ricostruire le tappe fondamentali della nascita della Chiesa Sa identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegno per mettere in pratica il suo insegnamento 5. Pasqua g. Intendere il senso religioso della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche. h. Conoscere l’importanza dei gesti e delle parole di Gesù negli avvenimenti della Pasqua. i. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine fondamentali degli atti degli apostoli sulla nascita della Chiesa. l. Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità

56 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ I
Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. 1. Il cammino della Chiesa a. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo. b. Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità. c. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio. d. Conoscere alcuni elementi fondamentali delle principali confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. II Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, famigliare e sociale. Sa cogliere nelle opere d’arte e nelle tradizioni popolari modalità significative per esprimere la fede cristiana. 2. Il credo e le feste cristiane e. Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. f. Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa g. Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana. h. Individuare significative espressioni di arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. III Si confronta con altre esperienze religiose e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo Sviluppa atteggiamenti di rispetto ed accoglienza nei confronti di altre fedi 3. Le grandi religioni i. Saper che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre ed annuncia il Regno di Dio con parole ed azioni. l. Confrontare la Bibbia con gli altri testi sacri delle altre religioni m. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.


Scaricare ppt "Discipline Classi Italiano Lingua inglese Storia Geografia"

Presentazioni simili


Annunci Google