La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La protezione della vite ad uva da tavola da oidio e muffa grigia in Italia meridionale Santomauro, C. Dongiovanni.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La protezione della vite ad uva da tavola da oidio e muffa grigia in Italia meridionale Santomauro, C. Dongiovanni."— Transcript della presentazione:

1 La protezione della vite ad uva da tavola da oidio e muffa grigia in Italia meridionale
Santomauro, C. Dongiovanni

2 Produzione integrata Interventi in strategie di protezione integrata
Prodotti chimici Mezzi biologici Mezzi bio-tecno logici Mezzi fisici Sistemi di previsione e allerta, diagnosi precoce, sistemi di supporto alle decisioni, valori-soglia Cultivar tolleranti/resistenti Mezzi agronomici (fertilizzazioni, irrigazione, rotazioni, ecc.) Potenziamento difese naturali Interventi in strategie di protezione integrata Produzione integrata Monitoraggio e valutazione del rischio Prevenzione

3 Erysiphe necator Elevata adattabilità alle condizioni di clima caldo arido degli ambienti dell’Italia meridionale

4 Modalità di svernamento
Micelio e conidi nelle gemme

5 Modalità di svernamento
Cleistoteci

6 Espressione sintomatologica
Micelio e conidi Ascospore

7 Danni diretti e indiretti

8 Criterio di intervento
PREVENTIVO Attendere la comparsa dei primi sintomi significa compromettere la produzione ed eseguire più trattamenti del necessario

9 Linee guida di intervento
Protezione continua da inizio fioritura ad invaiatura Interventi prima dell’inizio fioritura solo quando necessario

10 Linee guida di intervento
Interventi dopo l’invaiatura Per la protezione da attacchi tardivi sul rachide

11 Fungicidi impiegabili
Dinitrofenoli Meptyl-dinocap Idrossipirimidine Bupirimate IBE Penconazole, tebuconazole, ecc. Spiroketalamine Spiroxamina QoI Azoxystrobin, kresoxim-methyl, trifloxystrobin, pyraclostrobin Fenossichinoline Quinazolinoni Quinoxyfen Proquinazid Benzofenoni Metrafenone SDHI (carboxammidi) Boscalid Amidoxime Cyflufenamid

12 Agricoltura biologica e protezione integrata
Zolfo Bicarbonato di potassio Ampelomyces quisqualis

13 Marciumi del grappolo Marciume acido Marciumi secondari Muffa grigia

14 (Botryotinia fuckeliana)
Muffa grigia (Botryotinia fuckeliana)

15 Biologia B. fuckeliana è da considerare sempre presente nel vigneto
Spiccata attidudine saprofitaria La sua dannosità dipende dalle condizioni ambientali Propagazione per diffusione di conidi

16 Sintomi precoci su organi erbacei

17 Sintomi sul grappolo

18 Punti critici della protezione antibotritica
Elevata dannosità in condizioni climatiche umide e piovose e, in particolare, in vigneti coperti per ritardare la raccolta Numero alquanto elevato di interventi anche in epoche prossime alla raccolta Rischio di residui di fungicidi in quantità superiori al limite massimo ammesso Rischio di resistenza ai fungicidi nel patogeno

19 Resistenza ai fungicidi: conseguenze
Industria agrochimica: perdita di efficacia di molecole che richiedono investimenti sempre più ingenti per la ricerca e lo sviluppo (€ 200 milioni) Agricoltori: perdite di raccolto causate da malattie non più limitate dai trattamenti Consumatori: incremento dei prezzi causato dai maggiori costi di produzione e da riduzioni dell’offerta

20 Resistenza ai fungicidi: prevenzione
Riduzione della pressione di selezione sulle popolazioni fungine operata dai trattamenti mediante: Adozione di miscele o alternanze fra fungicidi con diverso meccanismo d’azione Riduzione dell’impiego di fungicidi: Impiego di antagonisti microbici Altri mezzi di lotta Protezione integrata

21 Linee guida di intervento
Evitare eccessi produttivi e di vigore vegetativo e grappoli eccessivamente compatti Concimazioni e irrigazioni equilibrate Preparazione dei grappoli Potatura verde e sistemazione dei tralci Efficace prevenzione delle cause di lesioni sugli acini (oidio, tignoletta, tripidi, vento, vespe, uccelli ecc.)

22 Linee guida di intervento
Per cultivar precoci e vigneti coperti per anticipare la raccolta non sono necessari trattamenti

23 Linee guida di intervento
Trattamenti: prechiusura del grappolo prima decade di agosto successivi in base all’epoca di raccolta, alla persistenza dei fungicidi e all’andamento meteorologico

24 Mezzi tecnici impiegabili
Dicarbossimidi Iprodione Fenilpirroli Fludioxonil Anilinopirimidine Cyprodinil, mepanipyrim, pyrimethanil IBS (classe III) Idrossianilidi Pirazolinoni Fenhexamid Fenpyrazamine SDHI Benzammidi Carboxammidi Boscalid, Fluopyram Sostanze naturali Bicarbonato di potassio Antagonisti microbici Bacillus subtilis, Bacillus amyloliquefaciens, Aureobasidium pullulans

25 B. cinerea resistenza multipla
1 fungicida 2 fungicidi 3 fungicidi 4 fungicidi 5 fungicidi 6 fungicidi

26 Marciume acido Agenti eziologici: batteri (genere Acetobacter) lieviti
(generi Kloeckera, Saccharomycopsis, Hanseniaspora, Torulopsis, Pichia, Candida) Non sono disponibili composti realmente efficaci contro il marciume acido

27 Efficacia delle anilinopirimidine nei confronti di Aspergillus spp.
Marciumi secondari Agenti eziologici: funghi (generi Alternaria, Aspergillus, Cladosporium, Mucor, Penicillium, Rhizopus) Efficacia delle anilinopirimidine nei confronti di Aspergillus spp.

28 Scelta appropriata dei fungicidi
Conclusioni Scelta appropriata dei fungicidi Rispetto dell’etichetta

29 Conclusioni Necessità di acquisire nuove conoscenze su epidemiologia e biologia dei patogeni Razionalizzazione delle strategie di protezione (IPM) Interesse e disponibilità della ricerca pubblica Disponibilità di competenze ed esperienze nella ricerca

30


Scaricare ppt "La protezione della vite ad uva da tavola da oidio e muffa grigia in Italia meridionale Santomauro, C. Dongiovanni."

Presentazioni simili


Annunci Google