La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

2 CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY E STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE E DI COMUNICAZIONE Il BILANCIO SOCIALE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "2 CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY E STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE E DI COMUNICAZIONE Il BILANCIO SOCIALE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI."— Transcript della presentazione:

1 2 CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY E STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE E DI COMUNICAZIONE Il BILANCIO SOCIALE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione dei Tribunali di Pesaro e Urbino FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Mara Del Baldo Urbino, 10 dicembre 2009

2 4. IL BILANCIO SOCIALE È una relazione volontaria che pone in risalto la missione d’impresa, il criterio di gestione, l’impegno nei confronti delle risorse umane e quello nei confronti della comunità allargata; l’impegno nei confronti dell’ambiente, della sicurezza, dell’innovazione È uno strumento in grado di provare che il fine dell’impresa non è solo quello di conseguire per sé un vantaggio economico, ma anche quello della creazione e della ripartizione di valore aggiunto per la comunità nel rispetto delle norme e dei valori che la caratterizzano. È un investimento che crea valore per l’impresa, uno strumento che testimonia la responsabilità e l’affidabilità di un soggetto economico in sintonia con il contesto sociale. Urbino, 10 dicembre 2009

3 E’ un documento da affiancare a quelli già esistenti, che fornisce
È uno strumento in grado di provare che il fine dell’impresa non è solo quello di conseguire per sé un vantaggio economico, ma anche quello della creazione e della ripartizione di valore aggiunto per la comunità nel rispetto delle norme e dei valori che la caratterizzano. E’ un documento da affiancare a quelli già esistenti, che fornisce agli interlocutori informazioni sugli effetti sociali derivanti dalle scelte aziendali E’ uno strumento che rende disponibili al management i dati necessari per la valutazione ed il controllo dei risultati prodotti e utili per la definizione delle strategie da attuare in campo sociale Urbino, 10 dicembre 2009

4 FINALITA’ DEL BILANCIO SOCIALE
strumento di misurazione delle perfomance non monetarie Va oltre il monitoraggio sull’efficienza dell’uso dei mezzi a disposizione garantita dal bilancio economico Strumento relazionale e strategico Consente di monitorare e migliorare le relazioni tra impresa e suoi interlocutori. Attiva forme di ascolto (focus group, interviste, forum) e consente di arrivare a una circolarità che fornisce indicazioni strategiche all’organizzazione coinvolgendo il tessuto circostante. Veicolo di reciprocità Non filantropia (azione unidirezionale). I soggetti coinvolti si aspettano di entrare in relazione. La reciprocità (logica del primo passo) è offerta dall’impresa dichiarando i propri impegni verso i soggetti coinvolti e i risultati raggiunti nel tempo. La reciprocità viene chiesta ai medesimi soggetti per garantire il raggiungimento di obiettivi che non dipendono solo dall’impresa. Strumento per attivare e gestire il social capital E’ una modalità di comunicazione che consente di impegnare chi lo redige e di far conoscere ciò che si sta realizzando. In questo modo concorre ad incrementare la fiducia e la reputazione dell’organizzazione. Il dare forma strutturata alimenta il capitale relazionale oltre la cerchia della comunicazione verbale; consente di raggiungere pubblici variegati e di alimentare in loro un interesse nel senso di essere in mezzo, di partecipazione. Urbino, 10 dicembre 2009

5 Strategie sociali verso gli stakeholder Pubbliche relazioni
SCOPI DI FONDO (Rusconi, 1988, 2000) Strategie sociali verso gli stakeholder Pubbliche relazioni Difesa documentata e anti-regulation Valutazione della ricchezza prodotta e distribuita Miglioramento delle relazioni industriali Valutazione complessiva del contributo dell’impresa al benessere collettivo dell’area di influenza Urbino, 10 dicembre 2009

6 Strumento di comunicazione Leva organizzativa e gestionale
Bilancio sociale come Strumento di comunicazione Leva organizzativa e gestionale Strumento di verifica istituzionale Base elaborativa della strategia sociale Strumento di governance interna Insieme di bilanci Urbino, 10 dicembre 2009

7 Le tematiche dei bilanci sociali
Workplace climate 100% Environment Marketplace Mission, vision, values 98% Economic development 93% Community involvment 91% Ethics 67% Social dialogue 53% Human Rights 44% CSR Europe, 2001 Urbino, 10 dicembre 2009

8 Gli elementi del Bilancio Sociale
FORMA DELLA RENDICONTAZIONE Documento che definisce l’impatto economico, sociale ed ambientale secondo indicatori e modelli OGGETTO Ambientale, etico, sociale, etico-sociale, socio-ambientale, di sostenibilità SOGGETTO Bilancio sociale, Bilancio di Missione, Bilancio di Mandato DESTINATARI Stakeholder (portatori di interessi) COMUNICAZIONE Comunicazione bi-direzionale tra il soggetto e gli stakeholder Urbino, 10 dicembre 2009

9 Il bilancio sociale + - Strumento per valutare e rendere conto periodicamente dei risultati dell’attività aziendale nella loro dimensione sociale, ambientale ed etica. Completamento delle informazioni del bilancio d’esercizio. Strumento di comunicazione sia interna che esterna Potenziale strumento gestionale, in grado di migliorare l’organizzazione interna e portare ad una conduzione d’impresa meno spontaneista. Strumento utile per rafforzare la legittimazione sociale dell’impresa sia al proprio interno, sia verso gli interlocutori esterni (costruzione di relazioni fiduciarie) Strumento di comunicazione in grado di rendere possibile la formazione di cultura condivisa. Strumento dotato di notevole efficacia dal punto di vista RELAZIONALE e STRATEGICO (individuazione degli stakeholders rilevanti e ottimizzazione dei rapporti con essi). Documento ancora in fase dinamica, in via di formazione (“cantiere aperto”). Redazione non vincolata a regole o norme particolari. Pluralità di dottrine attinenti alla disciplina della rendicontazione che porta ad un disorientamento delle imprese. Sviluppo non omogeneo nei diversi paesi. Autoreferenzialità e rischio di utilizzo opportunistico del documento (self serving) e sottomissione a logiche di immagine. Difficoltà di determinare i soggetti coinvolti. Indeterminatezza nella quantificazione dei comportamenti sociali di un’impresa Costo in termini di risorse organizzative e finanziarie. Urbino, 10 dicembre 2009

10 CLASSIFICAZIONE DELLE METODOLOGIE PER LA
PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO SOCIALE (Hinna, 2002) FAMIGLIE DI COMPORTAMENTO AREA DI ORIGINE CARATTERISTICHE PRINCIPALI Approccio contabile Imprese profit oriented ed economisti aziendali Classificazione del valore creato per categorie di stakeholder Approccio ambientale Aziende ad alto rischio di inquinamento e società di consulenza Enfasi sulla rendicontazione Approccio sociale comunicativo Grandi aziende, società di consulenza, studiosi di sociologia di impresa Attenzione al linguaggio e alla sensibilità degli stakeholder Approccio Cooperativistico Cooperative e società di consulenza dedicate Enfasi sul processo e sul piano dei conti Approccio non profit Mondo del non profit, società di consulenza, economisti di azienda Enfasi sui lavori etici e sulla matrice di attività stakeholder Urbino, 10 dicembre 2009

11 GLI ATTORI CHE ANIMANO IL CONTESTO ITALIANO
Attori che generano conoscenza: Università e mondo accademico Autorità di regolamentazione: norme, direttive BILANCIO SOCIALE Società di consulenza e di revisione Lobby delle famiglie professionali interne ed esterne alle imprese Livello di pressione; molto alto alto debole assente Urbino, 10 dicembre 2009

12 Standard di riferimento
Principi di redazione statuiti dal GBS (Gruppo di studio per il bilancio sociale, 1998) 2. GRI Reporting Framework (Global reporting initiative) – standard internazionale 3. Il social statement del progetto CSR-SC (Ministero del lavoro e delle politiche sociali) Urbino, 10 dicembre 2009

13 1. GBS Gruppo di studio per la statuizione dei principi di redazione del bilancio sociale (unificazione, confrontabilità). Costituito nel 1998 e formato da gruppo interdisciplinare di professionisti, accademici, revisori, comunicatori, commercialisti. Ha emanato nel 2001 uno standard di contenuto per l’elaborazione del bilancio sociale nelle imprese; nel 2004 lo stesso modello con alcune varianti per la PA; nel 2007 il documento di ricerca n. 5 – Gli indicatori di performance nella rendicontazione sociale Assunto di partenza: individuare criteri che diano uniformità al bilancio sociale. I modelli di rendicontazione sociale negli ultimi anni sono stati oggetto di un’ampia riflessione che ha consentito di individuare nuovi schemi di rappresentazione dei risultati raggiunti I principi e le indicazioni procedurali che il GBS ritiene essenziali per la redazione del Bilancio sociale sono in parte desunti dall’esperienza e dalla dottrina e in parte messi a punto tramite il confronto con i modelli di accountability accreditati a livello internazionale Urbino, 10 dicembre 2009

14 Il bilancio sociale secondo il GBS
Documento autonomo: informazioni qualitative e quantitative sugli effetti dell’attività aziendale. Redatto periodicamente: alla fine di ogni esercizio Consuntivo: linee programmatiche per il futuro e confronto tra risultati raggiunti e obiettivi Pubblico: rivolto agli interlocutori sociali Il GBS è formato da un gruppo interdisciplinare di professionisti, accademici, revisori, comunicatori, commercialisti.

15 Obiettivi del bilancio sociale
Fornire agli stakeholder un quadro complessivo delle performance aziendali, aprendo un processo interattivo di comunicazione sociale Fornire informazioni sulla qualità dell’attività aziendale per migliorare, anche sotto il profilo etico-sociale, le conoscenze degli stakeholder Ciò significa Dare conto dell’identità e del sistema di valori di riferimento assunti dall’azienda e della loro declinazione nelle scelte imprenditoriali, nei comportamenti gestionali, nei loro risultati ed effetti; Esporre gli obiettivi di miglioramento che l’azienda si impegna a perseguire Fornire indicazioni sulle interazioni fra l’azienda e l’ambiente nel quale essa opera Rappresentare il valore aggiunto e la sua ripartizione

16 Autonomia delle terze parti
PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE Responsabilità Identificazione Trasparenza Inclusione Coerenza Neutralità Competenza di periodo Prudenza Comparabilità Chiarezza Periodicità Omogeneità Utilità Significatività Verificabilità Attendibilità Autonomia delle terze parti Urbino, 10 dicembre 2009

17 Responsabilità: identificabilità degli stakeholder
Identificazione: completa informazione sulla proprietà e sul governo dell’impresa Trasparenza: del procedimento logico di rilevazione, riclassificazione, formazione Inclusione: dar voce a tutti gli stakeholder identificati Coerenza: delle politiche e delle scelte del management ai valori dichiarati Fanno riferimento alla sfera dell’etica, alla dottrina giuridica, e alla prassi della professione contabile.

18 Neutralità: imparziale e indipendente da interessi di parte
Competenza di periodo: gli effetti sociali si rilevano nel momento in cui si manifestano Prudenza: non sopravvalutare gli effetti sociali Comparabilità: possibile confronto dei bilanci Comprensibilità, chiarezza ed intelligibilità: informazioni chiare e comprensibili 11. Periodicità e ricorrenza: periodo amministrativo 12. Omogeneità: unica moneta di conto per le espressioni monetarie 13. Utilità: informazioni utili, attendibili e complete 14. Significatività e rilevanza: impatto effettivo degli accadimenti, economici e non, sulla realtà circostante

19 I principi di redazione del bilancio sociale
Verificabilità dell’informazione: possibile ricostruzione del procedimento di raccolta e rendicontazione dei dati e delle informazioni Attendibilità e fedele rappresentazione: informazioni prive di errori e pregiudizi, prevalenza degli aspetti sostanziali Autonomia delle terzi parti: indipendenza di terze parti che valutano o realizzano specifiche sezioni del bilancio

20 5. PROPOSTA DI MIGLIORAMENTO
LA STRUTTURA DEL BILANCIO SOCIALE VALORI 1. IDENTITA’ AZIENDALE MISSIONE Soci Ambiente STRATEGIE E POLITICHE 2. RENDICONTO Finanziatori P.A. Clienti e fornitori 3. RELAZIONE SOCIALE Collaboratori Collettività 4. RILEVAZIONE DEL GRADO DI CONSENSO 5. PROPOSTA DI MIGLIORAMENTO Urbino, 10 dicembre 2009

21 La produzione e distribuzione del valore aggiunto
Struttura e contenuti L’identità aziendale La produzione e distribuzione del valore aggiunto La relazione sociale

22 Identità aziendale Assetto istituzionale: proprietà, evoluzione della governance, la storia, la dimensione, la collocazione sul mercato, l’assetto organizzativo * Valori di riferimento: orientamenti valoriali, principi etici, codici deontologici * *Missione: finalità in campo economico e sociale Strategie: obiettivi di medio-lungo periodo Politiche: obiettivi a breve, scelte di intervento nella gestione delle risorse GENERALITA’ IMPARZIALITA’ UNIVERSALIZZABILITA’ PRESCRITTIVITA’ OSSERVANZA STABILITA’

23 ** MISSIONE (Viviani, 1999) PREMESSA: presentazione equilibrata dei principali caratteri dell’or ganizzazione 2. INTERESSE PREVALENTE O COSTITUTIVO: ragione essenziale per cui l’organizzazione esiste 3. “STILE” O MODALITA’: modalità tipica con cui si esprime un’organi zzazione 4. MERCATO-IMPRESA: finalità politico-sociali generali; come l’organi zzazione si concepisce nel mercato; eccellenze 5. AMBIENTE: (fisico e sociale) impegni che intende assumere verso i Pubblici con cui realizza gli scambi 6. OPZIONE FINALE: quid irrepetibile che l’impresa possiede e vuole manifestare Missione di ACOSEA: Consorzio tra Comuni (FE) per distribuzione Acqua potabile, gestione sistemi fognari, depurazione 2. Produrre e distribuire acqua da bere; eliminazione/riutilizzo acque usate 3. Realizzare il servizio in riferimento ai bisogni specifici degli utenti e ricercando la loro collabora zione. Concorrere all’educazione dei cittadini nell’uso delle risorse idriche. Garantire agli utenti Diritto di accesso alle informazioni (semplicità procedure e di linguaggio). 4. Sviluppare le capacità professionali e propositive dei dipendenti (rendendoli partecipi e autono mi). Garantire la massima efficienza imprenditoriale e la remunerazione del capitale investito. Impiegare i capitali nella ricerca, innovazione, a vantaggio di utenti ed Enti consorziati. 5. Essere il partner dei cittadini, delle imprese, della comunità sociale per la soluzione di problemi di uso delle acque. Ricerca di collaborazione delle altre organizzazioni attive. 6. Dotare il territorio di una rete completa, efficiente, sicura, controllabile per il ciclo dell’acqua. Essere un soggetto sociale e imprenditoriale attivo per lo sviluppo di benessere e salute dei cittadini. Urbino, 10 dicembre 2009

24 Produzione e distribuzione del valore aggiunto
Valore aggiunto: misura la ricchezza prodotta dall’azienda con riferimento agli interlocutori che partecipano alla sua distribuzione Due prospetti per il valore aggiunto: Determinazione V.A. con contrapposizione di ricavi e costi intermedi Riparto V.A. come somma delle remunerazioni percepite dagli stakeholder “… Il Bilancio ordinario osserva la realtà dal solo punto di vista dell’impresa e ci fa sapere se essa È riuscita o no a mantenere al suo interno un surplus di risorse. Il bilancio ordinario non ci parla Di aria, di fatica, di tempo, di luce, di dolore, di piacere, di malattia, di equità, di futuro, di soli Darietà. Non ci parla di tutto ciò che l’impresa non vede o finge di non vedere” (M. Viviani, Lo Specchio Magico, 1999)

25 Il Valore Aggiunto Globale: prospetto di determinazione del valore aggiunto
Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni Rettifiche di ricavo Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati, finiti Variazione dei lavori in corso su ordinazione Altri ricavi e proventi RICAVI DELLA PRODUZIONE TIPICA RICAVI PER PRODUZIONI ATIPICHE (produzioni in economia) B. COSTI INTERMEDI DELLA PRODUZIONE 5. Consumi di materie prime, sussidiarie, di consumo, acquisto merci, costi per servizi, per godimento di beni di terzi, accantonamento per rischi, altri accantonamenti, oneri diversi di gestione VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO LORDO Componenti accessori e straordinari VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO Ammortamenti della gestione per gruppi omogenei di beni VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO

26 Prospetto di riparto del Valore Aggiunto
Remunerazione del personale - personale non dipendente - personale dipendente remunerazioni dirette: retribuzioni dirette, tfr, provvidenze aziendali remunerazioni indirette: contributi sociali a carico dell’azienda eventuali quote di riparto del reddito

27 Riparto del Valore Aggiunto
Remunerazione della pubblica amministrazione imposizione diretta imposizione indiretta (-) sovvenzioni in c/esercizio Remunerazione del capitale di credito oneri finanziari su capitale di credito a breve oneri finanziari su capitale di credito a lungo

28 Riparto del Valore Aggiunto
Remunerazione del capitale di rischio dividendi o utili distribuiti alla proprietà Remunerazione dell’azienda accantonamenti a riserva ammortamenti nell’ipotesi di Valore Aggiunto Lordo

29 Riparto del Valore Aggiunto
Liberalità esterne - vere e proprie distribuzioni - esprimono la sensibilità sociale esterna dell’azienda Ogni aggregato rappresenta il beneficio acquisito da quella categoria di stakeholder

30 Relazione sociale Descrizione quali-quantitativa dei risultati raggiunti e degli effetti prodotti sugli stakeholder Elementi essenziali: identificazione degli impegni assunti, degli obiettivi, delle norme di comportamento identificazione degli stakeholder esplicitazione delle politiche relative ad ogni categoria di stakeholder, dei risultati attesi, e della coerenza ai valori dichiarati processo di formazione del bilancio sociale Oltre ai risultati economici l’impresa produce per gli stakeholder altre utilità che vengono identificate e descritte attraverso una SERIE ORDINATA DI INFORMAZIONI: RESOCONTI NARRATIVI MISURAZIONI E COMPARAZIONI QUADRI DESCRITTIVI TESTIMONIANZE E PARERI

31 Relazione sociale Elementi essenziali:
esposizione dei fatti, delle informazioni quali-quantitative, delle comparazioni, dei giudizi opinioni e giudizi degli stakeholder eventuali comparazioni (benchmarking) per valutare meglio le performance aziendali obiettivi di miglioramento per l’esercizio successivo eventuali pareri delle parti terze, incaricate di verificare la qualità del processo

32 PRINCIPALI ASSUNTI PER CATEGORIA DI STAKEHOLDER
Contenuti comuni alle relazioni con tutti gli stakeholder Linee politiche e risultati attesi coerenti ai valori di riferimento e alla missione Processo di rilevazione: aspettative legittime e grado di soddisfazione Informazione e comunicazione Contenzioso e litigiosità Urbino, 10 dicembre 2009

33 Principali assunti per categoria di stakeholder
Personale composizione del personale consistenza per età, sesso, livello d’istruzione, qualifica, funzione, anzianità, proven.territoriale, nazionalità, tipologia contrattuale organizzazione del lavoro turnover attività sociali politica delle assunzioni politiche di pari opportunità formazione e valorizzazione sistema di remunerazione ed incentivazione attività sanitaria e sicurezza sul lavoro relazioni industriali

34 Principali assunti per categoria di stakeholder
Soci ripartizione % del capitale tra soci agevolazioni riservate ai soci remunerazione del capitale investito partecipazione dei soci al governo dell’azienda e tutela delle minoranze investor relations Finanziatori composizione, tipologia e caratteristiche di finanziatori e finanziamenti rapporti con istituti di credito investor relations

35 Principali assunti per categoria di stakeholder
Clienti/Utenti analisi della clientela e dei mercati serviti sistemi di qualità valutazione della soddisfazione dei clienti condizioni negoziali Fornitori caratteristiche ed analisi dei fornitori sistemi di qualità condizioni negoziali ricaduta sul territorio rispetto degli standard omogenei nella catena di fornitura

36 Principali assunti per categoria di stakeholder
Pubblica Amministrazione imposte sul reddito, tasse e contributi versati contributi, agevolaz.fiscali e finanz.agevolati ricevuti tariffe differenziate rapporti contrattuali con la pubblica amministrazione norme interne e sistemi di controllo volte a garantire l’osservanza della legge Collettività 1) interessi di natura sociale apporti diretti al sociale (istruzione, sport, sanità, cultura, ricerca, solidarietà sociale) 2) Rapporti con associazioni e istituzioni 3) Interessi di natura ambientale (sistemi di gestione ambientale; formazione ed educazione; indicatori di perfomance ambientale; utilizzo/consumo di energia e materiali riciclabili)

37 GIUDIZI E OPINIONI DEGLI STAKEHOLDER
- Coinvolgimento graduale almeno dei pubblici ritenuti fondamentali - Non esistono criteri predefiniti, ma i criteri devono essere esposti - Gli Stakeholder sono consultati direttamente o tramite campionamenti o tramite rappresentazione (occorre specificare il criterio) - La voce degli stakeholder riguarda sia assunti valoriali che esiti gestionali che performance sociali COMMENTI, DICHIARAZIONI, GIUDIZI Possono essere illustrati in modo differenti ma va chiarita la responsabilità dell’impresa circa gli esiti e il giudizio su di essi OBIETTIVI PER L’ESERCIZIO SUCCESSIVO L’azienda deve valutare la relazione tra: Esiti descritti Enunciati valoriali di partenza Opinioni degli stakeholder MIGLIORAMENTO DEL BILANCIO SOCIALE L’impresa deve chiarire come aumentare: Completezza Trasparenza Inclusione Proattività Urbino, 10 dicembre 2009

38 GLI INDICATORI DI PERFORMANCE NELLA RENDICONTAZIONE
GBS: documento n. 5 GLI INDICATORI DI PERFORMANCE NELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE MOTIVAZIONI CHE SPINGONO LE AZIENDE VERSO LA RENDICONTAZIONE SOCIALE Rispondere ad istanze provenienti dall’ambiente che chiede una sempre maggiore trasparenza enllo svolgimento dell’attività aziendale (preventivo e costante coinvolgimento degli stakeholders) 2) Monitorare costantemente le perfomance aziendali, non solo nei tradizionali termini economico-finanziari, ma anche in termini di obiettivi e risultati di carattere sociale e ambientale Approfondimento delle tecniche di rendicontazione sociale Urbino, 10 dicembre 2009

39 Aumentare la chiarezza e la trasparenza della rendicontazione sociale
Stimolare la creazione a monte di un sistema informativo in grado di guidare la gestione delle aziende attraverso la loro specifica visione di responsabilità sociale Misurare laperformance sociale attraverso l’utilizzo di indicatori per rendere effettivo il monitoraggio delle variabili di sostenibilità Suggerire un approccio metodologico che stimoli la ricerca dell’efficacia nella rendicontazione sociale Proporre un livello minimo di standardizzazione nella misurazione delle performance sociali Processo di revisione e ampliamento dei principi di redazione del bilancio sociale proposti dal GBS iniziato con il documento di Ricerca n. 2 (Indicatori di performance per reporting e rating di sostenibilità) frutto di un’analisi comparativa dei principali STANDARD SETTER (GRI –G3, ; Ministero del Welfare) Urbino, 10 dicembre 2009

40 Stakeholder di riferimento: Risorse umane Azionisti/soci Finanziatori
Fornitori Clienti Collettività Amministrazioni Pubbliche Sistema azienda *** Elementi core nella relazione azienda-stakeholder: Fondamento Composizione e caratteristiche Consolidamento Apertura a nuove relaizoni Soddisfazione Condivisione di valori *** Istituto cui fanno capo tutte le relazioni con le differenti categorie di stakeholder: Indicatori di performance che riguardano l’andamento economico-finanziario che costituiscono vincolo e funzione obiettivo della gestione aziendale Tutti quegli aspetti dell’attività che interesano più di una categoria, funzionali alla sopravvivenza e al successo dell’impresa: Ricerca, sviluppo e innovazione Corporate governance (sistema di governo aperto e allargamento del soggetto economico-aziendale) Qualità (non solo dei prodotti/servizi/processi, ma come filosofia aziendale Indicatori Urbino, 10 dicembre 2009

41 ELEMENTI FONDAMENTO Si intende l’ambito del sistema di misurazione delle perfomance volto ad inquadrare l’oggetto tipico delle transazioni tra impresa e stakeholder Individua la soglia minima di attese che lo stakeholder esige dall’azienda COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE Descrizione delle peculiarità di ogni specifica categoria di stakeholder. Funzione descrittiva CONSOLIDAMENTO Racchiude ciò che l’impresa pone in essere per mantenere e sviluppare la relazione APERTURA A NUOVE RELAZIONI Si intende l’ampliamento della platea di soggetti interessati e ai quali l’impresa deve saper rispondere SODDISFAZIONE Si intende la misurazione della percezione qualitativa che gli stakeholder hanno della relazione con l’azienda, sia diretta (giudizi) che indiretta (lamentele, reclami, contenziosi) CONDIVISONE DEI VALORI Racchiude un insieme di informazioni sulla RSI relative ad azioni ed iniziative congiunte o di interesse comune tra gli stakeholder e l’impresa Urbino, 10 dicembre 2009 Cfr.tabelle allegate (cartaceo)

42 2. GRI – Sustainaibility Reporting (bilancio di sostenibilità)
GRI – GLOBAL REPORTING INITIATIVE Standard di contenuto creato nel 1997 a Boston nell’ambito di istituzioni europee, ONG e coalizioni imprenditoriali per definire linee guida di rendicontazione delle performance economiche, sociali, ambientali in ambito internazionale. E’ emanazione del CERES (The Coalition for Environmentally Responsible Economies) che, su richiesta dell’UNEP (United Nations Environment Program – Organismo costitutivo interno all’ONU). Standard revisionato nel 2002: Global Reporting Initiative, diffusa attraverso le Sustainability Reporting Guidelines 2002); Terza versione nel Adozione raccomandata in Italia dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti (CNDC, 2004). Scopo dello sviluppo sostenibile: soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la capacità di quelle future di soddisfare i propri bisogni Il Global Reporting Framework: modello universalmente accettato per il reporting della performance economica, ambientale e sociale di un’organizzazione Urbino, 10 dicembre 2009

43 PRINCIPI DI DEFINIZIONE DEL CONTENUTO DEL REPORT
Materialità: le informazioni devono riferirsi ad argomenti e indicatori che riflettono gli impatti significativi economici, ambientali e sociali o che potrebbero influenzare le decisioni e le valutazioni degli stakeholder Inclusività degli stakeholder: l’organizzazione deve identificare i propri stakeholder e rispondere in che modo ha risposto alle loro ragionevoli aspettative/interessi Contesto di sostenibilità: il report deve illustrare la performance dell’organizzazione con riferimento al più ampio tema della sostenibilità Completezza: gli argomenti e gli indicatori devono riflettere gli impatti economici, ambientali e sociali significativi e permetter agli stakeholder di valutare la performance dell’organizzazione nel periodo di rendicontazIone Urbino, 10 dicembre 2009

44 PRINCIPI DI GARANZIA DELLA QUALITA’ DEL REPORT
EQUILIBRIO: il report deve riflettere gli aspetti negativi e positiva della perfomance (valutazione ragionata) COMPARABILITA’: analisi comparativa nel tempo e rispetto ad altre organizzazioni ACCURATEZZA: informazioni accurate e dettagliate TEMPESTIVITA’: cadenza regolare CHIAREZZA: informazioni presentate in modo comprensibile e accessibile AFFIDABILITA’: le informazioni e i processi utilizzati per redigere il report devono potere essere oggetto di esame PERIMETRO DEL REPORT Occorre stabilire le entità (ad esempio, controllate, joint venture) per le quali è necessario includere la performance nel report, a valle e a monte. Occorre incledere le entità che generano impatti significativi effettitivi e potenziali sulla sostenibilità (controllo; influenza dominante) Urbino, 10 dicembre 2009

45 INFORMATIVA STANDARD report di sostenibilità focalizzato
CONTENUTO Strategia e analisi (descrizione strategica del rapporto dell’organizzazione con la sostenibilità) Profilo dell’organizzazione Parametri del report (periodo di rendicontazione, contenuto del report) Governance, impegni, coinvolgimento degli stakeholder Modalità di gestione (informativa per categoria) Indicatori Core di performance Eventuali Indicatori Additional inclusi nel report Eventuali indicatori Supplementari di settore inclusi nel report OUTPUT Profilo Modalità di gestione Indicatori di performance RISULTATI Economici Ambientali Pratiche e condizioni di lavoro adeguate Diritti umani Società responsabilità di prodotto Urbino, 10 dicembre 2009

46 aspetto Urbino, 10 dicembre 2009 Indicatori di performance economica
EC1-EC9 Indicatori di performance ambientale EN1-EN30 Indicatori di performance sociale Performance economica Materie prime Energia Acqua Biodiversità Pratiche di lavoro e condizioni di lavoro adeguate: LA1-LA14 Occupazione Relazioni industriali Salute e sicurezza Formazione e istruzione Diversità e pari opportunità Presenza sul mercato Emissioni, scarichi, rifiuti Prodotti e servizi Conformità (compliance) Diritti Umani HR1-HR9 -Pratiche di investimento e approvvigionamento -Non discriminazione -Libertà di associazione e contrattazione collettiva -Lavoro minorile -Lavoro forzato -Pratiche di sicurezza -Diritti delle popolazioni indigene Impatti economici indiretti Trasporti generale Società S01-S08 -Collettività -Corruzione -Contributi politici (approccio verso PA) -Comportamenti anti-collusivi -Conformità (compliance) Responsabilità di prodotto PR1-PR9 -Salute e Sicurezza dei consumatori -Etichettatura di prodotti/servizi (labelling) -Marketing e communication -Rispetto della privacy Urbino, 10 dicembre 2009

47 3. Social statement del Progetto CSR-SC
Avviato nel 2002 dal Governo italiano su invito Commissione Europea Contribuisce al dibattito per definire un “framework europeo” per la CSR OBIETTIVI Diffondere uno standard semplice e modulare da applicare su base volontaria Per identificare comportamenti socialmente responsabili Predisporre opportuni strumenti di misurazione per comprendere e valutare le Performance sociali delle imprese Garantire al cittadino che l’impegno sia concreto Scheda anagrafica: descrizione delle caratteristiche generali dell’impresa Set di indicatori: monitorare l’impegno e le attività realizzate dall’impresa in tema di CSR, supportando i processi decisionali e attuativi LIVELLI DEL PROGETTO LIVELLO CSR Approccio volontario e minimo LIVELLO SC Coinvolgimento sociale e interventi proattivi, anche grazie ad incentivi economici Urbino, 10 dicembre 2009

48 STRUTTURA DEL PROGETTO CSR-SC
Il progetto si basa su un set di CSR performance indicatori volti a guidare le imprese: nell’autovalutazione delle loro performance di RSI nella rendicontazione attraverso il Social Statement Il Set di performance indicator è progettato secondo un approccio Flessibile e modulare Gli indicatori di dividono in: -indicatori comuni (C): devono essere utilizzati da tutte le imprese, anche Le piccole (meno di 50 dipendenti) -indicatori addizionali (A): si applicano solo alle imprese con 50 e più dipendenti Sono strutturati secondo uno schema generale a tre livelli: Categorie: gruppi di stakeholder cui sono rivolte specifiche famiglie (cluster) di indicatori Aspetti: aree tematiche monitorate da gruppi di performance indicator afferenti a una data categoria di stakeholder Indicatori: misure che forniscono informazioni quali/quantitative relative ad uno specifico aspetto La struttura del set di indicatori si articola in: risorse umane; soci/azionisti e comunità finanziaria; clienti; fornitori; partner finanziari; Stato, Enti locali e Pubblica Amministra zione; Comunità, ambiente Urbino, 10 dicembre 2009

49 EFFETTI DEL SOCIAL COMMITMENT
§ AUMENTA IL GRADO DI COESIONE SOCIALE § CREA NUOVE PARTNERSHIP TRA ISTITUZIONI, IMPRESE, ASSOCIAZIONI NO PROFIT NELLA GESTIONE DEGLI INTERVENTI NELLE POLITICHE SOCIALI § LIBERA RISORSE PER OBIETTIVI PERSEGUIBILI A LIVELLO PUBBLICO § FAVORISCE LA NASCITA NEL NOSTRO PAESE DEI FONDI PENSIONE ETICI § PROMUOVE LA DIFFUSIONE DI BEST PRACTICES § INNESCA UN MECCANISMO EMULATIVO LUNGO LA FILIERA PRODUTTIVA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PMI Cfr. Slide CSR-SC Urbino, 10 dicembre 2009

50 5. ALTRI STANDARD DI RENDICONTAZIONE E MODELLI DI ACCOUNTABILITY
ACCOUNTABILITY 1000 – AA1000 Standard internazionale (di processo) per implementazione in azienda del processo di account, auditing, reporting orientato alla CSR e basato sul confronto/dialogo con gli stakeholder. Comprende principi e set di standard di processo (planning, accounting, auditing, reporting) svolto da organizzazione soprattutto anglosassoni. Lanciato nel 1999 dall’Institute of Social and Ethical Accounting per sviluppare un processo teso a migliorare le performance aziendali grazie all’apprendimento tramite lo stakeholder engagement. Lo standard è stato sviluppato in accordo con le linee guida GRI; i due sistemi sono integrati fra loro. SOCIAL ACCOUNTABILITY SA 8000 Standard di certificazione internazionale in tema dei diritti dei lavoratori. Emesso dal SAI (Social Accountability International, nell’ottobre primo standard ufficiale in materia di RS, per la costruzione di un sistema di gestione della RSI auditabile e certificabile (organismo di terza parte indipendente). In linea con convenzioni ILO (dichiarazione universale diritti umani, convenzione sui diritti del bambino e contro ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne) Q-RES Linee guida per gestione etico-sociale elaborate a livello nazionale da gruppo lavoro formato da imprese società consulenza e revisione coordinate da CELE (Univ. Castellanza) MODELLO SEAN –IBS Modello di orientamento strategico elaborato dall’istituto per il bilancio sociale (1989) e dal Consorzio SEAN (Social, Ethical, Auditing & Accounting Network) finalizzato a migliorare la cultura d’impresa e il quadro etico-valoriale di riferimento Urbino, 10 dicembre 2009

51 Bilancio del capitale intellettuale
Veltri, Nardo, 2008 Bilancio del capitale intellettuale Modello proposto dalle linee guida danesi (DATI, 2000; DMSTI, 2003) Recepisce la nozione di capitale intellettuale come sistema dinamico di risorse intangibili basate sulla conoscenza. Presupposto logico alla base del modello del bilancio dell’intangibile: se si crea la conoscenza si incrementa il capitale intellettuale e, di conseguenza, si genera valore. Punto di partenza è la strategia basata sulla conoscenza Il bilancio dell’intangibile è uno strumento di misurazione del capitale intellettuale il cui output è un report che contiene indicatori quantitativi (monetari) e qualitativi. Ha sia finalità informativa esterna che gestionale interna perché è il risultato di un processo di reporting che crea e diffonde conoscenza e fa parte del management aziendale E’ uno strumento creato su misura per una realtà unica Tra i più noti:; Brembo, Intercos, Agrileasing, Plastal, Finalità: ricercare ed evidenziare nessi causali tra indicatori diversi e tra gli indicatori e la strategia aziendale, per mettere in luce le dinamiche del processo creativo di valore. Urbino, 10 dicembre 2009

52 RELAZIONI TRA BILANCIO SOCIALE E BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE
Bilancio del capitale intettuale Differenze Fini: le informazioni riguardano il modo con cui l’azienda opera e i contenuti sono espressi con un forte accento valoriale ed etico. Per rendere noto il rispetto di comportamenti socialmente corretti nello svolgimento delle proprie attività Utilizzatori: interlocutore privilegiato è la collettività nel senso più ampio Fini: evidenziare il ruolo degli asset intangibili dell’azienda nelle dinamiche di generazione di valore. Per visualizzare le fonti che assicurano continuità e coerenza a tale processo. Utilizzatori: pubblico più ristretto e selezionato (azionisti, potenziali investitori, analisti finanziari) Punti di contatto Valenza Sia esterna all’impresa (quali strumenti di comunicazione verso gli stakeholder) che interna all’organizzazione Ruolo di supporto alla gestione Il corretto utilizzo da parte del management delle informazioni riguardanti gli asset intangibili o l’impatto socio-ambientale dell’azienda può accrescere la competitività Contenuti similari Alcune delle informazioni contenute nel bilancio del capitale intellettuale compaiono con diversa enfasi e chiave interpretativa nel bilancio sociale Focus sulla responsabilità Entrambi sono il prodotto di un’evoluzione dell’informativa aziendale e di un nuovo modo di intendere l’impresa fondato sulla CSR e la sostenibilità Urbino, 10 dicembre 2009

53 Urbino, 10 dicembre 2009 Aree Bilancio ambientale Variabili
Bilancio Sociale Variabili a. Risorse umane Sicurezza sul lavoro formazione 1.Att. Di socializzazione 2.Formazione 3.Assenza sul lavoro 4.Anzianità 5.Numero di impiegati 6.Sicurezza e salute sul lavoro 7.Qualifica, età, educazione 8.Salari 9.Relazioni con le comunità sociali ed istituzionali 10.Origine geografica 11.Cambi di lavoro 12.Azioni sociali b. Audit e inf. supplementari Audit sul report ambientale Audit sul bilancio sociale c. Rispetto ambientale Protezione ambientale Redazione dei principi ambientali c. consumatori 1.Fornitori 2. Customer satisfaction d. Tecnologia Fonti energetiche d. Processi 1.Uso risorse naturali 2.Servizi forniti 3.Standard di qualità 4.Certificazione di qualità e.Processi 1.Sistma monitoraggio per l’inquinamento 2.Consumo 3.Descrizione del processo 4.certificaz. Ambientali (ISO14000) e. Variabili finanziarie Produzione e distribuzione del valore aggiunto f. Variabili finanziarie 1.Spese ambientali 2.Sicurezza sul lavoro, spese salute Urbino, 10 dicembre 2009

54 Limiti dell’informativa del bilancio di esercizio (Pedrini, 2007)
Perdita di fiducia delle informazioni presentate nel bilancio d’esercizio Dichiarata focalizzazione sulle performance economiche Miopia riguardo all’eterogeneità delle risorse Un’insufficiente considerazione dei rischi (rischio strategico e reputazionale) Incapacità degli standard internazionali nell’assicurare l’attendibilità delle informazioni contenute nei bilanci d’esercizio Limitatezza informazioni per esprimere un giudizio sulle risorse che determinano prospettive di performance future Vantaggi dei sistemi di reporting complementari al bilancio d’esercizio Disponibilità di informazioni utili a valutare l’efficacia/l’efficienza dell’azienda per categorie di performance non considerate nel bilancio d’esercizio Possibilità di aggiungere uno strumento di comunicazione volontaria alle pratiche di disclosure dell’azienda Urbino, 10 dicembre 2009

55 I SISTEMI INFORMATIVI COMPLEMENTARI AL BILANCIO D’ESERCIZIO
SISTEMI DELLA SOSTENIBILITA’ Orientati a rendicontare la sostenibilità dell’azienda nel tempo e a rappresentare in modo congiunto le performance economiche, sociali e ambientali. Sistemi di misurazione e valutazione della capacità dell’azienda di contemperare gli interessi degli stakeholder. Sistemi per rendicontare la capacità di: generare ricchezza (risultati economici), di rispettare le esigenze degli stakeholder (risultati sociali), di attenzione alla sostenibilità economica dell’attività aziendale (risultati ambientali). SISTEMI DELLE RISORSE INTANGIBILI Orientati a offrire una rappresentazione delle risorse intangibili a disposizione dell’azienda, dei risultati ottenuti con la loro gestione e della loro coerenza con la strategia aziendale. I sistemi sviluppati sono orientati ad attribuire un valore monetario alle risorse intangibili dell’azienda (filone di studio dei metodi finanziari); ad utilizzare metodi quantitativi non finanziari (Value Chain Scoreboard, Danich Guidelines). Urbino, 10 dicembre 2009

56 Gli elementi di convergenza
Redazione di un unico bilancio integrato? Osservazione delle performance in termini di risorse intangibili e di stakeholder management (paradigma stakeholder management-risorse intangibili-performance economiche) Entrambi prevedono l’utilizzo di indicatori quantitativi non finanziari Entrambi condividono una metodologia fondata sull’osservazione di un oggetto tramite un insieme di indicatori strutturati per comprendere le componenti delle risorse intangibili e le pratiche di assunzione della responsabilità d’impresa Esistenza di una condivisa attenzione attorno alla gestione del capitale umano e del capitale relazionale entrambi contemplati dai due bilanci - Il bilancio di sostenibilità è orientato alla comprensione dell’attenzione dell’azienda a soddisfare le attese dei lavoratori in modo superiore alla legge (sviluppo del capitale umano e tutela diritti dell’uomo) - Il bilancio delle risorse intangibili vuole comprendere lo sviluppo del capitale umano (informazioni su formazione, capacità, motivazione del personale, pratiche di condivisione della conoscenza) Integrazione a livello descrittivo-strategico: formalizzazione e comunicazione nei bil. di sostenibilità della strategia per orientare lo stakeholder management allo sviluppo di risorse intangibili o alla reputazione (includere nel bilancio di sostenibilità una descrizione della strategia, ossia delle modalità con cui orientare le pratiche di stakeholder management tese a ottenere effetti positivi sulle risorse intangibili) Integrazione a livello di valutazione: integrazione di parte dei risultati del sistema di monitoraggio delle risorse intangibili nel bilancio sociale o di sostenibilità (introdurre nei bilanci di sostenibilità una sezione dedicata alle rendicontazione delle performance della gestione delle risorse intangibili) Urbino, 10 dicembre 2009

57 Differenza tra bilancio sociale e social accounting
1: produzione di informazione interna per l’interno. No rilevanza esterna 2: Coinvolgimento di esperti esterni, senza consenso dell’azienda, costretta a fornire il processo anche senza sentirne l’esigenza 3: SOCIAL ACCOUNTING propriamente detto. Le verifiche e i report redatti da soggetti esterni sono destinati all’ambiente esterno con cui l’azienda interagisce 4: impegno continuo dell’azienda ad una comunicazione esterna sistematica delle risultanze prodotte internamente. Presa di coscienza seria dell’azienda. Differenza tra bilancio sociale e social accounting In Italia si ritiene che bilancio d’esercizio e sociale siano collegati e di pari livello: unitarietà dell’azienda (scienza dell’economia aziendale) Evitare modello di massima (GRI) individuando principi di redazione e revisione per definire confini (GBS): principi di social, ethical accountability, auditing and reporting Sono presenti aspetti qualitativi e quantitativi. La materia è affrontata da account (contabili) Urbino, 10 dicembre 2009

58 Sitografia www.gruppobilanciosociale.org/documentistandard.asp
Urbino, 10 dicembre 2009


Scaricare ppt "2 CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY E STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE E DI COMUNICAZIONE Il BILANCIO SOCIALE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI."

Presentazioni simili


Annunci Google