La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del 18-04-08 PRIMO GRUPPO Risultati on line il 25-04-08; registrazione: 26-04-08 ore.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del 18-04-08 PRIMO GRUPPO Risultati on line il 25-04-08; registrazione: 26-04-08 ore."— Transcript della presentazione:

1 1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del 18-04-08 PRIMO GRUPPO Risultati on line il 25-04-08; registrazione: 26-04-08 ore 10 aula A. Chi non potesse presenziare o affidare il proprio libretto ad altri potrà registrare nei prossimi appelli.

2 2 1) Osservare la funzione di produzione ricardiana (al netto della rendita) qui sotto rappresentata, e rispondere alle domande seguenti: a) Quale classe sociale investe nella messa a coltura di nuove terre? b) Se i lavoratori occupati sono N 1, quanti sono i profitti? c) Cosa si intende per "stato stazionario"? Indicarlo nel grafico. DOMANDA 1 PRIMO GRUPPO

3 3 La classe sociale che investe i profitti nella coltiva- zione di nuove terre è quella dei capitalisti. Lo stato stazionario corrisponde alla massima espansio- ne possibile del sistema, date le risorse disponibili e le condizioni tecniche di produzione. Il sistema raggiunge lo stato stazionario quando la caduta tendenziale dei profitti (schiaccati tra rendita e salari) fa venir meno i fondi necessari per lallargamento della produzione. a) b) RISPOSTA 1 PRIMO GRUPPO c) Se i lavoratori occupati sono N 1, i profitti sono nulli perché il sistema è nello stato stazionario

4 4 X – R = prodotto sociale al netto della rendita W = monte salari (pari al salario unitario per il numero dei lavoratori N ) stato stazionario

5 5 PRIMO GRUPPO DOMANDA 2 2) Nel contesto della teoria keynesiana dellinvestimento: a) indicare la formula da cui si ricava lefficienza marginale del capitale, specificando il significato economico di ciascuno dei termini che compaiono sia al numeratore sia al denominatore. b) Rappresentare graficamente la decisione di investimento. c) Se le aspettative di breve termine migliorano, gli investimenti si riducono, aumentano o rimangono invariati?

6 6 Lefficienza marginale del capitale è il tasso di sconto (e) che eguaglia il valore dei rendimenti attesi del capitale durante la sua vita al prezzo di acquisto del capitale stesso a) V = Prezzo dacquisto dellimpianto R = Rendimenti attesi n = durata attesa dellimpianto

7 7 b) e, i PROGETTI DI INVESTIMENTO per i=i I=I 1 ; per i=i I=I 2 i i I=I(i, e) I1I1 I2I2

8 8 c) Anche se le aspettative di breve termine miglio- rano, gli investimenti rimangono invariati; gli investimenti sono infatti sensibili alle aspetta- tive di lungo periodo, non a quelle di breve termine, perché solo nel lungo periodo si pos- sono modificare gli impianti, cioè la dotazione di capitale, mediante nuovi investimenti.

9 9 PRIMO GRUPPO DOMANDA 3 Mostrare graficamente (usando due grafici separati) le conseguenze di un calo della spesa per consumo autonomo: a) sulla funzione di consumo e sulla funzione di risparmio b) nel modello IS-LM Commentare il risultato.

10 10 Il consumo autonomo è rappresentato graficamente dalla intercetta della funzione di consumo. a) lintercetta della funzione di consumo si sposta verso il basso e quella della funzione di risparmio si sposta verso lalto, senza modificarne la pendenza. b) Nel modello IS-LM il calo del consumo autonomo determina uno spostamento della curva IS verso il basso (in parallelo), con conseguente calo del livello di reddito di equilibrio. La riduzione del livello di reddito riduce la domanda di moneta per transazioni, e causa una riduzione del tasso dinteresse (nel tratto normale della LM). PRIMO GRUPPO RISPOSTA 3

11 11 a) Un calo nel consumo autonomo (cioè indipendente da Y) riduce lintercetta della funzione di consumo e in- nalza in egual misura quella della funzione di risparmio 45°

12 12 Leffetto varia nei 3 tratti della LM i; Y= tratto verticale tratto orizzontale Y; i = b) tratto normale i; Y


Scaricare ppt "1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del 18-04-08 PRIMO GRUPPO Risultati on line il 25-04-08; registrazione: 26-04-08 ore."

Presentazioni simili


Annunci Google