La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Economia aziendale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Economia aziendale"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Economia aziendale
Lezione 2 I beni economici, i fattori produttivi

2 Prodotti e Servizi Funzione di consumo 1. 2. soddisfano direttamente
I beni economici Prodotti e Servizi Funzione di consumo 1. BENI DI CONSUMO FINALE soddisfano direttamente i bisogni di consumo “finale” 2. BENI DI CONSUMO INTERMEDIO O DI PRODUZIONE partecipano a ulteriori processi produttivi

3 I beni economici (durevolezza)
1. BENI DI CONSUMO FINALE 2. BENI DI CONSUMO INTERMEDIO O DI PRODUZIONE ad uso durevole ad uso immediato ad uso durevole ad uso immediato

4 condizione economico-aziendale
I fattori produttivi / 1 Qualsiasi elemento in grado di alimentare l’attività di produzione di beni e servizi condizione economico-aziendale Per ottenerne la disponibilità è necessario sostenere un COSTO (onerosità) capitale lavoro 1° classificazione: fungibilità f.p. generici: denaro (moneta o mezzi equipollenti) f.p. specifici: prodotti e servizi

5 2° classificazione: utilizzabilità
I fattori produttivi / 2 nel processo produttivo 2° classificazione: utilizzabilità nel tempo f.p. ad utilità pluriennale fattori pluriennali (nel tempo non breve) fattori a fecondità ripetuta (nel processo produt.) fattori strutturali (nel tempo/processo produt.) f.p. ad utilità immediata fattori correnti (nel tempo breve) fattori a fecondità semplice (nel proc. prod.) fattori di consumo (nel tempo/proc.prod.)

6 f.p. ad utilità pluriennale
I fattori produttivi / 3 f.p. ad utilità pluriennale Partecipano più volte all’attività produttiva conservando, dopo l’uso, le loro caratteristiche fisico-tecniche BREVETTI LICENZE MARCHI SOFTWARE TERRENI FABBRICATI IMPIANTI MACCHINARI AUTOMEZZI COMPUTER nel periodo convenzionale che è l’anno per più anni

7 f.p. ad utilità IMMEDIATA
I fattori produttivi / 4 f.p. ad utilità IMMEDIATA Partecipano una sola volta all’attività produttiva mantenendo, talora perdendo, dopo l’uso, le loro caratteristiche fisico-tecniche nel periodo convenzionale che è l’anno TRASPORTI LAV.ESTERNE CONSULENZE UTENZE MATERIE PRIME SEMILAVORATI MATERIE ACCESS IMBALLAGGI

8 + lavoro 3° classificazione: materialità/immaterialità
I fattori produttivi / 5 3° classificazione: materialità/immaterialità f.p. materiali: impianti, materie prime f.p. immateriali: marchi, servizi Combinazione della 2° e 3° classificazione f.p. pluriennali f.p. correnti materiali: impianti immateriali: marchi materiali : materie prime immateriali: servizi + lavoro

9 Denaro Fattori specifici
Fattori produttivi - Costi Denaro Fattori specifici trasformazione COSTI DI ACQUISIZIONE (quantità x prezzo) COSTO ANTICIPATO Il fattore produttivo è presente in azienda prima del suo inserimento nel processo produttivo (Es. fattori pluriennali, materie prime) COSTO CONTESTUALE o PARALLELO Il fattore produttivo è acquisito e contestualmente utilizzato nel processo produttivo (Es. lavoro, servizi)

10 I fattori produttivi - Requisiti
quantità e qualità connotazione temporale disponibilità/utilità onerosità vincolabilità esprimibilità in forma monetaria L’azienda ottiene tali “condizioni produttive” tramite processi di investimento processi di produzione processi di apprendimento combinazione dei fattori produttivi


Scaricare ppt "Corso di Economia aziendale"

Presentazioni simili


Annunci Google