La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Comunicazione in Sanità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Comunicazione in Sanità"— Transcript della presentazione:

1 La Comunicazione in Sanità
Ospedale del Delta Lagosanto - 15 aprile 2010 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

2 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

3 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
Saper utilizzare la parola e la gestualità per curare è uno strumento per umanizzare la medicina ed è anche uno strumento da utilizzare per ridurre il rischio clinico Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

4 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
Non c’è cura se medico e paziente non comunicano su diagnosi e terapie con un linguaggio comprensibile e massima disponibilità Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

5 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
… qualche concetto … Nella comunicazione tra le persone si utilizzano messaggi verbali: ciò che si dice messaggi paraverbali: intonazioni e modulazione della voce (volume, timbro), inflessioni, pause, ritmi, silenzi… messaggi non verbali: distanze, contatti corporei, posture e movimenti, gestualità, espressioni del volto, sguardi, abbigliamento… Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

6 … ma quanto influenzano il nostro interlocutore?
Comunicazione verbale Comunicazione paraverbale Comunicazione non verbale 7% 38% 55% Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

7 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
Caratteri distintivi La comunicazione verbale è idonea a veicolare descrizioni e argomentazioni ma è meno rilevante nelle relazioni La comunicazione non verbale è poco idonea ad esprimere concetti ma ha grande efficacia nelle relazioni Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

8 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
La comunicazione non verbale svolge, quindi, una funzione relazionale di base: - gestisce le situazioni sociali - comunica la presentazione di sé - comunica le emozioni - influenza i processi di persuasione - può sostituire la comunicazione verbale Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

9 I principali obiettivi
di chi si occupa di rispondere al bisogno di salute del cittadino: guarire…quando è possibile curare...spesso prendersi cura…sempre Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

10 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
La Carta di Firenze La Carta di Firenze, redatta da alcuni dei principali esperti del settore medico-sanitario e presentata il 14 aprile 2005, propone una serie di regole che devono stare alla base del rapporto tra il professionista sanitario e paziente, di seguito riportate: 1) La relazione fra l'operatore sanitario e il paziente deve essere tale da garantire l'autonomia delle scelte della persona. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

11 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
2) Il rapporto è paritetico; non deve, perciò, essere influenzato dalla disparità di conoscenze (comanda chi detiene il sapere medico, obbedisce chi ne è sprovvisto), ma improntato alla condivisione delle responsabilità e alla libertà di critica. 3) L'alleanza diagnostico/terapeutica si fonda sul riconoscimento delle rispettive competenze e si basa sulla lealtà reciproca, su un'informazione onesta e sul rispetto dei valori della persona. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

12 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
4) La corretta informazione contribuisce a garantire la relazione, ad assicurarne la continuità ed è elemento indispensabile per l'autonomia delle scelte del paziente. 5) Il tempo dedicato all'informazione, alla comunicazione e alla relazione è tempo di cura. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

13 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
6) Una corretta informazione esige un linguaggio chiaro e condiviso. Deve, inoltre, essere accessibile, comprensibile, attendibile, accurata, completa, basata sulle prove di efficacia, credibile ed utile (orientata alla decisione). Non deve essere discriminata in base all'età, al sesso, al gruppo etnico, alla religione, nel rispetto delle preferenze del paziente. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

14 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
7) La chiara comprensione dei benefici e dei rischi (effetti negativi) è essenziale per le scelte del paziente, sia per la prescrizione di farmaci o di altre terapie nella pratica clinica, sia per il suo ingresso in una sperimentazione. 8) La dichiarazione su eventuali conflitti di interesse commerciali o organizzativi deve far parte dell'informazione. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

15 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
9) L'informazione sulle alternative terapeutiche, sulla disuguaglianza dell'offerta dei servizi e sulle migliori opportunità diagnostiche e terapeutiche è fondamentale e favorisce, nei limiti del possibile, l'esercizio della libera scelta del paziente. 10) Il medico con umanità comunica la diagnosi e la prognosi in maniera completa, nel rispetto delle volontà, dei valori e delle preferenze del paziente. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

16 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
11) Ogni scelta diagnostica o terapeutica deve essere basata sul consenso consapevole. Solo per la persona incapace la scelta viene espressa anche da chi se ne prende cura. 12) Il medico si impegna a rispettare la libera scelta dell'individuo anche quando questa sia in contrasto con la propria e anche quando ne derivi un obiettivo pregiudizio per la salute, o, perfino, per la vita del paziente. La continuità della relazione viene garantita anche in questa circostanza. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

17 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
13) Le direttive anticipate che l'individuo esprime sui trattamenti ai quali potrebbe essere sottoposto qualora non fosse più capace di scelte consapevoli, sono vincolanti per il medico. 14) La comunicazione multi-disciplinare tra tutti i professionisti della Sanità è efficace quando fornisce un'informazione coerente ed univoca. I dati clinici e l'informazione relativa alla diagnosi, alla prognosi e alla fase della malattia del paziente devono circolare tra i curanti. Gli stessi criteri si applicano alla sperimentazione clinica. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

18 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
15) La formazione alla comunicazione e all'informazione deve essere inserita nell'educazione di base e permanente dei professionisti della Sanità. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

19 …e allora, come comunicare?
Non esprimere mai troppi concetti contemporaneamente. Quando si parla al paziente rivolgersi sempre direttamente a lui, guardandolo (!!!). Quando si devono trasmettere informazioni importanti, cercare di coinvolgere anche i familiari se sono presenti e se il paziente lo desidera. Ripetere sempre l’informazione più volte, in modo che sia il più comprensibile possibile. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

20 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
Ascoltare ciò che ha da dire il paziente, per percepire chi ho di fronte e per capire come relazionarmi al meglio con lui. Pianificare il discorso in modo che i punti più importanti dell’informazione vengano dati sia all’inizio che alla fine di esso. Per essere più chiari, ricorrere ad esempi che possano risultare facilmente comprensibili per il paziente. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

21 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
Per mettere maggiormente a suo agio il paziente e favorire una maggiore comprensione del messaggio, si può fare ricorso all’uso di qualche termine più colloquiale, popolare talvolta anche dialettale. Quando si forniscono indicazioni sui dosaggi e sui tipi di farmaci che il paziente deve assumere, portare sempre esempi pratici: chiarire il tipo di pillole (capsule, compresse, colore, forma, come si possono dividere, ecc.). Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

22 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa
Accertarsi che il paziente abbia capito, rendendolo partecipe delle decisioni e facendogli ripetere il dosaggio che deve assumere e/o l’informazione che ha appena ricevuto. Entrare in empatia con il paziente domandandosi: se fossi al posto suo, come mi piacerebbe essere trattato? Cosa mi piacerebbe sapere? Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

23 …per comunicare occorre:
Saper percepire ciò che l’altro sente Saper comprendere la situazione dell’altro Saper anticipare le reazioni che il proprio messaggio susciterà nell’altro l’ATTENZIONE e l’ASCOLTO sono aspetti imprescindibili perché due interlocutori possano veramente comunicare Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

24 …e per concludere: quindi
Ciò che si vuol dire a volte è diverso da ciò che si dice, che è diverso da ciò che l’altro sente (o vuole sentire!), che è diverso da ciò che comprende, che è diverso da ciò che il ricevente restituisce quindi chiedere sempre un feed back, è l’unico modo per capire se il nostro messaggio ha raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati!!! Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

25 Grazie per la cortese attenzione!
Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa


Scaricare ppt "La Comunicazione in Sanità"

Presentazioni simili


Annunci Google