La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VII Workshop nazionale sull’impresa sociale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VII Workshop nazionale sull’impresa sociale"— Transcript della presentazione:

1 VII Workshop nazionale sull’impresa sociale
Promozione di affidamenti sociali a sostegno dell’integrazione socio-lavorativa di soggetti deboli Cristiana Ranieri VII Workshop nazionale sull’impresa sociale Riva del Garda 10, 11 settembre 2009

2 L’innovazione in sintesi: in cosa consiste
L’utilizzo da parte delle P.A. di clausole sociali nel sistema degli appalti comporta: Innovazione di prodotto Inserimento lavorativo: nuovi settori di attività e nuove pratiche di gestione Innovazione di processo Produzione di documenti di pianificazione e orientamento strategico

3 L’innovazione in sintesi: da dove scaturisce
Parlamento Europeo Resolution sull’economia sociale

4 L’innovazione in sintesi: come è stata sviluppata
Si presentano due livelli: Livello meso Atti di regolazione secondaria Livello micro Bandi

5 L’innovazione in sintesi: come è stata sviluppata - livello meso
Nel caso della Provincia di Torino l’adozione degli indirizzi europei ha comportato: la messa in opera di reti e processi intra-istituzionali (coinvolgendo gli Assessorati alle Politiche sociali e alle Politiche del lavoro); la messa a punto di un piano di vulnerabilità (elaborato con il concorso dei titolari della pianificazione sociale di zona e i Centri Per l’Impiego); il recepimento da parte della Regione Piemonte di una delibera provinciale sui rapporti P.A. e III settore.

6 L’innovazione in sintesi: come è stata sviluppata - livello meso
Nel caso delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, la scelta è stata quella di intervenire attraverso una specifica normazione sulla cooperazione sociale. Nella Regione Veneto si sono prodotti Atti di indirizzo e regolazione finalizzati alla specifica riformulazione della platea dei destinatari degli interventi di inserimento lavorativo nella visuale del concetto di “vulnerabilità” e “debolezza” (sul quale non poche sollecitazioni di attenzione sono poste dal livello Europeo) oltre che su “conclamate” ragioni di disagio. . [

7 L’innovazione in sintesi: come è stata sviluppata - livello micro
Enucleazione di formule procedurali registrate nei bandi emessi con forte pertinenza ai temi analizzati. Ente appaltante Oggetto dell’Appalto Soggetti Ammessi Tipo di procedura Criteri di aggiudicazione Asl Centro Servizi Condivisi Comune Provincia servizio di pulizia e risanazione affidamento di servizi socio-educativi gestione informazione centro disabilità manutenzione aree verdi, infrastrutture stradali e impianti sportivi servizi di informatizzazione global service gestione patrimoni immobiliari ed impianti affidamento dell’organizzazione e gestione dei servizi di cassa degli spazi espositivi museali - cooperative sociali (intese singolarmente o raggruppate in consorzi di imprese) - cooperative sociali di tipo B - soggetti in possesso dei requisiti previsti dal D.lgs 163/06 - imprese singole o temporaneamente raggruppate - ristretta - aperta - aperta per pubblico incanto - trattativa privata -asta pubblica riservata - appalto concorso - offerta economicamente più vantaggiosa - qualità del progetto e del servizio offerto - merito tecnico-organizzativo - percentuale inserimento lavorativo soggetti svantaggiati - qualità progetto sociale

8 L’innovazione in sintesi: come è stata sviluppata – livello micro
Ulss 13 Mirano (VE) l’esecuzione dell’appalto è riservata ai programmi di lavoro protetto (art. 52 codice appalti) Clausola Sociale Progetto sociale di inserimento lavorativo (15 punti) Certificazione qualità progettazione ed erogazione servizio di integrazione lavorativa di persone svantaggiate (5 punti) Comune di S, Vito al Tagliamento (PN) l’esecuzione dell’appalto è riservata ai sensi dell’art, 24, L.R. 20/06 Valutazione progetto Qualità Sociale con riferimento alla L.R. 20/06 (art.24 c.2) il punteggio è attribuito in merito all’organizzazione, agli obiettivi ai contenuti del programma terapeutico e di inserimento lavorativo delle persone svantaggiate con riferimento alla creazione di maggiori e stabili opportunità di lavoro. Il progetto deve indicare il numero delle persone svantaggiate che vengono impiegate, la tipologia dello svantaggio in relazione alla prestazione richiesta, la qualifica del personale incaricato del sostegno all’assistenza Comune di Codroipo (UD) La qualità del progetto viene valutata tenendo conto degli indicatori previsti dalla normativa regionale: Qualità, continuità personalizzazione programma terapeutico e di inserimento lavorativo delle persone svantaggiate (10 punti) Qualifica personale incaricato del sostegno e assistena persone svantaggiate (15 punti) Creazione maggiori e stabili opportunità di lavoro per le persone svantaggiate (10 punti) Numero delle persone svantaggiate e tipologia dello svantaggio in relazione alla prestazione lavorativa richiesta, con particolare riferimento alle persone disabili con handicap grave o gravissimo (15 punti)

9 Impatto e disseminazione
Le potenzialità di quanto immaginato dal legislatore che fanno leva su: incremento delle potenzialità di accesso al mercato del lavoro; snellimento procedurale del sistema di attribuzione degli appalti di soggetti in regime di concorrenza; estensione delle condizioni di deroga, a sostegno di progettualità di inclusione attiva. I principali margini di attuazione della disseminazione riguardano: un problema legato alla pluralità delle diverse qualificazioni di svantaggio che la normativa lavoristica presenta, e che possono a loro volta essere riarticolate dall’intervento del legislatore regionale; una lacuna normativa relativa alla insufficiente definizione dell’istituto di Laboratorio protetto e programmi di lavoro protetti. In tali condizioni, una parte della dottrina esercitatasi su questioni di rilievo amministrativo nonché sui profili della cooperazione sociale, ritiene che tale traduzione ad litteram generi confusioni interpretative equipollenza tra laboratorio protetto e cooperazione di tipo B Una linea di intervento parallelo riguarda l’integrazione delle responsabilità e delle risorse pubbliche con quelle private, in particolare con quelle dei soggetti non profit, e di questi ultimi con il mondo profit.

10 Per approfondire: BARTOLI G., RANIERI C., Appalti riservati e laboratori protetti nell’ottica dell’inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati: rilievi critici, in “ novembre 2008; BARTOLI G., RANIERI C., Una leva per l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati, in “Servizi sociali oggi” n. 2, Maggioli, 2009; SCIALDONE A., Contratti pubblici ed esigenze sociali di tutela dei soggetti svantaggiati, in Dell’Aringa, Treu (a cura di) “Le riforme che mancano”, Il Mulino, 2009; BARTOLI G., RANIERI C., Istituzioni e orientamenti inclusivi: clausole sociali ed inserimento lavorativo di soggetti deboli, in A. Scialdone (a cura di),”La mano visibile. Azione istituzionale e contrasto alla vulnerabilità”, I libri del fondo sociale europeo, Isfol (in corso di pubblicazione)

11 Il gruppo di ricerca Isfol Progetto leve per l’inserimento socio lavorativo di soggetti deboli
Bartoli Giovanni (Giurista) Occhiocupo Giuditta (Giurista) Fabrizi Luca (Psicologo) Ranieri Cristiana (Psicologa) Testana Simona (Sociologa) D’Emilione Matteo (dottore in Scienze Politiche) Sabrina Capomagi (Group Manager) Antonello Scialdone (Dirigente Area Politiche sociali e Pari opportunità)


Scaricare ppt "VII Workshop nazionale sull’impresa sociale"

Presentazioni simili


Annunci Google