La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prof Gianluca Perseghin

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prof Gianluca Perseghin"— Transcript della presentazione:

1 Prof Gianluca Perseghin
10 lezioni Esame scritto con 3 domande “aperte” + orale a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport di A Boccia e G Ricciardi Idelson-Gnocchi Ed

2 Calendario delle Lezioni 1
1) 5/10/09 ore 8:30 Presentazione del corso, definizione di Sanità Pubblica, Igiene, Educazione Sanitaria e Prevenzione 2) 19/10/09 ore 8:30 Principi di epidemiologia: malattie infettive e malattie cronico degenerative, fattori causali, di rischio e di protezione, Mortalità, Morbidità e altri tassi 3) 26/10/09 ore 8:30 Indagini epidemiologiche 4) 26/10/09 ore 14:30 Epidemiologia malattie cronico degenerative: malattie cardiovascolari 5) 2/11/09

3 Calendario delle Lezioni 2
6) 9/11/09 ore 8:30 Epidemiologia malattie cronico degenerative: Obesità 7) 9/11/09 ore 14:30 Epidemiologia malattie cronico degenerative: Diabete 8) 16/11/09 Epidemiologia malattie cronico degenerative: Tumori 9) 30/11/09 Epidemiologia delle malattie cronico degenerative: Osteoporosi 10) 14/12/09 Simulazione esame

4 Sommario della lezione 1
Che cosa è la Sanità Pubblica Che cosa è l’Igiene Obiettivi Strumenti (generale) Promozione della Salute mediante Educazione Sanitaria Prevenzione primaria, secondaria e terziaria

5 Definizione di Salute “La salute è uno stato di completo benessere psichico, fisico, sociale e non solamente assenza di malattie o di menomazioni” Organizzazione Mondiale della Sanità 1948

6

7 SANITA’ PUBBLICA Scienza che si occupa di prevenire le malattie e di promuovere e tutelare la salute delle collettività attraverso gli sforzi organizzati della società

8 Sanità Pubblica

9

10 Definizione di Igiene PREVENZIONE
L’Igiene è la disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e promozione della salute umana e quindi il mantenimento inalterato dello stato di salute fisico e mentale fino alla fine del suo ciclo vitale PREVENZIONE .. non cura ..

11 Ruolo dell’Igiene Individuare i possibili fattori di benessere che conferiscano resistenza alle noxae patogene Individuare e correggere i fattori causali delle malattie, il loro meccanismo d’azione, i fattori che ne predispongono la diffusione

12 Obiettivi dell’Igiene
1) l'oggetto dell’interesse dell’Igiene non è l'uomo “malato” bensì quello "sano"; 2) l'ambito di intervento non è limitato solo al singolo individuo, bensì esteso all'intera collettività; 3) la tipologia degli interventi non sono limitati soltanto all'uomo, ma estesi all'ambiente fisico, biologico e sociale nel quale esso si trova inserito

13

14

15

16 Strumenti dell’Igiene
Non utilizza le metodiche della medicina clinica Utilizza metodiche epidemiologiche, demografiche, statistiche e di laboratorio

17 Promozione della Salute

18

19 La promozione della salute: perché ?
Non si deve aspettare la manifestazione sintomatica della malattia Bisogna prevenirla Risparmio di costi umani, economici e sociali

20 La promozione della salute: come ?
Educazione sanitaria: creazione nella popolazione di coscienza sanitaria diffondendo le misure atte a mantenere e promuovere lo stato di salute Scopo: indurre modifiche del comportamento della popolazione tramite Informazione Accettazione del messaggio

21

22

23 La promozione della salute Es:. ruolo del livello di educazione
20 40 60 80 prevalenza (%) Ipertensione obesità fumo alcohol sedentarietà no scolarizzazione scolarizzazione

24 La promozione della salute: approccio metodologico
Intervento di educazione sanitaria Fase conoscitiva: individuare il bisogno della popolazione Fase di programmazione: individuare gli obiettivi in funzione delle risorse e metodi Fase operativa: eseguire intervento programmato Fase valutativa: verifica dell’impatto ottenuto

25

26 PREVENZIONE

27

28

29

30

31

32 I

33 PREVENZIONE TERZIARIA II
Si applica solo per le malattie CRONICHE e INVALIDANTI e coincide con la prevenzione delle COMPLICANZE Es: prevenzione di retinopatia, nefropatia e neuropatia nei pazienti affetti da diabete

34


Scaricare ppt "Prof Gianluca Perseghin"

Presentazioni simili


Annunci Google