La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PER STAR BENE: UN VIAGGIO AL MONDO INTERNO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PER STAR BENE: UN VIAGGIO AL MONDO INTERNO"— Transcript della presentazione:

1 PER STAR BENE: UN VIAGGIO AL MONDO INTERNO
«Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini» “La mia patria è il mondo” A DANTE ALIGHIERI, nel 750mo anniversario della sua nascita. D.ssa Maria Gabriella Sartori Psicologa-Psicoterapeuta-Psicologa Sociale Circolo AUSER “il faro” Quinto di Treviso 10/11/2015

2 SIGNIFICATO ETIMOLOGICO
ANIMA: Dal greco ànemos = Vento, (animale). PSICHE: dal greco Psyche = alito, fiato, respiro. (per estensione) condizione del vivere SANSCRITO: PU-Sphu, soffiare, il principio per cui si ha vita e respiro. (Mito: fanciulla mitologica). SPIRITO: Dal latino spiritus, soffio, alito, fiato. MENTE: Radice MA, sscr. Matis, indogermanico MAN = pensare. MA: nelle lingue indoeuropee = misurare, ponderare le idee. Nello zendo (lingua Avestica, Iran ) anche creare, madre, matrice, materia: Mente = generatrice di idee. Medicina, menstruo, misura. MEN, man, uomo: l’essere pensante.

3 COSA È LA PSICOANALISI? Sigismund Schlomo Freud nasce il 6 Maggio 1856 a Freiberg in Mähren, Moravia, Impero Austriaco (attuale Příbor, Repubblica Ceca). Muore il 23 Settembre 1939 (all’età di 83 anni) ad Hampstead, Londra. Di nazionalità austriaca. Medico neurologo, psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista.

4 Freud definì nel 1922 la Psicoanalisi come:
È la disciplina fondata da Sigmund Freud nella quale è possibile distinguere tre livelli: Un metodo di ricerca de i processi mentali; Un metodo psicoterapeutico; Una Teoria della Personalità Freud definì nel 1922 la Psicoanalisi come: “Il lavoro mediante il quale si fa diventare consapevole il paziente dei contenuti della sua mente che sono inconsci e/o repressi in lui.”

5 Perché usiamo il termine analisi?
Secondo il dizionario, ANALISI è: “Metodo d’indagine basato sulla scomposizione di ciò che si presenta unitario nei suoi elementi costitutivi; in chimica: determinazione della natura e della percentuale dei componenti di una sostanza o una miscela di sostanze” Quest’analogia con la chimica è fondata, cosi come il chimico porta le sostanze al laboratorio, il paziente porta al terapeuta i suoi sintomi e sofferenze, che sono espressione di un conflitto non risolto

6 SOCRATE: Nosce te ipsum
L'esortazione Conosci te stesso (in greco antico: ΓΝΩΘΙ ΣΑΥΤΟΝ, gnôthi sautón; anche Γνῶθι σεαυτόν, Gnōthi seautón) è una sentenza religiosa greco antica iscritta nel tempio di Apollo a Delfi, appartenente alla sapienza delfica

7 POSSIAMO DIRE CHE IL METODO PSICOTERAPEUTICO-PSICOANALITICO E’ LA SCIENZA E L’ARTE DI IMPARARE A RISOLVERE I CONFLITTI Bertha Pappenheim/Anna O. (Vienna, 27 febbraio 1859 – Neu-Isenburg, 28 maggio 1936) scrittrice e giornalista austriaca. Promotrice dell'associazionismo femminile in Germania già all'inizio del Novecento è ritenuta un'antesignana del movimento femminista.

8 COS’È UN CONFLITTO? È il risultato di due desideri, o due “ordini”, in contrasto/contraposizione tra di loro. Può essere: Conflitto intrapsichico Conflitto con la realtà “Il metodo psicoanalitico non riuscirebbe a guarire un solo sintomo patologico se non facesse una ricerca della sua genesi e sviluppo” (Freud 1913).

9 Modello Strutturale della MENTE
ES serbatoio dell’energia vitale; IO mediatore tra ES, Realtà e SUPER IO; SUPER IO principio del dovere. Erede del complesso di Edipo.

10 La Psicoanalisi dei bambini. La tecnica del gioco.
Melanie Klein (Vienna, 30 marzo 1882 – Londra, 22 settembre 1960) è stata una psicoanalista austriaca-britannica, nota per i suoi lavori pioneristici nel campo della psicoanalisi infantile e per i contributi allo sviluppo della teoria delle relazioni oggettuali; è ritenuta tra le personalità più decisive e influenti del movimento psicoanalitico.

11 Non c'è pulsione senza oggetto
Il grande merito di Melanie Klein è l'accento posto sulla natura relazionale della pulsione: Freud aveva sviluppato l'idea di una pulsione prettamente "autoerotica", nella misura in cui l'individuo si "serviva" dell'ambiente per ricevere piacere o gratificazione. Per la Klein la pulsione senza oggetto non esiste, neppure il narcisismo ne è esente, dal momento che si tratta di una relazione con oggetti interiorizzati. Gli affetti primari dell'amore, dell'odio, dell'angoscia, sono perciò relazionali ab initio (Klein, 1952), poiché è la relazione, la presenza reale o fantasmatica di un oggetto, l'obiettivo principale della pulsione (anziché l'appagamento di per sé).

12 Il mondo interno Spostando l'attenzione dalla pulsione come autoerotismo alla relazione oggettuale, Melanie Klein propose un originale modello di "mente", anche se sostanzialmente sovrapponibile. Relazionandosi con oggetti esterni, la mente si popola di oggetti (parziali o totali) di tutti i tipi, intesi come simboli dell'oggetto e delle sue qualità affettive. La mente, dunque, diventa un contenitore di oggetti simbolizzati che danno origine a pulsioni e sentimenti via via più complessi, e che spiegano l'origine del pensiero. Quest'ultimo aspetto è stato ampiamente e genialmente sviluppato da un allievo della Klein, Wilfred Bion, a tutt'oggi considerato uno dei più originali teorici della mente.

13 LE POSIZIONI: la mente adotta una posizione nei confronti degli oggetti interni che la abitano
Posizione schizoparanoide Posizione depressiva

14 a) POSIZIONE SCHIZOPARANOIDE
In questa fase di sviluppo da 0 a 4-5 mesi, le relazioni oggettuali si fondano sui meccanismi di difesa della scissione e dell’identificazione proiettiva. Come abbiamo visto relativamente agli oggetti parziali, il seno viene interpretato come riassuntivo di tutte le esperienze gratificanti: alimentazione, calore, sensazioni tattili, sazietà, benessere. Il neonato però vive l’angoscia della pulsione di morte, le malattie, la fame, il differimento della gratificazione. Poiché però nei primi mesi il mondo interiore del bambino è un tutto, il seno diventa contemporaneamente sia buono che cattivo, per cui non essendo in grado di integrare le due qualità dell'oggetto, il seno buono ed il seno cattivo vengono separati l’uno dall’altro come se si trattasse di due oggetti distinti (scissione).

15 b) POSIZIONE DEPRESSIVA
In questa fase dello sviluppo da 5 a 12 mesi sono centrali i concetti di integrazione, elaborazione del lutto e riparazione. Il seno onnipotentemente buono e cattivo non viene più scisso in due oggetti separati, come accadeva nella posizione schizoparanoide, ma viene sperimentato come oggetto totale, nel quale sono integrati, cioè, sia gli elementi gratificanti che quelli frustranti (integrazione). Si passa così da un mondo oggettuale totalmente fantasmatico ad una conciliazione delle percezioni interiori con gli attributi reali dell’oggetto. Il pensiero da onnipotente diventa ambivalente.

16 MENTE • CORPO • MONDO ESTERNO
L’essere umano è una totalità. Separiamo ai fini dell’analisi, però il comportamento umano si esprime nelle tre aree contemporaneamente. Postuliamo che non esiste la divisione mente -corpo- mondo esterno 1: MENTE 2: CORPO 3: MONDO ESTERNO

17 FISSAZIONE E REGRESSIONE 1
Il concetto di fissazione forma parte della teoria genetica della mente- C’è un’evoluzione della libido, in fasi dello sviluppo, (orale, anale, falica-genitale). La fissazione è conseguenza di esperienze traumatiche o no (per eccesso o per diffeto) a una fase evolutiva, a un oggetto, a una relazione, determinando tratti del carattere, o malattie varie. Situazioni traumatiche nella vita possono determinare la regressione a punti di fissazione, dove la persona si sente pui sicura e difesa.

18 FISSAZIONE E REGRESSIONE 2
Quanto più forti saranno le fissazioni, lungo il cammino evolutivo, tanto più forte sarà la tendenza a schivare le difficoltà esterne regredendo alle fissazioni. La duplice nozione di fissazione-regressione diveniva centrale per Freud per spiegare l'etiologia delle nevrosi.

19 FASI DI SVILUPPO E PRIMATO DELLE ZONE EROGENE
PIÙ STADI DI RELAZIONE OGGETTUALE I A I B II A II B III A III B PRENATAL ORALE INCORPOR. ORALE CANNIB. ANALE ESPULSIVA ANALE RETENTIVA GENITALE FALLICO GENITALE TARDIVO CATATONIA SCHIZOFR. PSICOSI MANIACO DEPRESSIVA PARANOIA NEVROSI OSSESSIVA ISTERIA DI CONVERSIONE ISTERIA D’ANGOSCIA FOBIE - INIBIZIONI GENITALE PREGENITALE 3 5 I A: BOCCA -SENO PREAMBIVALENTE III A - B: RISOLUZIONE DEL COMPLESSO DI EDIPO (OGGETTO TOTALE) II B: AMBIVALENTE OGGETTO PARZIALE II A - B: ANO 19

20 LA CURA ANALITICA: UN VIAGGIO AL MONDO INTERNO
DEPRESSIONE, LUTTO CREATTIVITA’ “Un solo essere ci manca e il mondo sembra spopolato” LUTTO NORMALE : IL MONDO SEMBRA VUOTO. LUTTO PATOLOGICO: SELF E’ VUOTO. LUTTO dal latino Lugeo, Luctum, Pianto, Dolore. Latino Tardo: Luctum, lotta. Duelo in spagnolo: latino medio, Lotta o combatimento Esprime il conflitto tra AMORE/ODIO NESSUNO MI AMA = IO NON AMO NESSUNO TUTTI MI ODIANO = IO MI ODIO = IO ODIO TUTTI.

21 DEPRESSIONE e MELANCONIA
L’IO è caricato di odio, per quello non può amare. SUPER IO è onnipotente. MELANCONIA: IO si sente impotente. MANIA: IO si sente vincitore verso il mondo esterno. Negazione della dipendenza e della perdita.

22 LUTTO FONDAMENTALE, LA PERDITA DELL’ONNIPOTENZA
Il primo Altro per tutti noi è la madre. Poter perdere l’illusione della possessione esclusiva della madre. Tutti e due, il bambino e la madre, devono poter rinunciare al possesso esclusivo dell’Altro. Creare è ri-creare ciò che non c’è. Per ricreare, l’oggetto non deve esserci, altrimenti non è necessaria la ri-creazione. Il bambino può separarsi bene se la madre lo aiuta.

23 ARTE e RIPARAZIONE In cosa consiste il processo creativo?
La creazione artistica è in realtà la ricreazione/creazione dell’oggetto amato e poi perduto. Il desiderio di creare è radicato nella posizione depressiva (simbolo) e la capacità di creare dipende da un felice superamento di essa. L’incapacità di riconoscere e vincere l’ansia depressiva porta a inibizioni nell’espressione artistica.

24 IL PIACERE ESTETICO 1 Il piacere estetico è dovuto a un’identificazione di noi stessi con l’opera d’arte e con il mondo interno dell’artista. Mona Lisa di Leonardo da Vinci 1503–06 circa olio su tavola 77×53 cm, Musée du Louvre.

25 IL PIACERE ESTETICO 2 Attraverso l’identificazione, l’utente rivive inconsciamente l’esperienza creativa dell’artista. Creazione di Adamo di Michelangelo Buonarroti 1511 circa affresco 280×570 cm Cappella Sistina, Musei Vaticani.

26 IL PIACERE ESTETICO 3 In questo modo egli sperimenta di nuovo le sue proprie primordiali ansie depressive e un lutto riuscito (quello dell’artista); così l’utente ristabilisce il suo mondo interno e si sente reintegrato e arricchito. Le due Frida di Frida Kahlo 1939 olio su tela 173×173 cm Museo de Arte Moderno, Città del Messico.

27 DANTE ALIGHIERI Esempio magistrale di sana elaborazione dei lutti
Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 22 maggio e il 13 giugno 1265 – Ravenna, 14 settembre 1321), è stato un poeta, scrittore e politico italiano.

28 DANTE SOFFRE UNA SERIE DI LUTTI
Incontro con Beatrice a 9 anni. Morte della madre a 10 anni. Morte del padre a 17 anni diventando capofamiglia. Morte di Beatrice quando ha 25 anni. Nel 1302 esiliato politico perde la sua Patria, viene condannato al rogo. Considerato un traditore dagli ex compagni.

29 LA COMMEDIA È UN TENTATIVO RIUSCITO DI METTERE ORDINE NEL CAOS
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte.

30 La Commedia vuole dire che una storia prima dolorosa, avrà un lieto fine attraverso l’elaborazione del lutto INFERNO

31 "DA MOLTE STELLE MI VIEN QUESTA LUCE"
PURGATORIO 1315

32 PARADISO 1316

33 D.ssa Maria Gabriella Sartori
Psicologa-Psicoterapeuta-Psicologa Sociale Creare un piacere che l’autore sa trasmettere al pubblico. Dante e Beatrice contemplano l'Empireo (Paradiso - Canto XXXI°).


Scaricare ppt "PER STAR BENE: UN VIAGGIO AL MONDO INTERNO"

Presentazioni simili


Annunci Google