La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano."— Transcript della presentazione:

1 Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano interessi positivi verso la diversità culturale? Esistono studi che dimostrino come la mobilità individuale possa essere un antidoto al razzismo? Una ricerca Laltro tra noi Indaga gli atteggiamenti di oltre 1400 studenti delle scuole superiori, residenti in città dove la presenza degli stranieri è molto alta Disponibile nel sito www.fondazioneintercultura.it Nella sezione Studi e ricerche GIORNATA DEL DIALOGO INTERCULTURALE Genova 30 settembre 2010

2 SE TI CONOSCO, NON SEI PIÙ STRANIERO Alcuni risultati della ricerca Laltro tra noi Gli studenti italiani Percepiscono una presenza di stranieri immigrati molto più alta rispetto alla realtà La loro percezione è condizionata dalle notizie di cronaca nera, riportate ed enfatizzate dai media Vedono i cittadini stranieri come concorrenti degli italiani nella competizione per il lavoro TESTIMONIANZA : Il mio compagno di Santo Domingo è un bravissimo ragazzo! Molti dei miei compagni di classe sono stranieri e su loro non posso dire niente. Però, quando sento le notizie sugli stranieri coinvolti in fatti di cronaca nera, penso che gli stranieri sono questi e non penso ai miei compagni Una studentessa gli risponde ribadendo lo stesso concetto, ma dal suo punto di vista di migrante: Quindi tu hai cancellato la parola straniero: lo è fino a quando non lo conosci, quando lo conosci non lo è più Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola 2

3 GIORNATA DEL DIALOGO INTERCULTURALE Genova 30 settembre 2010 Una definizione: competenza interculturale (Prof.Milton Bennet) : La capacità di acquisire una certa sensibilità di fronte alle differenze interculturali e di adattare il proprio comportamento a seconda del contesto culturale in cui ci si trova etnocentrismouniversalismoetno-relativismo 3 Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Approfondimenti nel sito www.fondazioneintercultura.itwww.fondazioneintercultura.it Nella sezione Studi e ricerche

4 Results are from an independent study of the AFS program conducted by Mitchell R. Hammer, Ph.D. Una ricerca su cosa si apprende durante un soggiorno di studio allestero 3 anni di studio (2002-04) 9 Paesi 6 lingue 1500 partecipanti a scambi 600 studenti gruppo controllo Fam. ospitanti e famiglie naturali Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola 4 Approfondimenti nel sito www.fondazioneintercultura.itwww.fondazioneintercultura.it Nella sezione Studi e ricerche

5 I risultati della ricerca AFS Identikit iniziale: F (66%) più interessate 17 anni, europea, non ha mai vissuto fuori del suo Paese, vuole studiare un anno in USA conoscenza inglese medio/bassa (2 su una scala da 0 a 5) E aumentata la conoscenza di Paese estero ( sistema educativo, familiare, sociale, politico, etc) Lingua Comportamenti, appropriati o meno … Modalità di comunicazione con adulti e coetanei Cosa è importante (valori, tradizioni …) È vistosamente aumentata la confidenza con la lingua straniera: 12% arriva al bilinguismo (liv.5) 35% parla fluentemente" (liv. 4) tutti sono progrediti di almeno due livelli rispetto al livello di partenza Sei mesi dopo la conclusione dello scambio, al suo rientro in Europa, passa più tempo con persone di altre nazionalità, ha raddoppiato le sue amicizie internazionali, è a suo agio in situazioni in cui deve familiarizzare con persone di altri Paesi. 5

6 Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Certamente si! Sono esperienze che aiutano i singoli a confrontarsi con le differenze culturali e definire confini flessibili della propria identità nei confronti degli stimoli e dalle pressioni esterne le scuole a cambiare il proprio ruolo in comunità educative che aiutano i giovani leggere la società multiculturale in cui viviamo GIORNATA DEL DIALOGO INTERCULTURALE Genova 30 settembre 2010 DOMANDA: Esiste qualcosa nelle attività e nelle ricerche di Intercultura che dimostri come la mobilità individuale sia di per sé un antidoto al razzismo? 6 INTERCULTURA fa parte di AFS AFS MISSION STATEMENT AFS è una organizzazione internazionale di volontariato, non governativa, senza scopo di lucro, che offre occasioni di apprendimento interculturale per sviluppare quelle conoscenze, capacità e comprensione che servono a costruire un mondo più giusto ed in pace.


Scaricare ppt "Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano."

Presentazioni simili


Annunci Google