La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s"— Transcript della presentazione:

1 Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s. 2008-2009
Le competenze chiave Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s

2 Documenti analizzati e di riferimento per le attività del gruppo

3 Obbligo di istruzione Linee guida (Decreto 22 agosto 2007)
..”l’individuazione delle strategie più appropriate per l’interazione disciplinare, per superare progressivamente la frammentazione dei saperi negli attuali curricoli,quale fattore che genera disorientamento e dispersione scolastica …” ..”l’approfondimento degli aspetti fondanti i quattro assi culturali dei linguaggi;matematico; scientifico-tecnologico; storico - sociale, che costituiscono la trama su cui si definiscono le competenze chiave per la cittadinanza attiva (imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni,acquisire ed interpretare l’informazione)…”

4 Competenze chiave per la cittadinanza attiva
Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico)e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale,matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

5 Competenze chiave per la cittadinanza attiva
rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti,stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

6 Competenze chiave per la cittadinanza attiva
Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

7 Indagine P.I.S.A. (Programme for International Student Assessment)
Consultazione delle prove PISA dal sito INVALSI

8 Principi chiave

9 1 La scuola è chiamata a promuovere acquisizione di competenza nel senso che le è richiesto di lavorare per la stabilizzazione in forma non replicativa degli apprendimenti, vale a dire per fare in modo che quanto gli alunni imparano in classe costituisca una risorsa a disposizione in situazioni (tempi, contesti) relativamente differenti da quelle iniziali di apprendimento. In tal senso, ad esempio, l’acquisita competenza nell’elaborazione di testi a carattere argomentativo permette all’allievo non soltanto di trattare il tema indicato da una traccia-tipo, ma anche di esprimere ragionamenti e sostenere tesi in forma scritta su tematiche e secondo modalità relativamente differenziate.

10 Aiutare l’allievo a diventare competente attraverso le esperienze scolastiche significa metterlo in grado di riconoscere quando e in che modo avvalersi di ciò che ha appreso per fronteggiare situazioni, richieste, compiti scolastici e non. Volendo riprendere l’esempio precedente, sarà lo studente a dover giudicare l’opportunità e le modalità di impiego dell’argomentazione nell’elaborazione di un messaggio in forma scritta, ad individuare la struttura logico-testuale più appropriata, a scegliere il linguaggio adatto rispetto al contesto, alla finalità comunicativa, ai destinatari, alle proprie risorse linguistico -espressive, e così via…. 2

11 L’acquisizione di competenza implica l’attribuzione di significato a ciò che si è appreso, in direzione dell’efficacia nella costruzione della risposta ed in senso etico - valoriale. L’impiego competente della argomentazione in forma scritta è da considerarsi tale non solo in ragione della efficienza comunicativa, della coerenza dei ragionamenti condotti, della fondatezza dei contenuti sul piano culturale, ma anche in base ad attribuzioni di valore verso cui l’alunno deve progressivamente sensibilizzarsi quali, ad esempio, una certa trasparenza nell’indicazione delle premesse o assunzioni che costituiscono la propria postura comunicativa, una valutazione dell’opportunità in senso etico di sostenere determinate tesi, e così via… 3

12 Percorso di lavoro

13 Coinvolgimento del Consiglio di classe
La modalità di lavoro didattico per la promozione delle competenze richiede: Condivisione: i principi chiave devono essere condivisi e accettati dai docenti del C.d.C. Partecipazione : tutti i docenti dovrebbero avviare un percorso di partecipazione delle esperienze Formazione: adeguata formazione Attivazione da parte di tutto (della maggior parte dei docenti) il consiglio di classe di percorsi di ricerca e sperimentazione di nuove metodologie didattiche

14 Scheda di lavoro del consiglio di classe
Competenza (Inserire la competenza individuata dal c.d.c. oggetto di attività) : Descrittori specifici della competenza: Attività didattica: Docenti/discipline coinvolte: Azioni del docente/i: Attività degli studenti Verifica/Valutazione

15 Il gruppo di lavoro ha analizzato un item del test PISA come esempio e come traccia di lavoro in classe

16

17

18

19

20 Problemi rilevati Parcellizzazione del sapere: spesso i docenti delegano al docente di matematica letture di grafici e tabelle, Lo studente non è abituato ad una rigorosità nella lettura del testo Allo studente spesso è richiesto un discorso descrittivo

21 Conclusioni le competenze chiave di cittadinanza devo essere:
Conosciute molto bene da tutti i docenti Oggetto di attività da parte di tutto il consiglio di classe Analizzate e tradotte in descrittori condivisi da tutti al fine di evitare interpretazioni e quindi valutazioni soggettive

22 Considerazioni del gruppo
L’attività ha prodotto scambio di esperienze e problematiche Si auspica maggior tempo in particolar modo in periodi più “tranquilli” per la scuola ( scrutini e scadenze varie) Alle competenze chiave dovrebbe essere dedicata una formazione molto articolata e rivolta a gruppi di docenti molto più numerosi


Scaricare ppt "Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s"

Presentazioni simili


Annunci Google