Презентация загружается. Пожалуйста, подождите

Презентация загружается. Пожалуйста, подождите

L' ALIMENTAZIONE DEI FEUDATARI

Similar presentations


Presentation on theme: "L' ALIMENTAZIONE DEI FEUDATARI"— Presentation transcript:

1 L' ALIMENTAZIONE DEI FEUDATARI
I ricchi abitanti del castello si cibavano di molte carni diverse e di molti altri cibi. Oltre ai piatti di pesce, manzo, maiale, agnello, durante un banchetto comparivano volatili di ogni dimensione(fagiani, fringuelli,quaglie ecc…) serviti in torte o arrosto.

2 ERBE E SPEZIE DOLCIFICARE
La credenza delle spezie traboccava di profumi esotici: c’erano i chiodi di garofano, lo zenzero, il coriandolo, lo zafferano, la cannella, il pepe ecc… che servivano per insaporire i cibi. DOLCIFICARE L’apicoltura era una risorsa importante. A quell’epoca infatti lo zucchero non era conosciuto e l’ unico dolcificante era il miele.

3 TAGLIERI MANCANZA DI POSATE
Il cibo non veniva servito su piatti, ma ogni commensale aveva una specie di tagliere (una fetta di pane raffermo). I servitori vi ponevano il cibo. MANCANZA DI POSATE Le forchette erano quasi sconosciute fino al XVII secolo e i commensali dovevano cavarsela con un coltello e, forse, un cucchiaio.

4 UNA RICETTA In cucina vi fu un miscuglio di dolce e salato.
Quasi tutte le ricette di carne prevedevano ingredienti per addolcirne il sapore. Ecco una tipica ricetta medievale.

5 IL BIANCOMANGIARE Prendi delle strisce sottili di petto di pollo cotto
Lava e asciuga del riso e fanne della farina Diluisci questa farina con latte di capra o pecora Metti il preparato a bollire in una pentola Aggiungi le strisce di pollo con miele e lardo Fai bollire la pentola a fuoco lento Cuoci finchè tutto non sia denso Servi cospargendolo di miele e lardo fritto.


Scaricare ppt "L' ALIMENTAZIONE DEI FEUDATARI"

Similar presentations


Annunci Google