La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca"— Transcript della presentazione:

1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Udine 23 maggio 2011 Una scuola per tutti Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

2 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
La presenza degli allievi “stranieri” nella scuola italiana (Fonti: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano. A.S. 2008/09, Servizio statistico, dicembre 2009; - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano. A.S. 2009/10, Servizio statistico, agosto 2010) Gli esiti degli allievi “stranieri” (Fonti: Ministero della Pubblica Istruzione, Alunni con cittadinanza non italiana. Scuole statali e non statali. Anno scolastico , marzo 2008; - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano. A.S. 2008/09, Servizio statistico, dicembre 2009; Che fare? Le risposte istituzionali ed educative in prospettiva interculturale Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

3 La presenza degli allievi “stranieri” nella scuola italiana
Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

4 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
Gli alunni con cittadinanza non italiana Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

5 Gli alunni con cittadinanza non italiana e l’incidenza
sul totale degli alunni Erano gli alunni con cittadinanza non italiana nell’anno scolastico 2009/2010, con un’incidenza percentuale pari al 7,5% sul totale della popolazione scolastica complessiva. Il segmento scolastico con l’incidenza più elevata è quello della scuola primaria, con l’8,7% seguito dalla scuola secondaria di I grado con l’8,5% e dalla scuola dell’infanzia con il 8,1%. L’aumento, nel quinquennio , è stato mediamente di 50/ unità all’anno. Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

6 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
Gli alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia: le “seconde generazioni” Gli alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia: le “seconde generazioni” Gli alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia: le “seconde generazioni” Dati relativi all’a.s. 2009/2010 I bambini e ragazzi stranieri nati nel nostro Paese che risultano iscritti a scuola costituiscono il 40% degli alunni stranieri (39,12%), pari a unità. Sono soprattutto il settore della scuola dell’infanzia e quello dell’istruzione primaria ad accogliere la maggior quantità di bambini e alunni stranieri nati in Italia, in quanto accolgono circa l’80% del totale degli studenti di seconda generazione, prospettando un consistente coinvolgimento dei settori scolastici superiori nei prossimi anni. Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

7 Scuola secondaria

8 Le principali cittadinanze
Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

9 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

10 Gli esiti degli allievi “stranieri”
Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

11 Tassi di promozione per ordine di scuola
Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

12 Tassi di promozione (dati MIUR)
Alunni in totale Con cittadinanza non italiana (CNI) Con cittadinanza italiana (CI) Differenza (CNI – CI) Scuola primaria a.s /2003 99.0 94.8 99.1 -4.3 a.s. 2008/2009 98.5 99.7 -1.2 Scuola secondaria di I grado a.s /2003 95.9 87.5 96.1 -8.6 a.s /2009 91.5 87.2 96.0 -8.8 Scuola secondaria di II grado 84.5 71.6 84.7 -13.1 72.5 67.8 83.7 -15.9

13 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

14 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
italiani non italiani Differenze nei ritardi scolastici tra gli studenti stranieri e quelli italiani per livello scolastico Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

15 Che fare? Le risposte istituzionali ed educative in prospettiva interculturale Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

16 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
Che fare? Le risposte istituzionali: “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri”, (C.M. n. 24/2006); Istituzione dell’“Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale” (D.M. 6/12/2006) che ha prodotto il documento: "La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri" (ottobre 2007); “Indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di alunni con cittadinanza non italiana” (C.M. n. 2/2010). Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

17 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
Che fare? Le risposte educative Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

18 L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE OGGI
L’origine dell’educazione interculturale va rintracciata nello sviluppo dei fenomeni migratori. L’educazione interculturale, però, ha lentamente abbandonato il terreno dell’educazione speciale rivolta ad un gruppo sociale specifico diventando un approccio pedagogico innovatore per la rifondazione del curriculum in generale. Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

19 Le fasi dell’educazione interculturale in Italia e in Europa
L’educazione interculturale si presenta oggi come una proposta pedagogica definita sia attraverso la riflessione di esperti di organizzazioni internazionali, di accademici, di educatori, di insegnanti sia attraverso l’accumularsi di concrete esperienze didattiche nei diversi ordini e gradi di scuola e la loro valutazione. Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

20 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
strategie per l’inserimento degli allievi stranieri (accoglienza, italiano L2, lingua e cultura di origine, ecc.) (a) l’educazione interculturale Oggi rivolta a tutti (stranieri e autoctoni) abiti di accoglienza negli italiani; educazione alla “convivialità delle differenze”; revisione critica dei saperi insegnati nella scuola (b) aspetti organizzativi (e didattici) (c) Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

21 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
Cosa è stato fatto nella scuola Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

22 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
I principali percorsi didattici interculturali sperimentati nella scuola percorsi di accoglienza; percorsi volti alla conoscenza delle differenti culture; percorsi sul tema delle migrazioni; percorsi volti al decentramento dei punti di vista; percorsi volti alla prevenzione degli stereotipi, dei pregiudizi e del razzismo; percorsi di educazione alla gestione creativa e nonviolenta dei conflitti; percorsi di educazione democratica, ai diritti umani e allo sviluppo. Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

23 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
STRATEGIE DI INSERIMENTO DEGLI ALLIEVI STRANIERI NELLA SCUOLA ACCOGLIENZA MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE - INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO COME L2 - VALORIZZAZIONE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA DI ORIGINE ATTIVITÀ INTERCULTURALI COMUNI INTEGRAZIONE E INDICATORI DI INTEGRAZIONE (a) Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

24 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
Cosa è necessario fare Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

25 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE COME EDUCAZIONE PER TUTTI RILETTURA IN CHIAVE INTERCULTURALE DEI SAPERI INSEGNATI NELLA SCUOLA (b) una rilettura in chiave interculturale dei saperi insegnati nella scuola e quindi il passaggio dalla pedagogia interculturale alla didattica interculturale delle discipline e cioè revisione dei programmi di insegnamento Obiettivo: costruire curricoli interculturali Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

26 Costruire, progettare e sperimentare curricoli interculturali
E’ ormai necessario considerare la prospettiva interculturale come nuova normalità superando un approccio emergenziale ed estemporaneo. Accanto a percorsi di accoglienza e di inserimento per i neoarrivati (che rappresentano circa il 10% degli allievi non italiani) si deve progettare un ripensamento complessivo della scuola come luogo di mediazione culturale che mira a modificare la didattica quotidiana in senso interculturale. Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

27 Costruire, progettare e sperimentare curricoli interculturali
Non più quindi percorsi/progetti interculturali di carattere extracurricolare ma un lento e progressivo cambiamento dei saperi e dei metodi che non può che partire dai saperi (espliciti e impliciti) degli insegnanti. Si tratta di organizzare gruppi di lavoro e di ricerca di insegnanti (magari guidati da esperti) che riflettano criticamente sulle pratiche didattiche e sui contenuti disciplinari. Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

28 Costruire, progettare e sperimentare curricoli interculturali
Nel progettare curricoli interculturali è importante tener presenti alcuni aspetti quali: - gli obiettivi formativi sono non solo cognitivi, ma anche socio-affettivi, comportamentali, valoriali; - le metodologie devono valorizzare l’apprendimento attivo, cooperativo e costruttivo; - si deve prestare la massima attenzione alle modalità relazionali tra tutti i soggetti coinvolti; - è necessaria una certa flessibilità dell’organizzazione scolastica; - si devono potenziare i rapporti con l’extrascuola Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre 28

29 Costruire, progettare e sperimentare curricoli interculturali
Il percorso di revisione in senso interculturale del curricolo impone di agire su diversi piani: analizzare in profondità il curricolo esistente, al fine di cogliere impostazioni e messaggi etnocentrici o addirittura svalorizzanti nei confronti della cultura differente; porre attenzione alle componenti “nascoste” del curricolo, quali gli aspetti dell’organizzazione didattica, la comunicazione in classe, la metodologia, lo stile di insegnamento; “sperimentare” e proporre percorsi curricolari che tengano presente la compresenza di più culture culture. Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

30 Costruire, progettare e sperimentare curricoli interculturali
Un processo di revisione del curricolo deve prevedere essenzialmente le seguenti fasi: analisi, interrogazione e decostruzione degli elementi del curricolo; rilevazione dei bisogni degli alunni; determinazione degli obiettivi formativi di revisione del curricolo; Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

31 Costruire, progettare e sperimentare curricoli interculturali
selezione dei contenuti essenziali del curricolo, in base agli obiettivi; elaborazione di esperienze di apprendimento e di attività didattiche specifiche; scelta della metodologia e degli strumenti da impiegare nei percorsi didattici; analisi delle differenti modalità di valutazione dei percorsi didattici; valutazione delle innovazioni curricolari apportate. Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

32 Costruire, progettare e sperimentare curricoli interculturali
E’ opportuno, inoltre, individuare gli spazi interculturali già presenti nelle indicazioni per il curricolo del primo e del secondo ciclo di istruzione. Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre 32

33 Alcuni spunti a partire
L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE COME EDUCAZIONE PER TUTTI RILETTURA IN CHIAVE INTERCULTURALE DEI SAPERI INSEGNATI NELLA SCUOLA (b) Alcuni spunti a partire dalle discipline

34 RILETTURA IN CHIAVE INTERCULTURALE DEI SAPERI INSEGNATI NELLA SCUOLA
L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE COME EDUCAZIONE PER TUTTI RILETTURA IN CHIAVE INTERCULTURALE DEI SAPERI INSEGNATI NELLA SCUOLA (b) nell’insegnamento della storia: la scoperta/conquista dell’America (T. Todorov, G. Baudot, B. De Las Casas) le crociate viste dagli arabi (F. Gabrieli, A. Maalouf) il Mediterraneo (A. Riccardi, F. Braudel) le “invasioni barbariche” gli ‘studi sulla subalternità’ = la storia dei vinti Il 150° dell’Unità come occasione per ripensare le categorie di nazione, identità, appartenenza… per l’insegnamento della geografia: la Carta di Arno Peters e la cartografia tradizionale (Mercatore)

35 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE COME EDUCAZIONE PER TUTTI RILETTURA IN CHIAVE INTERCULTURALE DEI SAPERI INSEGNATI NELLA SCUOLA (b) Nel curricolo di italiano è importante riflettere: Lingua come sistema simbolico, non neutro E’ importante il lessico che usiamo I messaggi e la visione del mondo che veicoliamo Le metafore che utilizziamo Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre 35

36 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE COME EDUCAZIONE PER TUTTI RILETTURA IN CHIAVE INTERCULTURALE DEI SAPERI INSEGNATI NELLA SCUOLA (b) E’ importante inoltre: Modificare il “canone”: ampliamento delle letture proposte a scrittori di altri paesi (in traduzione) e scrittori che scrivono in italiano ma provengono da altrove (“seconda generazione”). Bisogna sempre ricordare che il canone: - e’ convenzionale; - è vincolato dai condizionamenti sociali e materiali del tempo; - non è immutabile, ma rivedibile ed aggiornabile. Inserire tra gli obiettivi fondamentali l’acquisizione di “un punto di vista relativo”, da esercitare sulle varie forme di comunicazione e loro componenti (lessico, metafore, ecc.) Dare spazio ad attività narrative (anche autobiografiche) e dialogiche, che permettano ad ognuno di “rappresentarsi” e di conoscere gli altri al di fuori di stereotipi. Utilizzare modalità di riflessione sulla lingua e sulla comunicazione, propria e altrui, che permettano di comprendere come nessuna comunicazione è mai neutra e di individuare rapporti tra scelte linguistiche, atteggiamenti e cultura. Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre 36

37 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE COME EDUCAZIONE PER TUTTI RILETTURA IN CHIAVE INTERCULTURALE DEI SAPERI INSEGNATI NELLA SCUOLA (b) nell’insegnamento della letteratura: la rilettura in chiave interculturale degli autori della nostra tradizione letteraria: Dante, l’Islam e l’influenza del Libro della Scala sulla Commedia; Tasso e la rappresentazione dell’Altro nella Gerusalemme Liberata; il colonialismo nella letteratura italiana: studiare autori che hanno trattato il tema del colonialismo italiano in Africa per individuare il particolare apporto del razzismo coloniale italiano all’immaginario colonialista europeo dell’Otto-Novecento (G. Pascoli, La grande proletaria si è mossa; E. Flaiano, Tempo di uccidere); la rappresentazione del mondo non occidentale nelle opere degli scrittori italiani ed europei: studiare quelle parte della produzione letteraria degli scrittori relativa a paesi e culture non occidentali. Nel Novecento italiano: Gozzano e l’India, Ungaretti e l’Egitto, Moravia e l’Africa, Fortini e la Cina, Pasolini, Moravia e l’India; Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

38 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE COME EDUCAZIONE PER TUTTI RILETTURA IN CHIAVE INTERCULTURALE DEI SAPERI INSEGNATI NELLA SCUOLA (b) nell’insegnamento della letteratura: il tema dell’emigrazione italiana: Sull’Oceano di Edmondo De Amicis, Italy di Pascoli, Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi, Il mare colore del vino di Sciascia; la letteratura italiana dell’immigrazione: autori immigrati o nati in Italia. P. Khouma, Io, venditore di elefanti; S. Methnani, Immigrato; I. Scego, Rhoda; G. Ghermandi, Regina di fiori e di perle; A. Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio; l’inclusione nei curricoli di letteratura di autori non italiani: assumere un canone letterario mondiale che tenga conto delle letterature europee ed extraeuropee. Individuare gli scrittori “meticci”, che hanno conosciuto il fenomeno della creolizzazione e hanno attinto a fonti culturali diverse, contaminando le loro lingue, scrivendo negli idiomi locali, nelle lingue nazionali, in quelle coloniali ecc. (p. es. il poeta caraibico D. Walcott, Nobel per la letteratura nel 1992). Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

39 L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE COME EDUCAZIONE PER TUTTI
RILETTURA IN CHIAVE INTERCULTURALE DEI SAPERI INSEGNATI NELLA SCUOLA (b) … ancora È possibile rileggere in chiave interculturale anche la filosofia (influenze, trasmissione, ecc.; Atena nera), la matematica (origini e sistemi di numerazione; Etnomatematica Ascher), l’arte (Picasso, Gauguin), la musica (jazz, blues, world music, ecc.), l’economia (rapporto tra migrazioni e globalizzazione), il diritto (diritti di cittadinanza), ecc.

40 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE COME EDUCAZIONE PER TUTTI RILETTURA IN CHIAVE INTERCULTURALE DEI SAPERI INSEGNATI NELLA SCUOLA (b) un’analisi critica dei libri di testo. I libri di testo sono i primi mediatori e in alcuni casi trasmettono stereotipi e pregiudizi e sono fautori di una rappresentazione euro ed etnocentrica (In che modo si parla dei Paesi non occidentali?) Cfr. Movimento di Cooperazione Educativa - Ministero della Pubblica Istruzione - BDP, Interculturalismo e immagine del mondo non occidentale nei libri di testo della scuola dell’obbligo, Firenze 1994 e A. Portera, L’educazione interculturale nella teoria e nella pratica. Stereotipi, pregiudizi e pedagogia interculturale nei libri di testo della scuola elementare, Cedam, Padova 2000 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

41 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE COME EDUCAZIONE PER TUTTI RILETTURA IN CHIAVE INTERCULTURALE DEI SAPERI INSEGNATI NELLA SCUOLA (b) forti investimenti nella formazione interculturale degli insegnanti, del personale scolastico e degli operatori dei servizi per dotarli di competenze e, soprattutto, di conoscenze oggi sempre più imprescindibili (di tipo antropologico, pedagogico, linguistico, psicologico, ecc.) e relative alle grandi religioni e alle grandi culture (India, Cina, ecc.). Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

42 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE COME EDUCAZIONE PER TUTTI RIPENSARE LE METODOLOGIE DIDATTICHE Per un progetto di “educazione interculturale” diventa centrale una riflessione e una revisione non solo del “curricolo esplicito” ma anche del “curricolo implicito” e delle metodologie didattiche: stili di insegnamento (direttivo/non direttivo; autoritario/democratico); clima di classe (competitivo/collaborativo); metodologie didattiche (tradizionali/attive). Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

43 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE COME EDUCAZIONE PER TUTTI UNA ESPERIENZA IN CORSO Un percorso con la Sovrintendenza scolastica della Regione Valle d’Aosta (novembre 2010 – ottobre 2011) Gruppi di lavoro di insegnanti disomogenei guidati da esperti che nella logica della ricerca-formazione lavorano con modalità miste (in presenza e a distanza) su alcuni aspetti dell’educazione interculturale: curricoli interculturali; semplificazione dei testi; italiano L2; rapporti scuola-famiglia portale Intercultura Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

44 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE COME EDUCAZIONE PER TUTTI UNA ESPERIENZA IN CORSO Il gruppo Curricoli interculturali che coordino sta lavorando secondo questa logica: analisi critica e decostruzione dei curricoli; elaborazione provvisoria di proposte curricolari interculturali; elaborazione definitiva di proposte curricolari interculturali; sperimentazione di curricoli interculturali. Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

45 Costruire, progettare e sperimentare curricoli interculturali
Insegnare e apprendere interculturalmente significa mettere in discussione il paradigma che ha orientato il sistema educativo e formativo italiano che non deve più mirare alla formazione del cittadino solo italiano, ma alla formazione di un cittadino del mondo, che vive e agisce in un mondo interdipendente. Vi è l’occasione per ripensare oggi categorie come quelle di nazione, appartenenza, cultura, identità, ecc. Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre

46 Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre
“Tutta l’umanità è “l’uno dell’altro”, è un solo volume. Nessun uomo è un’isola, un tutto, completo in sé; ogni uomo rappresenta un frammento del continente, una parte dell’insieme; se il mare trascina via una zolla di terra, l’Europa intera ne è diminuita, come se i flutti avessero trascinato via un promontorio, la dimora dei tuoi amici o la tua. La morte di ogni uomo ci diminuisce, perché apparteniamo al genere umano: quindi non domandare mai per chi suona il rintocco della campana: suona per te”. (John Donne, Su di noi la miseria del prossimo) Massimiliano Fiorucci - Università Roma Tre


Scaricare ppt "Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca"

Presentazioni simili


Annunci Google