Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Advertisements

Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Ins. Mazza Mariarosaria
Cos’è “Pace e diritti umani”?

Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
Metodi e strumenti della didattica 2.0
presentata da Paola Diora
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
Progetto Di didattica inclusiva con l’uso dellA RADIO WEB
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Una esperienza in classe con gli strumenti Web 2.O
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
III Convegno Education2.0
Limpatto delle ICT nella didattica lezione 4. Metodologia.
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet in biblioteca 26 ottobre 2012 – Bologna.
È iniziata nellanno scolastico (S. BECKETT, 1958)
Data: 08 maggio 2004 Le nuove Tecnologie per la disabilità Esempi, possibilità di utilizzo, prospettive.
Lavagna interattiva multimediale.
25/02/ Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELLEDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta I.Ri.Fo.R
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
Strumenti tecnologici per compensare la disabilità
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini. TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
Programma diffusione servizi ASP nellambito della collaborazione BSP Telecom Italia – Visual Delight.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Aumentativa Alternativa
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
progetti e risorse per l'uso attivo del computer a scuola
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
PIATTAFORMA MAESTRA.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA ORIGINE: giugno 2004 CHI alcuni programmatori esperti nella.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
TECNOLOGIE PER COMUNICARE
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni presentate contattare Le tecnologie a supporto della didattica e dell′apprendimento Alessandro.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Immagini per comunicare
Laboratorio di autoformazione e aggiornamento su argomenti di CAA
Transcript della presentazione:

Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per dare "pari opportunità" nell'intervento didattico e di integrazione. NavigAbile è un progetto che intende fornire, principalmente a bambini e ragazzi con disabilità di comunicazione e di relazione, una modalità innovativa per comunicare e per accedere al web ed ai suoi contenuti PAOLA MERONI

Il progetto è rivolto a bambini della scuola che utilizzano strumenti di comunicazione multimodale. Si è voluto, grazie al supporto del sito NavigAbile, avvicinare gli alunni alluso del computer e di internet con finalità educative e di comunicazione e relazione a distanza tramite uso di tabelle di comunicazione (con immagini, simboli PCS e Bliss), dizionari di simboli, bacheche tematiche e mail. Il servizio offerto da NavigAbile ha la caratteristica di essere ad alta accessibilità, flessibile alle esigenze di accesso/navigazione del singolo utente, semplice ed intuitivo nella struttura.

OBIETTIVI: - migliorare l'accessibilità del web e dei suoi contenuti - fornire strumenti di comunicazione e relazione - colmare il gap tra comprensione del linguaggio e possibilità despressione; - facilitare linterazione personale e sociale; - facilitare lo sviluppo del linguaggio orale e di modalità aumentative/alternative di comunicazione; - facilitare luso di modalità aumentative/alternative di comunicazione - facilitare lo sviluppo delle abilità di letto-scrittura emergenti; - favorire la partecipazione alle attività scolastiche e socializzanti.

SERVIZI DI NAVIGABILE: - sezione di registrazione e profilazione/personalizzazione della struttura e dei contenuti del sito. E possibile caratterizzare, in base alle esigenze di ogni alunno, laspetto del sito, il tipo di testo, il tipo di immagini (foto, PCS, Bliss), laudio, la scansione di pagina;

- sezione di informazioni e materiali in versione NavigAbile: notizie aggiornate ogni giorno, materiali educativi-didattici (libri, racconti, unità didattiche…);

- strumenti di comunicazione e relazione personalizzabili:. tabella di comunicazione personale. dizionario per Categorie ed alfabetico,. compositore di frasi. bacheche tematiche dove poter condividere con altri documenti e scrivere commenti,

- siti navigabili visitabili in modalità NavigAbile; - posta da cui è possibile inviare e ricevere .

BENEFICI Luso di NavigAbile ha: - consolidato, facilitato e velocizzato luso degli strumenti di CAA - aumentato lautonomia, liniziativa e linteresse degli utenti; - stimolato la motivazione alla comunicazione; - favorito lattenzione, linteresse, la curiosità per nuovi apprendimenti: - permesso un utilizzo, libero e gratuito, di strumenti utili alla comunicazione simbolica con PCS e Bliss; -aumentato le opportunità di comunicazione/apprendimento; - aumentato le opportunità di approfondimento di contenuti; - favorito la partecipazione sociale.