23 maggio 2016 Sede ODCEC di Bologna AIRA - P ROGETTO E XPANSION - W ORKSHOP 2016 LO SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE: RATING ADVISORY E MERCATI FINANZIARI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione collettiva del risparmio
Advertisements

La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
La situazione del credito in Campania e Italia
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
Le nuove opportunità di finanziamento per le imprese:
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Riunione informale del Comitato per l’Indirizzo Strategico e il Controllo Analogo di Piave Servizi Srl su minibond Codogné.
“La diversificazione delle fonti di finanziamento per le imprese pmi” Dr. Eugenio Linguanti Vice Presidente Exponential, docente Accademia BCC Recanati.
1 SARDEGNA Strumenti finanziari innovativi per l’industria agroalimentare Food Industry Monitor, Pollenzo 16 giugno 2016.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Federico Munari Università di Bologna Il finanziamento dell’innovazione tecnologica.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
1 Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI Gianmarco Paglietti Torino, 12 giugno 2015 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
Il concetto di valore Il concetto di valore Incertezza, rischio e rendimento Incertezza, rischio e rendimento Il costo del capitale Il costo del capitale.
1 L’accountability dei confidi Gianmarco Paglietti Milano, 27 gennaio 2016 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza Un feedback sulla.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
1 LA NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE Gianmarco Paglietti Milano, 9 marzo 2016 Il crowdfunding per le imprese.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Minibond e nuovi strumenti finanziari
SESSIONE 2 Il finanziamento delle imprese durante la crisi
Fisco, Credito e Finanza
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Cooperazione, investimenti per lo sviluppo e l’equità
IL QUADRO MACROECONOMICO
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi
Valutazione dei debiti
Gli Startup Mentors sono gli “angeli custodi” delle startup, esperti professionisti di varie discipline, capaci di guidare gli startupper in ogni fase di.
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Società per azioni aperte
La crisi finanziaria mondiale
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
#OsservItaliaCerved.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
“Finanziamenti e crowdfunding: da start up a impresa”
Crescere in India: gli strumenti del Gruppo CDP
“Le opportunità offerte dai servizi di Confidi Systema!”
Crescere in India: gli strumenti del Gruppo CDP
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Servizio Stabilità Finanziaria
Il finanziamento delle imprese
Maria Bianca Farina Presidente ANIA Roma, 13 giugno2016
Istituto Italiano degli Attuari
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Incontro con l’Unione Industriali di Benevento
Una Politica Digitale per l’economia
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Il debito pubblico: aste e spread
I MINIBOND, NUOVO STRUMENTO PER FINANZIARE LA CRESCITA DELLE PMI
I SISTEMI D’INCENTIVO AGLI INVESTIMENTI.
Amministratore Delegato – Direttore Generale
CORSO 2019 PRESENTAZIONE.
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Comunicazione pubblicitaria
Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Il finanziamento delle imprese
Dipartimento di Impresa e Management
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Transcript della presentazione:

23 maggio 2016 Sede ODCEC di Bologna AIRA - P ROGETTO E XPANSION - W ORKSHOP 2016 LO SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE: RATING ADVISORY E MERCATI FINANZIARI AIRA - P ROGETTO E XPANSION - W ORKSHOP 2016 LO SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE: RATING ADVISORY E MERCATI FINANZIARI QUESTIONE DI COMUNICAZIONE Gianmarco Paglietti

Italia Francia Germania Zona euro Regno Unito Debiti bancari/ Debiti finanziari 64,2 38,3 50,9 45,5 29,6 Debiti bancari/ Debiti finanziari 66,5 37,0 52,7 50,0 28,5 L O SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE : R ATING A DVISORY E M ERCATI F INANZIARI Il problema delle fonti di finanziamento… Gianmarco Paglietti Questione di comunicazione Elaborazioni su dati Banca d’Italia

L O SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE : R ATING A DVISORY E M ERCATI F INANZIARI …e del peso del debito Italia Francia Germania Zona euro Regno Unito Leverage 44,4 30,2 39,2 38,9 38,7 Leverage 48,0 34,1 42,0 41,5 41, Elaborazioni su dati Banca d’Italia Gianmarco Paglietti Questione di comunicazione

L O SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE : R ATING A DVISORY E M ERCATI F INANZIARI Il rubinetto del credito 2008=100 Quota 97,5 Elaborazioni su dati Banca d’Italia Gianmarco Paglietti Questione di comunicazione

L O SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE : R ATING A DVISORY E M ERCATI F INANZIARI Differenziale tra i nostri tassi e quelli esteri sui nuovi finanziamenti I tassi ci hanno aiutato? Zona Euro Germania Francia Elaborazioni su dati Banca d’Italia Gianmarco Paglietti Questione di comunicazione

L O SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE : R ATING A DVISORY E M ERCATI F INANZIARI Crowd- funding Mini- bond Micro- credito Private equity PMI Venture capital Borsa Gianmarco Paglietti Questione di comunicazione

L O SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE : R ATING A DVISORY E M ERCATI F INANZIARI : potenziali emittenti di mini-bond 2016: titoli quotati su Extramot PRO Gianmarco Paglietti Questione di comunicazione

L O SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE : R ATING A DVISORY E M ERCATI F INANZIARI Fonte: Osservatorio Mini-bond, Politecnico di Milano Gianmarco Paglietti Questione di comunicazione

L O SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE : R ATING A DVISORY E M ERCATI F INANZIARI Problema di tassi? Problema di spese? Problema di comunicazione? Cambia il paradigma: dal «chi potrebbe» al «chi vuole» Gianmarco Paglietti Questione di comunicazione

L O SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE : R ATING A DVISORY E M ERCATI F INANZIARI : PMI innovative stimate 2016: 168 PMI innovative iscritte Gianmarco Paglietti Questione di comunicazione

L O SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE : R ATING A DVISORY E M ERCATI F INANZIARI Trasparenza Pianificazione Collaborazione Gianmarco Paglietti Questione di comunicazione

L O SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE : R ATING A DVISORY E M ERCATI F INANZIARI Advisor Consu- lenti Confidi Società di rating ArrangerInvestitori Borsa Italiana Due diligence  Analisi economico-finanziaria  Valutazione del business plan Adempimenti normativi  Statuto  Regolamento del prestito  Contratto di sottoscrizione Quotazione  Pubblicazione ultimi due bilanci, di cui ultimo certificato  Documento di ammissione/  Prospetto/ Memorandum d’offerta Rating  Valutazione del rischio di default Emissione  Individuazione e promozione presso gli investitori  Sottoscrizione nel mercato primario Strutturazione del titolo  Definizione di cedola, scadenza e rimborso Garanzie  Valutazione del rischio  Erogazione della garanzia Gianmarco Paglietti Questione di comunicazione

L O SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE : R ATING A DVISORY E M ERCATI F INANZIARI Mini-bond: uno strumento di nicchia per «poche» imprese o anche per le «altre»? Come comunicare con le «altre»? Dalla filiera del credito Alla filiera della comunicazione Alla filiera dell’informazione Gianmarco Paglietti Questione di comunicazione

L O SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE : R ATING A DVISORY E M ERCATI F INANZIARI impresa Confidi Commer- cialisti Advisor Centra le rischi Agenzie rating Investi- tori BorsaCCIAA Asso- ciazioni Gianmarco Paglietti Questione di comunicazione

L O SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE : R ATING A DVISORY E M ERCATI F INANZIARI Una soluzione estemporanea o una soluzione da mettere a regime? Gianmarco Paglietti Questione di comunicazione

L O SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE : R ATING A DVISORY E M ERCATI F INANZIARI Gianmarco Grazie!