Fabrizio Consorti Società Italiana di Pedagogia Medica SIPeM Roma 25 giugno 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Advertisements

Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Conferenza Permanente dei Presidenti di CCLM Siena 8 aprile 2016 Laboratorio 3 Lavoro di gruppo Interprofessionale Daniele Santini e Maria Grazia De Marinis.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
L’integrazione del territorio nel sistema delle cure: proposta per una integrazione del percorso formativo Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Quali competenze al III anno di Medicina, e come si valutano VERSO UNA LAUREA PROFESSIONALIZZANTE: CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI CPPCLMMC.
L’integrazione del territorio nel sistema delle cure: proposta per una integrazione del percorso formativo Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso.
Il ruolo di Presidente di Corso di Laurea in Medicina Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea in Medicina (Roma, 23 Giugno 2013) Pietro.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Il Piano Educativo Individualizzato
LE ORIGINI DEL PROGETTO
L’alternanza scuola-lavoro nei percorsi curriculari
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Nuovo modello assistenziale territoriale
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
di Medicina di Comunità
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Bruno Losito, Università Roma Tre
La valutazione nel CFSMG del Lazio
Che cosa intendiamo per educazione
Verso un quadro europeo delle qualifiche European Qualifications Framework - EQF Fine.
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Sviluppare il capitale umano
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Marzo 2017.
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
La Riforma: obiettivi e strumenti
Valutazione e certificazione
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Che cosa intendiamo per educazione
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Aspetti didattici ed organizzativi
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
per un Apprendimento di qualità
Insegnamento delle lingue A.A
Che cosa intendiamo per educazione
Che cosa intendiamo per educazione
Insegnamento delle lingue A.A
Workshop “AI for the Public Administration”
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Fabrizio Consorti Società Italiana di Pedagogia Medica SIPeM Roma 25 giugno 2013

CONTESTO PROFESSIONALE LA COMPETENZA PROFESSIONALE COS’E’ LA “COMPETENZA CLINICA”? CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI CAPACITÀ DI USARE

VALUTARE L’EFFICACIA DI PROCESSI FORMATIVI Modello di Kirkpatrick: 4 livelli 1.Reazione: questionari di gradimento 2.Apprendimento: strumenti di valutazione delle a.Conoscenze: quiz, saggi, orali b.Abilità: prove pratiche c.Atteggiamenti: test, colloqui 3.Trasferimento: persistenza nel tempo 4.Impatto organizzativo: trasformazioni dell’organizzazione

CONTESTO PROFESSIONALE LA COMPETENZA PROFESSIONALE VALUTARE LA “COMPETENZA CLINICA” CONOSCENZE ABILITÀ CAPACITÀ DI USARE ATTEGGIAMENTI

VALUTARE L’EFFICACIA DI PROCESSI FORMATIVI DELLE COMPETENZE Modello di Kirkpatrick: 4 livelli 1. Reazione: questionari di self confidence 2.Apprendimento: strumenti di valutazione della “capacità di usare” a.Conoscenze: soluzione di problemi professionali b.Abilità: simulazione/osservazione in contesti reali o realistici c.Atteggiamenti: osservazione in contesti reali/realistici 3.Trasferimento: osservazione “on the job” 4.Impatto organizzativo: impatto sulla salute e/o sui costi e/o sulla qualità del lavoro

VALUTARE L’EFFICACIA DI PROCESSI FORMATIVI DELLE COMPETENZE Modello di Kirkpatrick: 4 livelli 2.Apprendimento: strumenti di valutazione della “capacità di usare” a.Conoscenze: soluzione di problemi professionali DSM con “problema clinico” Un (descrizione del paziente) ha (dati anamnestici) e sta assumendo (farmaci). Quale dei suoi farmaci è la causa più probabile di (rilievo anamnestico, dato dell’es. obiettivo o di laboratorio)? Un (descrizione del paziente) ha (rilievi anormali). Quali ulteriori dati clinici aiuterebbero a discriminare fra la (diagnosi1) e la (diagnosi 2)?

VALUTARE L’EFFICACIA DI PROCESSI FORMATIVI DELLE COMPETENZE Modello di Kirkpatrick: 4 livelli 2.Apprendimento: strumenti di valutazione della “capacità di usare” a.Conoscenze: soluzione di problemi professionali 2.2 – Key features problems: casi clinici in cui a sezioni narrative si alternano sezioni con domande. Una donna di 57 anni si ricovera per astenia ed aumento di volume dell’addome. Riferisce di sapere di essere affetta da epatopatia cronica B-correlata, conseguente ad una epatite contratta 15 anni fa, per la quale ha fatto solo sporadici controlli. L’esame obiettivo dimostra la presenza di abbondante versamento ascitico, con parete addominale tesa e cicatrice ombellicale estroflessa. La paziente è lucida, orientata, PA 120/85, FC 85/min, FR 25/min, apiretica. Scegli tre procedure diagnostiche da eseguire prioritariamente fra le seguenti: dosaggio CA125  ecografia addominale  conta cellulare nell’ascite  ECG  dosaggio amilasi nell’ascite  TC addome  dosaggio albumina nell’ascite  EGDS 

VALUTARE L’EFFICACIA DI PROCESSI FORMATIVI DELLE COMPETENZE Modello di Kirkpatrick: 4 livelli 2.Apprendimento: strumenti di valutazione della “capacità di usare” a.Conoscenze: soluzione di problemi professionali 2.3 – Stazioni di OSCE basate sull’interpretazione di referti o di risultati di esami. Ad es.: - osserva questo tracciato ECG di un, descrivine il ritmo, la frequenza, l’orientamento dell’asse, onde e intervalli e suggerisci una diagnosi elettrocardiografica - un ha questa batteria di esami di laboratorio: suggerisci una condizione patologica correlata. - orienta e osserva questa radiografia standard AP del torace di un, descrivi l’alterazione morfologica presente e suggerisci una condizione patologica.

VALUTARE L’EFFICACIA DI PROCESSI FORMATIVI DELLE COMPETENZE Modello di Kirkpatrick: 4 livelli 2.Apprendimento: strumenti di valutazione della “capacità di usare” b/c. Abilità/atteggiamenti: comportamento in situazioni simulate o reali 2.4 – Stazioni di OSCE basate sull’interazione con manichini avanzati o pazienti simulati Ad es.: - BLS-D o ALS in scenari clinici di emergenza medica - manovre (misura della pressione, prelievo venoso) nel contesto di visita ambulatoriale - anamnesi, spiegazioni o prescrizioni a paziente simulato

VALUTARE L’EFFICACIA DI PROCESSI FORMATIVI DELLE COMPETENZE Modello di Kirkpatrick: 4 livelli 2.Apprendimento: strumenti di valutazione della “capacità di usare” b/c. Abilità/atteggiamenti: comportamento in situazioni simulate o reali 2.5 – Osservazione e valutazione di incontri reali in tirocinio “valutativo” Ad es.: - Mini Clinical Evaluation eXercise (Mini-CEX) - Multi-source feedback

Mini Clinical Evaluation eXercise (Mini-CEX)

Il Multi-source feedback

VALUTARE LE COMPETENZE Un problema di congruenza Se conduciamo una didattica orientata: - all’acquisizione di conoscenze (lezioni) - allo sviluppo di singole abilità (laboratori) Valutazione di - conoscenze - abilità

VALUTARE LE COMPETENZE Un problema di congruenza Per poter valutare le competenze … bisogna condurre una didattica che preveda: - la soluzione di problemi - le simulazioni

VALUTARE LE COMPETENZE Un problema di congruenza Una didattica che preveda 1. la soluzione di problemi - Inquiry Based Learning: analisi e soluzione di problemi a base biologica - Case Based Learning (CBL): analisi e risoluzione di problemi clinici in piccolo gruppo tutorato

VALUTARE LE COMPETENZE Un problema di congruenza Una didattica che preveda 2. Le simulazioni - Pazienti Virtuali in e-learning - Pazienti simulati - Pratica clinica tutorata

VERSO UNA LAUREA PROFESSIONALIZZANTE: CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI Laboratorio 1: G. Familiari (Roma Sapienza SA)Quali competenze nel I biennio di Medicina, e come si valutano Laboratorio 2: C. Della Rocca (Roma Sapienza E)Quali competenze al III anno di Medicina, e come si valutano Laboratorio 3: R. Valanzano (Firenze)Quali competenze al IV-V anno di Medicina, e come si valutano Laboratorio 4: O. Riggio (Roma Sapienza C)Quali competenze alla fine dei 6 anni di Medicina, e come si valutano

VERSO UNA LAUREA PROFESSIONALIZZANTE: CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI Mandato per i Laboratori I partecipanti di ciascun laboratorio: 1.definiscano il contenuto delle competenze trattate nel loro laboratorio in termini di conoscenze, abilità e atteggiamenti. 2.propongano come valutare le competenze nel loro complesso.

Fabrizio Consorti Società Italiana di Pedagogia Medica