“Progetto Scuole” Referenti GNR 2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riscopriamo il senso! …dal Sondaggio sull Unità Federale di VIP Italia, analizzato nell Assemblea Soci di ottobre 2011, la GNR risulta essere il momento.
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
Il valore della vita emotiva
Il Piano Educativo Individualizzato
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Il mini rugby… in 3D.
Titel.
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
VOLTA MANTOVANA Progetto “ Per un Distretto Educativo Mantovano”
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Strategie per imparare a studiare
Incontro introduttivo
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
FORMARE un imprenditore
La penna dell’insegnante
PROGETTO MISSIONI 2014 VIP ITALIA Onlus
IMPARARE SENZA CONFINI
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
Il modello Puntoedu.
Referente EPEA in Italia SEMINARIO EPALE “OLTRE IL CARCERE”
Dimensione "Avalutativa"
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
Resoconto GNR 2012.
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Incontro referenti GNR
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2017.
La learning organisation
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Diventa Agente di Keepsporting!
VIP Italia è la federazione nazionale di tutti i volontari claun VIP
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

“Progetto Scuole” Referenti GNR 2017

I PRIMI PROGETTI SCUOLE Un po’ di storia….. PROGETTO CIRCOSTANZA TORINO Scuola Media dal 2005 al 2009 DA VOLONTARI…… MODENA Scuole Superiori dal 2006-2007 ROMA Scuole Elementari dal 2008 ad oggi VERONA Scuole Elementari dal 2008 ad oggi Scuole Superiori dal 2009 ad oggi GENOVA Scuole Elementari dal 2009 ad oggi Aiutateci a scrivere insieme la storia di tutti i Progetti Scuole

IL PROGETTO SCUOLE 2011-2016 … Alcune Vip che hanno sostenuto o che sostengono attualmente il progetto scuole VIP ALBA-BRA VIP ALESSANDRIA VIP ASTI VIP BERGAMO VIP BRESCIA VIP CATANZARO VIP CITTADELLA VIP COSENZA VIP CREMONA VIP FIRENZE VIP FORLI’ VIP GENOVA VIP GORIZIA VIP MILANO VIP MODENA VIP PAVIA VIP PERUGIA VIP PINEROLO VIP REGGIO EMILIA VIP ROMA VIP SIENA VIP SAN MARINO VIP TERNI VIP TORINO VIP UDINE VIP VALLESINA VIP VENEZIA VIP VENOSA VIP VERONA VIP VITERBO 2011 - 2012 Il PROGETTO SCUOLE è stato realizzato in 6 VIP 2012 - 2013 IL PROGETTO SCUOLE è stato realizzato in 14 VIP 2013 - 2014 IL PROGETTO SCUOLE è stato realizzato in 15 VIP 2014 - 2015 IL PROGETTO SCUOLE è stato realizzato in 17 VIP 2016 - IL PROGETTO SCUOLE è stato realizzato in 30 VIP

Rullo di tamburi…. Lo Staff e i Collanti: Dudi Franella Quintale Squinsi Bracco & Ciuffino Sonnolento

Cosa abbiamo fatto fino ad ora: Ultimato la BUSSOLA iniziata dal precedente Staff; Ci siamo presentati e fatti conoscere al VCS, durante il quale abbiamo riepilogato i passi da fare per iniziare il Progetto Scuola e abbiamo iniziato a raccogliere domande e spunti per la Tavola Rotonda; Inviato in lista direttivi il Form di Partecipazione al Progetto Scuole; Continuiamo a raccogliere i progetti Scuole delle Vip locali.

OBIETTIVI PER IL 2017: Community per avere uno scambio di informazioni completo e continuamente aggiornato Tavola Rotonda 2017 Confronto Sensibilizzazione Supporto Raccogliere tutti i dati del Form e riassumerlo per avere un dato aggiornato Condivisione

COMPITI DEGLI STAFF

Compito principale dello Staff è avere uno sguardo globale su tutto il progetto nazionale che segue, proponendo soluzioni al CD Nazionale. Ogni Staff concentrerà le proprie energie alla comprensione delle dinamiche e delle problematiche inerenti la specifica area di interesse, in modo che, con le competenze e l’esperienza dei singoli componenti, si possa arrivare a proposte concrete di miglioramento a beneficio di tutta la federazione. È auspicabile che ogni staff si interfacci con gli altri Staff nazionali per una azione sinergica a favore della Federazione, collaborando reciprocamente.

LO STAFF SCUOLE IN PARTICOLARE supportare i referenti (stesura progetti, organizzazione e programmazione incontri presso le scuole) raccogliere le info dalle associazioni locali (numero e tipologia di progetti attivi o in programmazione, modalità e sviluppo del progetto scuole, bisogni formativi) organizzare un VCS (Volontari clown a scuola) elaborare e aggiornare le linee guida, condivise da tutti (stabilire chi può partecipare, creazione di uno zoccolo duro, come conteggiare le ore)

creare degli allenamenti ad hoc (dividendoli in moduli: elementari, medie, superiori) raccogliere le relazioni di fine anno delle varie VIP promuovere e organizzare una tavola rotonda nazionale tra i referenti Scuole · coordinarsi con gli altri staff (info progetto scuole sul sito web) creare e gestire un archivio on line (area riservata sito) per i progetti, gli strumenti utilizzati e gli allenamenti (laboratori, spettacoli, gestione gruppo, notizie utili, contatti di persone/claun da poter contattare per informazioni/suggerimenti ecc)

Perché dedicarsi al progetto scuole? Siamo CLOWN quando? Dove? CLOWN A 360° come il Paracadute siamo Un Giro di Positività THERAPY = “ PRENDERSI CURA DI ”

Perché proprio la scuola? * CONOSCIAMO IL CONTESTO E’ il posto in cui abbiamo investito la maggior parte del nostro tempo (almeno 13 anni) quindi è un’esperienza che abbiamo vissuto tutti * PUNTO DI RIFERIMENTO Al giorno d’oggi la scuola è, senza ombra di dubbio, il primo punto di incontro , di aggregazione, di crescita e di disagio per i ragazzi

La scuola “ ideale ” La scuola “dovrebbe” essere : Terreno di sperimentazione ed esercitazione per costruire e condividere alleanze Palestra dove i ragazzi possono “sbagliare” e dove l’errore non ha e non deve avere conseguenze negative Spazio protetto ove acquisire e sperimentare forme di pensieri La scuola deve essere comunità educativa fondata sulla centralità dell’alunno (SCUOLA DESIDERATA) Luogo di simulazione della vita

La scuola “reale” Insegnanti si sentono comandanti di imbarcazioni che non rispondono più ai loro comandi Questa piccola comunità incomincia a presentarsi, senza sogni e speranze , dove i ragazzi presentano molti comportamenti aggressivi, violenti e a “ RISCHIO" sia a livello didattico , ma soprattutto a livello disciplinare. Sempre più spesso prendono il sopravvento quelle che chiamano i venti tempestosi delle dinamiche di classe.

DAL DISAGIO ALLA MOTIVAZIONE Come si può passare dal disagio alla motivazione? Cosa manca nella scuola attuale? Noi siamo il mezzo FACILITATORE che manca Un COLLANTE capace di UNIRE EMOZIONI, AZIONI e RELAZIONI INTERPERSONALI

Clown Terapia nelle Scuole Gioco, spontaneità, spensieratezza, umorismo e creatività sono gli ingredienti fondamentali Aumentare la fiducia, sia in se stessi che negli altri Aumentare la spontaneità e la voglia di giocare Utilizzare il corpo come strumento espressivo Promuovere il pensiero positivo. Lavorare con gli altri e per gli altri

Perché i Clown a scuola ? Promuovere il “pensiero positivo”, stimolandoli a sorridere nelle difficoltà della vita, siano queste piccole o grandi.

Facilitatori/Mediatori Perché i Clown a scuola? Facilitatori/Mediatori

Perché i Clown a scuola? Diffondere la “ pratica del Vivere e Convivere”

Perché i Clown a scuola? Promuovere i valori quali la socializzazione e l'integrazione attraverso il gioco, il divertimento e la creatività.

Perché i Clown a scuola? Imparare ad accettare le diversità del gruppo, rispettando le caratteristiche individuali

Altri Valori che VIP può trasmettere nelle Scuole - Aiutare a DE-COSTRUIRE i pregiudizi, a creare e rafforzare relazioni affettive - Accettare le diversità - Rendere l’imperfezione una grande potenzialità - Promuovere l’autostima - AMARE PER DISARMARE

Errore = Possibilità OSATE CAMBIARE …OSATE TROVARE NUOVE STRADE

“Cavalca l’onda delle difficoltà, Errore = Cambiamento “Cavalca l’onda delle difficoltà, rendi la tua difficoltà una grande potenzialità”

Ricordando che… SOGNARE è ancora possibile

DAL PROGETTO SCUOLE NON SI SMETTE MAI DI IMPARARE…. “ Non si insegna quello che si sa o quello che si crede di sapere: si insegna e si può insegnare solo quello che si è"