Le indicazioni obbligatorie e quelle complementari per singole merceologie per la tutela del consumatore Agostino Macrì.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’importanza di un alimentazione sana
Advertisements

L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
NORMATIVA ETICHETTATURA PRODOTTI
Le attività propedeutiche all’etichettatura Ruolo dei Controlli Qualità in azienda Dr. Andrea Lovo –  limentaria S.r.l.
ETICHETTE ALIMENTARI.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Unità d’apprendimento
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
Il quadro di riferimento normativo tra le disposizioni del D. Lgs
Risolvere i problemi globali
Tracciabilità e Rintracciabilità
Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni
Valutazione delle rimanenze
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione
RISULTATI DELL’ATTIVITÀ DI CONTROLLO PRESSO LE
La contaminazione alimentare
formativa del gioco intelligente
Cibo come nutrimento…”
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Nome del Dipartimento/Istituto/Azienda Università/Ente di Ricerca
LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Pubblicità ingannevole d.lds 145/2007
Introduzione all’analisi degli alimenti
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Molluschi eduli lamellibranchi e
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Quale è il significato di Nutraceutica?
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Consigli per una sana alimentazione
Principi introdotti e novità per gli OSA
Filiera del pane artigianale
L’ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO SANO DALLO SVEZZAMENTO IN POI
APULIAN FOOD FINGERPRINT:
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
CARNI MACINATE Carni macinate Carni separate meccanicamente (CSM)
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
Filiera del pane artigianale
MONITOR ALIMENTARE DOXA Quarta edizione Autunno 2002
La normativa e il futuro dei controlli ufficiali Giuseppe Durazzo
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Genova, 17 ottobre 2018 E. Feller.
casistiche e metodi di approccio pratico
L’ATTIVITÀ DI AUTOCONTROLLO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
Vicenza 16 novembre 2007 ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: LA CONFORMITÀ DI ETICHETTA IN ITALIA E ALL’ESTERO Le problematiche di etichettatura dei.
CLAIMS ed ETICHETTATURA
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
Diritto all’alimentazione
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
SOSTANZE GRASSE Le sostanze grasse possono essere:
per il controllo del rischio chimico
Versione: Maggio 2006.
Giulio è una verdura.
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Questioni di……. etichetta
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Le indicazioni obbligatorie e quelle complementari per singole merceologie per la tutela del consumatore Agostino Macrì

Regolamento UE 1169/2011 Scopo del regolamento è di proteggere la salute dei cittadini dai pericoli degli alimenti mediante una informazione trasparente che sia in grado di educarli ad una corretta gestione del cibo E’ divenuto attuativo il13 dicembre del 2016

Aspetti salienti Valore nutrizionale degli alimenti e loro composizione Presenza di sostanze potenzialmente pericolose Presenza di sostanze con potere allergico Presenza di eventuali nanomateriali Etichette facilmente leggibili

Vigilanza UE vigilerà sulla applicazione delle norme nei diversi Paesi della Comunità Grande importanza viene data alla educazione dei cittadini in materia di sicurezza alimentare e nutrizionale

Valore nutrizionale L’obesità è considerata problema prioritario. Indicare valore energetico per 100 g ed anche per porzione Natura dei grassi, dei carboidrati e proteine No materie prime acque minerali, spezie, edulcoranti

Claims nutrizionali In etichetta debbono essere riportate indicazioni veritiere basate sulle valutazioni scientifiche dell’EFSA Necessità di vigilare sul rispetto delle indicazioni Coinvolgimento dei messaggi pubblicitari

Claims nutrizionali ?! www.consumatori.it agostino.macri@consumatori.it www.sicurezzalimentare.it

Additivi alimentari Deve essere indicata la natura degli additivi che sono aggiunti L’Efsa sta facendo una valutazione di tutti gli additivi definendone le dosi accettabili giornaliere Molti additivi presenti in diversi alimenti Casi del caramello, della vitamina D e degli edulcoranti

Frutta e verdura Difficile pensare ad una etichettatura sui valori nutrizionali. Si richiede l’origine, ma poi il controllo non è agevole Il rivenditore non può che riportare le informazioni prese al mercato generale Favismo e allergie Farm market

Frutta e verdura II Prodotti di IV gamma che debbono essere etichettati con data di scadenza Da conservare in a temperatura non superiore agli 8° C Cosa succede per la frutta e la verdura venduta pulita e confezionata in contenitori di plastica direttamente dall’esercente? Indicazioni dei componenti ? (es. fave nei minestroni)

Carne Specie animale e tracciabilità debbono essere rese disponibili ai consumatori e non sui singoli tagli come avviene nei supermercati Problema dei preparati “pronti da cuocere” per i quali non dovrebbe essere necessaria una etichettatura E’ però importante mettere a disposizione l’elenco dettagliato degli ingredienti ed evidenziare eventuali allergeni

Prodotti ittici Per i molluschi indicazioni luogo di origine e garanzie di vitalità e di controlli per tossine algali Per i pesci indicazione della specie, origine e garanzie di controlli sanitari effettuati prima della cessione ai rivenditori

Prodotti da forno La grande varietà di prodotti artigianali rende impossibile l’etichettatura. Questo aspetto è sostanzialmente confermato dalla circolare ministeriale E’ però necessario fornire al consumatore l’elenco degli ingredienti e gli eventuali allergeni Specificare se si tratta o meno di prodotti precotti per i quali deve esserci una etichettatura

Prodotti da forno II Etichettatura dei prodotti tipici che però non richiede l’indicazione dei valori nutrizionali Pani speciali Per tutti prodotti da forno l’indicazione del contenuto in sale è molto utile L’esercente ha la responsabilità di evitare di mettere in vendita prodotti deperiti La mancanza di una etichetta con la data di scadenza lo espone a contenziosi civili e penali

Ristoranti Complesse indicazioni ministeriali sulle informazioni da fornire ai consumatori Di fatto ogni ristoratore deve trovare una soluzione E’ fondamentale indicare la lista degli ingredienti per ogni singolo piatto e assicurare l’assenza di “contaminazioni” con allergeni. Rispetto degli HACCP per i metodi di cottura e i contaminanti che possono formarsi

Controlli Le prescrizioni in materia di etichettatura sono oggetto di controlli pubblici Attualmente le strutture preposte sono oltre una decina Molto meno i laboratori che fanno le analisi Rischio di sovrapposizioni soprattutto “amministrative” Sarebbe opportuna una migliore definizione delle competenze degli organi d controllo

Conclusioni Le indicazioni più importanti sono il valore nutrizionale, il sale e gli allergeni Per gli allergeni esistono diverse sensibilità per cui è necessario fornire ai consumatori un elenco completo degli ingredienti Indicazione della data di scadenza e dello stato di conservazione per prodotti deperibili Controll da razionalizzare.