1.2 Alimentazione nella ristorazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ristorazione in Italia
Advertisements

Bianchi Davide e Milan Michele
Le principali tipologie di aziende di ristorazione
La ristorazione commerciale
Alimenti e alimentazione
3.3 Alimentazione e ristorazione
PROGETTO WHP SWK Utensilerie Srl – Monvalle e Gemonio Gruppo STANLEY BLACK&DECKER.
Workplace Health Promotion Attività CONFIDENTIAL.
Unità d’apprendimento
Istituto Comprensivo Capol.D.D. Plesso G. Mazzini MANGIO SANO E VADO LONTANO A cura di Cicala Velia, Falcone Alessandro, Russo Francesco, Tamburro Nicola,
Azienda Sanitaria Firenze GLI STRUMENTI DEL CONTROLLO UFFICIALE Dott. Giorgio Garofalo Firenze, 19 Settembre 2012.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
L’ALIMENTAZIONE. I princìpi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o nutrienti. Questi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Una Ricetta da 2 Litri: il consumo alternativo di prodotti Herbalife®
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
IL NUCLEO ALZHEIMER RSA
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Certificazione ambientale
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
GPOI - L’organizzazione aziendale -
L’ ALIMENTAZIONE NELLE SCUOLE
UNO SGUARDO D’INSIEME per migliorare …….
L’ ALIMENTAZIONE NELLE SCUOLE
Cibo come nutrimento…”
NUOVE OPPORTUNITA’ ED APPLICAZIONI DELLA LEGGE ANTISPRECO ALIMENTARE
Lo spreco alimentare: cause, impatti, proposte
Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station,
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Il menu e la clientela Giuliano Fiorotto.
MENÙ ENGINEERING.
Quale è il significato di Nutraceutica?
Consigli per una sana alimentazione
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
La ristorazione in Italia
Le principali tipologie di aziende di ristorazione
Fabbisogni Nutrizionali
Alla ricerca del miglioramento continuo
Progetto SOli.DO Comune di Corciano.
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Progetto area a rischio forte processo migratorio 2015/2016
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
CLAIMS ed ETICHETTATURA
Evoluzione del settore trasporti
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Principi di una alimentazione
LO SPRECO ALIMENTARE. Sprechi e perdite alimentari. FOOD LOSSES= perdite che avvengono durante la filiera agricola e comprende: semina, coltivazione,
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
Le imprese di pubblico esercizio a Roma | 2018
CUSTOMER SATISFACTION
Partire dal basso: i territori creano una rete per la condivisone di linee guida ed esperienze
UDA Scienze: Alimentazione
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Garanzie normative e contrattuali
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

1.2 Alimentazione nella ristorazione

La ristorazione collettiva Servizio che si occupa della preparazione e dell’allestimento di pasti al di fuori della propria abitazione Le attività ristorative forniscono: beni servizi Il rischio alimentare è elevato poiché gli errori commessi durante la preparazione/conservazione dei cibi si ripercuotono su un gran numero di consumatori Luoghi in cui il cibo viene contaminato o manipolato in maniera inadeguata (% di epidemie di cui è stata identificata la sede)

Tipologie di ristorazione collettiva Commerciale: tradizionale (ristoranti, trattorie, pizzerie) moderna (fast-food, paninoteche, snack bar, self-service) Catering: viaggiante (aerei, navi, treni, autostrade, stazioni ferrovia) a domicilio (feste private, eventi, convegni) Di servizio per le comunità istituzionale o pubblica (scuole, università, caserme, carceri) privata (mense aziendali, case di cura, istituti religiosi) Luoghi di consumo del pasto di mezzogiorno nella ristorazione commerciale

Le imprese ristorative forniscono beni e servizi Pag. 26 La ristorazione È il servizio che si occupa della preparazione e dell’allestimento di pasti Le imprese ristorative forniscono beni e servizi

La ristorazione di servizio Si occupa della preparazione e della consegna su larga scala di pasti completi per collettività È ampiamente rappresentata nella nostra società come conseguenza: del pendolarismo del breve tempo per la pausa pranzo dell’occupazione femminile del tempo pieno nella scuola

Norme di sicurezza alimentare È necessaria una corretta pianificazione del lavoro per prevenire i rischi alimentari: verifica della conformità alla normativa vigente verifica delle condizioni ambientali della struttura pianificazione dell’acquisto merci analisi e controllo dei processi produttivi e dei menu formazione del personale addetto alla manipolazione dei cibi verifica dei punti sopraelencati Secondo la normativa vigente è obbligatorio applicare il sistema di autocontrollo HACCP in qualsiasi tipo di azienda ristorativa

La ristorazione per le comunità Tappe per la formulazione di piani alimentari: calcolo del fabbisogno medio giornaliero di energia e di nutrienti suddivisione equilibrata dei nutrienti e di energia strutturazione dei pasti secondo i LARN e le linee guida calcolo dei valori energetici e di nutrienti dei menu e confronto con i valori teorizzati valutazione dell’indice di gradimento Il menu ciclico è il più appropriato nelle mense per le comunità

Formulazione dei menu Conoscere le preferenze dei commensali (ad es. attraverso indagini) Inserire piatti tradizionali e regionali Comporre menu equilibrati secondo i LARN e le linee guida Variare i cibi Monitorare i costi Programmare i menu ciclici L’alimentazione nelle collettività deve avere anche un ruolo preventivo

Pag. 28 Ristorazione scolastica Oltre a fornire i pasti ha la finalità di trasmettere un modello alimentare corretto, ma per riuscirvi è fondamentale il dialogo e la collaborazione tra la famiglia e la scuola È molto utile la scelta di una sola proposta nei menu, perché: consente al bambino di sperimentare nuovi gusti previene la monotonia alimentare semplifica il servizio e il controllo igienico È necessario, però, in casi specifici (ad es. intolleranza alimentare certificata, motivi religiosi), prevedere il piatto alternativo

Pag. 30 Ristorazione aziendale L’utenza della mensa aziendale è di norma eterogenea: da qui la necessità di offrire menu variati e nutrizionalmente equilibrati Raccomandazioni: moderare la quantità di grassi utilizzati (soprattutto quelli di origine animale) limitare l’uso di sale comune e usare sale iodurato aumentare l’offerta di piatti ortofrutticoli (aumento di fibra alimentare) promuovere le realtà gastronomiche locali ma considerare anche ricette dietetiche e diversità religiose

La ristorazione ospedaliera Nel dietetico ospedaliero si distinguono: la dieta comune le diete terapeutiche Nei moderni ospedali è possibile personalizzare e ordinare i pasti tramite un sistema informatizzato. Vantaggi: si migliora la qualità della vita del paziente si riducono gli sprechi di cibi Obiettivo primario: sicurezza alimentare assoluta ed elevata digeribilità

Pag. 31/1 Ristorazione nelle case di riposo L’alimentazione deve mirare a evitare che le patologie tipiche dell’età senile possano aggravarsi Raccomandazioni: diminuire l’apporto energetico mantenere un buon apporto di proteine, sali minerali e vitamine (la cui carenza è spesso causa di malnutrizione) fornire pasti non abbondanti ma frequenti e facilmente masticabili e digeribili favorire l’utilizzo dei prodotti tipici del territorio e i criteri di stagionalità

Pag. 29 Esempio di menu scolastico

Pag. 31/2 Ristorazione nelle case di riposo 14

Spreco alimentare

È possibile distinguere tra due tipologie di spreco di cibo. Food losses: ossia le perdite che si determinano a monte della filiera agroalimentare, principalmente in fase di semina, coltivazione, raccolta, trattamento, conservazione e prima trasformazione agricola. Food waste: ossia gli sprechi che avvengono durante la trasformazione industriale, la distribuzione e il consumo finale.

Sostanze e prodotti alimentari e loro certificazione

Sostanze e prodotti alimentari e loro certificazione

Sostanze e prodotti alimentari e loro certificazione

Filiera agroalimentare