Ordine degli Psicologi della Sardegna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ordine degli Psicologi della Sardegna
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
“ Deontologia e responsabilit à professionali dell'assistente sociale ” Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
INSERIRE IL FRANCOBOLLO QUI BUDGET DI SALUTE Uno strumento operativo in grado di concretizzare un’adeguata integrazione socio-sanitaria a livello locale.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il Piano Educativo Individualizzato
Didattica generale 26 settembre 2016.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Il Logopedista in Europa
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
I protocolli Regione - Ministero
Scuola di Medicina e Chirurgia
Progetto Nuove Tecnologie
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Sistema Istruzione e Formazione
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Tutela della privacy e atti scolastici
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
“Dalla progettazione alla valutazione”
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
Progetto Maipiù insieme contro la pedofilia e l’abuso all’infanzia
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Dott.ssa Patrizia Lomuscio
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Istituto Caterina di Santa Rosa
per un Apprendimento di qualità
Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Perché un Master in Management dello Sport ?
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Empowerment del Cittadino
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

Ordine degli Psicologi della Sardegna La figura professionale dello PSICOLOGO Ordine degli Psicologi della Sardegna Commissione Neo Iscritti Relatore: Gianni Oggianu

Chi è lo Psicologo? Laurea in psicologia Tirocinio post-lauream Professionista che ha effettuato il seguente percorso: Laurea in psicologia Tirocinio post-lauream Esame di stato Iscrizione all’ordine degli psicologi

2094 Psicologi Circa 70.000 Psicologi in Italia iscritti all’Ordine degli Psicologi della Sardegna - tasso di iscrizioni negli ultimi dieci anni esso è aumentato a livello nazionale di circa il 10% annuo- Circa 70.000 Psicologi in Italia

Trend di crescita della professione: solo alcune discipline relative alla new economy mostrano dati di crescita così elevati; tale crescita avviene in un momento di crisi delle politiche di welfare; c) l’incremento degli psicologi si manifesta contemporaneamente ad una stabilizzazione dei tassi di sviluppo delle altre professioni che operano nell’ambito sociale e sanitario. Sarchielli, 2000

Riabilitazione Sostegno Sperimentazione Ricerca Didattica DI COSA SI OCCUPA LO PSICOLOGO? Prevenzione Diagnosi Riabilitazione Sostegno Sperimentazione Ricerca Didattica Legge 18 febbraio 1989, n. 56 Art. 1

Utilizza strumenti di intervento e conoscitivi Colloquio Psicologico Test psicologici

Ambiti di intervento PSICOLOGIA CLINICA · Psicodiagnostica · Neuropsicologia clinica · Psicologia delle disabilita’ e della riabilitazione · Psicologia delle dipendenze patologiche · Psicoterapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo

Valutazione della personalità e delle caratteristiche personali Valutazione del grado di responsabilità (interdizioni, inabilitazioni, incapacità testamentaria) Interventi di riabilitazione di abilità cognitivo-motorie Interventi di riabilitazione psicosociale (individuali e di gruppo) Inserimento sociale e lavorativo del disabile e consulenza alla famiglia Interventi di sostegno psicologico a individuo, coppia e gruppo

Interventi sulla tossicodipendenza, alcoldipendenza ed altre forme di dipendenza (gioco, sesso, ecc.) Interventi di sostegno/mediazione in situazioni di conflitto di coppia e genitoriale Valutazione idoneità per l'affidamento familiare e sostegno alle coppie/singolo Valutazione idoneità all’adozione e interventi post adottivi Abuso e maltrattamento dei minori: valutazione e proposte di intervento Sostegno psicologico ai pazienti ricoverati nelle Cliniche e negli Ospedali, ai loro familiari ed agli operatori di tali strutture

PSICOLOGIA SOCIALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE - PSICOLOGIA DI COMUNITA’ - PSICOLOGIA DELL’ANZIANO - PSICOLOGIA DELL’INTERCULTURALITÀ

Principali settori ed attività Progettazione e realizzazione di attività prevenzione/recupero in vari contesti educativi (Centri Aggregazione….) Consulenza/sostegno/supervisione nei Servizi Educativi Territoriali Consulenza, sostegno, supervisione (Coop. Sociali, Case Famiglia, strutture residenziali…) Mediazione del conflitto e progettazione di strutture/interventi specifici per l'inserimento della nostra società di persone di culture diverse Consulenza per l’avvio e la conduzione di gruppi di self-help

PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI · Psicologia delle risorse umane · Psicologia del lavoro · Psicologia dell’organizzazione · Psicologia dell’orientamento professionale · Psicologia della formazione professionale · Psicologia del marketing e della comunicazione/pubblicita’

Principali settori ed attività Sviluppo e gestione delle risorse umane (selezione, valutazione, assessment, riqualificazione) Analisi e proposte di intervento sui conflitti nel posto di lavoro Interventi di empowerment organizzativo (analisi organizzativa e progettazione di ambienti organizzativi, di metodi di lavoro e di modalità comunicative efficaci, rafforzamento della motivazione…) Indagini di mercato, rilevazione di dati psicosociali (sondaggi di opinioni, indagine su atteggiamenti e comportamenti) funzionali alla promozione di prodotti

Progettazione di campagne di comunicazione Umanizzazione degli ospedali e di tutte le strutture socio-assistenziali Analisi dei fabbisogni formativi/progettazione formativa/formazione e aggiornamento professionale del personale Formazione specifica su abilità psicosociali (ad esempio: comunicazione, persuasione, negoziazione, ecc.) Interventi nell’ambito dello stress lavoro correlato (L.81 del 2008)

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE · Psicologia dell’adolescenza · Psicologia dell’educazione · Psicologia scolastica · Psicologia della formazione permanente · Psicologia dell’apprendimento · Psicologia dell’orientamento scolastico e professionale

Principali settori ed attività Valutazione dell’adeguatezza dello sviluppo affettivo, sociale e cognitivo del minore Valutazione genitorialità e consulenza psicologica alle famiglie per interventi educativi sui figli Interventi su problemi di adattamento alla scuola/classe Predisposizione e attuazione di programmi di prevenzione del disagio minorile Interventi su problemi specifici di apprendimento/attenzione/ concentrazione

Diagnostica delle attitudini, motivazioni, interessi in funzione delle scelte scolastiche e professionali Consulenza psicologica per le scelte scolastiche e professionali Consulenza e informazione agli insegnanti sui problemi di sviluppo e di interazione sociale nella classe, sui rapporti docente/allievi, ecc. Formazione e aggiornamento al personale della scuola Interventi di integrazione multietnica e problematiche correlate

PSICOLOGIA GIURIDICA E FORENSE Consulenza psicologica presso tribunali Consulenza peritale tecnico-giudiziaria Indagine psicodiagnostica Assistenza all’ascolto protetto per minori Valutazioni di idoneità per adozione Consulenza psicologica nell’ambito dell’affidamento familiare

PSICOLOGIA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA Formazione e aggiornamento del personale carcerario in funzione del recupero e della reintegrazione dei reclusi Consulenza, trattamento psicologico, psicodiagnosi presso Istituti penitenziari Consulenza presso Ufficio minori della Questura Consulenza/trattamento nel corpo di polizia

PSICOLOGIA DELLE EMERGENZE Consulenza per la diagnosi e il trattamento della sindrome post-traumatica da stress Interventi rivolti agli operatori dell’emergenza (infermieri, operatori di ambulanze, vigili del fuoco, ecc.) Sostegno psicologico nell’elaborazione delle problematiche legate allo sradicamento e al lutto (vittime, famigliari e parenti, ecc.) Interventi di sostegno sui minori che hanno vissuto esperienze traumatiche Formazione e sostegno psicologico per il personale volontario

PSICOLOGIA MILITARE Selezione psicoattitudinale Consulenza psicodiagnostica e clinica nei consultori e negli ospedali Militari Attività di sostegno connesse a situazioni di stress

PSICOLOGIA DELLO SPORT Assistenza e consulenza psicologica alla squadra Analisi e valutazione dei fattori facilitanti e ostacolanti lo sviluppo delle abilità psicomotorie in situazione agonistica Training individuale di preparazione mentale alla gara e di gestione delle situazioni di stress Consulenza e training per l’incremento di abilità cognitive (attenzione, concentrazione, ecc.) Consulenza psicologica motivazionale Consulenza sulle interazioni e le dinamiche socio-affettive della squadra

Codice deontologico (23 settembre 2006) CORRETTEZZA DELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE Rispetto delle norme contenute in: Legge n. 56 del 1989 Codice deontologico (23 settembre 2006)

Segreto professionale CODICE DEONTOLOGICO Segreto professionale Dall’art.11 all’art. 16 del Codice Deontologico Legislazione in materia penale (artt. 200 c.p.p., 256 c.p.p. e 622 c.p. sul segreto professionale per gli esercenti professioni sanitarie; art.362 c.p.p. sull’assunzione di informazioni da parte del P.M.; art. 334 c.p.p. e art.365 c.p. sull’obbligo di referto; artt. 331 e 332 c.p.p. sull’obbligo di denuncia in capo ai pubblici ufficiali ed agli incaricati di pubblico servizio) Legislazione in materia di privacy (D. Lgs. n.196/2003)

Informativa e consenso informato CODICE DEONTOLOGICO Informativa e consenso informato In base all'art. 23 del D. Lgs. n.196/2003 il trattamento dei dati personali da parte di soggetti privati è ammesso solo con il consenso espresso dell'interessato (e cioè del 'cliente/paziente'). Il consenso è validamente prestato solo se è espresso liberamente, in forma specifica e documentata per iscritto, e se sono state date all'interessato per iscritto, oppure verbalmente le informazioni previste all’art. 13 del D.Lgs. 196/2003

Ordine degli Psicologi della Sardegna Grazie per l’attenzione Ordine degli Psicologi della Sardegna