Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOLGHERI E I SUOI VINI Ornellaia 2000 e 2001 Sassicaia 2000 e 2001.
Advertisements

LA SICILIA.
CATANZARO Catanzaro è il capoluogo della Calabria, è conosciuta inoltre come la "Città tra due mari", giacché è situata nell’istmo di Catanzaro, ovvero.
I vulcani attivi in Italia
Ristorante ARLECCHINO Cucina italiana Menù
La Sicilia.
La Sicilia.
Servizi Wine&Food in Sicilia Italycomex snc, attraverso il suo marchio Wine & Food Bravo Italy Gourmet.
La Sicilia.
Il territorio e le regioni
LA SICILIA a cura dell’ins.te Caterina Bilardello nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
Calabria Superficie vitata: ettari
SICILIA Associazione Italiana Sommelier Toscana.
I vini liquorosi e i passiti
una regione a statuto speciale
La cucina della Campania
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
Budino e bavarese di caffè
Dolci al cucchiaio freddi Budino e bavarese di caffè al cioccolato
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
Vocaboli per la geografia
BULGARIA.
CaLaBriaCaLaBria Il cinipide del castagno e il suo antagonista Ci sono 750 esemplari di Torymus sinensis Kamijo, antagonista naturale del cinipide galligeno.
MOLISE. Molise sono una delle 20 regioni dell‘Italia.
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
SICILIA. La Sicilia, l'isola più grande del mar Mediterraneo per superficie e popolazione, è stata influenzata dai tanti dominatori che sono passati sul.
La cucina croata è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Croazia. Come cucina è molto simile a quella italiana ed è proprio per questo conosciuta.
LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA BISCARDI ELENA
ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
CALIFORNIA & IL VINO PORTO 21/02/2017 IL MONDO DEL VINO V^Kc
LA VALLE D’AOSTA LE REGIONI DEL VINO 5CK 2016/17
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
Un'icona dell'eccellenza italiana
Sudafrica Vini dal mondo Prof. Pedri Alessio Lorenzetti Luca 5°kc
I VINI BRESCIANI 1 FRANCIACORTA D.O.C.G..
La Sicilia.
Campania Le regione del vino 2016/2017 IPSEOA 5kc Michele Pannocchia.
Italian Wine Professional™ Course
CALABRIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Sicilia Marzamemi,comune di Pachino (Siracusa).
Birrificio Agrado.
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
LA ROMANIA.
IL CILE 5kc Ipseoa Barga 21/02/17 Araneda Nicolas
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Australia/ Nuova Zelanda
DOC MONTECARLO & COLLINE LUCCHESI
LA POLONIA.
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
PROGETTO CARTA DEI VINI BRESCIANI
Aleatico.
Melarosa.
Assaggiamo l’olio nuovo
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
FIUMI Po (652 km) Adige(410 km) Tevere(405 km) Arno Volturno.
Prodotti tipici Emiliani.
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
LA LOMBARDIA.
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Vocaboli per la geografia
2. Parte fisica AFRICA.
La tettonica a placche.
ITALIA.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
Ti presenteremo la bellissima città di Palermo
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
MOLISE.
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
LOMBARDIA.
Transcript della presentazione:

Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri Lorenzetti Luca 5kc

Geografia La Sicilia è l'isola più grande del mar Mediterraneo. A nord si affaccia sul mar Tirreno, a est è divisa dalla penisola italiana dallo stretto di Messina ed è bagnata dal mar Ionio e a sud-ovest è divisa dall'Africa.

Morfologia È una regione prevalentemente collinare (per il 62% del territorio), mentre per il 24% è montuosa e per il restante 14% è pianeggiante A causa della sua posizione, a cavallo di due importanti placche tettoniche, la regione e le isole circostanti sono interessate da un'intensa attività vulcanica. I vulcani siciliani più importanti sono: Etna, Stromboli e Vulcano.

Vini tipici siciliani

Nero D’Avola Il Nero d'Avola è un vitigno rosso in provincia di Siracusa, È un vino di carattere forte e alcolico, di colore rosso rubino. Al gusto si presenta con sentori di spezie e frutti a bacca rossa. Un vino prodotto con questo uvaggio è il Il Cerasuolo di Vittoria(Docg) composto dal 70% di nero d’avola e dal 30% da frappato, la temperatura di servizio è compresa tra il 15 e 18C° Viene abbinato a carni rosse preferibilmente cotte sulla brace

Marsala d.o.c Il Marsala è un vino liquoroso prodotto in Sicilia nella provincia di Trapani, L’ uvaggio è composto da Grillo, Catarratto, Damaschino e Inzolia. Il suo profumo è molto persistente, armonico e complesso, mentre il sapore è vellutato, dolce, e caratterizzato da una buona struttura, il corole è giallo ambra e ha un grado alcolico di 18° Viene servito come vino da dessert a una temperatura compresa tra i 12 e 18c°

Passito di Pantelleria d.o.c Può essere prodotto solo sull’isola di Pantelleria. L’uvaggio è composto da zibibbo . È di colore giallo dorato tendente all'ambrato; Il profumo risulta fragrante, caratteristico di moscato; Il gusto è particolarmente dolce, aromatico, gradevole e caldo Ha un grado alcolico di 20°, viene abbinato a biscotti e torte e servito a una temperatura di 10-12°C

Moscato di siracusa d.o.c Il Moscato di Siracusa è un vino prodotto nella provincia di Siracusa. Di colore giallo oro L’odore presenta note delicate e fruttate sapore: dolce, vellutato, gradevole. Il volume alcolometrico è di 11,5° viene servito con la pasticcieria siciliana a una temperatura di 12°c

Etna rosso d.o.c Viene prodotto sulle pendici del vulcano Etna È un vino rosso fermo che viene invecchiato per 6 anni Ha uno colore rosso granato Ha un odore vinoso intenso Il gusto risulta caldo robusto pieno armonico asciutto L’uvaggio è composto da nerello mascalese, nerello mantellato Ha un grado alcolico di 12,5%vol Viene abbinato a arrosti e sevaggina

Piatti tipici siciliani

Arancini siciliani Sono una specialità della cucina siciliana. Si tratta di una palla di riso impanata e fritta, farcita con ragù, piselli e caciocavallo, oppure dadini di prosciutto cotto e mozzarella. Il nome deriva dalla forma originale e dal colore dorato tipico, che ricordano un'arancia.

Cannoli siciliani Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria italiana Viene preparato con una cialda fritta a base di farina di grano tereno, vino, acqua e zucchero riempita con un mix di ricotta di pecora zucchero e canditi. In origine nasce per festeggiare il carnevale siciliano.

Donnafugata nasce in Sicilia dall’iniziativa di una famiglia che con grande passione ha saputo rivoluzionare lo stile e la percezione del vino siciliano nel mondo. Il nome deriva da un romanzo siciliano e significa «donna in fuga» 160 anni di esperienza nel mondo del vino 3 cantine di vinificazione ed affinamento 338 ettari di vigneti (Contessa Entellina e Pantelleria) 60 mercati in cui è presente 90 i dipendenti 20 Le varietà autoctone coltivate nei campi sperimentali di Contessa Entellina e Pantelleria 5 certificazioni 4 di qualità e la Carbon Footprint

Sitografia Wikipedia.it Vini-sicilianidoc.it Google immagini Etnadoc.it Itinerarisiracusa.it