Photolangage.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Photolangage.
Advertisements

Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Un percorso di apprendimento e comunicazione intergenerazionale.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
Programmazione per Obiettivi
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Reflecting Team secondo Kim-Oliver Tietze
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Corso Prof. Marco Ingrosso
Incontri sul Vangelo per adulti.
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Il modello della ricerca-intervento
COMUNICAZIONE POLITICA
COMUNICAZIONE POLITICA
LA MEDIAZIONE.
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Corso Sociologia della salute
Lo strumento dell’intervista qualitativa
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
Abitare i conflitti per un futuro di speranza:
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
22 gennaio 2015 Primo incontro
La relazione - Giulio Colecchia
Creazione e gestione della terapia di gruppo
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Programmi di mobilità studentesca:
Comune di Marcallo con Casone
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
Indagine Internazionale
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
RETEMARK1 Formazione Giovani
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
La sfida di formarci alla competenza interculturale
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Attività Laboratoriale
VMI – Test of Visual Motor Integration
Elementi della relazione
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Ricerca accademica e pratica. Quali legami?
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Ascolto Attivo.
INCONTRI DI DIBATTITO ARGOMENTATO
L’unità di acquisizione
progetto Legal MENTE giovane
STILI DI APPRENDIMENTO
Transcript della presentazione:

Photolangage

Come nasce il photolangage Nasce in Francia nel 1965 in modo del tutto intuitivo e casuale. Due psicologi di Lione stavano lavorando con un gruppo di adolescenti con cui la più grande difficoltà presente era quella di esprimersi o “raccontarsi davanti al gruppo”. Il Photolangage rapidamente si è esteso al campo della formazione degli adulti e anche in campo terapeutico. E’ composto da 9 dossier di fotografie(ognuno costituito da circa 48 foto) con copyright che vengono proposte per gli incontri di gruppo.

Che cos’è il photolangage A tutti i partecipanti viene proposto di rispondere ad una domanda attraverso la scelta di una fotografia. Il Photolangage permette ad ogni partecipante di prendere coscienza di ciò che lo interessa, lo colpisce o lo coinvolge nella foto che ha scelto, di prendere in considerazione le risonanze che la foto provoca in lui, di conoscersi meglio cercando di raccontarsi e di comunicare in gruppo. Ognuno cerca di capire l’altro, non per giudicarlo ma per rispondere ad una domanda di ascolto e ad un apprendimento di comunicazione. Il Photolangage propone attività sintetiche di percezione, specchi inattesi di sé e degli altri e fornisce ai conduttori un supporto per l’osservazione in gruppo di una determinata situazione. Nelle sedute di gruppo viene compiuta una progressiva elaborazione sulle questioni affrontate per le quali è previsto nell’incontro finale un momento di restituzione.

Il metodo Tempo di presentazione Tempo della domanda Il lavoro si svolge in diversi tempi : Tempo di presentazione Vengono illustrate le caratteristiche del metodo e le modalità di lavoro di gruppo Tempo della domanda Il conduttore pone la domanda al gruppo La domanda: Ha la funzione di articolare un tema e di orientare la scelta delle fotografie Ha un’ importanza fondamentale in quanto permette al conduttore di inquadrare gli obiettivi (definisce il tema da affrontare) e di introdurre il linguaggio visivo (l’accesso alle foto)

Il metodo Il tempo dello sguardo Il tempo della scelta Consiste: Nel guardare attentamente ogni foto Nel sceglierne una mentalmente per rispondere alla domanda posta Tale fase: Non ha limiti di tempo È bene che sia condotta individualmente ed in silenzio in modo da permettere anche agli altri di portare a termine la propria scelta È una fase di riflessione e preparazione a ciò che sarà detto in gruppo Il tempo della scelta Nella scelta personale e manifesta della fotografia in funzione della domanda posta Presenta limiti di tempo (da 5 ai 10 minuti)

Il metodo Il tempo del lavoro di gruppo (tempo della scoperta e dello scambio) Consiste: Nell’esprimere il proprio punto di vista e il proprio sentire rispetto al tema e alla domanda proposta Nell’esprimere commenti sulla foto e non sul punto di vista dell’altro Manifestare i punti in comune e i punti di diversità Tale fase: Non presenta un ordine prestabilito nel prendere la parola Il tempo dell’analisi Nel prendere coscienza e nell’esprimere il modo in cui ognuno ha vissuto il lavoro con le fotografie Non si tratta di valutare ma di ripercorrere e condividere ciò che abbiamo vissuto