CALABRIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini
Advertisements

L’ ONAV ed i vini calabresi
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
La cucina della Campania
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
La Pasqua Napoletana. La Pasqua è una festa nazionale, ma noi, essendo un popolo diverso, trasformiamo questa semplice festività in un momento di aggregazione,
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
CaLaBriaCaLaBria Il cinipide del castagno e il suo antagonista Ci sono 750 esemplari di Torymus sinensis Kamijo, antagonista naturale del cinipide galligeno.
Trentino – Alto Adige. Il Trentino-Alto Adige è una delle 20 regioni di Italia.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
GITA IN CASCINA DE PERI Nella mattinata di martedì 21 giugno, primo giorno d’estate, tutti i bambini della scuola Munari raggiungono la cascina De Peri.
Progetto curricolare “Alimentazione e … non solo ” Plesso S. Lucia classe IV sez. B a. s /2016.
La cucina croata è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Croazia. Come cucina è molto simile a quella italiana ed è proprio per questo conosciuta.
LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA BISCARDI ELENA
LE REGIONI DEL VINO: SELLA E MOSCA
Il nostro prodotto Made in Italy
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
Il Provolone Del Monaco
ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
VENETO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA Amina Marzouk
I Formaggi Bresciani 1 Il BAGOSS
struttura interna della Terra
CALIFORNIA & IL VINO PORTO 21/02/2017 IL MONDO DEL VINO V^Kc
LA VALLE D’AOSTA LE REGIONI DEL VINO 5CK 2016/17
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
Sudafrica Vini dal mondo Prof. Pedri Alessio Lorenzetti Luca 5°kc
Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri
Campania Le regione del vino 2016/2017 IPSEOA 5kc Michele Pannocchia.
Le forme del bere.
TRADIZIONI CONTADINE: vendemmia e raccolta delle olive
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
TERENZUOLA: DOVE I CONFINI SI ANNULLANO
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
La ricetta del riciclo della 3°A Racagni PIZZA FINTA DI PANE
IL CILE 5kc Ipseoa Barga 21/02/17 Araneda Nicolas
PROGETTO CARRELLO DEI FORMAGGI BRESCIANI
Australia/ Nuova Zelanda
I Formaggi Bresciani Valle Sabbia
DOC MONTECARLO & COLLINE LUCCHESI
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
LA PASTICCERIA “SEMPIONE”
PROGETTO CARTA DEI VINI BRESCIANI
Aleatico.
Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta
Melarosa.
La cucina italiana Non solo pasta.
IL VINO II CHIM 2 Rodolfo Ariante, Marco Baiano, Gennaro Carandente, Gennaro Castellone, Gennaro Coppola Paolo Cozzolino, Michela Di Nardo, Gianluca Di.
Prodotti tipici Emiliani.
EVENTO A TEMA Il Mercato di Rialto.
L’OLFATTO E IL GUSTO DI LEONARDO ROCCA.
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
La tartaruga comune: Caretta caretta
© 2013 Pere Garcia.
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
TRAMONTI E I SUOI VIGNETI
BRINDISI Orecchiette con crema di broccoletti Pitta di patate farcita
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
Le regioni temperate della terra
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
Selma Samaa, Regina Luna, Daniele Franzese, Alessio Sansevieri
Trentino – Alto Adige.
Retsina tutti i dettagli su questo vino tipico della Grecia ( )
Transcript della presentazione:

CALABRIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/17 16 11 2016 IPSEOA BARGA LORENZO DEL GRANDE

LIBRANDI La cantina Librandi è stata fondata nel 1950 da Antonio e Nicodemo Librandi, all’incirca vengono prodotte 2.200.000 bottiglie all’anno. Nelle loro cantine si sono fatte strade pratiche e protocolli di vinificazione moderni, sempre nel rispetto delle antiche tradizioni locali. La cantina è scavata in una collina della zona tipica di Cirò e Cirò Marina nella quale convergono le uve dalle vigne site nei comuni di Rocca di Neto, Strongoli e Casabona. Il clima gentile di queste zone, mitigato dai tiepidi venti marini e protetto dalle montagne della Sila, porta le uve ad una perfetta maturazione. Tra i vini più famosi troviamo: Magno MegoniO (da abbinare a carni rossi e formaggi ben stagionati) GRAVELLO (da abbinare con carni rossi, formaggi stagionati e piccanti) CRITONE (da abbinare con frutti di mare crudi, pesci arrosto)

La CALABRIA La Calabria ha una superficie collinare, che si estende per tutto il suo territorio. Per la maggior parte si producono vini DOC e IGT il vino calabrese, in particolare il rosso, presenta caratteristiche specifiche, con gradazioni sostenute, colore rubino intenso e gusto liquoroso. In particolare troviamo vini prodotti a Cirò e Cirò Marina in provincia di Crotone. Cirò lega il suo nome al prodotto enologico più  conosciuto della Calabria e uno dei vini più antichi della Terra grazie all’incredibile fertilità dei terreni e la loro naturale predisposizione alla coltivazione della vite e il vino Cirò divenne il vino più conosciuto. I vigneti, oggi, si estendono lungo le colline cirotane.

5 TIPI DI VINO. Cirò Bianco Doc Librandi: La vinificazione avviene lasciando la polpa e la buccia delle uve a contatto perché possano cedere buona parte del colore. Si accompagna bene con antipasti o minestre a temperatura non inferiore di 18°C.

Cirò Rosato Doc Librandi: Per ottenere questo vino utilizziamo una pressatura soffice delle uve e breve salasso dopo 12 ore di macerazione a contatto con le vinacce.  E’ consigliabile consumarlo giovane per apprezzare la fragranza aromatica

Val di Neto Doc Gravello: Vieni vinificato in maniera tradizionale, si affina in vasche d’acciaio è consigliabile servirlo a temperatura ambiente. E’ caratterizzato da un colore rosso rubino e granato.

Cirò riserva doc Duca S.Felice: Le tecniche di vinificazione e invecchiamento sono state studiate per formare un fino più originale, pur rispettando le antiche tradizioni, per far risaltare il gusto e i profumi più speziati. Il vino viene affinato in botti di legno.

Cirò Rosso DOC: Vinificato in maniera tradizionale e affinato in botti e vasche di acciaio inox. Servito a temperatura ambiente e stappato qualche ora prima della mescita. Si combina perfettamente con paste al sugo, carni, arrosti, brasati e formaggi stagionati.

2 PIATTI TIPICI CALABRESI. Sagne Chine: E’ una pasta al forno con una farcitura fatta a strati e composta da polpettine, uova sode, scamorza, mozzarella e pecorino grattugiato. Viene cucinata nel periodo pasquale che rientrano nella tradizione delle ricette delle feste.

Morzeddhu: Il Morzeddhu è un piatto tipico di Catanzaro che si può trovare sotto le feste di Natale è una zuppa di carne con frattaglie accompagnato con la pitta, un tipico pane casereccio che veniva farcito con questo sugo di frattaglie.

LORENZO DEL GRANDE www.librandi.it www.veritasinvinosemper.it it.wikipedia.org www.villaggionirvana.it www.vino75.com www.euvite.it RISORSE