SI DEVE PRESTARE ATTENZIONE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Viaggi in Pentafonica canti e apprendimenti melodici davanti alla carta geografica Federica Carducci Franca Ferrari.
Advertisements

CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione Bologna 10 Luglio 2013 Sezione di Bologna.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO INDAGINE SULL’ AMBIENTE LAVORATIVO E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI a.s Elaborazione dati : ins. Maria Grazia Menichetti.
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Il Piano Educativo Individualizzato
Photolangage.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Presentazione widescreen
Incontri sul Vangelo per adulti.
Massa Marittima Federico Batini
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Metodologia di insegnamento dell’attività motoria in acqua
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Modulo 1 - Presentazione
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Oggetti della valutazione
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Modulo 6 - Sezione D.
PROGRAMMA: interventi (h )
L’Istruttore Riflessioni.
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Definizione di Mappa Concettuale
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Progetto Madagascar.
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Metodologie e riferimenti teorici
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Proposte di educazione ambientale
SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Sicurezza in acqua: prevenzione e salvataggio in piscina
Il decalogo del role-playing
Oggetti della valutazione
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Senza Zaino Per una scuola comunità
BISOGNI FORMATIVI DOCENTI
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Oggetti della valutazione
ISCRIZIONI alla scuola infanzia a.s
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Progetto Licei Sportivi Regione Campania
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Il servizio a domicilio
L’unità di acquisizione
STILI DI APPRENDIMENTO
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
S.A.T. SCUOLA ADDESTRAMENTO TENNIS
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

L'ISTRUTTORE DEVE CREARE FAVOREVOLI FATTORI AMBIENTALI DI APPRENDIMENTO.

SI DEVE PRESTARE ATTENZIONE: Preparando gli allievi, predisponendoli cioè a quello che deve essere appreso. PRIMA DELL'ESERCITAZIONE: DURANTE L'ESERCITAZIONE: DOPO L'ESERCITAZIONE: Condizioni di addestramento, guida dell'Istruttore. Valutazione (feedback)

RICORDARSI Il processo di apprendimento non avviene per tutti gli allievi con le stesse modalità, ma avendo ognuno diversi ritmi di assimilazione, l'acquisizione di una determinata abilità avverrà in tempi diversi.

METODO

Il metodo che si ritiene più efficace per l'apprendimento dello sport della vela, si basa sulla proposta di situazioni facilmente risolvibili che favoriscono l'apprendimento attivo da parte dell'allievo, il quale viene stimolato a cercare le risposte ai problemi che gli vengono presentati dalle situazioni proposte dall'istruttore.