Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Advertisements

AAA, ATEROEMBOLIA DEGLI ARTI INFERIORI E COLOR DOPPLER
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
La circolazione del sangue nella cute serve: alla nutrizione dell’apparato tegumentario alla regolazione della temperatura Il sistema arterioso ha il.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
TROMBOEMBOLIA VENOSA (TEV)
Serv.Eco Uroandrologica Div Urol Osimo Comunicazione cavernoso dorsale sinistra: scansione trasversale in power doppler.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
La refertazione: le attese del medico prescrittore
La diagnostica strumentale della trombosi venosa profonda (TVP)
I fattori di rischio per uno stato protrombotico sono dovuti alla stasi del circolo ed alla ipercoagulabilitàlegata sia a fattori congeniti che acquisiti.
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
TROMBOSI VENOSA Dott. Angelo GUASTINI Corso di aggiornamento :
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
SOSPETTO CLINICO TVS ECDECD ECDECD ECDECD SU VENA SANA * SU VENA VARICOSA** ALTRO (POST-TRAUMA, SETTICA, IATROGENA, DA USTIONE) Senza coinvolgimento circolo.
Embolia polmonare.
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda USL di Ferrara Linee guida per l’utilizzo appropriato delle indagini di.
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
IVP-Insufficienza Venosa Profonda tecniche chirurgiche di ricostruzione III Divisione di Chirurgia Vascolare IRCCS IDI - Roma Giovanni Bandiera e Giorgio.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA SOTTOPOSTA A TRATTAMENTO CHIRURGICO D'INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA MENICI RICCARDO.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche SEZ. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Prof. Alberto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
Università degli Studi di Napoli Federico II Chirurgia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Direttore Prof. Alessandro Settimi.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Sindrome dell’Egresso Toracico Contributo dall’Imaging
UOC Pneumologia, Allergologia e centro FC
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
progressi nell’imaging
Nuovi criteri per lo screening?
IL “NODULO” POLMONARE: IMAGING DIAGNOSTICO
S. C. Senologia Direttore S. Folli
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Approccio clinico al dolore in reumatologia
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
RIGURGITO CON SOFFOCAMENTO, STRIDORE LARINGEO E SINDROME DEL LOBO MEDIO. TRE QUADRI CLINICI PER IL DOPPIO ARCO AORTICO Dipartimento Materno Infantile.
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
ECO: aliaesing nel ritorno venoso sistemico Gmed 4.5 mmHg
Il paziente scoagulato oggi in Provincia di Ferrara
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
Indicazioni e strategie
Un nuovo modello di PDTA in EP/TVP alla luce dei nuovi anticoagulanti
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
Primario III Div.ne Chirurgia Vascolare IRCCS IDI Roma
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
La spirometria La spirometria.
Servizio Valanghe Italiano
BACKGROUND-Ipertensione portale
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Il galleggiamento verticale
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
Dalla tachicardia all’estrazione
Manuela Mereu Ospedale Clinicizzato, Chieti
Ospedale Bellaria – AUSL Città di Bologna
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
INDICAZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI
Transcript della presentazione:

Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY) NELLO STUDIO DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA IN PS E ’’BED SIDE’’. INDICAZIONI E VALIDITA’ DIAGNOSTICA Federico Annoni Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano

PARTIAMO DALLA LINEA GUIDA ’’CHEST 2016’’ (Kearon C. et al. Chest 2016; 149: 315-346)

ECO COLOR DOPPLER / ESAME COMPLETO DALLA LETTERATURA DUE STRATEGIE: CUS VALUTA SOLO LE VENE PROSSIMALI SE POSITIVA, FA DIAGNOSI DI TVP SE NEGATIVA, E’ NECESSARIO RIPETERE L’ESAME SE: - CUS ESEGUITA COME UNICO TEST - D DIMERO NON NORMALE DI RAPIDA ESECUZIONE (5’) DI FACILE APPRENDIMENTO (90’) ECO COLOR DOPPLER / ESAME COMPLETO VALUTA TUTTO IL SISTEMA VENOSO PROFONDO NON NECESSARIO RIPETERE L’ESAME ESECUZIONE NON FACILE E NON RAPIDA (15-30’) DI DIFFICILE APPRENDIMANTO (MESI) Goodacre, BMC Med Img 2005;5:6 – Stevens, Ann Intern Med 2004;140:985 Kraaijenhagen, Curr Op Pulm Med 1997;3:268 – Cornuz, Radiology 1999;211:637 Jacoby, J Emerg Med 2007;32:197-200

LA COMPRESSIONE ULTRASONORA L’ UNICO PARAMETRO DI VALUTAZIONE CON B MODE UNO DEI 3 PARAMETRI NELL’ESAME COMPLETO CON - MAPPA A COLORI DEL MFLUSSO - STIMA DELLA VELOCITA’ CON DOPPLER PULSATO E’ :

LA COMPRESSIONE ULTRASONORA COME SI ESEGUE ? - IN SCANSIONE TRASVERSALE - AUMENTANDO LA PRESSIONE DELLA SONDA - INTERESSA IL COLLABIMENTO DELLE PARETI - CONFRONTO CON L’A. CONTROLATERALE

LA COMPRESSIONE ULTRASONORA DOVE SI ESEGUE ? SOLO IN 2 SEDI : - V. FEMORALE COMUNE COMUNE (CRANIALMENTE ALLA ORIGINE DELLA SAFENA) - V. POPLITEA (CRANIALMENTE ALLA ORIGINE DELLE V. GEMELLARI) - … E BASTA !

UNA VOCE FUORI DAL CORO … LA CUS NEGATIVA DI TUTTO L’ARTO SI ASSOCIA AD UN BASSO RISCHIO TROMBOEMBOLICO (Johnson S.A. et al JAMA 2010;305:438-445)

UN’ALTRA VOCE FUORI DAL CORO … FAVOREVOLI ALLA CUS DI TUTTO L’ARTO, CON PRUDENZA (Horner D et al. Br J Haemath 2014;164:442-430)

CUS DA SOLA ? SOLO IN DUE PUNTI ? FACILE DA APPRENDERE ED AFFIDABILE ? DUE IMMAGINI PER UN ESAME SENZA AMBIGUITA’

(BASE)

( DOPO CUS) … MA NON E’ SEMPRE COSI’ !

IN QUESTO PAZIENTE POSSO FARE LA CUS ’’BED SIDE’’ ? NO!, … PERCHE’ NON C’E’ EDEMA

L’IMMAGINE DA ALLEGARE AL REFERTO

L’IMMAGINE DA ALLEGARE AL REFERTO

SE NON C’E’ EDEMA, NON SI FA MAI LA CUS

ECO COLOR DOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI . Sig. A. Sergio Data di nascita: 18-03-935 U.O. Gastroenterologia 2 Quesito Diagnostico: riscontro occasionale alla TC torace-addome di embolia polmonare asintomatica in paziente ricoverato per calo ponderale in sospetta m. Crohn ECO COLOR DOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI Esame eseguito con ecografo Esaote – mod. My Lab Twice A destra normale canalizzazione della vena femorale comune, della femorale superficiale e della vena poplitea. Completa comprimibilità del lume vasale. Non si rilevano trombosi, né reflussi. A sinistra trombosi venosa profonda subtotale ma non completa della vena femorale superficiale al 1/3 prossimale di coscia per una lunghezza di circa 15 mm. Il trombo è recente, ha ecogenicità disomogenea ed è parzialmente comprimibile. La vena femorale comune è minimamente interessata dalla trombosi, così come la vena femorale superficiale distale. La poplitea è normalmente pervia. A destra e a sinistra grandi safene pervie, normalmente valvolate. Prof. Federico Annoni Milano, 9 gennaio 2013

CUS ED ECO COLOR DOPPLER EQUIVALENTI … MA NEL PAZIENTE SINTOMATICO (Kory PD et al Chest 2011;139 (3): 538-42)

… in conclusione: LA COMPRESSIONE ULTRASONORA DA USARE SOLO IN PAZIENTI SINTOMATICI SOLO NEI 2 PUNTI: FEMORALE COM. E POPLITEA NEL DUBBIO RIPETERE (SE ESAME UNICO O D DIMERO NON NORMALE) NON PRETENDERE QUELLO CHE NON PUO’ DARE SE IL PAZIENTE E’ SINTOMATICO, CUS E D DIMERO DANNO LE STESSE POSSIBILITA’ DELL’ESAME COMPLETO

… io credo nella CUS … ma con limiti ben definiti

IN QUESTI CASI, MAI LA CUS !