API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi Il Progetto CSR-SC: la proposta tecnica.
Advertisements

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare il “bilancio sociale” quale principale strumento di rendicontazione del’impegno etico-sociale dell’impresa.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
GESTIONE DELLA QUALITA'
GPOI - L’organizzazione aziendale -

Sommario Visione Servizi statistici
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Credito e Finanza Confindustria
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Accreditamento delle sedi formative
Amministratore Delegato Carron Cav. Angelo S.p.a.
Master Budget Obiettivi 2017
L’INFORMAZIONE ECONOMICA E AZIENDALE Percorsi di Green&Social economy
il performance management nella pa
1.
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Capitolo 1 Il settore nonprofit
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Il ciclo della Performance,
DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017
Il contesto: un ambiente data-centrico
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
“Dalla progettazione alla valutazione”
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
nel processo decisionale
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
SI SpA: il piano industriale e le prossime realizzazioni
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
IL SISTEMA DI REPORTING
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Sistemi informativi statistici
Leggi, teoria e pratica.
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Sistema di Monitoraggio Unitario: stato dell’arte e procedure di invio dei dati di attuazione Roma, 19 Aprile 2018.
1Il processo produttivo
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi Il Progetto CSR-SC: il Social Statement - stekeholder, categorie, aspetti e indicatori

Struttura L’architettura del sistema Il Social Statement La scheda anagrafica Il set di indicatori L’elenco degli indicatori Le singole schede

L’architettura del sistema 2 Ministero del Welfare 3 Imprese 1 CSR Forum B Scelta, volontaria, di adesione al Progetto CSR-SC Procedura di verifica del Social Statement Linee Guida per la compilazione del Social Statement A D Realizzazione del Social Statement L’impresa, su base volontaria, devolve risorse al Fondo SC Meccanismo di moral suasion (Sanzioni) C Trasmissione del Social Statement e della documentazione di supporto Accesso al sistema di agevolazioni definito dal Ministero

Il Social Statement Il Social Statement è uno strumento volontario, pensato per guidare le imprese nell’attività di rendicontazione delle proprie prestazioni sociali L’obiettivo è del Social Statement è di: standardizzare le modalità di rilevazione e presentazione delle informazioni favorire forme di confronto dei risultati ottenuti, nel tempo e nello spazio Il Social Statement vuole anche rispondere alle crescenti richieste di informazioni che provengono dalle molteplici categorie di stakeholder interessate alle tematiche di CSR Un modello di rendicontazione chiaro e consolidato garantisce maggiore trasparenza nella comunicazione a tutela dei cittadini e a vantaggio delle imprese

Il Social Statement Il Social Statement è uno strumento semplice, modulare e flessibile per consentire a tutte le imprese di - indipendentemente dalla dimensione, dal settore, dall’assetto proprietario – di aderire all’iniziativa Nel quadro delineato, particolare attenzione è stata dedicata alle esigenze delle PMI Il Social Statement si basa sulla definizione di un opportuno set di indicatori (performance indicator) Il set di indicatori costituisce un framework articolato ed esaustivo per l’elaborazione del Social Statement

Il Social Statement Per ogni indicatore è stato condotto un esame puntuale. Sono stati analizzati e discussi: rilevanza rispetto alla nozione di CSR comprensibilità per le imprese producibilità delle informazioni funzionali alla determinazione dell’indicatore (ad esempio, il materiale documentale) modalità di rilevazione e misurazione applicabilità rispetto alle diverse tipologie di imprese

Il Social Statement Il Social Statement si articola in due parti Scheda Anagrafica Set di Indicatori

La scheda anagrafica La scheda anagrafica vuole mettere a fuoco le caratteristiche generali dell’impresa che decide di aderire all’iniziativa Le principali informazioni richieste sono: nome natura giuridica dell’organizzazione settore di attività fatturato dipendenti sedi (principali e secondarie) principali mercati serviti Nella scheda anagrafica vengono anche riportate informazioni più specifiche

La scheda anagrafica Nella scheda anagrafica vengono riportate informazioni specifiche sull’impegno in CSR Si richiede alle imprese di segnalare l’adozione di Codici di Condotta, Sistemi di Gestione (sistemi di qualità, ISO 14001, EMAS, SA8000, ecc.), report ambientali, sociali e di sostenibilità Tali documenti dovranno essere allegati al Social Statement Il Social Statement non si vuole sostituire ad iniziative private e/o pubbliche riconosciute sul tema della CSR, ma vuole valorizzarle

La scheda anagrafica Esempio

Il set di indicatori Il set di indicatori è il cuore del Social Statement Gli indicatori attraverso un processo di semplificazione della realtà hanno l’obiettivo di rilevare e descrivere fenomeni complessi e di difficile rappresentazione bilanciando: Accuratezza scientifica Capacità di sintesi Gli indicatori possono essere sia quantitativi sia qualitativi

Il set di indicatori Gli indicatori sono strutturati secondo uno schema generale a tre livelli: Categorie: gruppi di stakeholder cui sono rivolte specifiche famiglie (cluster) di indicatori Aspetti: aree tematiche monitorate da gruppi di performance indicator afferenti ad una determinata categoria di stakeholder Indicatori: misure che forniscono informazioni relative ad uno specifico aspetto. Possono essere utilizzate per controllare e dimostrare le performance organizzative. Le informazioni sono di carattere qualitativo, quantitativo ed economico-monetario

Il set di indicatori Il set di indicatori è suddiviso in due categorie principali Indicatori comuni (C), che devono essere utilizzati da tutte le imprese per la realizzazione del Social Statement Indicatori addizionali (A), che si possono applicare alle imprese di maggiori dimensioni affiancando e integrando quelli comuni

Il set di indicatori Le imprese quotate attuano il processo di rendicontazione più ampio (adozione del set completo di indicatori) Per le imprese non quotate è necessario individuare, all’interno del framework, quelle misure che meglio possono rispondere alle esigenze informative degli stakeholder, senza richiedere sforzi di elaborazione non congruenti con le capacità e le risorse aziendali: le piccole imprese (meno di 50 dipendenti) utilizzeranno un set di common indicator le medie (tra 50 e 250 dipendenti) e le grandi imprese (oltre 250 dipendenti) affiancheranno ai common indicator alcuni indicatori addizionali Inoltre, le specificità settoriali potrebbero richiedere forme di integrazione ed approfondimento rispetto ai gruppi e ai set di indicatori individuati

Il set di indicatori Le imprese già in grado di utilizzare un numero di indicatori più ampio del set minimo richiesto per aderire al progetto possono chiaramente farlo Al contempo se alcuni degli indicatori addizionali dovessero risultare non applicabili per fattori legati alle caratteristiche strutturali o al modello organizzativo, le ragioni dell’esclusione dovranno essere debitamente motivate

Il set di indicatori La struttura del set di indicatori, in accordo con le categorie di stakeholder individuate, si articola come segue: 1. Risorse Umane 2. Soci/Azionisti e Comunità finanziaria 3. Clienti 4. Fornitori 5. Partner finanziari 6. Stato, Enti locali e Pubblica amministrazione 7. Comunità 8. Ambiente

Il set di indicatori Per ogni indicatore è stata predisposta una scheda esplicativa diretta a guidare la modalità di rendicontazione Si suggerisce di raccogliere dati e informazioni su un arco temporale di tre anni

Elenco degli indicatori 1. Risorse umane

Elenco degli indicatori 1. Risorse umane

Elenco degli indicatori 2. Soci/Azionisti e Comunità finanziaria

Elenco degli indicatori 3. Clienti

Elenco degli indicatori 4. Fornitori 5. Partner finanziari

Elenco degli indicatori 6. Stato, Enti locali e Pubblica amministrazione 7. Comunità

Elenco degli indicatori 8. Ambiente