Non c'è rete senza pazienti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
I progetti di cooperazione tra FLAG
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Pillola di Buona Pratica
Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.
LA PROPOSTA AVULSS.
Senza benessere sociale
«L’ASSOCIAZIONE ONLUS PER ADRIANA A SCUOLA»
Analisi settoriale Titolo.
VOLONTARIATO IN SANITA’
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
L’Associazione Distretto 2042
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
Brescia/Torino /Milano /Verona Ore 15:30 – 18:00 A seguire aperitivo
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
il Simucenter Campania
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
I progetti di cooperazione tra FLAG
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
Progetto Madagascar.
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
L’assistenza domiciliare
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
per un Apprendimento di qualità
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
“L’import / export delle buone prassi…”
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Gli incarichi associativi
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
per un Apprendimento di qualità
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Empowerment del Cittadino
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Funzione centrale della biblioteca
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Transcript della presentazione:

Non c'è rete senza pazienti Sessione 1. Centri di diagnosi e cura e Reti di riferimento europee (ERNs) Angelo Petroni Presidente LavoRARE Onlus Associazione di Volontariato Ospedaliero per le Malattie Rare

Cos’è Lavorare Onlus Chi l’ha fondata L’associazione, senza fini di lucro e con l’azione diretta, personale e gratuita dei propri aderenti, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, e opera allo scopo di rendere, a tutti i pazienti affetti da Malattie Rare un servizio qualificato, volontario e gratuito...si propone di operare nelle strutture ospedaliere e nelle altre strutture socio-assistenziali...per assicurare una presenza amichevole accanto ai malati rari ed ai loro familiari nell’ambito delle strutture stesse offrendo loro...calore umano, dialogo, aiuto per lottare contro la sofferenza, l’isolamento, la noia...La presenza dell’associazione integra e non si sostituisce a quelli che sono i compiti perseguiti e le responsabilità assunte dalle strutture”. l’associazione è aperta a tutte le persone maggiorenni, fisicamente e psicologicamente idonee, che accettino lo Statuto ed eventuali regolamenti, ne condividano gli scopi, e intendano svolgere un servizio di volontariato qualificato, organizzato e gratuito a favore delle persone affette da Malattie Rare

ABSTRACT L'Unione Europea ci pone di fronte ad un'importante sfida che ha il sapore di una grande opportunità. Costruire le reti internazionali di riferimento per le malattie rare. Lo scopo è assai ambizioso, e l'opportunità è di gigantesco interesse per le persone con una malattia rara. Ma al contempo le questioni da dirimere per ottenerne il massimo beneficio sono assai complicate, e di non facile soluzione. Si pensi alla legittima quanto problematica differenziazione delle sovranità nazionali, e all'interno di queste alle regionalizzazioni della gestione che in particolare in Italia ha i connotati di una vera e propria frammentazione in 21 sistemi sanitari indipendenti. Come si potrà creare un efficace sistema di rete fatto di centri di esperienza e diramazioni territoriali capillari senza mettere in discussione sovranità nazionale e regionalizzazione. E come si riuscirà nella sfida di individuare i criteri di valutazione della qualità dei centri, e dell'intera rete? Chi potrà misurarne la rispondenza alle attese? Altre grandi sfide riguardano la mobilità territoriale e l'assistenza vasta sull'intero territorio europeo, oltre i confini delle nazionalità, alla ricerca della migliore cura e della migliore assistenza. Tutti argomenti rispetto ai quali alcune delle risposte le possiamo individuare nel ruolo attivo delle associazioni. La loro vocazione alla trasversalità di azione, la loro tendenza a valutare la qualità di un centro, il loro primario interesse nel risultato di qualità della vita di un paziente, sono elementi di garanzia di massima attenzione al corretto funzionamento dei meccanismi di integrazione di una rete. Le reti potranno realmente funzionare se il coinvolgimento delle associazioni di pazienti sarà effettivo in tutti i livelli della discussione, dall'ideazione delle reti stesse alla loro implementazione, al loro monitoraggio continuo.

RETI DI REFERIMENTO EUROPEE (ERN): LA SFIDA, L’OPPORTUNITA’, LE QUESTIONI APERTE Costruire le reti internazionali di riferimento per le malattie rare è una sfida e una grande opportunità. Le questioni da dirimere: Le sovranità nazionali i diversi piani nazionali…) Le regionalizzazioni (il «caso Italia» e 21 SSR) Rapporto tra Centri di esperienza e assistenza territoriale capillare (hub-spot, ospedale-territorio, sanitario-sociale,….) Criteri di valutazione della qualità dei centri, e dell'intera rete Mobilità territoriale e assistenza europea Rispondenza alle attese

IL RUOLO CHIAVE DEI PAZIENTI E DELLE ASSOCIAZIONI Tutti argomenti rispetto ai quali alcune delle risposte le possiamo individuare nel ruolo attivo delle associazioni. Le associazioni (e i pazienti) hanno: Vocazione alla trasversalità di azione (multidisciplinarità) Tendenza naturale a valutare la qualità di un centro (auditing) Primario interesse nel risultato di qualità della vita di un paziente (quality of life) Tutti elementi di garanzia di massima attenzione al corretto funzionamento dei meccanismi di integrazione di una rete. Le reti potranno realmente funzionare se il coinvolgimento delle associazioni di pazienti sarà effettivo in tutti i livelli della discussione, dall'ideazione delle reti stesse alla loro implementazione, al loro monitoraggio continuo.

LE CONCLUSIONI Un progetto di creazione di reti europee è una delle ampie azioni finalizzate a indicare nuove regole di riferimento e nuove realtà operative. Ma la progettazione di nuove leggi, la definizione di nuove regole, la realizzazione di piani strategici, sono azioni sì necessarie per una corretta determinazione del campo d’azione, ma di per sé non sufficienti. Non si governa con le leggi e con i regolamenti, si governa con l’azione quotidiana capillare di amministrazione, conduzione e controllo dei servizi. Le leggi determinano un quadro di riferimento, ma rimangono scatola vuota senza la definizione minuziosa di progetti, programmi, azioni che stabiliscono il reale impiego delle risorse nell’ambito di quei nuovi regolamenti. In questa ottica, l’insieme dei pazienti, e le associazioni di pazienti, può e deve avere un ruolo centrale ed effettivo anche nelle reti europee: non solo può e deve poter partecipare alla realizzazione delle nuove regole, dei nuovi piani, delle nuove leggi, e, nello specifico, delle nuove reti di riferimento. Esso può e deve essere coinvolto nella partecipazione, diretta o indiretta, in ciascuna azione quotidiana e territoriale di amministrazione, di conduzione e di controllo qualitativo dell’efficacia dei servizi a favore dei malati.

Angelo Petroni presidente@lavorareonlus.it Pazienti sempre più impazienti….ma sempre sorridenti! GRAZIE A TUTTI Angelo Petroni presidente@lavorareonlus.it www.lavorareonlus.it