Un percorso con il Terzo Settore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
LA VITA E LA MORTE LA VITA E’ LA LUCE DEL SOLE LA MORTE CI INTRODUCE NELLA LUCE DI DIO.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
la finanza come strumento
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
IL BIANCO E IL ROSSO.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Costruire un sistema delle competenze
Le imprese non si ereditano, si rifondano
Con i bambini 7 dicembre 2016.
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Caratteri aziendali e giuridici
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Ascoltare, condividere, costruire PER CAMBIARE…
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Il taylorismo: un modello in transizione
Senza benessere sociale
Sperimentazione di un nuovo modello di PEI
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Imprese registrate Settore economico di attività
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Cosa è la Progettazione partecipata
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Corso per Docenti Proposte didattiche 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Obiettivi del Corso Gli obiettivi primari del corso, sono i seguenti:
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
CONFERENZA DEI SERVIZI
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
PON DIDATEC Il progetto.
Insegnanti e didattiche disciplinari
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
“L’import / export delle buone prassi…”
La learning organisation
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
DIREZIONE DIDATTICA STATALE
Progetto Rete Formazione Lavoro
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

Un percorso con il Terzo Settore Presentazione in diverse occasioni pubbliche dell’idea di Fondazione di Comunità Pagina dedicata sul sito della Fondazione per approfondire il tema 3 Focus Group per confrontarsi in modo approfondito 36 organizzazioni tutte le aree geografiche di riferimento della Fondazione i diversi ambiti di intervento del settore socio-assistenziale le differenti tipologie di organizzazione

Speranze e paure perdita tempo diversità cooperazione integrazione identità prevaricazione coesione innovazione conoscenza potenziamento integrazione cooperazione rete riferimenti catalizzare diversità perdita risorse competizione tempo dispersione diversità

I temi chiave Definire e condividere i valori alla base contenuti e metodologie nascono da questi La fiducia relazionale è alla base del processo superare una logica di diffidenza trovare strada diversa dalla competizione per l’accaparramento delle risorse avere un approccio cooperativo "in cui tutti vincono" Mettersi insieme per superare l'individualità è molto difficile ma è la vera scommessa per non “morire” o essere condannati all’inefficacia

Il patrimonio Il patrimonio sociale Il patrimonio economico Capitale umano  conoscenze, competenze, abilità ed emozioni di chi opera nel settore Capitale organizzativo Capitale relazionale Il patrimonio economico Alla base della costituzione Raccolto nel corso degli anni sul territorio Generato dalle attività

Economia e solidarietà «La nuova economia che immaginiamo contribuisce al progresso materiale e accompagna l’individuo mentre perfeziona la propria personalità e le proprie vocazioni. E tuttavia non impedisce di volgere l’animo verso una meta più alta, non un fine individuale o un profitto personale, ma un contributo alla vita di tutti sul cammino della civiltà». Adriano Olivetti