Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
INSIEME! Collaborare per la salvaguardia dell’ambiente e la promozione della comunità PROGETTO PARTECIPATIVO Collaborare per la salvaguardia dell'ambiente.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
UniTO against Corruption. Nella Strategia di Europa 2020 la lotta alla corruzione è un presupposto per la costruzione di un'economia intelligente, sostenibile.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
1 ORGANIZZARE – PIANIFICARE – COMUNICARE – CRESCERE Ciclo di incontri per lo Studio Legale Bologna 22 settembre 2014 ORGANIZZARE – PIANIFICARE COMUNICARE.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
2017.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Laboratorio di Sanità Pubblica
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
Il Centro dell’ Orientamento Professionale per i Giovani
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Il portale del professionista legale
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Titolo presentazione sottotitolo
COLLEGIO I.P.A.S.V.I PROVINCIA AOSTA
Settore Protezione Civile
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Formazione Professionale Permanente
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
TAVOLO TEMATICO IPN.
CT e Perizie in sede civile e penale
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Assemblea Annuale Nazionale – Roma 20/04/2017 – Grand Hotel Gianicolo
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
COLLEGIO I.P.A.S.V.I PROVINCIA AOSTA
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Il modello Puntoedu.
Cimarello-E.Taratufolo
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Presentazione del corso
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Leggi, teoria e pratica.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
CONSIGLIERE REFERENTE: ING. BEATRICE FONTI
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
COMMISSIONE Industria 4.0
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
L'INCLUSIONE .... Istituto Istruzione Superiore “Claudio Varalli”, via Ulisse Dini 7 – Milano.
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
Valutazione del servizio
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Transcript della presentazione:

Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze IPASVI Firenze Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze … 2 anni di attività Gruppo Responsabilità Professionale

Gruppo Responsabilità Professionale IPASVI Firenze è formato da 12 infermieri con Master in Metodologia e Analisi della Responsabilità Professionale nell’area infermieristica è attivo, in forma permanente, dal giugno 2007, presso la sede Ipasvi di Firenze Gruppo Responsabilità Professionale

Gli OBIETTIVI prioritari IPASVI Firenze Gli OBIETTIVI prioritari Conoscere il fenomeno della casistica inerente la responsabilità professionale nell’area infermieristica:  recupero e analisi delle segnalazioni pervenute al Collegio da parte degli iscritti. 2. Creare un sistema di raccolta dati e monitoraggio nella provincia di Firenze per approfondire le conoscenze, attraverso la creazione di un data-base dedicato. Promuovere ascolto e consulenza su aspetti etico-deontologici e giuridici, attraverso l’analisi della normativa e l’attivazione dei livelli di professionisti esperti. Gruppo Responsabilità Professionale

Gruppo Responsabilità Professionale IPASVI Firenze 4. Sensibilizzare gli infermieri alla partecipazione del dibattito sul sistema di protezione assicurativa e legale e sulla promozione della cultura proattiva all’errore. 5. Attivare un Osservatorio Regionale Permanente attraverso la collaborazione del Coordinamento Regionale dei Collegi Ipasvi. 6. Diffondere l’informazione sulle attività svolte dal gruppo in merito alle questioni e alle tematiche inerenti la responsabilità professionale infermieristica, attraverso i canali comunicativi dedicati. Gruppo Responsabilità Professionale

Gruppo Responsabilità Professionale IPASVI Firenze L’ ORGANIZZAZIONE Il gruppo si riunisce a cadenza settimanale, c/o la Sede di Firenze, per la trattazione dei quesiti e per accogliere i colleghi, singolarmente o in gruppo, che ne fanno richiesta. I componenti esauriscono le richieste, anche tramite telefono, seguite anche da appuntamento, con tempi medi di risposta di circa 7 gg.; si rendono disponibili per l’eventuale affiancamento alla consulenza legale. Gruppo Responsabilità Professionale

Gruppo Responsabilità Professionale IPASVI Firenze L’ORGANIZZAZIONE Accoglienza quesiti di primo livello: tramite Segreteria Ipasvi, “Gruppo Sportello Iscritti” e posta mail indirizzata a: quesiti@ipasvifi.it 2. Accoglienza quesiti di secondo livello: tramite il “Gruppo Responsabilità Professionale” e posta mail indirizzata a: grupporesponsabilita@ipasvifi.it 3. Consegna quesiti e casi di terzo livello: ai Legali - Giuristi – Esperti che sono i nostri consulenti Ipasvi di Firenze. Gruppo Responsabilità Professionale

IPASVI Firenze LE ATTIVITÀ realizzate Consulenza ordinistico – disciplinare, civile, penale, amministrativa Sviluppo “filtro” tra la segreteria, lo sportello iscritti e altri canali di segnalazione-comunicazione della nostra sede provinciale, Collaborazione con gli altri Collegi IPASVI, del Coordinamento Regionale Toscano, Rete di contatti con colleghi esperti nell’area infermieristica legale e forense, etico-deontologica e tutoraggio studenti Master, Formazione ECM effettuata su ASL 10 e AOU – Meyer e AOU – Careggi, Incontri con gli infermieri per la discussione su aspetti/casi specifici. Gruppo Responsabilità Professionale

Area Casistica Trattata IPASVI Firenze Area Casistica Trattata N. Casi Cons. GRP Cons. Legale Responsabilità professionale 45 44 1 Diritto del lavoro e CCNL 34 27 7 Profilo INF- AS – VI – OSS 31 28 3 Resp.Disciplinare e C.Deontologico 25 17 8 Diritto e responsabilità penale 12 10 2 Organizzazione delle attività 11 Gestione rischio clinico Libera Professione 9 Formazione professionale 5 Diritto e responsabilità civile 4 Diritto e responsabilità amm.va Sanità penitenziaria totali 193 170 23

Gruppo Responsabilità Professionale IPASVI Firenze Gruppo Responsabilità Professionale

Gruppo Responsabilità Professionale IPASVI Firenze Gruppo Responsabilità Professionale

Gruppo Responsabilità Professionale IPASVI Firenze Le attività per il 2010 Promozione obiettivi del Consiglio Direttivo. Attività editoriale di informazione dedicata, su rivista e web. Consolidamento della rete regionale, tramite l’Osservatorio del Coordinamento Regionale. Follow-up dei casi esaminati per promuovere la cultura proattiva all’errore, mediante l’analisi della normativa vigente e delle evidenze scientifiche. Piano formativo ECM per gli iscritti, su temi di approfondimento della responsabilità professionale, nei vari settori di lavoro. Le vostre proposte…… Gruppo Responsabilità Professionale

Proattività dell’errore nell’agire quotidiano IPASVI Firenze “LA RESPONSABILITA’ E’ IL PREZZO DELLA GRANDEZZA” (W. Churchill) Proattività dell’errore nell’agire quotidiano Tutela del professionista Gruppo Responsabilità Professionale

IPASVI Firenze Il Gruppo Responsabilità Professionale ringrazia per l’attenzione! Gruppo Responsabilità Professionale