LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
Advertisements

SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini
Prodotti Alimentare Dynamo
I vini piu diffusi in italia
Le principali zone vitivinicole umbre
In Italia per quanto riguarda i vini abbiamo varie etichette; quelle più importanti sono:, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT E STG.
L’ ONAV ed i vini calabresi
LA DEGUSTAZIONE.
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
I L VERMENTINO Il vino “principe” del nostro territorio.
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
SCUOLA CONCORSI 2015 RELATORE. ALBERTO LEVI DEGUSTAZIONE E COMUNICAZIONE.
Usei de bosco Saltavimo sui rami, maciadi sensa speransa. La vose rossa de l' ua ne palesava, e refoli de bora ne piturava le ganasse. Ierimo persighi,
“L’analisi sensoriale del miele” Dott.ssa Pergola Elena A.L.S.I.A. Giornate formative Melfi 26 Marzo 2008.
CaLaBriaCaLaBria Il cinipide del castagno e il suo antagonista Ci sono 750 esemplari di Torymus sinensis Kamijo, antagonista naturale del cinipide galligeno.
Lazio. Situazione ● Il Lazio, è una regione di oltre cinque milioni di abitanti, nel centro dell' Italia. ● La cultura e l'architettura del Lazio è basata.
Progetto curricolare “Alimentazione e … non solo ” Plesso S. Lucia classe IV sez. B a. s /2016.
I fiumi italiani  Il maggior fiume è il Po, nasce dal Monviso e sfocia nel Mar Adriatico. La sua ricchezza d’ acqua e quella dei suoi affluenti ha consentito.
Wines of Lazio (the region where Rome is) Here is the site where we come from : Bracciano.
LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA BISCARDI ELENA
Sperimentazione enologica BIOTEC A cura dr. Giovanni Colugnati
LE REGIONI DEL VINO: SELLA E MOSCA
Il nostro prodotto Made in Italy
IFS GUSTO SUL SERIO S.r.l. Sponsorizzato da:.
ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
VENETO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA Amina Marzouk
I Formaggi Bresciani 1 Il BAGOSS
CALIFORNIA & IL VINO PORTO 21/02/2017 IL MONDO DEL VINO V^Kc
LA VALLE D’AOSTA LE REGIONI DEL VINO 5CK 2016/17
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
Un'icona dell'eccellenza italiana
Sudafrica Vini dal mondo Prof. Pedri Alessio Lorenzetti Luca 5°kc
I VINI BRESCIANI 1 FRANCIACORTA D.O.C.G..
SIMULESAME CORSO 2016/2017 luca cavallaro
Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri
Campania Le regione del vino 2016/2017 IPSEOA 5kc Michele Pannocchia.
I Formaggi Bresciani 2 IL NOSTRANO VALTROMPIA
DOLCE TIPICO NATALIZIO ABRUZZESE
Le forme del bere.
CALABRIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
Birrificio Agrado.
IL VINO.
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
IL CILE 5kc Ipseoa Barga 21/02/17 Araneda Nicolas
Australia/ Nuova Zelanda
I Formaggi Bresciani Valle Sabbia
DOC MONTECARLO & COLLINE LUCCHESI
PROGETTO CARTA DEI VINI BRESCIANI
I Formaggi Bresciani 6 (Franciacorta e Lago d’Iseo)
Aleatico.
Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta
Melarosa.
Presenta La nuova collezione.
La cucina italiana Non solo pasta.
Estrazione dal sistema informativo di AVEPA –
Prodotti tipici Emiliani.
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
La Regione Campania.
Definizione di: Spezie, Erbe Aromatiche
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
CUCINA E TRADIZIONI NATALIZIE FRANCESI
Progetto L’arte in cucina di C. Suarato.
La tradizione della pasta in un prodotto Street Food
Le regioni temperate della terra
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
Le piante del giardino dell’Angelo Mauri
Transcript della presentazione:

LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/17 16 11 2016 IPSEOA BARGA STEFANIA CHIAVACCI

Il lazio Il lazio è una regione dal territorio particolarmente omogeneo a maggioranza collinare. Punteggiato da laghi che occupano gli antichi crateri vulcanici, presenta condizioni climatiche che variano molto a seconda della zona in cui ci si trova: ciò che lo caratterizza sono le grandi escursioni termiche tra le zone collinari. Quello che rende il LAZIO speciale per la viticoltura sono la ricchezza e la diversità dei suoi terreni. È una delle regioni italiane più votate alla viticoltura. I terreni sono ricchi di sostanze minerali mentre il clima mediterraneo con escursioni termiche è l'ideale per la corretta maturazione delle uve. Valore aggiunto poi, è dato dalla coltivazione di vitigni antichi: qui infatti, la viticoltura è radicata fin dai tempi degli etruschi.

Piatti tipici del lazio Bucatini all'Amatriciana, prendono il nome del sugo fatto nella città di amatrice e si prepara con il guanciale, ricavato dalla guancia del maiale e caratterizzato da un sapore più delicato.

LA PASTA ALLA CARBONARA è UN PIATTO CARATTERISTICO DEL lAZIO PREPARATO CON INGREDIENTI POPOLARI E DAL GUSTO INTENSO COME PECORINO, PEPE, UOVA E PANCETTA. IL TIPO DI PASTA TRADIZIONALMENTE PIù USATO SONO GLI SPAGHETTI, SE SI PRESTANO BENE ANCHE I RIGATONI E LE PENNE.

Vini tipici del Lazio Vini rossi Castelli romani rosso fermo/ frizzante Area di produzione: lazio Caratteristiche: fermo/frizzante Colore: rubino pù o meno intenso Odore: vinoso persistente tipico fruttato Sapore: fresco armonico/ rotondo/asciutto/amabile Grad.alcolica: 11

Colli lanuvini asciutto/amabile Vini bianchi  Colli lanuvini asciutto/amabile Sapore: sapido di giusto corpo armonico vellutato asciutto/amabile Grad. Alcolica: 11 Area di produzione: lazio Caratteristiche: fermo Colore: dal giallo paglierino Odore: vinoso delicato gradevole

Vini rosati Aprilia sangiovese Aprilia merlot Area produzione: lazio Caratteristiche: fermo Colore: rosato più o meno carico Odore: vinoso tipico Sapore: armonico asciutto Grad. Alcolica: 11,5 Area di produzione: lazio Caratteristiche: fermo Colore: rosso granato tendente al rosso mattone con l'invecchiamento Odore: vinoso gradevole Sapore: pieno, morbido, armonico, di giusto corpo asciutto. Grad. Alcolica: 12

CESANESE DEL PIGLIO SPUMANTE VINI SPUMANTI CESANESE DEL PIGLIO SPUMANTE AREA DI PRODUZIONE: LAZIO CARATTERISTICHE: SPUMANTE COLORE: RUBINO AL GRANATO CON L'INVECCHIAMENTO Affinamento: fino a 3 anni ODORE: DELICATO TIPICO DEL VITIGNO DI BASE SAPORE: MORBIDO LEGGERMENTE AMAROGNOLO Asciutto/amabile/dolce Grad. Alcolica: 12

Castel de paolis La cantina è stata dotata di attrezzature modernissime che hanno portato alla migliore qualità. Splende di luce propria il grandissimo bianco Donna Adriana. 2012(bianco igt, uve: viognier 80%, malvasia del lazio 20%, gr 14,5%, 8000 bottiglie, vinificazione in acciaio dove rimane sur lie per 6 mesi); Effluvi di pesca e papaya, contornati di acacia, erbe aromatiche e note minerali, si distendono in un assaggio pianamente salino. Il MUFFA nobile,2012(bianco dolce igt,uve semillon 70%, sauvignon 20%, moscato giallo 10%, gr 13,5%, 2000 bottiglie, vendemmia selezionata da novembre solo di uve attaccate da botrytis cinerea, vinificazione in barrique dove rimane 6 mesi. in forma smagliante: ricco di fiori gialli, marmellata di arance amare, iodio e timo.