Quale formato? Tutti i laboratori (di ciascuna sessione) seguiranno il medesimo formato: giro di presentazione tra i partecipanti (5 m’) introduzione da.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
1. I “lavoratori per gioco” è un gruppo di formatori che garantiscono aggiornamento, formazione e specializzazione delle competenze per assicurare il.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Il ruolo di Presidente di Corso di Laurea in Medicina Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea in Medicina (Roma, 23 Giugno 2013) Pietro.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
Il Piano Educativo Individualizzato
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
PRESENTAZIONE TIROCINIO
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Liceo Scientifico Statale
CAOS PRECARIO.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
di Medicina di Comunità
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Direttiva 2013/55/UE (modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali) Tessera professionale europea per.
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
LESVOS settembre 2016.
Dimensione "Avalutativa"
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
22 gennaio 2015 Primo incontro
La relazione - Giulio Colecchia
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
per un Apprendimento di qualità
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Basi di dati II , presentazione
Riunione Senato Accademico
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Aspetti didattici ed organizzativi
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Università degli Studi di Perugia
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Docente: VERDOSSI ADELE
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
per un Apprendimento di qualità
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
Come cambia il nuovo esame di stato
Basi di dati II , presentazione
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Valutazione del servizio
Transcript della presentazione:

Quale formato? Tutti i laboratori (di ciascuna sessione) seguiranno il medesimo formato: giro di presentazione tra i partecipanti (5 m’) introduzione da parte dell’esperto (20 m’) svolgimento di un esercizio (20 m’) discussione (30 m’) stesura di un esercizio svolto che il moderatore illustrerà in plenaria (15 m’)

Laboratorio B/2 Tema: Le attività didattiche professionalizzanti Esperto: Rosa Valanzano (Firenze) Moderatore: Luigi Demelia (Cagliari)

INTRODUZIONE Le AFP costituiscono un elemento distintivo ed imprescindibile della formazione medica che coniuga le conoscenze acquisite con le abilità da esse connesse In alcuni casi ci sono delle difficoltà attuative, conseguenti ad inadeguati accordi con il SSN, ad indisponibilità di spazi idonei e (raramente) alla preferenza, da parti dei docenti, di dedicarsi a tale tipo di didattica, a favore di quella frontale che risulta di routinaria e quindi agevole attuazione.

Obiettivi Precisare i livelli e le modalità acquisizione delle skills nelle varie fasi della formazione Definire esattamente le attitudini gestuali e relazionali specifiche che devono ad esse accompagnarsi Stabilire una gradualità nel livello di responsabilità Stabilire le modalità e l’effettiva continua progressione

Difficile gestione delle abilità tecniche - complessa definizione ed organizzazione delle modalità della loro acquisizione - variabilità delle metodiche didattiche - variabilità delle metodiche di verifica

osservazione diretta del pazienti paziente standardizzato Strumenti didattici osservazione diretta del pazienti paziente standardizzato animali da laboratorio cadaveri laboratori chirurgici metodiche innovative (simulatori, realtà virtuale, etc)

Paziente standardizzato Persone addestrate a riprodurre alcune caratteristiche di un paziente reale allo scopo di riprodurre una situazione in cui uno studente possa essere addestrato o valutato in una particolare performance. Possono essere individui sani (spesso attori) addestrati a simulare una particolare situazione clinica oppure pazienti reali addestrati a riferire in maniera standardizzata uno o più aspetti della loro malattia. L’uso del PS viene vissuto dallo studente più serenamente e non espone i pazienti reali ai problemi etici legati al loro utilizzo a scopo educativo. Permette di superare il problema della disponibilità di pazienti reali ma di interesse didattico e quindi elimina la contingenza della didattica in ambiente clinico (poco pianificabile e spesso ad un livello errato).

Stabulari Considerazioni etiche individuali Costi di gestione di uno stabulario Cadaveri Scarsità di materiale a disposizione Eccezionale possibilità legale del loro utilizzo a fini didattici

Laboratori di training: Adeguati per l’acquisizione delle tecniche chirurgiche di base - Tecniche di sutura - Palpazione della mammella -Posizionamento di drenaggio toracico - Paracentesi

Conclusioni Indagine sulle modalità di espletamento delle AFP Ricognizione degli accordi tra SSN e Università Incentivare la disponibilità al tutoraggio da parte dei medici del SSN Modalità di valutazione dell’acquisizione delle AFP (esecuzione prova pratica e/o valutazione teorica)