Scegli la tipologia di ristorazione e realizza un menù attinente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo regolativo Il testo regolativo ha la funzione di fornire istruzioni, dettare regole oppure indicare delle norme necessarie per compiere determinate.
Advertisements

cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Modulo 9 Il menu.
Modulo 5 Il menu.
Circolo Didattico 6 +9 Sassari Via Manzoni Preparazione dolci tradizionali della Sardegna Classe 3 a B A.S. 2011/2012.
L’igiene nei processi della ristorazione
Il menu e le regole di servizio
TIRAMISU’ Il tiramisù è uno dei dolci italiani più famosi, in Italia e nel mondo. Fa parte della categoria di dolci a strati, come la zuppa inglese: l'originalità.
Introduzione all’economia Herbert Simon e il problema dell’ago nel pagliaio.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
 Sono cibi vietati (Haram):  Carne di maiale e derivati  Alcool e sostanze inebrianti  Carni non macellate secondo le regole della Sharia  Alimenti.
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
Questionario sull’alimentazione Cosa mangi per colazione? Dolce2 Latte/Biscotti8 Nulla9 Altro5.
Laboratorio “La risorsa formativa del gioco intelligente” Mercato Manuela Raimondo Antonella Montella Tonia
SICILIA La Sicilia è una regione a statuto speciale:è anche la regione più estesa e tra le più popolose d'Italia. Fino ad alcuni anni fa molti siciliani.
La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo o una società qualificata.
Hotpoint.eu COOKING MACHINE. hotpoint.eu I bisogni del consumatore Vorrei potermi divertire in cucina, ma non ho spazio per tanti elettrodomestici Ho.
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
R.p. 2010/2011 CHEF DI CUCINA SOUS CHEF CHEF DI PARTITA COMMIS DI CUCINA Chef de garde Chef aboyer Chef tournant Chef garde-manger Chef saucier Chef rôtisseur.
VIVIAMO CON GUSTO… La Dieta Mediterranea: la giornata alimentare
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Piramidi alimentari.
1.2 Alimentazione nella ristorazione.
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
I VARI TIPI DI MENU’.
Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione
In giro per l’Italia.
In giro per l’Italia.
Dott. Fabio Massimo Zanzotto a.a
Menù Scuole SOLBIATE ARNO Primavera-Estate | Anno Scolastico
PROGETTO CARTA DEI VINI BRESCIANI
Seleziona la lista “Natura”: ti consentirà di cercare solo tra i titoli delle collane.
NEL TUO ISTITUTO VOTA IL TUO CANDIDATO
LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.
LNI Pozzuoli Gruppo Pesca giovedì 2 Febbraio 2017 ore 19.00, sede
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
La cucina italiana Non solo pasta.
Classe 4 E enogastronomia
In giro per l’Italia.
N.B. Per impostare nel modello il nome della struttura inserire il testo
In giro per l’Italia.
Il menu e la clientela Giuliano Fiorotto.
I secondi piatti.
Rigatoni con ricotta, stracchino e noci
In giro per l’Italia.
I CLIENTI VEGETARIANI Di TEA VERGANI
IL DECALOGO DEL LATTE... IN CIRCOLO !!!
Filiera del pane artigianale
© 2013 Pere Garcia.
Cucina italiana.
CARNI MACINATE Carni macinate Carni separate meccanicamente (CSM)
Filiera del pane artigianale
Frodi alimentari.
Intelligenza Artificiale
2° lezione Rapporto docente-studente-sapere (triangolo didattico)
Deutsche und italienische Speisekarte
LE ABITUDINI ALIMENTARI DELLA 2aBT
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
I giorni di sabato dei mesi di Aprile e maggio e il primo sabato
Se mangi frutta quante porzioni (di circa 150g l’una) al giorno?
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
Dal banchetto con il ricco alla mensa col povero.
Modulo 4 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Giulio è una verdura.
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

Realizza il tuo menù nel rispetto delle regole che ti propone il libro di testo Scegli la tipologia di ristorazione e realizza un menù attinente Estrapola una/due ricette per portata e descrivile nel dettaglio Produci la lista dei bisogni/spesa per il numero previsto di commensali

Stagionalità (i prodotti devono rispettarla il più possibile); Posizione geografica (importante per il reperimento delle risorse e per il concetto “KMØ”); Variato nella proposta delle derrate (ingredienti principali non si ripetono); Salse impiegate devono essere diverse (una chiara, una scura, una al burro, ecc.); Che ci sia una proposta vegetariana e/o vegana; Predilezione per i moderni sistemi di cottura che salvaguardino i nutrienti; Non sia ripetitivo nelle preparazioni, cotture, prodotti impiegati, aspetto, gusto, colori, forme; Siano presenti la carne ed il pesce come seconda portata; Che le tipologie di carni impiegate siano diverse (no manzo e anatra, oppure oca e selvaggina); Ci sia una zuppa o minestra tra i primi e non riprendano gli ingredienti dei contorni; I contorni non siano ripetitivi (variare l’ingrediente principale ed il metodo di cottura); Denominazioni corrette e veritiere (prodotti, provenienza, marchio); Adeguamento del menù a clientela e tipologia ristorativa;