PROGETTO SISACER SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE NELLA FILIERA CEREALICOLA RISULTATI del partner GRANO DURO E SALUTE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità d’apprendimento
Advertisements

Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
SPORT E NUTRIZIONE: ALIMENTA LA PASSIONE - PREPARIAMOCI ALLA MARATONINA - Serata organizzata dall'Associazione Sportiva Marathon Cremona in collaborazione.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
L’ALIMENTAZIONE. I princìpi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o nutrienti. Questi.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
SCIENZE MOTORIE Domenico Testa. L’ALIMENTAZIONE NELLO SPORT Per gli atleti è importante mantenere un’alimentazione varia che garantisca un apporto adeguato.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Irene BEATRICE SIGNORINO
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
Una Ricetta da 2 Litri: il consumo alternativo di prodotti Herbalife®
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Tracciabilità e Rintracciabilità
Piramidi alimentari.
CURARE LA SALUTE Campagna di informazione on-line
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
WE OFFER BEST DESIGN IDEAS FOR YOUR BUSSINESS
EDUCAZIONE ALIMENTARE
LABORATORIO DIDATTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
formativa del gioco intelligente
Cibo come nutrimento…”
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Cellule somatiche differenziali. I
Università degli Studi di Bologna
Introduzione all’analisi degli alimenti
Alimentazione e attività fisica.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station,
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Quale è il significato di Nutraceutica?
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
RISULATATI DI SINTESI A.S
IL REPORT PASSI.
LIPIDI C,H,O FUNZIONI CH3-(CH2)n-COOH Riserva di energia Strutturale
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
MONITOR ALIMENTARE DOXA Quarta edizione Autunno 2002
Cominciamo dai problemi…
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
CLAIMS ed ETICHETTATURA
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
Sicurezza e Salute sul Lavoro
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
... e il problema affrontato
I CARBOIDRATI.
QUANTO E COSA MANGIAMO? IV° STUDIO SUI CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA
L’alimentazione nelle degenerazioni retiniche.
PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE.
DIRITTO ALLA SALUTE.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
SPILIMBERGO 18/04/18 AUDITORIUM CASA DELLO STUDENTE
UDA Scienze: Alimentazione
per il controllo del rischio chimico
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Questioni di……. etichetta
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

PROGETTO SISACER SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE NELLA FILIERA CEREALICOLA RISULTATI del partner GRANO DURO E SALUTE: i punti di forza della cerealicoltura in Sicilia

Il grano fornisce amido e proteine in un rapporto quasi ottimale per l’alimentazione umana. La sua granella si conserva a lungo (è povera di acqua), può essere facilmente immagazzinata e trasportata (si comporta come un “fluido”).

Il Grano Duro è uno degli alimenti chiave della DIETA MEDITERRANEA ed è la materia prima per la produzione della pasta e del pane di semola rimacinata. I nutrizionisti affermano che nella nostra dieta il 45 % dell’energia CHE ASSUMIAMO GIORNALMENTE deve provenire da carboidrati complessi e quindi da alimenti come pane e pasta.

MECCANISMI DI ASSUNZIONE DEI CARBOIDRATI NEL NOSTRO APPARATO DIGERENTE ZUCCHERI COMPLESSI DI ZUCCHERI SEMPLICI e COMPLESSI DI Pasta e pane di grano duro L’energia è rilasciata gradualmente e consente così un migliore utilizzo nell’ambito del nostro metabolismo Merendine, bevande dolci, derivati del grano tenero, patatine fritte,… L’energia è rilasciata rapidamente e provoca un innalzamento repentino della glicemia. I picchi glicemici frequenti non sono favorevoli alla nostra salute MECCANISMI DI ASSUNZIONE DEI CARBOIDRATI NEL NOSTRO APPARATO DIGERENTE

ALTRI VANTAGGI DERIVATI DALL’ASSUNZIONE DI PRODOTTI DERIVATI DAL GRANO DURO Il grano duro è ricco di carotenoidi e composti fenolici che hanno proprietà antiossidanti, antitumorali e antimicrobiche, e sono in grado di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. I derivati integrali del grano duro contengono fibra alimentare di buona qualità che aiuta l’intestino a funzionare meglio, preservandolo dall’insorgenza di patologie; inoltre ha effetti favorevoli sul mantenimento del peso corporeo. Il derivati del grano duro apportano alla nostra alimentazione vitamine importanti (Tiamina e Niacina) e contribuiscono al raggiungimento della RDA (dose giornaliera consigliata) per l’apporto di ferro ed altri oligoelementi.

Qualità sanitaria COSA SONO LE MICOTOSSINE? Sono sostanze prodotte dalle muffe che si sviluppano negli alimenti, sia in campo sia negli ambienti di stoccaggio Sono dannose alla nostra salute perchè cancerogene, mutagene, teratogene, hanno effetti immunosoppressivi La normativa europea fissa le concentrazioni massime per gli alimenti Questi livelli sono stati calcolati considerando l’esposizione media della popolazione europea alle tossine (consumo medio per specifico alimento e contaminazione media registrata)

Qualità sanitaria COSA SONO LE MICOTOSSINE? Vengono prodotte solo in determinate condizioni di temperatura e umidità relativa; le condizioni ambientali sono quindi importantissime per preservare la qualità sanitaria degli alimenti dalla contaminazione Si conoscono oltre 300 tipologie di micotossine; solo il 7% di queste molecole è realmente pericolosa per la salute umana Il primo caso di intossicazione si è registrato nel 1960 in un allevamento di tacchini in Inghilterra (malattia X, 100.000 esemplari morti per effetto di «aflatossine»

Processo che è stato possibile grazie alla disponibilità di strumentazione di facile utilizzo e la cui risposta analitica possa essere controlalta e gestita agevolmente. La collaborazione tra enti che hanno a varia misura contribuitoa questo processo.

REG. UE 1881/2006

I numeri del programma di monitoraggio MICOTOSSINE SARICER I numeri del programma di monitoraggio MICOTOSSINE 4 aziende siciliane di stoccaggio e trasformazione 5 silos individuati in ogni azienda 18 mesi di campionamento mensile (2012-2013) 4 tipi di micotossine ricercate + micotossine emergenti (T2 e HT2)

SOLIDITÀ DEL SISTEMA DI STUDIO DEL PROGETTO SARICER Campionamento effettuato dopo mescolamento dei silos e secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente. Uno dei cinque campioni analizzati era prelevato dal silos di stoccaggio delle componenti cruscali I campioni erano sottoposti a SCREENING iniziale mediante metodica ELISA Conferma dei positivi mediante metodo in HPLC Partecipazione a RING TEST internazionale

RISULTATI MONITORAGGIO PRESENZA MICOTOSSINE PROGETTO SARICER Su oltre 200 CAMPIONI di grano e sfarinati analizzati in 18 mesi (nelle quattro aziende partecipanti allo studio) solo dieci (5%) sono risultati positivi alla presenza di micotossine con livelli molto inferiori ai limiti stabiliti dalla norma.

Negli ambienti di stoccaggio del grano, delle quattro aziende monitorate, non si sono mai registrate condizioni ambientali di temperatura (T °C) e umidità relativa (% rh) favorevoli allo sviluppo delle tossine

Nel 2011 il settimanale «IL SALVAGENTE» ha pubblicato i risultati del monitoraggio sulla presenza di micotossine in alcune tipologie di pasta; lo studio ha appurato che in alcuni alimenti per l’infanzia i livelli di micotossine presenti erano superiori a quanto stabilito dalla normativa vigente I ricercatori evidenziano spesso come i lotti di grano coltivato in aree settentrionali della penisola italiana sono più esposti a contaminazioni che superano i livelli stabiliti dalla legge

Il progetto MICOCER implementato nel triennio 2005-2007 dal CRA ha evidenziato come le regioni meridionali risultano meno esposte al rischio di contaminazione da micotossine, probabilmente per effetto delle condizioni ambientali favorevoli e del basso contenuto di umidità del grano raccolto

pane e pasta di grano duro siciliano La elevata qualità igienico sanitaria dei prodotti ottenuti a partire da grano coltivato in Sicilia potrebbe rappresentare un valore aggiunto che il consumatore può essere disposto a riconoscere a specifiche produzioni certificate Processo che è stato possibile grazie alla disponibilità di strumentazione di facile utilizzo e la cui risposta analitica possa essere controlalta e gestita agevolmente. La collaborazione tra enti che hanno a varia misura contribuitoa questo processo. 16

Team di ricerca: Giuseppe Russo Bernardo Messina Salvatore Maddiona Samantha Cremona Per eventuali informazioni giusepperusso@ilgranoduro.it