IL PDP NELLA PRATICA SCOLASTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
Advertisements

ANALISI DELLA LEGGE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (LEGGE 170) Dott.ssa Marcella Guerrieri Dott.ssa Laura Maria Porcelli.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
LABORATORIO: GESTIONE DELLA CLASSE E BES
Vegetable garden in a wooden box
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA COMORBILITA’ E DIFFICOLTA’ ASSOCIATE
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
BES/DSA: alcuni suggerimenti pratici
Come svolgere una relazione
Adeguamento obiettivi curricolari
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
Reciprocal TUTORING.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Definizione di Mappa Concettuale
RISULATATI DI SINTESI A.S
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
La relazione - Giulio Colecchia
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
DSA Istruzioni per l’uso
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Percorso Educativo Personalizzato
Amministrazioni sciolte per mafia
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Il Piano Didattico Personalizzato
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
La mia traccia Contesto COMPOSIZIONE La classe … è formata da … alunni PRESENZA DVA (legge 104/92) Un alunno con Disturbo misto dello sviluppo e funzionamento.
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Dipartimento valutazione
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
Strumenti per una didattica inclusiva
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

IL PDP NELLA PRATICA SCOLASTICA Società cooperativa sociale ECO onlus Ente accreditato al MIUR per la formazione del personale della scuola IL PDP NELLA PRATICA SCOLASTICA

Dati generali

dott.ssa Anna Maria Silvestri

Descrizioni del funzionamento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo

Didattica personalizzata

Strategie metodologiche e didattiche Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali        Privilegiare l’apprendimento dall’esperienza e la didattica laboratoriale        Promuovere processi metacognitivi per sollecitare nell’alunno l’autocontrollo e l’autovalutazione dei propri processi di apprendimento        Incentivare la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari Promuovere l’apprendimento collaborativo

Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi alternativi, utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi a voce        Utilizzare schemi e mappe concettuali        Insegnare l’uso di dispositivi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini)        Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline        Dividere gli obiettivi di un compito in “sotto obiettivi”       

Misure dispensative L’alunno con DSA può essere dispensato da alcune prestazioni non essenziali ai fini dell’apprendimento come: la lettura ad alta voce        la scrittura sotto dettatura        prendere appunti        copiare dalla lavagna        il rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti        la quantità eccessiva dei compiti a casa        l’effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati        lo studio mnemonico di formule, tabelle,definizioni        sostituzione della scrittura con linguaggio verbale e/o iconografico

Strategie e strumenti utilizzati dall’alunno strategie utilizzate (sottolinea, identifica parole–chiave, costruisce schemi, tabelle o diagrammi)        modalità di affrontare il testo scritto (computer, schemi, correttore ortografico)        modalità di svolgimento del compito assegnato (è autonomo, necessita di azioni di supporto)        riscrittura di testi con modalità grafica diversa       usa strategie per ricordare (uso immagini, colori, riquadrature)

dott.ssa Anna Maria Silvestri Valutazione dott.ssa Anna Maria Silvestri

dott.ssa Anna Maria Silvestri

dott.ssa Anna Maria Silvestri

dott.ssa Anna Maria Silvestri Valutazione Valutare il percorso compiuto dall’alunno, evidenziando soprattutto i progressi acquisiti, l’impegno, le conoscenze apprese, le strategie utilizzate e il grado di autonomia conseguita. Considerare le ripercussioni sull’autostima Fare attenzione alla comunicazione della valutazione degli elaborati Valutare il contenuto e non la forma degli elaborati. dott.ssa Anna Maria Silvestri

dott.ssa Anna Maria Silvestri Indicazioni generali Preparare verifiche scritte in modo chiaro, usando un carattere leggibile Ove possibile, predisporre esercizi a complessità crescente Evitare di chiedere definizioni o dati mnemonici Preferire esercizi di applicazione dei concetti e di esecuzione corretta piuttosto che di definizioni o formule Nelle verifiche di comprensione favorire le risposte a crocette o vero/falso ma formulate in modo chiaro dott.ssa Anna Maria Silvestri

dott.ssa Anna Maria Silvestri Lavorare in classe e in collaborazione con la famiglia su come si usano tabelle e mappe per organizzare il metodo di studio Dare la possibilità di eseguire verifiche al computer Preparare verifiche il cui contenuto sia coerente con gli esercizi svolti in classe Fare simulazioni Ove possibile predisporre verifiche monotematiche Suddividere gli esercizi in step Consentire tempi più lunghi o suddividere la verifica in più parti dott.ssa Anna Maria Silvestri

dott.ssa Anna Maria Silvestri Se possibile, leggere le consegne ad alta voce Programmare le interrogazioni orali Motivare e sollecitare l’ascolto delle interrogazioni dei compagni Non far ricopiare il testo di una verifica dalla lavagna Suggerire e consentire l’uso di strumenti compensativi (mappe, tabelle, schemi, etc) Nel caso di verifiche su argomenti spiegati oralmente di cui si prevede lo studio tramite appunti, assicurarsi che siano stati presi correttamente e che siano completi. dott.ssa Anna Maria Silvestri

dott.ssa Anna Maria Silvestri

BES: dalla teoria alla pratica… dott.ssa Anna Maria Silvestri

dott.ssa Anna Maria Silvestri Che cosa fare? Presentare le attività in modo attraente e gratificante e non minaccioso o troppo complesso Scongiurare i pericoli derivanti da un uso punitivo del voto o da attività di gruppo competitive Presentare i compiti in modo da suscitare nell’alunno aspettative positive sui risultati del suo impegno Privilegiare metodi cooperativi e collaborativi piuttosto che competitivi, sottolineando i successi ACRS: attenzione, rilevanza, fiducia, soddisfazione dott.ssa Anna Maria Silvestri

dott.ssa Anna Maria Silvestri Lavorare sulla motivazione provando a rispondere a queste domande: Sono davvero convinto dell’importanza dell’attività prescelta? Come intendo presentare in classe l’attività? Posso alternare la presentazione orale con una visiva? Posso utilizzare strumenti multimediali? Posso fare dei collegamenti con la vita concreta? Il mio timbro di voce cattura l’attenzione? Quale posizione devo avere? Meglio dietro la cattedra o in piedi tra i ragazzi? dott.ssa Anna Maria Silvestri

Il clima di classe NEGATIVO POSITIVO Sensazioni emotive spiacevoli Atmosfera invitante Deresponsabilizzazione Atmosfera serena Ostilità Atmosfera comprensiva Scarsa partecipazione Atmosfera coesa Inadeguatezza Atmosfera di sostegno dott.ssa Anna Maria Silvestri

dott.ssa Anna Maria Silvestri Come fare? Avere per gli alunni attenzioni personali (come stai? Tutto bene?) Il rispetto per l’allievo Offrire a tutti le stesse attenzioni Riflettere sulle proprie aspettative dott.ssa Anna Maria Silvestri

dott.ssa Anna Maria Silvestri 1) inconsapevolmente si interagisce di più con gli alunni dai quali ci si aspetta di più trascurando quelli su cui si pensa sia meno efficace investire 2) nei compiti difficili si coinvolgono meno gli alunni da cui ci si aspettano minori risultati 3) Si risponde frettolosamente alle loro difficoltà, si tende a biasimarli e a riprenderli davanti a tutti sempre e comunque, evitando di incrociare il loro sguardo e di rivolgere loro un sorriso sereno, si comunica il “fastidio” di fronte a richieste di spiegazioni aggiuntive, non si valorizzano i buoni risultati e si rivolgono loro solo domande banali dott.ssa Anna Maria Silvestri

dott.ssa Anna Maria Silvestri Le relazioni La relazione insegnante-alunno La relazione tra alunni La relazione con i colleghi La relazione con la famiglia dott.ssa Anna Maria Silvestri

dott.ssa Anna Maria Silvestri Con l’alunno… Dominanza: sicurezza, autorevolezza, determinazione senza prevaricazione né eccesso di controllo Comunicare aspettative, concordando regole e procedure (lead-management) Favorire la relazione interpersonale mostrando attenzione agli interessi degli alunni, ai loro momenti ricreativi, agli episodi familiari o condividendo con loro eventi sociali e avvenimenti culturali. dott.ssa Anna Maria Silvestri

dott.ssa Anna Maria Silvestri Tra gli alunni… Lavorare in gruppo: peer tutoring e cooperative learning Didattica non competitiva Prevenire i conflitti dott.ssa Anna Maria Silvestri

dott.ssa Anna Maria Silvestri Alcuni suggerimenti… Presenza efficace Dominanza e cooperazione Comunicazione Slancio e scorrevolezza Regole e procedure dott.ssa Anna Maria Silvestri

Io o tu… TU IO Finiscila! (comandare) Non posso lavorare se prima devo rimettere in ordine Faresti meglio a calmarti (avvisare) Sono infastidito da tutto questo rumore Fai come ti ho detto! (dare soluzioni) Sono proprio stanco di alzare la voce per mantenere l’ordine in questa classe Di solito sei molto (più) bravo Non ti comporti in modo maturo (criticare) dott.ssa Anna Maria Silvestri