AMTRUST INTERNATIONAL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Un'analisi per la provincia di Venezia
Secure your future by managing risk scientifically
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
AmTrust Local Experience, Global Expertise
Evolvo S.r.l..
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Piano per la formazione docenti
Master Budget Obiettivi 2017
Piano Strategico e Piano Integrato Emma Varasio
VALUTAZIONE DEL RATING
La segnalazione : Incident Reporting
Cenni sull’Activity Based Management
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Vendita di un prodotto o servizio
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
La pianificazione aziendale
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
[Nome progetto] Relazione finale
Piano di progetto aziendale
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
Piano di progetto aziendale
Ing. Stefania Fulgieri AreaInnovazionedell'Offerta
[Nome progetto] Relazione finale
Promozione delle salute in azienda –
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
TAVOLO TEMATICO NUMERO 3B CLUSTER HTA
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
perché un Business Plan
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Cenni sull’Activity Based Management
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
TecFor - Tecnologia e Formazione
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
IL CONTROLLO DIREZIONALE
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

AMTRUST INTERNATIONAL I BENEFICI DEL RISK MANAGEMENT NELLA RIDUZIONE COSTO TOTALE DEL RISCHIO AMTRUST INTERNATIONAL LOCAL EXPERIENCE, GLOBAL EXPERTISE

I COSTI DEL RISCHIO La gestione dei rischi ci ha insegnato negli ultimi dieci anni che i costi del rischio sono direttamente collegati alla sua non gestione: Da questo ne deriva un: Aumento dei costi di gestione assicurativa e legale Riduzione delle possibilità di reperire una copertura vantaggiosa Minore disponibilità in bilancio per investimenti ulteriori Problematiche di immagine deritante da una cattiva comunicazione dei media

I BENEFICI DEL RISK MANAGEMENT Dall’altra parte con lo sviluppo delle politiche di gestione del rischio clinico in quasi 15 anni di lavoro si è ottonuto: Maggiore consapevolezza degli errori che si compiono nella quotidianità; Miglioramento dei processi; Recupero di risorse; Maggiori disponibilità economiche per nuovi investimenti; Maggiore conoscenza della materia assicurativa Maggiore intraprendenza delle decisione di rischio da ritenere al proprio interno.

I SISTEMI DI ANALISI Nel corso dell’evoluzione delle politiche e delle pratiche di risk management si evolute molte tecniche di analisi che hanno dato differenti risultati. Con una attenzione anche al controllo del costo esistono due grandi famiglie di analisi: Analisi ex post Analisi ex ante Le analisi ex post vengono considerate quelle attraverso la sinistrosità pregressa si studia il rischio e si valutano le priorità Le analisi ex ante vengono considerate quelle attraverso una serie di indicatori si cerca di intercettare eventuali errori

Raccolta informazioni sinistrosità I SISTEMI DI ANALISI EX POST – SINISTROSITA’ Raccolta informazioni sinistrosità Stratificazione delle informazioni Studio analitico dei dati

I SISTEMI DI ANALISI EX POST – SINISTROSITA’ Studi di comparazione tra sinistrosità e produzione permettono di identificare le aree maggiornamente vulnerabili e consentono di identificare benckmark di sistema con una razionalizzazione delle reti

STUDIO DEI BABY CASE

STUDIO DEI BABY CASE

STUDIO DEI BABY CASE

I SISTEMI DI ANALISI EX POST DINAMICI Recentemente sono stati sperimentati dei sistemi ex post dinamici che vanno a studiare i costi indiretti del rischio che è quella parte alea interna in una struttura ospedaliera che non viene spesso misurata. Esistono due modelliinternazionali creati in canada ed uno americano poco utlizzato in Italia perchè richiede una forte conoscenza dei sistemi di codifica e di programmazione.

REPORT DI OUTCOME CON PIANO DI AZIONI E PIANIFICAZIONE STRATEGICA I SISTEMI DI ANALISI EX POST DINAMICI La correlazione tra sinistrosità e produzione in chiave di DRG e di ICD 9 – CM. Questa metodologia utilizzata negli USA (tramite la versione degli ICD 10) permette di andare ad identificare: Le perdite economiche del budget e quantificare i costi da sottrarre alle differenti Unità Operative; Le pratiche chirurgiche ed invasive che sono più ricorrenti nel tempo sia per denuncia che per anno di erogazione; Identificare il panel di professionisti che generato questa sinistrosità e che eventualmente necessità di ulteriore training; Rivedere la programmazione ospedaliera ed addirittura quella regionale. SINISTRI REPORT DI OUTCOME CON PIANO DI AZIONI E PIANIFICAZIONE STRATEGICA SDO BUDGET

I SISTEMI DI ANALISI EX ANTE I sistemi ex ante sono quei sistemi di misurazione e controllo che si metto in cantiere per monitorare i rischi che sono stati evidenziati in fase ex post o che sono stati identificati nella mappatura degli eventuali rischi puri. Tali sistemi permettono una certa predittività delle informazioni, introduzioni di correttivi che con il passare del tempo vanno ad incidere sulla sinistrosità pregressa. Con i sistemi ex anche si possono creare dei benchmark che possono essere utilizzati a livello interno ma anche a livello di sistemi più alti. Tali sistemi permettono una pianificazione strategica delle attività a tutti livelli, permettono di riorganizzare dei reparti, degli ospedali, dei sistemi sanitari regionali e nazionali. Assumono anche un ruolo di supporto al decision making dei tecnici.

I SISTEMI DI ANALISI EX ANTE

LA CHART DI CONTROLLO DEL RISCHIO CLINICO

LA MISURA DELLO SVILUPPO DEL RISK MANAGEMENT

IL MONITORAGGIO DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA MISURA DEL RISCHIO TECNOLOGICO Cyber BCM Privacy HTA

Grado di vetustà Piano ammodernamento LA MISURA DEL RISCHIO STRUTTURALE Grado di vetustà Piano ammodernamento