LAVORO SVOLTO DA RICCARDO D.N., DANIELE E FEDERICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
Advertisements

La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Senso del gusto.
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
La cucina.
IL GUSTO Unità 8 pagg
“I COLORI DELLA VITA” E LE SQUADRE DEI 5 COLORI
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana classe.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
La percezione del sapore è affidata all'organo del gusto. Esso è formato da vari gruppi di speciali chemocettori, le cellule gustative, raggruppate in.
GIOCA CON GLI ALIMENTI Livello 1. GIOCO DEGLI ALIMENTI livello 1 Siamo felici di dedicare questo videogioco a tutti i nostri compagni delle future terze.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
Tests interattivi...e adesso mettiti alla prova!!!
La cucina croata è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Croazia. Come cucina è molto simile a quella italiana ed è proprio per questo conosciuta.
INSALATE, ANTIPASTI e PIATTI FREDDI
Organizzazione Mondiale della Sanità
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
LIEVITO?!?.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
DI GIORGIA RAVARRO E FRANCESCA NAPOLITANO
CONTORNI INSALATE e ANTIPASTI DOLCI E FRUTTA PRIMI SECONDI PIATTI
2.1 Turismo enogastronomico nel Nord e nel Centro Italia
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
Apparato digerente Bocca e faringe Riccardo Mei Tomasi
Obiettivi Food shopping
APPARATO RESPIRATORIO
I cereali il succo d’arancia la marmellata il toast.
Menù Scuole SOLBIATE ARNO Primavera-Estate | Anno Scolastico
13/11/
DAL FORNO A LEGNA I DOLCI
Assaggiamo l’olio nuovo
Proposte di Menù per il 24/12/2017 e per il 31/12/2017
IL GUSTO I BAMBINI SPERIMENTANO
deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE
A TAVOLA!.
IL GUSTO E L’OLFATTO PROFUMI E IL CIBO.
LAVORO FATTO DA LAURA ,MARTINA E MATILDE
L’OLFATTO E IL GUSTO DI LEONARDO ROCCA.
Il gusto e lo olfatto Di Gabriele.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Due dei nostri organi di senso
IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL GUSTO E DELL’OLFATTO
La Scuola che fa Salute:
due sensi collegati tra loro
1.
CORRETTA ALIMENTAZIONE DIETA BILANCIATA NORMOCALORICA
Di Davide R, Fabrizio e Pietro
IL GUSTO E L’ OLFATTO DI GIACOMO.
Le Proteine.
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
Menù autunno-inverno Novembre-marzo lunedì martedì mercoledì giovedì
Entriamo nella cucina…!
13/11/
Menù estivo Aprile – ottobre lunedì martedì mercoledì giovedì
L’olfatto e il tatto By Nicola silvestri.
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
VOCABOLARIO, VOCABOLARIO E ANCORA VOCABOLARIO!!!  pg
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
ORGANI DI SENSO.
La lombardia FERRUCCIO CULATTI.
Scuola Primaria e Infanzia Di Anzano del Parco
LE VERDURE.
Transcript della presentazione:

LAVORO SVOLTO DA RICCARDO D.N., DANIELE E FEDERICO. IL GUSTO E L’OLFATTO LAVORO SVOLTO DA RICCARDO D.N., DANIELE E FEDERICO.

L’OLFATTO L’ORGANO DELL’OLFATTO è IL NASO, CHE PERCEPISCE GLI ODORI, ATTRAVERSO I RECETTORI OLFATTIVI; I RECETTORI OLFATTIVI HANNO I PELI OLFATTIVI E SI TROVANO NELLA CAVITà NASALE. I PELI OLFATTIVI CATTURANO LE MOLECOLE ODOROSE DISPERSE NELL’ARIA E INSIEME ALLE CELLULE NERVOSE FORMANO IL NERVO OLFATTIVo, il quale ARRIVA ALL’ENCEFALO DOVE VENGONO INTERPRETATI GLI ODORI.

IL GUSTO L’ORGANO DEL GUSTO è LA LINGUA, CHE CI PERMETTE DI SENTIRE IL GUSTO DEGLI ALIMENTI ATTRAVERSO I RECETTORI GUSTATIVI, CHE SI TROVANO SULLA SUPERFICIE DALLE LINGUA ALL’INTERNO DELLE PAPILLE GUSTATIVE E SONO DETTI BOTTONI GUSTATIVI. I gusti sono MOLECOLE SCIOLTE NELLA SALIVA E SONO cinque: dolce, salato, aspro, amaro e UMAMI. Quest’ultimo unisce gli altri quattro e si percepisce al centro della lingua. LE SENSAZIONI PERCEPITE VENGONO PORTATE AL CERVELLO GRAZIE AL NERVO GLOSSOFARINGEO.

SCHEMA SULL’OLFATTO L’OLFATTO: IL NASO E IL NERVO OLFATTIVO ARRIVA ALL’ENCEFALO DOVE VENGONO INTERPRETATI GLI ODORI PERCEPISCE GLI ODORI ATTRAVERSO I RECETTORI OLFATTIVI FORMANO IL NERVO OLFATTIVO E I RECETTORI OLFATTIVI HANNO NELLA CAVITÀ NASALE I PELI OLFATTIVI CHE CATTURANO GLI ODORI CHE SI TROVANO

SCHEMA SUL GUSTO IL GUSTO: LA LINGUA DAL NERVO GLOSSOFARINGEO FINO AL CERVELLO IL GUSTO: LA LINGUA CHE PERCEPISCONO CINQUE GUSTI: DOLCE, AMARO, SALATO, ASPRO E UMAMI. LA SENSAZIONE VIENE PORTATA I RECETTORI GUSTATIVI PERCEPISCONO IL GUSTO DEGLI ALIMENTI BOTTONI GUSTATIVI SULLA LINGUA NELLE PAPILLE GUSTATIVE SI TROVANO SONO DETTI

COME FUNZIONA L’OLFATTO? GLI ODORI VENGONO PERCEPITI DAI RECETTORI OLFATTIVI CHE SI TROVANO NELLA CAVITÀ NASALE. QUESTE CELLULE POSSIEDONO I PELI OLFATTIVI CHE CATTURANO LE MOLECOLE ODOROSE DISPERSE NELL’ARIA E, TRAMITE IL NERVO OLFATTIVO, LA SENSAZIONE RAGGIUNE IL CERVELLO, CHE LA INTERPRETA.

…COME FUNZIONA IL GUSTO? ALL’INTERNO DELLA BOCCA GLI ALIMENTI VENGONO MASTICATI E SCIOLTI NELLA SALIVA. IN QUESTO MODO LE MOLECOLE DEI CIBI POSSONO ESSERE ASSORBITE DALLE PAPILLE, CHE SONO IN GRADO DI COGLIERE CINQUE GUSTI: DOLCE, AMARO, SALATO, ACIDO E UMAMI. LA SENSAZIONE, ATTRAVERSO IL NERVO GLOSSOFARINGEO, VIENE PORTATA AL CERVELLO, CHE LA INTERPRETA. UMAMI

NOTIZIE AGGIUNTIVE IL SAPORE DEI CIBI SI PERCEPISCE GRAZIE AL LAVORO COMBINATO DI NASO E LINGUA, CHE SONO COLLEGATI ATTRAVERSO LA FARINGE. PER QUESTO QUANDO ABBIAMO IL RAFFREDDORE FACCIAMO FATICA A SENTIRE IL SAPORE DEI CIBI.

Schema RIASSUNTIVO suI GUSTI E SUGLI ODORI SAPORI COSA SONO? COSA SONO? MOLECOLE DISPERSE NELL’ARIA MOLECOLE SCIOLTE NELLA SALIVA PERCEPITE DA PERCEPITE DA RECETTORI OLFATTIVI CON I PELI OLFATTIVI PAPILLE GUSTATIVE CON I CALICI GUSTATIVI DOVE? DOVE? IN COMUNICAZIONE FRA LORO TRAMITE LA FARINGE PER QUESTO QUANDO ABBIAMO IL RAFFREDDORE FACCIAMO FATICA A PERCEPIRE I SAPORI DEI CIBI. NELLE CAVITÀ NASALE SULLA LINGUA TRASPORTATI DA? TRASPORTATI DA? NERVO OLFATTIVO NERVO GLOSSOFARINGEO CHE INTERPRETA A CHI? ENCEFALO

IMMAGINI SPECIFICHE

I NOSTRI GUSTI FEDERICO DANIELE RICCARDO MI PIACE… MI PIACE… PIZZA, PASTA, POMODORI, INSALATA, MELE, FOCACCIA, RISOTTO, MINESTRA, CAVOLFIORI, FRITTATA, GELATO, FRAGOLE… NON MI PIACE… SPINACI, PESCE, ANGURIA, ANANAS, FRUTTI ESOTICI, PISELLI… MI PIACE… CARAMELLE, CIOCCOLATO, MINESTRA, PATATE,PASTA AL FORNO, GRANA PADANO, FAGIOLI, MELA, BANANA, CACIOTTA, POLLO… NON MI PIACE… POMODORI, SPINACI, MOZZARELLA, GORGONZOLA, COTECHINO, PEPERONI, ZAMPONE… MI PIACE PROSCIUTTO, RISOTTO, PIZZA, POLPETTE, SPINACI, BANANA, MELA, FOCACCIA, PASTA, PANE, SALAME, CACIOTTA, MARMELLATA, FRAGOLE… NON MI PIACE… PEPERONI, MINESTRA, DOLCI, PROSCIUTTO CRUDO, TACCHINO, PANETTONE…

PIAtti tipici DELLA LOMBARDIA varese: miele Monza brianza: casseoula, trippa, polenta Cremona: torrone, mostarda Mantova: risotto con la zucca, sbrisolona Sondrio/valtellina: bresaola, pizzoccheri Milano: panettone, cotoletta, risotto con gli ossi buchi Como: missultin (pesciolini) Pavia: riso

PIRAMIDE ALIMENTARE

SCALA DEGLI ODORI

QUESTIONE DI FIUTO… Le papille gustative delle farfalle e delle api sono posizIOnatE sulle zampe. I serpenti sentono gli odori con la lingua. L’olfatto del cane, pur essendo più sviluppato di quello dell’ uomo, non è sensibile al profumo dei fiori. I piccioni viaggiatori si orientano usando l’olfatto. Lo SQUALO può PERCEPIRE L’ODORE DEL SANGUE ANCHE A CHILOMETRI DI DISTANZA.

OGGI HO IMPARATO CHE… OGNUNO HA GUSTI DIVERSI CHE DIPENDONO DAL NUMERO DI PAPILLE GUSTATIVE (DETERMINATE GENETICAMENTE), MA ANCHE DALLE ESPERIENZE NEGATIVE VISSUTE.

THE END