Partire vincenti…...

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALCUNE INFORMAZIONI UTILI.  ► sono i nuovi posti di lavoro offerti lo scorso anno  ► sono stati i lavoratori difficilmente reperibili.
Advertisements

Vivi tre giorni da manager Una full immersion in azienda con il proprio mentore nel mese di giugno 2014 Un progetto di orientamento al lavoro per giovani.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
Il “ Vademecum ” per il “ Lavoratore Attivo “ in cerca di un'occupazione.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Lettera di accompagnamento
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto di lavoro intermittente
Curriculum Vitae Come scriverlo. Cosa scriverci
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Come scrivere una relazione
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
VADEMECUM ALLIEVI.
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Species del genus lavoro autonomo SUBORDINAZIONE ATTENUATA
Titolo del bisogno individuato
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
Relazione finale su [nome del progetto]
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Organizzazione Aziendale
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Porte aperte Nome istituto Data.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
La Negoziazione.
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Siti-Link-Pubblicazioni Utility
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
LABORATORIO METODOLOGICO
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Fortunato Nardelli.
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
Programmare.
Organizzazione Aziendale
La relazione - Giulio Colecchia
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
Posta Elettronica Certificata
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Orientamento post Diploma
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Fabio Forner, Università degli Studi di Verona
Il bilancio delle competenze
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
DATI ANAGRAFICI DEL PARTECIPANTE
Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
INDAGINE POST-DIPLOMA
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Seminario “Preparare un curriculum e sostenere un colloquio di lavoro”
colloquio online Come affrontare un Cosa fare Cosa non fare
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
colloquio su Skype Come affrontare un Cosa fare Cosa non fare
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Partire vincenti…..

DIPLOMA DI PERITO E ORA QUALE FUTURO ? LAVORO UNIVERSITA’ Luglio 200X VOTO 100/100 e lode DIPLOMA DI PERITO E ORA QUALE FUTURO ? LAVORO UNIVERSITA’

PRIMA DI PARTIRE : LA PREPARAZIONE Le tre domande fondamentali: Da dove parto ? Perché parto ? Dove voglio arrivare ? Scrivi le risposte su un foglietto e portalo sempre con te : per rispondere bene a un selezionatore in fase di colloquio , devi essere certo di sapere rispondere a te stesso !

CHI CERCA TROVA : MA DOVE? Carta stampata Internet Agenzie per il lavoro Associazioni di categoria Centri per l’impiego Eventi dedicati Conoscenza diretta

A CIASCUNO IL SUO : IL CV Come strutturare un CV CV cartaceo e on-line La lettera di presentazione

E ADESSO A NOI DUE : IL COLLOQUIO Prepararsi al colloquio Il decalogo Colloqui di gruppo e test

CI METTEREI LA FIRMA : IL CONTRATTO Il lavoro subordinato Contratti a progetto e tirocini formativi Lavoro autonomo

PRIMA DI PARTIRE : da dove parto PRIMA DI PARTIRE : da dove parto ? A quale punto del mio percorso professionale mi trovo ? Valuta il tuo percorso formativo e lavorativo Individua i tuoi punti di forza e di debolezza le tue aspirazioni e gli aspetti di te che vuoi migliorare Determina in modo realistico i tuoi obiettivi per il futuro

PRIMA DI PARTIRE : da dove parto ? SII ONESTO CON TE STESSO ! (su quello che puoi e vuoi fare o non puoi o non vuoi fare ) PER CERCARE LAVORO DEVI ESSERE IN GRADO DI GUARDARE IN FACCIA LA TUA SITUAZIONE , SE DESIDERI DAVVERO CAMBIARLA !

PRIMA DI PARTIRE : da dove parto ? Un aiuto ti può arrivare dal BILANCIO DELLE COMPETENZE È un servizio consulenziale offerto sia dalle aziende che dagli sportelli di orientamento al lavoro

PRIMA DI PARTIRE : da dove parto ? SII SPIETATO CON TE STESSO ! L’importante è analizzare e valutare con attenzione il percorso compiuto finora , mettere in una scala di priorità le tue aspettative , individuare gli ambiti in cui eccelli e quelli in cui puoi ancora crescere

PRIMA DI PARTIRE : da dove parto ? Si tratta solo di soldi ? Oppure è soprattutto volontà di crescere ? Vuoi a tutti i costi un contratto stabile ? Sulla base delle risposte sarà più facile organizzare la ricerca e comprendere quale è il ruolo per cui vale la pena candidarsi

PRIMA DI PARTIRE : perchè parto PRIMA DI PARTIRE : perchè parto ? Quali sono le motivazioni che mi portano a cercare lavoro ? CERCARE LAVORO E’ UN LAVORO ! Richiede tempo , energia , risorse Come un lavoro ti inserirà in un ambiente competitivo , nel quale confrontarsi con altri concorrenti Non improvvisare , ma muoviti con rigore e sistematicità

PRIMA DI PARTIRE : perchè parto ? FERMATI UN MOMENTO ! Non farti prendere dalla foga di trovare subito un lavoro Non mandare curriculum a pioggia OVVERO Il rischio è di trovarti in stato depressivo quando non ricevi feedback dai CV inviati LA RICERCA DEL LAVORO NON SI Può FARE ALLA CIECA MA VA IMPOSTATA IN MODO CONSAPEVOLE , SISTEMATICO E STRATEGICO!

TU NON STAI CERCANDO UN LAVORO , PRIMA DI PARTIRE :dove voglio arrivare? OVVERO cosa voglio fare da grande ? Non concentrarti su un solo aspetto della vita lavorativa : stipendio , tipo di contratto , prospettive di sviluppo : TU NON STAI CERCANDO UN LAVORO , MA IL “TUO “ LAVORO Fai quindi una analisi dettagliata e articolata dei tuoi bisogni

PRIMA DI PARTIRE :dove voglio arrivare PRIMA DI PARTIRE :dove voglio arrivare? OVVERO cosa voglio fare da grande ? Che importanza vuoi dare al lavoro? VIVI PER LAVORARE O LAVORI PER VIVERE ? Cioè sei un maniaco del lavoro o preferisci avere del tempo libero per le tue passioni ? Chiediti quale è il tuo approccio nei confronti del lavoro : lo vedi solo in modo strumentale o è un mezzo per esprimerti e affermarti ?

PRIMA DI PARTIRE :dove voglio arrivare PRIMA DI PARTIRE :dove voglio arrivare? OVVERO cosa voglio fare da grande ? FAI MARKETING DI TE STESSO ! Prendi coscienza del tuo talento ( grande o piccolo che sia ) e trasmettilo con serenità e serietà , senza esagerare le tue virtù professionali , ma presentati come la persona giusta al posto giusto !

CHI CERCA TROVA Prima di scegliere quale canale usare , domandati : Quanti anni hai ? Da quanti lavori ? Quale è il tuo livello di formazione ? Che tipo di settore ti interessa ? Quale funzione vuoi ricoprire ? Preferisci un lavoro tranquillo o uno che metta in risalto la tua voglia di fare? Desideri a tutti i costi un posto fisso o sei disposto ad accettare anche un lavoro temporaneo ? Vuoi restare in zona o accetti anche di andare all’estero ? Cerchi aziende piccole o grandi ? Pubbliche o private ? Locali , nazionali o multinazionali ?

CHI CERCA TROVA Ogni canale di ricerca del lavoro è utile in alcune situazioni e meno in altre : Se ad es. abiti in una zona dove le aziende scarseggiano e tu non vuoi allontanarti da casa per raggiungere il posto di lavoro , allora INTERNET non fa al caso tuo, ma sarà meglio consultare il giornale locale !

CHI CERCA TROVA : carta stampata Piccola pubblicità Inserzioni a modulo ( area delimitata del giornale venduta dalle concessionarie di pubblicità ) Giornali interamente dedicati agli annunci

CHI CERCA TROVA : carta stampata Piccola pubblicità Per profili bassi Ricerche di aziende di dimensioni ridotte Raccolti all’interno di pagine dedicate alle inserzioni , in mezzo ad annunci di altro genere ( casa , auto , collezionismo ,…)

CHI CERCA TROVA : carta stampata Inserzioni a modulo Sono offerte di impiego pubblicate su quotidiani o riviste specializzate Utilizzati soprattutto da grandi aziende per profili specializzati di difficile reperimento

CHI CERCA TROVA : carta stampata Giornali dedicati Sono periodici (in genere settimanali) focalizzati SOLO sulla ricerca di personale , dedicati all’incontro tra domanda e offerta di lavoro Possono essere gratuiti o a pagamento Hanno annunci delle Agenzie del lavoro, di aziende inserzioniste e informazioni sui concorsi pubblici

CHI CERCA TROVA : Internet Il RECRUITING ON LINE o e-recruiting è l’insieme di servizi finalizzati all’incontro tra domanda e offerta di lavoro sul WEB

CHI CERCA TROVA : Internet Come riconoscere una inserzione poco affidabile Come riconoscere una inserzione affidabile Richiesta di denaro Proposte di lavoro a domicilio Corsi camuffati da assunzioni lavoro Richiesta di dati bancari , username o password Chi è l’azienda e in quale settore opera Cosa si richiede al candidato Che cosa viene offerto

CHI CERCA TROVA : agenzie per il lavoro Sono operatori privati che svolgono attività di : Intermediazione Ricerca e selezione Somministrazione di lavoro a tempo determinato Somministrazione di lavoro a tempo indeterminato Supporto alla ricollocazione professionale L’elenco delle agenzie autorizzate iscritte all’Albo le trovi su : http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/md/AreeTematiche/occupazione/AlboInformatico

Come strutturare un CV : DECALOGO Il cv deve essere sintetico, ordinato e preciso. La lunghezza ideale è di due pagine scritte al computer, divise per sezioni e con neretti, corsivi e spaziature adeguati, senza errori o correzioni. Vanno accuratamente evitate le forme grafiche anticonvenzionali, i fogli colorati, i disegni o i simboli realizzati con il computer. Il linguaggio deve essere professionale, semplice e non burocratico. Attenzione a non dilungarsi o, al contrario, ad omettere informazioni utili.

Come strutturare un CV : DECALOGO Mai scrivere in terza persona, ma sempre in prima. Non inserire informazioni false: saranno smascherate al colloquio. Non inviare cv in fotocopia e non allegare foto se non richieste. Firmare sempre il curriculum e inserire la dicitura “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003” Indicare sempre il numero di telefono dove poter essere contattati.

A CIASCUNO IL SUO : come strutturare un CV Il CV formato Europeo ( europass ) ha una struttura standardizzata suddivisa in sei sezioni principali : Informazioni personali (dati anagrafici e personali) Esperienze lavorative (in ordine anticronologico) Istruzione e formazione (percorso scolastico ed eventuali specializzazioni) Capacità e competenze professionali (non necessariamente riconosciuti da diplomi o certificati) Ulteriori informazioni ( note , referenze ) Allegati

A CIASCUNO IL SUO : il CV internazionale Per lavorare all’estero è essenziale : il format dell’Europass , nella lingua della casa madre dell’azienda Non più di due pagine Focalizza Relevant Skills (abilità e attitudini ) e References ( indicare il nome e recapito di una persona che può garantire per te e la tua qualità professionale ) Non inserire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali perché obbligatoria solo per le aziende italiane

A CIASCUNO IL SUO : CV on line Direttamente nei siti delle aziende seguendo il format che trovi nella sezione “Lavora con noi” Preparando prima il CV in formato europeo e allegandolo in un messaggio di posta elettronica , dove il testo della e-mail corrisponde alla lettera di presentazione Inserendolo nei siti di recruiting on line e aggiornandolo periodicamente

A CIASCUNO IL SUO : la lettera di presentazione Voci essenziali da specificare: mittente e indirizzo ragione sociale del destinatario e indirizzo destinatario specifico (Dottor …, Dottoressa …) oggetto (non presente in ogni lettera) Da ricordare: presentarvi brevemente specificare la ragione per la quale vi candidate ringraziare e porgere i vostri saluti

A CIASCUNO IL SUO : la lettera di presentazione Consigli utilizzare un normale foglio di carta bianca prestare una certa cura alla forma di presentazione del testo centrando la lettera sul foglio controllare che non ci siano errori di ortografia usare un linguaggio scorrevole e sintetico (si consiglia di non superare le 15 righe circa di testo) firmare sempre la lettera con inchiostro blu o nero.

A CIASCUNO IL SUO : la lettera di presentazione lettera di autocandidatura lettera rivolta alle banche dati risposta a una inserzione lettera in inglese

E ADESSO A NOI DUE : prepararsi al COLLOQUIO I TEST sono strumenti di misura che godono di tre requisiti: precisione, validità e fedeltà test di intelligenza valutano la potenza mentale test attitudinali misurano le abilità del candidato test di personalità mettono in luce le variabili caratteriali.

Come prepararsi ad affrontare i test - consigli utili Informarsi Rimanere calmi Non falsare le risposte Esprimere liberamente la propria personalità

IL COLLOQUIO DI GRUPPO DUE FORME DI COLLOQUIO DI GRUPPO : il colloquio in cui i selezionatori rivolgono alcune domande a un gruppo di candidati il colloquio in cui un gruppo di candidati discute liberamente su un argomento stabilito dai selezionatori, i quali si limitano a osservare, senza intervenire, le dinamiche di gruppo.

IL COLLOQUIO DI GRUPPO ASPETTI OSSERVATI Aspetti individuali Aspetti relazionali aspetto, presenza, eleganza prontezza, attenzione tatto, distinzione capacità di giudizio equilibrio, decisione il candidato sembra a suo agio nel gruppo il candidato è reticente a prendere parte alla discussione il candidato tende ad assumere un ruolo predominante il candidato si mantiene in argomento il candidato esprime idee interessanti il candidato ha capacità di analisi il candidato ha capacità di sintesi

E ADESSO A NOI DUE : I sì e no del colloquio Look sobrio e ordinato Saluto e stretta di mano Puntualità Esprimersi in modo chiaro e sintetico Atteggiamento tranquillo e disponibile Guarda negli occhi chi ti sta di fronte Mostrare interesse verso i piani aziendali Mostrare disponibilità verso le offerte dell’azienda (spostamenti, forme contrattuali , ..)

E ADESSO A NOI DUE : I sì e no del colloquio Non interrompere il selezionatore Non essere prolissi Non ostentare eccessiva sicurezza o nervosismo Non usare toni lagnosi o adulatori Non gesticolare eccessivamente Non fumare Non masticare chewing gum Evita maldicenze o lamentele verso assenti o altre imprese Evita insincerità , furberie o disonestà Non aver fretta di concludere il colloquio

Il Colloquio : le domande più frequenti Domande motivazionali. Domande comportamentali. Domande riguardanti la sfera emotiva. Domande sulla flessibilità. Domande sulla forma mentis. Domande personali.

CI METTEREI LA FIRMA Il lavoro subordinato Contratti a progetto e tirocini formativi Lavoro autonomo

CI METTEREI LA FIRMA Il contratto Il contratto di lavoro è l’atto bilaterale, contenente le norme che disciplinano la prestazione di lavoro subordinato e cioè i diritti e i doveri delle parti contraenti. I soggetti del contratto di lavoro devono aver raggiunto il diciottesimo anno di età e sono: il datore di lavoro e il lavoratore dipendente (prestatore d’opera).

CI METTEREI LA FIRMA Gli obblighi principali dei soggetti sono: per il lavoratore dipendente: eseguire in modo diligente il lavoro a cui è stato destinato, adottare le misure di sicurezza necessarie per eseguire gli ordini datigli, non porsi in concorrenza con l’imprenditore ed essere fedele alla ditta che lo ha assunto (no spionaggio industriale); per il datore: la corresponsione della retribuzione e il pagamento delle previdenze sociali. La paga base è determinata per durata ( a ore, a giornate, ecc..) e per quantità di lavoro eseguito in una determinata unità di tempo (retribuzione a cottimo). E’ obbligatoria la pari retribuzione del lavoro tra uomo e donna.

CI METTEREI LA FIRMA : il lavoro subordinato Il rapporto di lavoro subordinato è disciplinato dall’articolo 2094 del Codice Civile: “è prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore.” Il contratto di lavoro subordinato è: - tipico (disciplinato dal Codice Civile), - consensuale (si perfeziona con il consenso delle parti), - non solenne (lettera d’assunzione è un mezzo di prova), - a titolo oneroso (produce un onere per le parti), - a prestazioni corrispettive (prestazioni a carico di entrambi le parti), - bilaterale, - per adesione (non c’è la possibilità di fare una controproposta).

CI METTEREI LA FIRMA : Contratti a progetto e tirocini formativi Contratti a progetto: contratti di collaborazione per programma ; definiscono il lavoratore non come un dipendente, ma un collaboratore autonomo. L’attività svolta dal collaboratore, infatti, deve essere legata alla realizzazione di un progetto (o programma di lavoro, o fasi di esso). Il tirocinio formativo è indirizzato a soggetti che abbiano adempiuto l’obbligo scolastico e rappresenta un ottimo strumento per l’acquisizione di un’esperienza professionale pratica, la quale può sicuramente rivelarsi utile nell’inserimento nel mondo del lavoro. Il tirocinio formativo o di orientamento non costituisce rapporto di lavoro. In conseguenza di ciò il soggetto ospitante non è tenuto a pagare alcuna retribuzione né contribuzione al tirocinante. Può decidere di erogargli un compenso, quale rimborso spese per gli oneri sostenuti (es. spese di trasporto),

CI METTEREI LA FIRMA : il lavoro interinale Interinale deriva dal latino interim, ovvero, provvisorio. Questo tipo di lavoro rappresenta dunque una forma di rapporto che ha durata temporanea. Il lavoro interinale coinvolge: • Il prestatore di lavoro • L’azienda utilizzatrice • l'azienda di lavoro interinale che si pone come intermediaria e diventa un’agenzia per il lavoro. In pratica, il lavoratore dipende dalle aziende fornitrici, e da queste viene retribuito, ma presta il suo lavoro presso altre aziende che hanno bisogno di professionalità.

CI METTEREI LA FIRMA : il lavoro autonomo Puoi anche iscriverti all’albo dei Periti ( sostenendo gli opportuni esami e tirocini ) e fare la libera professione con partita IVA

E ORA ….? BUONA FORTUNA !